Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Hatching Twitter

Hatching Twitter

A True Story of Money, Power, Friendship, and Betrayal
di Nick Bilton 2013 299 pagine
4.04
18k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. Le origini di Twitter: Da aggiornamenti di stato a piattaforma di comunicazione globale

"Può essere qualunque cosa tu voglia," aveva scritto nel suo blog pochi giorni prima. "Il fatto di poter scoprire cosa stessero facendo i miei amici in qualsiasi momento della giornata mi faceva sentire più vicino a loro e, a dire il vero, un po' meno solo."

Da progetto secondario a fenomeno globale. Twitter è nato come un esperimento in Odeo, un'azienda di podcasting in difficoltà. L'idea di Jack Dorsey di aggiornamenti di stato si è fusa con la visione di Noah Glass di connettere persone che si sentivano sole. Il concetto è evoluto da "Cosa stai facendo?" a "Cosa sta succedendo?" mentre gli utenti adattavano la piattaforma per condividere notizie ed eventi.

Traguardi chiave nei primi giorni di Twitter:

  • Marzo 2006: Jack Dorsey invia il primo tweet: "just setting up my twttr"
  • 2007: Twitter diventa un'azienda autonoma
  • 2009: Crescita rapida dopo l'adozione da parte di celebrità e la copertura di eventi globali

La semplicità e la versatilità della piattaforma le hanno permesso di diventare uno strumento potente per la comunicazione, la diffusione di notizie e i movimenti sociali, ben oltre la visione iniziale dei suoi creatori.

2. La lotta per il potere tra i co-fondatori di Twitter ha plasmato l'azienda

"Credo che Jack assumerebbe un ruolo di presidente 'passivo'," scrisse Bijan. "Sarebbe quindi davvero compito di Ev decidere se potesse convivere con il nuovo titolo di Jack."

Una storia di visioni contrastanti. Le relazioni tra Jack Dorsey, Ev Williams, Noah Glass e Biz Stone erano complesse e spesso tumultuose. Le loro visioni divergenti sullo scopo e la direzione di Twitter hanno portato a lotte di potere che hanno plasmato il percorso dell'azienda.

Conflitti e transizioni chiave:

  • 2008: Ev Williams sostituisce Jack Dorsey come CEO
  • 2010: Dick Costolo diventa CEO, con Ev Williams che si dimette
  • 2011: Jack Dorsey torna in Twitter in un ruolo esecutivo

Questi cambiamenti di leadership riflettevano dibattiti più ampi sull'identità di Twitter: era principalmente un servizio di aggiornamenti di stato, come immaginava Jack, o una piattaforma di notizie e informazioni, come credeva Ev? La tensione tra queste prospettive ha continuato a influenzare lo sviluppo e le decisioni strategiche di Twitter.

3. La rapida crescita di Twitter ha portato sfide tecniche e conflitti di leadership

"Twitter è stato concepito originariamente come un servizio di aggiornamenti di stato mobile—un modo semplice per rimanere in contatto con le persone nella tua vita inviando e ricevendo brevi risposte frequenti a una domanda, 'Cosa stai facendo?'"

Dolori di crescita e crisi d'identità. Con l'esplosione della base utenti di Twitter, l'azienda ha affrontato sfide tecniche significative. La piattaforma si bloccava frequentemente, portando al famigerato messaggio di errore "Fail Whale". Questi problemi coincidevano con dibattiti interni sulla direzione e lo scopo di Twitter.

Sfide di crescita:

  • Problemi di capacità del server e frequenti interruzioni
  • Difficoltà nel monetizzare la piattaforma
  • Visioni concorrenti per il futuro dell'azienda

La rapida crescita ha anche messo in luce debolezze nella leadership e nei processi decisionali. L'inesperienza di Jack Dorsey come CEO e l'indecisione di Ev Williams hanno creato un ambiente fertile per conflitti e interventi da parte del consiglio di amministrazione.

4. L'allontanamento di Jack Dorsey e la sua reinvenzione come figura simile a Steve Jobs

"Considero il vicepresidente equivalente al CEO, e se hai parlato con Ev e non sta andando da nessuna parte, devi andare dal consiglio," disse Jack ad Abbott. "Parla con Fenton, parla con Bijan, con Fred—chiunque—sui tuoi timori. Parla con gli altri dirigenti senior."

Dall'esilio al ritorno. Dopo essere stato allontanato come CEO nel 2008, Jack Dorsey ha intrapreso una reinvenzione accuratamente orchestrata. Ha fondato Square e ha coltivato una persona simile a Steve Jobs, completa di un look distintivo e un'immagine pubblica attentamente curata.

La trasformazione di Dorsey:

  • Ha adottato un'uniforme quotidiana di jeans, camicia bianca e giacca scura
  • Ha enfatizzato il design e l'esperienza utente nel suo lavoro a Square
  • Si è posizionato come il fondatore visionario di Twitter nelle apparizioni mediatiche

Questa reinvenzione ha giocato un ruolo cruciale nel ritorno di Dorsey a Twitter, poiché ha ottenuto il supporto di membri chiave del consiglio e dirigenti che lo vedevano come una figura simile a Jobs capace di guidare l'azienda.

5. La leadership di Ev Williams e la sua visione per Twitter come piattaforma di notizie

"Twitter è stato originariamente concepito come un servizio di aggiornamenti di stato mobile—un modo semplice per rimanere in contatto con le persone nella tua vita inviando e ricevendo brevi risposte frequenti a una domanda, 'Cosa stai facendo?'" scrissero Ev e Biz in un post sul blog del sito web di Twitter. "Certo, qualcuno a San Francisco potrebbe rispondere 'Cosa stai facendo?' con 'Godendo un'ottima tazza di caffè,' in questo preciso momento. Tuttavia, una visione d'insieme di Twitter rivela che non si tratta esclusivamente di queste riflessioni personali."

Evoluzione oltre gli aggiornamenti di stato. Ev Williams ha visto il potenziale di Twitter come piattaforma di notizie e informazioni, spingendo per cambiamenti che avrebbero enfatizzato questo aspetto del servizio. La sua visione si scontrava con il concetto originale di Jack Dorsey di Twitter come principalmente uno strumento di aggiornamenti di stato.

Contributi chiave di Williams:

  • Ha cambiato il prompt di Twitter da "Cosa stai facendo?" a "Cosa sta succedendo?"
  • Ha enfatizzato il ruolo di Twitter nel breaking news e negli eventi globali
  • Si è concentrato sul miglioramento dell'esperienza web piuttosto che mobile

Nonostante i suoi contributi, Williams ha avuto difficoltà con il processo decisionale e la gestione, portando a conflitti con il consiglio e infine alla sua rimozione come CEO.

6. Il ruolo degli investitori e dei membri del consiglio nell'evoluzione di Twitter

"Chiaramente non siamo abbastanza intelligenti per capire la politica iraniana," disse Biz a Goldman mentre sedevano insieme in una sala conferenze tranquilla cercando di capire cosa scrivere. "Non sappiamo chi siano i buoni o i cattivi."

Equilibrare crescita e controllo. Gli investitori e i membri del consiglio di Twitter hanno giocato un ruolo cruciale nel plasmare la direzione dell'azienda, intervenendo spesso nelle decisioni di gestione e nei cambiamenti di leadership. Il loro focus sulla crescita e sulla monetizzazione si scontrava talvolta con le visioni dei fondatori.

Azioni chiave degli investitori:

  • Spingere per l'allontanamento di Jack Dorsey come CEO nel 2008
  • Sostenere l'ascesa di Ev Williams a CEO
  • Organizzare la rimozione di Williams e la nomina di Dick Costolo nel 2010

Il coinvolgimento di capitalisti di rischio come Fred Wilson e Peter Fenton ha portato competenze e risorse, ma ha anche aggiunto complessità ai processi decisionali e alle dinamiche di potere all'interno dell'azienda.

7. L'impatto di Twitter sugli eventi globali e la sua lotta con l'identità

"Un diciassettenne con uno smartphone può ora fare ciò che prima richiedeva un'intera troupe della CNN," disse. "Sta portando trasparenza in luoghi opachi."

Una piattaforma per voci globali. Il ruolo di Twitter in eventi come le proteste elettorali iraniane del 2009 e la Primavera Araba ha dimostrato il suo potere come strumento per notizie in tempo reale e attivismo. Tuttavia, questo ha sollevato anche interrogativi sulle responsabilità della piattaforma e sul suo potenziale di abuso.

L'impatto globale di Twitter:

  • Ha facilitato la comunicazione durante tumulti politici e disastri naturali
  • È diventato una fonte primaria di notizie in tempo reale per giornalisti e pubblico
  • Ha sollevato preoccupazioni riguardo alla disinformazione e alla manipolazione

Con la crescita dell'influenza di Twitter, l'azienda ha dovuto confrontarsi con la propria identità e responsabilità. Dovrebbe essere una piattaforma neutrale o assumere un ruolo più attivo nella moderazione dei contenuti e nella protezione degli utenti?

8. I dilemmi etici e i costi personali della costruzione di un gigante tecnologico

"Ho spesso parlato della natura editoriale di ciò che penso sia il mio lavoro. Penso di essere solo un editore."

Il lato umano della leadership tecnologica. La storia della creazione e della crescita di Twitter è anche una storia di relazioni personali, ambizioni e sacrifici. I fondatori e i primi dipendenti hanno affrontato dilemmi etici e costi personali mentre costruivano l'azienda.

Sfide etiche e personali chiave:

  • Bilanciare amicizie e relazioni commerciali
  • Affrontare le pressioni della rapida crescita e del controllo pubblico
  • Prendere decisioni che hanno influenzato milioni di utenti e eventi globali

Il costo personale per individui come Noah Glass, che si è sentito cancellato dalla storia di Twitter, e le relazioni tese tra i co-fondatori evidenziano il dramma umano dietro la creazione di un gigante tecnologico. Queste esperienze sollevano importanti interrogativi sull'etica della cultura startup e sulle responsabilità dei leader tecnologici.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Hatching Twitter about?

  • True Story of Twitter's Origins: Hatching Twitter by Nick Bilton explores the dramatic beginnings of Twitter, focusing on the personal and professional conflicts among its co-founders.
  • Key Figures and Dynamics: The book centers on Evan Williams, Jack Dorsey, Biz Stone, and Noah Glass, detailing their contributions and the tensions that shaped Twitter's development.
  • Start-Up Culture Insights: It provides an insider's view of the challenges faced by the team, including management struggles and the pressure of rapid growth in Silicon Valley.

Why should I read Hatching Twitter?

  • Engaging Narrative Style: Nick Bilton's storytelling combines personal anecdotes with business insights, making the rise of Twitter both thrilling and relatable.
  • Lessons on Entrepreneurship: The book offers valuable lessons on leadership, teamwork, and conflict resolution, drawn from the experiences of Twitter's founders.
  • Cultural Impact of Twitter: Understanding Twitter's origins gives context to its role in modern communication and social media, illustrating how a simple idea can become a global phenomenon.

What are the key takeaways of Hatching Twitter?

  • Power Struggles: Conflicts among co-founders are inevitable and can lead to significant changes in leadership and direction.
  • Adaptability is Crucial: The founders' ability to pivot and adapt was essential for Twitter's survival and growth in a fast-paced environment.
  • Friendship vs. Business: The book highlights the tension between personal relationships and business decisions, serving as a cautionary tale about mixing the two.

What are the best quotes from Hatching Twitter and what do they mean?

  • “History is that certainty...”: This quote underscores the challenges of accurately recounting events in the fast-paced tech world, emphasizing the role of memory and documentation.
  • “I have decided to ask...”: Evan Williams' statement about leadership change highlights the tumultuous nature of start-up management and the difficult decisions involved.
  • “If you give a microphone...”: This captures the unpredictable nature of social media and the challenges of content moderation, reminding creators of their platform responsibilities.

Who are the main characters in Hatching Twitter?

  • Evan Williams: Co-founder and initial CEO, portrayed as a visionary with a strong desire to succeed, central to the narrative.
  • Jack Dorsey: Co-founder known for his design sensibility, whose tumultuous relationship with Williams is a key focus.
  • Biz Stone: The heart of the team, often mediating conflicts, known for his humor and optimism.
  • Noah Glass: The driving force behind Twitter's initial concept, whose ousting serves as a cautionary tale about start-up dynamics.

What challenges did Twitter face during its early days?

  • Leadership Conflicts: Power struggles among co-founders, particularly between Williams and Dorsey, led to significant leadership changes.
  • Funding Issues: Difficulty in securing funding due to a lack of a clear business model created pressure on the team.
  • Technical Difficulties: Rapid growth led to server outages and performance issues, highlighting the need for robust infrastructure.

How did Twitter's culture evolve over time?

  • From Chaos to Structure: Initially chaotic, Twitter began implementing formal processes and management practices as it grew.
  • Emphasis on Innovation: The culture encouraged experimentation and creativity, driving the development of new features.
  • Community and Connection: Over time, the focus shifted to fostering community and connection among users, making it a space for sharing news and opinions.

How did Twitter's user base grow so rapidly?

  • Viral Marketing: Features like real-time updates and the ability to follow others contributed to viral growth.
  • Media Attention: Significant media coverage during major events helped attract new users and raise awareness.
  • Celebrity Endorsements: Involvement of celebrities and public figures boosted popularity, encouraging their followers to join.

How did Jack Dorsey and Evan Williams' visions for Twitter differ?

  • Jack's Focus on Status: Dorsey envisioned Twitter as a status update platform, emphasizing personal expression.
  • Ev's Broader Perspective: Williams saw it as a tool for sharing news and information, focusing on collective experience.
  • Impact on Development: These differing visions led to conflicts over product features and company direction, shaping Twitter's evolution.

What role did media play in Twitter's success?

  • Public Relations Strategy: Co-founders leveraged media coverage and high-profile events to promote Twitter.
  • Crisis Management: Effective communication during crises helped mitigate damage to Twitter's reputation.
  • Influence on Growth: Media attention significantly contributed to user growth, showcasing Twitter's potential as a communication tool.

What lessons can entrepreneurs learn from Hatching Twitter?

  • Navigating Conflict: The importance of addressing conflicts among co-founders and team members is emphasized.
  • Adaptability is Key: Entrepreneurs should be prepared to adjust strategies as their businesses evolve.
  • Balancing Personal and Professional: Maintaining boundaries between personal relationships and business is crucial to protect both friendships and companies.

How does Hatching Twitter reflect the broader tech industry?

  • Start-Up Culture: Captures the volatile nature of start-ups, where personal relationships and ambitions can lead to rapid changes.
  • Innovation vs. Ethics: Raises questions about balancing innovation with ethical considerations, particularly regarding user privacy.
  • Lessons for Entrepreneurs: Serves as a guide for aspiring entrepreneurs, illustrating the importance of teamwork, vision, and the potential pitfalls of ambition.

Recensioni

4.04 su 5
Media di 18k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Hatching Twitter racconta la tumultuosa fondazione e crescita di Twitter, svelando le lotte di potere, i tradimenti e i conflitti personali tra i suoi fondatori. I lettori lodano la narrazione coinvolgente di Bilton e la sua ricerca approfondita, anche se alcuni ritengono che la sua rappresentazione sia parziale nei confronti di Jack Dorsey. Il libro offre spunti sulla cultura della Silicon Valley, le dinamiche delle startup e il dramma umano dietro l'ascesa di un gigante tecnologico. Pur essendo poco dettagliato dal punto di vista tecnico, fornisce uno sguardo affascinante sui primi giorni di Twitter e sulle complesse relazioni tra i suoi fondatori, tracciando parallelismi con un vero e proprio Gioco dei Troni.

Informazioni sull'autore

Nick Bilton è un noto giornalista tecnologico e autore, riconosciuto per il suo reportage penetrante sull'intersezione tra tecnologia, affari e cultura. In qualità di corrispondente speciale per Vanity Fair e ex editorialista del New York Times, Bilton si è affermato come una voce di riferimento nel giornalismo tecnologico. Il suo libro di successo "Hatching Twitter" ha attirato notevole attenzione per il suo sguardo dietro le quinte sulla fondazione e la crescita di Twitter. Il lavoro di Bilton va oltre la stampa, includendo contributi a CNBC e la scrittura di diversi libri. La sua capacità di scoprire e narrare le storie umane dietro le grandi aziende tecnologiche lo ha reso una figura rispettata sia nel giornalismo che nell'industria tech.

Other books by Nick Bilton

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →