Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
End Emotional Eating

End Emotional Eating

Using Dialectical Behavior Therapy Skills to Cope with Difficult Emotions and Develop a Healthy Relationship to Food
di Jennifer Taitz 2012 256 pagine
3.91
100+ valutazioni
Ascolta
Listen to Summary

Punti chiave

1. Riconoscere il mangiare emotivo come un meccanismo di coping, non un problema alimentare

"Il mangiare emotivo non riguarda il cibo; riguarda come hai imparato a gestire le tue emozioni."

Analisi delle cause radice: Il mangiare emotivo è un comportamento appreso che si sviluppa come modo per gestire emozioni o situazioni difficili. Non si tratta fondamentalmente di fame o nutrizione, ma piuttosto di cercare conforto, distrazione o sollievo da un disagio emotivo. Comprendere questa distinzione è cruciale per affrontare i veri problemi in gioco.

Cambiamento di prospettiva: Riconoscendo il mangiare emotivo come un meccanismo di coping, gli individui possono:

  • Concentrarsi sulla guarigione emotiva piuttosto che su diete restrittive
  • Sviluppare compassione per se stessi invece di vergogna o colpa
  • Esplorare i bisogni emotivi sottostanti che guidano il loro comportamento
  • Cercare soluzioni più efficaci e sostenibili per il benessere emotivo

2. Identificare e comprendere i propri fattori scatenanti del mangiare emotivo

"La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento: quando riesci a riconoscere i tuoi fattori scatenanti, guadagni il potere di scegliere una risposta diversa."

Esercizio di consapevolezza: Tieni un diario del mangiare emotivo per tracciare:

  • Situazioni che portano al mangiare emotivo
  • Emozioni specifiche provate prima di mangiare
  • Tipi di cibo desiderati o consumati
  • Livello di fame fisica rispetto all'urgenza emotiva

Fattori scatenanti comuni: Comprendere i fattori scatenanti comuni del mangiare emotivo può aiutare a identificare schemi personali:

  • Stress e sopraffazione
  • Noia o solitudine
  • Tristezza o depressione
  • Ansia o paura
  • Celebrazione o ricompensa
  • Rabbia o frustrazione

Riconoscendo questi schemi, gli individui possono sviluppare strategie per affrontare le cause radice del loro mangiare emotivo e creare meccanismi di coping più efficaci.

3. Sviluppare la consapevolezza per interrompere la risposta automatica al cibo

"La consapevolezza ti consente di fare una pausa tra emozione e azione, creando spazio per una scelta consapevole."

Pratiche di mangiare consapevole:

  • Fai tre respiri profondi prima di mangiare
  • Coinvolgi tutti i sensi mentre mangi (vista, olfatto, consistenza, gusto)
  • Mangia lentamente e mastica a fondo
  • Controlla i segnali di fame e sazietà durante il pasto

Interrompere l'automaticità: La consapevolezza interrompe il ciclo abituale del mangiare emotivo:

  • Aumentando la consapevolezza della fame fisica rispetto ai desideri emotivi
  • Consentendo tempo per elaborare le emozioni prima di ricorrere al cibo
  • Migliorando il piacere e la soddisfazione dai pasti
  • Promuovendo una migliore digestione e assorbimento dei nutrienti

Una pratica regolare di consapevolezza, anche per pochi minuti al giorno, può rafforzare la capacità di rispondere consapevolmente ai fattori scatenanti emotivi piuttosto che reagire automaticamente con il cibo.

4. Praticare la compassione verso se stessi invece della critica

"La compassione verso se stessi non è indulgenza; è la base per un cambiamento duraturo e una resilienza emotiva."

Componenti della compassione verso se stessi:

  • Gentilezza verso se stessi: Trattati con comprensione e dolcezza
  • Umanità comune: Riconosci che le difficoltà fanno parte dell'esperienza umana condivisa
  • Consapevolezza: Osserva pensieri e sentimenti senza giudizio

Benefici della compassione verso se stessi:

  • Riduce la vergogna e la colpa associate al mangiare emotivo
  • Aumenta la motivazione per un cambiamento positivo
  • Migliora le abilità di regolazione emotiva
  • Promuove il benessere generale e la salute mentale

Praticare la compassione verso se stessi implica trattarsi con la stessa gentilezza e comprensione che si offrirebbe a un buon amico. Questo approccio favorisce un dialogo interno di supporto che incoraggia la crescita e la guarigione piuttosto che perpetuare il ciclo del mangiare emotivo.

5. Coltivare strategie alternative di coping per emozioni difficili

"Espandere il tuo kit di strumenti emotivi ti offre opzioni oltre il cibo quando affronti le sfide della vita."

Strategie specifiche per le emozioni:

  • Stress: Respirazione profonda, rilassamento muscolare progressivo o brevi passeggiate
  • Noia: Impegnarsi in un hobby, chiamare un amico o iniziare un piccolo progetto
  • Tristezza: Scrivere un diario, ascoltare musica edificante o praticare gratitudine
  • Rabbia: Attività fisica, colpire un cuscino o praticare comunicazione assertiva
  • Ansia: Tecniche di radicamento, meditazione mindfulness o cercare supporto

Costruire intelligenza emotiva:

  • Imparare a identificare e nominare le emozioni con precisione
  • Comprendere la funzione e il messaggio dietro ogni emozione
  • Sviluppare modi sani per esprimere e elaborare i sentimenti
  • Praticare regolarmente tecniche di regolazione emotiva

Espandendo il repertorio di strategie di coping, gli individui possono scegliere modi più efficaci e soddisfacenti per affrontare i propri bisogni emotivi senza fare affidamento sul cibo come principale fonte di conforto o distrazione.

6. Costruire un ambiente di supporto per un cambiamento sostenibile

"Il tuo ambiente plasma le tue scelte: crea uno che nutra il tuo benessere emotivo e fisico."

Modifiche ambientali:

  • Rifornire la cucina con cibi nutrienti e soddisfacenti
  • Rimuovere o limitare i cibi scatenanti che promuovono il mangiare distratto
  • Creare aree designate per mangiare libere da distrazioni
  • Stabilire orari regolari per i pasti e gli spuntini per stabilizzare i segnali di fame

Supporto sociale:

  • Comunicare bisogni e confini con familiari e amici
  • Unirsi a gruppi di supporto o comunità online focalizzate sulla guarigione emotiva
  • Considerare di lavorare con un terapeuta o un consulente per una guida personalizzata
  • Circondarsi di persone che modellano relazioni sane con il cibo e le emozioni

Un ambiente di supporto riduce la frequenza dei fattori scatenanti del mangiare emotivo e fornisce risorse per meccanismi di coping più sani. Questo approccio olistico affronta sia i fattori interni che quelli esterni che contribuiscono ai modelli di mangiare emotivo.

7. Abbracciare l'imperfezione e concentrarsi sul progresso, non sulla perfezione

"La perfezione è nemica del progresso: celebra i piccoli successi e impara dai fallimenti."

Cambiamento di mentalità:

  • Riconoscere che il cambiamento è un processo, non una destinazione
  • Vedere i fallimenti come opportunità di apprendimento piuttosto che come insuccessi
  • Riconoscere e celebrare i piccoli miglioramenti e sforzi

Strategie per mantenere la motivazione:

  • Stabilire obiettivi realistici e raggiungibili
  • Monitorare i progressi in aree non alimentari (ad es., livelli di energia, umore, qualità del sonno)
  • Praticare l'auto-riflessione per identificare la crescita personale e le intuizioni
  • Sviluppare una mentalità di crescita che abbraccia le sfide come opportunità di apprendimento

Abbracciare l'imperfezione riduce la pressione e l'ansia spesso associate al cambiamento, rendendo il percorso verso la guarigione emotiva più sostenibile e piacevole. Questo approccio favorisce la resilienza e il successo a lungo termine nel superare i modelli di mangiare emotivo.

8. Trasformare la propria relazione con il cibo attraverso il mangiare intuitivo

"Il mangiare intuitivo ti riconnette con la saggezza del tuo corpo, liberandoti dalla mentalità dietetica."

Principi del mangiare intuitivo:

  • Rifiutare la mentalità dietetica
  • Onorare i segnali di fame e sazietà
  • Fare pace con tutti i cibi
  • Sfida la polizia alimentare (voce critica interna)
  • Scoprire il fattore di soddisfazione nel mangiare
  • Affrontare le emozioni senza usare il cibo
  • Rispettare il proprio corpo
  • Esercitarsi per piacere e benessere

Benefici del mangiare intuitivo:

  • Riduce l'ossessione e la preoccupazione per il cibo
  • Migliora l'immagine corporea e l'autostima
  • Migliora la relazione complessiva con il cibo e il mangiare
  • Promuove il benessere fisico e mentale

Il mangiare intuitivo fornisce un quadro per guarire la relazione con il cibo e il corpo, affrontando sia gli aspetti fisici che emotivi del mangiare. Questo approccio incoraggia la fiducia nella saggezza naturale del corpo e promuove un approccio più pacifico e bilanciato alla nutrizione.

9. Affrontare bisogni emotivi sottostanti e traumi passati

"Guarire dal mangiare emotivo spesso richiede di scavare più a fondo in ferite emotive irrisolte e bisogni insoddisfatti."

Identificazione delle cause radice:

  • Esplora le esperienze infantili con il cibo e le emozioni
  • Esamina i modelli di utilizzo del cibo per conforto, ricompensa o punizione
  • Scopri eventuali traumi passati o eventi significativi che influenzano i comportamenti alimentari

Strategie di guarigione:

  • Cercare aiuto professionale da un terapeuta specializzato in disturbi alimentari o traumi
  • Praticare l'auto-riflessione attraverso il journaling o la meditazione
  • Impegnarsi in terapie corporee per elaborare le emozioni accumulate
  • Imparare e praticare modi sani per soddisfare i bisogni emotivi (ad es., connessione, sicurezza, validazione)

Affrontare questioni emotive sottostanti è spesso cruciale per una guarigione a lungo termine dal mangiare emotivo. Questo processo implica affrontare emozioni ed esperienze difficili, ma apre la strada a una vera guarigione e trasformazione nella propria relazione con il cibo, le emozioni e se stessi.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's End Emotional Eating about?

  • Focus on Emotional Eating: End Emotional Eating by Jennifer Taitz explores the psychological aspects of emotional eating, focusing on how emotions influence eating behaviors.
  • Dialectical Behavior Therapy (DBT): The book employs DBT skills to help readers manage difficult emotions and urges related to food, combining acceptance and change strategies.
  • Practical Exercises: It includes exercises and strategies to help readers identify emotional triggers and develop healthier coping mechanisms, promoting mindfulness and self-compassion.

Why should I read End Emotional Eating?

  • Comprehensive Guide: The book offers a thorough exploration of emotional eating, combining psychological insights with practical strategies for those struggling with this issue.
  • Empowering Techniques: Taitz provides empowering messages and exercises that encourage confronting emotions, leading to lasting change in one's relationship with food.
  • Expert Insights: As a clinical psychologist with extensive DBT experience, Taitz offers credible and valuable insights into managing emotions and eating behaviors.

What are the key takeaways of End Emotional Eating?

  • Understanding Emotional Triggers: Recognizing and understanding emotions that trigger eating behaviors is crucial for breaking the cycle of emotional eating.
  • Mindfulness and Acceptance: The book emphasizes mindfulness and acceptance in managing emotions, teaching readers to sit with their feelings without judgment.
  • Practical Skills: Readers learn DBT skills like emotion regulation and distress tolerance, applicable in everyday situations to respond to emotions effectively.

How does End Emotional Eating define emotional eating?

  • Emotional Eating Explained: Emotional eating is using food to cope with feelings rather than physical hunger, often in response to stress or anxiety.
  • Connection to Emotions: It serves as a way to avoid or suppress difficult emotions, leading to a cycle of guilt and further emotional distress.
  • Strategies for Change: Taitz provides strategies to recognize emotional triggers and develop healthier coping mechanisms, including mindfulness and self-compassion.

What is Dialectical Behavior Therapy (DBT) as described in End Emotional Eating?

  • Therapeutic Approach: DBT combines cognitive-behavioral techniques with mindfulness practices, effective for managing intense emotions and self-destructive behaviors.
  • Core Skills: The core skills include mindfulness, emotion regulation, distress tolerance, and interpersonal effectiveness, helping manage emotions and improve relationships.
  • Application to Eating: Taitz applies DBT principles to emotional eating, teaching readers to use these skills to cope with difficult emotions without resorting to food.

What are some practical exercises in End Emotional Eating?

  • Noticing Feelings Before Eating: Keeping a journal to track emotions before and after eating helps identify emotional triggers and understand the relationship with food.
  • Mindful Eating Practice: Exercises like savoring a single bite of food enhance awareness of taste and texture, promoting a more satisfying eating experience.
  • Coping Ahead: Visualizing challenging situations and planning mindful responses can reduce anxiety and improve emotional regulation.

How does End Emotional Eating address the relationship between emotions and eating?

  • Emotional Eating Defined: Eating in response to emotions rather than physical hunger often leads to unhealthy patterns and exacerbates emotional distress.
  • Understanding Emotions: Recognizing emotions driving eating behaviors allows addressing the root causes of eating habits.
  • Coping Strategies: Taitz provides strategies like mindfulness practices and emotional regulation techniques to manage emotions without turning to food.

What is the role of mindfulness in End Emotional Eating?

  • Present-Moment Awareness: Mindfulness encourages focusing on the present moment and experiences without judgment, increasing awareness of emotions and eating habits.
  • Enhancing Eating Experience: Mindful eating allows savoring food and recognizing hunger and fullness cues, leading to more satisfying and healthier eating experiences.
  • Coping with Difficult Emotions: Mindfulness helps sit with difficult emotions rather than avoiding them through food, leading to healthier coping mechanisms.

How does End Emotional Eating suggest coping with urges?

  • Urge Surfing Technique: Observing cravings as they rise and fall without acting on them builds resilience against impulsive eating.
  • Mindful Awareness: Practicing mindful awareness during urges allows recognizing and accepting feelings without judgment, leading to healthier responses.
  • Acting Opposite: Deliberately choosing behaviors that contradict urges, like engaging in social activities when anxious, helps manage cravings.

What are some common emotional triggers for eating discussed in End Emotional Eating?

  • Stress and Anxiety: These emotions often lead to mindless eating and unhealthy food choices as a coping mechanism.
  • Boredom and Loneliness: Emotional eating can stem from these feelings, and the book encourages finding healthier coping methods.
  • Negative Self-Perception: Feelings of inadequacy or low self-esteem can drive emotional eating, with self-compassion being crucial for overcoming these feelings.

How does End Emotional Eating address self-compassion?

  • Importance of Self-Compassion: Self-compassion is crucial for overcoming emotional eating, involving treating oneself with kindness and understanding.
  • Self-Critical Thoughts: These thoughts can exacerbate emotional eating, and practicing self-compassion helps break this cycle of negativity.
  • Building Resilience: Fostering self-compassion develops greater resilience in the face of setbacks, allowing a more positive and constructive mindset.

What are the best quotes from End Emotional Eating and what do they mean?

  • “The only way out is through.”: Emphasizes facing emotions rather than avoiding them, encouraging readers to confront feelings for lasting change.
  • “Pain + Nonacceptance = Suffering.”: Illustrates how resisting emotions leads to greater suffering, teaching that acceptance is crucial for emotional healing.
  • “Mindfulness is the awareness that stems from paying attention, on purpose, in the moment.”: Highlights mindfulness's role in enhancing awareness and presence, transforming one's relationship with food and emotions.

Recensioni

3.91 su 5
Media di 100+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

I lettori trovano End Emotional Eating utile per affrontare il tema del mangiare emotivo e la regolazione delle emozioni in generale. Molti lodano gli esercizi pratici e le strategie per gestire le emozioni e migliorare la consapevolezza di sé. Alcuni ritengono che l'approccio del libro sia applicabile anche a questioni al di là del semplice mangiare. Le recensioni positive mettono in evidenza l'accento del libro sull'auto-accettazione e la mindfulness. I critici notano una certa ripetitività e contenuti occasionalmente simili a quelli di un manuale. In generale, i lettori apprezzano le intuizioni del libro sulla consapevolezza emotiva e sullo sviluppo di una relazione più sana con il cibo, anche se alcuni avrebbero desiderato un focus più specifico sul mangiare emotivo.

Informazioni sull'autore

Jennifer Taitz, PsyD, è una psicologa clinica e direttrice del programma di terapia comportamentale dialettica presso l'American Institute for Cognitive Therapy di New York. È certificata dall'Academy of Cognitive Therapy e fa parte del consiglio fondatore dell'Associazione per la Scienza del Comportamento Contestuale di New York City. La Dott.ssa Taitz si specializza nell'aiutare le persone a gestire le emozioni e a sviluppare relazioni più sane con il cibo e con se stesse. Il suo lavoro si concentra su strategie pratiche per migliorare la gioia, il benessere e la produttività. Attraverso la sua scrittura e la pratica clinica, si propone di fornire strumenti accessibili per la regolazione emotiva e il miglioramento personale.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Home
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Recommendations: Get personalized suggestions
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Apr 26,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
100,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Appearance
Loading...
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →