Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Common Stocks and Uncommon Profits and Other Writings

Common Stocks and Uncommon Profits and Other Writings

di Philip A. Fisher 1957 320 pagine
4.14
15.9K valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Investire in aziende con una gestione eccezionale e un potenziale di crescita elevato

Nel mondo degli affari, un risultato veramente significativo richiede quasi sempre un certo grado di innovazione, in cui l’ingegno deve essere temperato dalla praticità.

Cercate leader visionari. Puntate su aziende guidate da team manageriali che dimostrino sia pensiero innovativo sia una solida competenza pratica. Questi leader dovrebbero avere una comprovata esperienza nel:

  • Individuare e sfruttare nuove opportunità di mercato
  • Promuovere una cultura di miglioramento continuo e innovazione
  • Bilanciare le performance a breve termine con obiettivi strategici a lungo termine
  • Attrare e trattenere i migliori talenti all’interno dell’organizzazione

Concentratevi sul potenziale di crescita. Investite in aziende che mostrino segnali chiari di crescita sostenibile, come:

  • Espansione in nuovi mercati o linee di prodotto
  • Aumento costante della quota di mercato nei mercati esistenti
  • Capacità di adattarsi alle condizioni mutevoli del settore
  • Mantenimento di solide performance finanziarie anche durante le crisi economiche

2. Utilizzare il metodo "scuttlebutt" per raccogliere informazioni preziose

È sorprendente come un quadro accurato dei punti di forza e di debolezza relativi di ogni azienda in un settore possa essere ottenuto da un campione rappresentativo delle opinioni di chi, in un modo o nell’altro, è coinvolto con quella specifica azienda.

Sfruttate fonti diverse. Il metodo "scuttlebutt" consiste nel raccogliere informazioni da una vasta gamma di fonti per costruire una comprensione completa di un’azienda. Le fonti chiave includono:

  • Concorrenti
  • Fornitori
  • Clienti
  • Ex dipendenti
  • Esperti e analisti di settore

Verificate e confrontate. Per garantire l’affidabilità delle informazioni raccolte:

  • Cercate più punti di vista sullo stesso argomento
  • Individuate schemi e coerenze tra le diverse fonti
  • Tenete conto di possibili pregiudizi o interessi nascosti nelle informazioni fornite

3. Concentrarsi sulla crescita a lungo termine piuttosto che sui profitti a breve termine

I profitti più grandi nel campo degli investimenti vanno a chi è capace di zigzagare correttamente quando la comunità finanziaria va nella direzione opposta.

Date priorità alla crescita sostenibile. Invece di inseguire guadagni rapidi, puntate su aziende che dimostrino:

  • Reinvestimenti costanti in ricerca e sviluppo
  • Un solido portafoglio di nuovi prodotti o servizi
  • Capacità di espandersi in nuovi mercati o settori
  • Una storia di adattamento alle condizioni di mercato in evoluzione

Evitare il pensiero a breve termine. Resistete alla tentazione di:

  • Reagire a fluttuazioni temporanee del mercato
  • Inseguire azioni o settori “caldi” senza un’adeguata analisi
  • Vendere investimenti promettenti prematuramente a causa di performance negative a breve termine

4. Comprendere l’importanza dei margini di profitto di un’azienda

L’azienda che si qualifica bene in questa prima dimensione di un investimento conservativo è un produttore o operatore a basso costo nel suo campo, possiede capacità di marketing e finanziarie eccezionali e dimostra una competenza superiore alla media nel complesso problema manageriale di ottenere risultati significativi dalla sua organizzazione di ricerca o tecnologica.

Analizzate i margini di profitto. Cercate aziende che mantengano o migliorino costantemente i loro margini attraverso:

  • Operazioni efficienti e gestione dei costi
  • Forte potere di determinazione dei prezzi nei loro mercati
  • Economie di scala
  • Strategie di marketing e vendita efficaci

Considerate il contesto del settore. Valutate i margini di profitto di un’azienda rispetto a:

  • Medie di settore
  • Tendenze storiche
  • Paesaggio competitivo
  • Potenziale di espansione o contrazione futura dei margini

5. Sviluppare la capacità di andare controcorrente negli investimenti

L’opinione contraria, tuttavia, non basta. Ho visto investitori così ossessionati dal dover andare contro la tendenza generale da trascurare completamente la conseguenza di tutto ciò: quando si va contro la tendenza generale del pensiero d’investimento, bisogna essere molto, molto sicuri di avere ragione.

Coltivate un pensiero indipendente. Per investire con successo controcorrente:

  • Acquisite una profonda comprensione dei principi fondamentali di business ed economia
  • Formatevi continuamente su vari settori e tendenze di mercato
  • Mantenete disciplina emotiva per non lasciarvi influenzare dal sentiment del mercato

Bilanciate le opinioni contrarie con un’analisi accurata. Quando valutate un investimento controcorrente:

  • Indagate a fondo le ragioni dietro il sentiment prevalente del mercato
  • Individuate fattori specifici che supportano la vostra opinione contraria
  • Valutate rischi e potenziali ricompense di andare controcorrente

6. La pazienza è fondamentale: date tempo agli investimenti di dimostrare il loro valore

Ho ripetuto più volte ai miei clienti che, quando acquisto qualcosa per loro, non devono giudicare i risultati in un mese o in un anno, ma concedermi un periodo di tre anni.

Adottate una prospettiva a lungo termine. Ricordate che:

  • Le fluttuazioni di breve termine spesso incidono poco sul valore a lungo termine
  • Le aziende di qualità possono impiegare tempo per esprimere tutto il loro potenziale
  • I rendimenti composti su periodi estesi possono generare una ricchezza significativa

Implementate un approccio sistematico. Per mantenere la pazienza:

  • Stabilite criteri di investimento chiari e rispettateli
  • Riesaminate regolarmente i vostri investimenti rispetto alla tesi iniziale
  • Evitate decisioni affrettate basate su movimenti di mercato a breve termine

7. Imparare dagli errori e perfezionare continuamente il proprio approccio agli investimenti

Ho sempre creduto che la principale differenza tra uno stolto e un saggio sia che il saggio impara dai propri errori, mentre lo stolto mai.

Analizzate i vostri errori. Quando un investimento non rende come previsto:

  • Individuate i fattori specifici che hanno portato al risultato negativo
  • Valutate se la tesi d’investimento iniziale era errata o se sono intervenute circostanze impreviste
  • Stabilite quali lezioni possono essere applicate alle decisioni future

Migliorate continuamente il vostro processo. Per affinare il vostro approccio:

  • Tenetevi aggiornati su nuove strategie d’investimento e tendenze di mercato
  • Cercate feedback da altri investitori di successo o mentori
  • Riesaminate e aggiornate regolarmente i vostri criteri e metodologie d’investimento

8. Riconoscere l’impatto dell’innovazione tecnologica sulle opportunità di investimento

Nel mondo degli affari odierno, altamente fluido e competitivo, ottenere margini di profitto ben superiori alla media o un alto rendimento sugli asset è così desiderabile che, ogni volta che un’azienda raggiunge questo obiettivo per un periodo significativo, si trova inevitabilmente di fronte a una moltitudine di potenziali concorrenti.

Individuate tecnologie dirompenti. Cercate aziende che:

  • Sono all’avanguardia nell’innovazione tecnologica nei loro settori
  • Hanno una solida esperienza nel commercializzare con successo nuove tecnologie
  • Dimostrano capacità di adattarsi e sfruttare i cambiamenti tecnologici

Valutate i vantaggi competitivi. Analizzate come l’innovazione tecnologica influisce su:

  • Posizione di mercato
  • Barriere all’ingresso per i concorrenti
  • Potenziale per rendimenti sostenuti superiori alla media

9. Prestare attenzione agli sforzi di ricerca e sviluppo di un’azienda

L’essenza della ricerca commerciale di successo è che vengano selezionati solo compiti che promettono di dare ricompense monetarie molte volte superiori al costo della ricerca.

Valutate l’efficacia della R&S. Cercate aziende che:

  • Destinano costantemente una parte significativa dei ricavi alla ricerca e sviluppo
  • Hanno una storia di lanci di prodotti di successo derivanti dagli sforzi di R&S
  • Dimostrano capacità di commercializzare efficacemente i risultati della ricerca

Considerate la strategia di R&S. Valutate come gli sforzi di ricerca e sviluppo:

  • Si allineano con la strategia aziendale complessiva e le tendenze di mercato
  • Bilanciano miglioramenti a breve termine con innovazione a lungo termine
  • Si confrontano con quelli dei concorrenti in termini di investimenti e risultati

10. Considerare il contesto economico più ampio nelle decisioni di investimento

Questo significa che, quando si verifica una depressione, è probabile che sia più breve rispetto ad alcune delle grandi depressioni del passato. È quasi certo che venga seguita da un’ulteriore inflazione sufficiente a produrre il tipo di aumento generale dei prezzi che in passato ha favorito alcune industrie e danneggiato altre.

Analizzate le tendenze macroeconomiche. Considerate fattori quali:

  • Tassi d’interesse e politica monetaria
  • Inflazione e il suo potenziale impatto su vari settori
  • Cicli economici e i loro effetti su diversi comparti
  • Politiche governative e regolamentazioni che possono influenzare le condizioni di business

Adattate la vostra strategia alle condizioni economiche. Siate pronti a:

  • Modificare l’approccio d’investimento in base alle circostanze economiche in evoluzione
  • Individuare settori o aziende che potrebbero beneficiare di specifiche condizioni economiche
  • Bilanciare il portafoglio per mitigare i rischi legati alle incertezze economiche

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Common Stocks and Uncommon Profits about?

  • Investment Philosophy: The book outlines Philip A. Fisher's investment philosophy, focusing on long-term growth stocks rather than short-term trading. It emphasizes understanding a company's fundamentals and management quality.
  • Fifteen Points: Fisher introduces "The Fifteen Points," a set of criteria to evaluate potential investments, helping investors identify companies with strong growth prospects and sound management.
  • Scuttlebutt Method: The book advocates for the "scuttlebutt" method, which involves gathering information from various sources about a company to gain insights into its strengths and weaknesses.

Why should I read Common Stocks and Uncommon Profits?

  • Timeless Strategies: Fisher's strategies remain relevant today, making the book a classic in investment literature. It provides a solid foundation for understanding growth investing.
  • Influential Author: Philip A. Fisher is considered a pioneer in the field of investment, and his insights have influenced many successful investors, including Warren Buffett.
  • Practical Guidance: The book offers practical advice on how to analyze companies and make informed investment decisions, which can benefit both novice and experienced investors.

What are the key takeaways of Common Stocks and Uncommon Profits?

  • Focus on Growth: The primary takeaway is to invest in companies with strong growth potential rather than seeking quick profits. Fisher emphasizes the importance of long-term investment strategies.
  • Management Quality: The quality of a company's management is crucial for its success. Fisher advises investors to assess management's integrity and ability to execute their vision.
  • Research and Analysis: Conduct thorough research using the scuttlebutt method to gather insights from various sources. This approach helps investors make informed decisions based on real-world information.

What are the best quotes from Common Stocks and Uncommon Profits and what do they mean?

  • Open-Mindedness: "This book is dedicated to all investors, large and small, who do NOT adhere to the philosophy: 'I have already made up my mind, don't confuse me with facts.'" This quote emphasizes the importance of being open-minded and willing to adapt one's investment strategy based on new information.
  • Exceptional Companies: "The greatest investment reward comes to those who by good luck or good sense find the occasional company that over the years can grow in sales and profits far more than industry as a whole." Fisher highlights the value of identifying exceptional companies that outperform their peers.
  • Comprehensive Evaluation: "The investor should never go into a situation with a poor score on any of the other fourteen points, merely because of great financial strength or cash position." This underscores the importance of evaluating a company based on multiple criteria.

What are the fifteen points to look for in a common stock according to Philip A. Fisher?

  • Market Potential: Does the company have products or services with sufficient market potential for significant sales growth? This is crucial for long-term investment success.
  • Management Determination: Is the management committed to developing new products or processes to sustain growth? A proactive management team is essential for ongoing success.
  • Research Effectiveness: How effective are the company's research and development efforts? Strong R&D can lead to innovative products and sustained competitive advantage.

How does the scuttlebutt method work in Common Stocks and Uncommon Profits?

  • Gathering Information: The scuttlebutt method involves collecting insights from various sources, including competitors, customers, and suppliers. This helps investors form a comprehensive view of a company's strengths and weaknesses.
  • Building Trust: It's important to assure sources that their identities will remain confidential. This encourages open and honest communication, leading to more accurate information.
  • Cross-Verification: Investors should cross-check information from multiple sources to ensure accuracy. This helps mitigate the risk of relying on biased or incomplete data.

What should I consider when evaluating a company's management according to Philip A. Fisher?

  • Integrity and Trustworthiness: Does the management demonstrate unquestionable integrity? Trustworthy management is essential for long-term investment success.
  • Ability to Execute: How effective is the management in executing their strategies? Strong leadership is crucial for navigating challenges and capitalizing on opportunities.
  • Employee Relations: What is the company's relationship with its employees? Good labor relations often correlate with higher productivity and lower turnover, benefiting the company's bottom line.

When is the right time to buy stocks according to Common Stocks and Uncommon Profits?

  • Identifying Opportunities: The best time to buy is when a company is about to experience a significant increase in earnings. This could be due to new product launches or operational improvements.
  • Market Conditions: While timing the market is challenging, investors should be aware of broader economic conditions. However, focusing on individual company performance is more critical than macroeconomic predictions.
  • Staggering Purchases: For new investors, it’s advisable to stagger purchases over time. This strategy helps mitigate the risk of investing all funds at a market peak.

What are the reasons to sell a stock in Common Stocks and Uncommon Profits?

  • Mistakes in Purchase: If it becomes clear that a mistake was made in the original purchase, it’s time to sell. Quick recognition of errors can minimize losses.
  • Deterioration of Company: If a company no longer meets the criteria outlined in the fifteen points, it may be time to sell. This could be due to management changes or market conditions.
  • Better Opportunities: If a more attractive investment opportunity arises, consider selling the current holding. This allows for reinvestment in a company with better growth prospects.

How do dividends factor into investment decisions in Common Stocks and Uncommon Profits?

  • Retained Earnings: Fisher argues that retained earnings can be more beneficial than dividends if used for growth. Companies that reinvest profits often provide greater long-term returns.
  • Dividend Policy: A consistent dividend policy is important for investor confidence. Companies that change their dividend policies frequently may create uncertainty among shareholders.
  • Long-Term Gains: Over time, growth stocks with lower dividends can outperform high-yield stocks. Investors should focus on the overall growth potential rather than immediate income from dividends.

How does Common Stocks and Uncommon Profits define a conservative investment?

  • Low-Cost Production: A conservative investment is characterized by a company that is a low-cost producer in its industry. This allows the company to maintain profitability even during economic downturns.
  • Strong Marketing Organization: The company must have a robust marketing strategy that effectively meets customer needs and adapts to changing market conditions.
  • Outstanding Research and Financial Skills: A conservative investment also requires a company to have strong research capabilities and financial management.

What are the four dimensions of a conservative investment according to Philip A. Fisher?

  • Production Efficiency: The first dimension focuses on a company's ability to produce goods at a lower cost than competitors. This efficiency is crucial for maintaining profit margins.
  • Management Quality: The second dimension emphasizes the importance of having a competent and visionary management team.
  • Inherent Business Characteristics: The third dimension looks at the unique characteristics of a business that allow it to maintain above-average profitability.
  • Price-Earnings Ratio: The fourth dimension involves evaluating the price-earnings ratio to determine if a stock is undervalued or overvalued.

Recensioni

4.14 su 5
Media di 15.9K valutazioni da Goodreads e Amazon.

Common Stocks and Uncommon Profits è considerato un classico intramontabile nel campo degli investimenti, apprezzato per la sua saggezza senza tempo sull’analisi qualitativa e l’investimento in crescita. Molti lettori trovano preziosa la checklist in 15 punti di Fisher e il suo metodo “scuttlebutt”, anche se alcuni ne criticano gli esempi ormai datati e lo stile di scrittura. Il libro viene consigliato per le sue intuizioni nel valutare le aziende al di là dei meri dati finanziari, ma può risultare impegnativo per chi si avvicina per la prima volta all’argomento. Le opinioni sulla sua attualità sono contrastanti: c’è chi lo considera un testo imprescindibile e chi invece lo ritiene superato. In ogni caso, continua a esercitare una forte influenza negli ambienti dell’investimento value e growth.

Your rating:
4.54
50 valutazioni

Informazioni sull'autore

Philip Arthur Fisher è stato un celebre investitore azionario e autore americano. La sua opera fondamentale, Common Stocks and Uncommon Profits, pubblicata nel 1958, è rimasta costantemente in stampa ed è considerata un classico della letteratura finanziaria. Fisher iniziò la sua carriera nel 1928, abbandonando la Stanford Graduate School of Business per lavorare come analista di titoli. Successivamente tornò a Stanford, diventando uno dei soli tre docenti a insegnare il corso di investimenti. I suoi "Quindici punti da cercare in un’azione ordinaria" divennero una guida qualitativa per individuare aziende ben gestite e con prospettive di crescita. La sua filosofia d’investimento, incentrata sulla crescita a lungo termine e su un’accurata ricerca, ha influenzato numerosi investitori di successo, tra cui Warren Buffett.

Listen
Now playing
Common Stocks and Uncommon Profits and Other Writings
0:00
-0:00
Now playing
Common Stocks and Uncommon Profits and Other Writings
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
100,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Jul 13,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
100,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...