Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
How to Measure Anything

How to Measure Anything

Finding the Value of "Intangibles" in Business
di Douglas W. Hubbard 1985 304 pagine
3.90
3.7K valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Tutto è misurabile, anche ciò che sembra intangibile

Se qualcosa può essere osservata in qualsiasi modo, allora si presta a qualche metodo di misurazione.

Misurare significa ridurre l’incertezza. Contrariamente a quanto si pensa, misurare non richiede precisione assoluta o certezza totale. Significa semplicemente diminuire l’incertezza riguardo a una quantità di interesse. Questo vale sia per oggetti tangibili, come un oggetto fisico, sia per concetti intangibili, come la soddisfazione del cliente o il rischio di un progetto.

Conseguenze osservabili. Qualsiasi aspetto intangibile che conta deve avere effetti osservabili. Per esempio, se si sostiene che il morale dei dipendenti influisce sulla produttività, deve esserci un modo per rilevare variazioni nel morale attraverso indicatori di produttività. Identificando questi effetti osservabili, possiamo misurare indirettamente ciò che sembra intangibile.

Metodi pratici esistono. Molte cose apparentemente impossibili da misurare sono già state quantificate da qualcuno, spesso con metodi sorprendentemente semplici. Alcuni esempi:

  • Stimare la popolazione di pesci in un lago senza svuotarlo
  • Misurare l’impatto economico di un danno al marchio
  • Quantificare il valore della vita umana per decisioni politiche

2. La misurazione riduce l’incertezza per decisioni migliori

La misurazione è importante perché deve avere un effetto concreto sulle decisioni e sul comportamento.

Misurare per decidere. Lo scopo della misurazione è fornire informazioni utili alle decisioni. Prima di misurare, è fondamentale definire chiaramente quale decisione si deve prendere e come ulteriori informazioni potrebbero influenzarla. Questo aiuta a stabilire cosa misurare e con quale precisione.

Incertezza e rischio. Le decisioni implicano sempre incertezza, che genera rischio. La misurazione riduce l’incertezza e quindi mitiga il rischio. Concetti chiave:

  • Incertezza: mancanza di certezza completa; esistenza di più possibilità
  • Rischio: situazione di incertezza in cui alcune possibilità comportano perdite o esiti indesiderati

Valore dell’informazione. Non tutte le misurazioni hanno lo stesso valore. Si può calcolare il Valore Atteso dell’Informazione Perfetta (EVPI) per capire quanto vale una misurazione:

  1. Identificare la decisione e i possibili esiti
  2. Stimare probabilità e conseguenze di ogni esito
  3. Calcolare il valore atteso con e senza informazione perfetta
  4. La differenza è l’EVPI, la cifra massima da investire nella misurazione

3. Calibra le tue stime per migliorarne l’accuratezza

Il successo dipende dalla perseveranza, dalla tenacia e dalla volontà di dedicare ventidue minuti a capire qualcosa su cui la maggior parte delle persone si arrenderebbe dopo trenta secondi.

L’eccesso di fiducia è comune. La maggior parte delle persone tende a essere troppo sicura delle proprie stime, fornendo intervalli troppo stretti. Questo porta a decisioni sbagliate basate su aspettative irrealistiche.

Allenamento alla calibrazione. Con pratica e feedback, si può imparare a fornire stime di probabilità più accurate. Alcune tecniche sono:

  • Test della scommessa equivalente: confronta la tua stima con una scommessa a quote note
  • Considera l’opposto: cerca attivamente motivi per cui potresti sbagliare
  • Usa classi di riferimento: confronta con quantità simili e note
  • Esercitati con test di calibrazione e analizza i risultati

Vantaggi della calibrazione. Chi calibra bene:

  • Fornisce dati più affidabili per modelli decisionali
  • È più aperto a nuove informazioni e a cambiare idea
  • Fa previsioni migliori in diversi ambiti

4. Usa la Regola dei Cinque per intuizioni rapide sulla popolazione

C’è il 93,75% di probabilità che la mediana di una popolazione sia compresa tra il valore più piccolo e quello più grande in un campione casuale di cinque elementi.

Semplice ma efficace. La Regola dei Cinque permette di stimare rapidamente caratteristiche di una popolazione con pochi dati. Funziona per qualsiasi tipo di popolazione, dal peso di caramelle alla soddisfazione dei clienti.

Come applicarla:

  1. Prendi un campione casuale di cinque elementi dalla popolazione
  2. Individua il valore minimo e quello massimo nel campione
  3. Puoi essere sicuro al 93,75% che la mediana della popolazione sia compresa tra questi due valori

Limiti ed estensioni:

  • Fornisce informazioni sulla mediana, non sulla media
  • Per stime più precise, aumenta la dimensione del campione (vedi tabella nel libro)
  • Combina con altri metodi per un’analisi più completa

5. Scomponi problemi complessi in componenti misurabili

Se non sai cosa misurare, misura comunque. Imparerai cosa misurare.

Suddividi il problema. Di fronte a un problema apparentemente impossibile da misurare, scomponilo in parti più piccole e gestibili. Spesso emergono aspetti più facili da misurare o stimare.

Problemi di Fermi. Prendendo il nome dal fisico Enrico Fermi, questo metodo consiste nel fare stime approssimative di quantità difficili da misurare, scomponendole in fattori più semplici. Esempio:
Stimare il numero di accordatori di pianoforti a Chicago:

  1. Stimare la popolazione di Chicago
  2. Stimare la percentuale di famiglie con pianoforti
  3. Stimare la frequenza con cui i pianoforti vanno accordati
  4. Stimare quanti pianoforti un accordatore può sistemare al giorno
  5. Combinare queste stime per ottenere il risultato finale

Vantaggi della scomposizione:

  • Riduce l’errore complessivo di stima
  • Evidenzia quali componenti contribuiscono maggiormente all’incertezza
  • Indica dove raccogliere dati aggiuntivi sarebbe più utile

6. Applica il pensiero bayesiano per aggiornare le convinzioni con nuovi dati

Quando puoi misurare ciò di cui parli e esprimerlo in numeri, sai qualcosa; ma se non puoi esprimerlo in numeri, la tua conoscenza è scarsa e insoddisfacente.

Probabilità a priori e a posteriori. L’analisi bayesiana offre un quadro per aggiornare le convinzioni sulla base di nuove evidenze:

  1. Parti da una probabilità a priori (credenza iniziale)
  2. Raccogli nuovi dati
  3. Calcola la probabilità dei dati sotto diverse ipotesi
  4. Aggiorna la probabilità a priori in una a posteriori usando il teorema di Bayes

Vantaggi dell’approccio bayesiano:

  • Integra conoscenze pregresse
  • Permette aggiornamenti incrementali con nuove informazioni
  • Esprime naturalmente l’incertezza

Applicazioni pratiche:

  • Diagnosi medica: aggiornare la probabilità di malattie in base ai test
  • Controllo qualità: affinare le stime di difetti con dati di ispezione
  • Gestione progetti: adattare tempi e budget man mano che il lavoro procede

7. Campioni piccoli possono fornire informazioni preziose

Se sai quasi nulla, quasi qualsiasi cosa ti dirà qualcosa.

Valore dei dati iniziali. Partendo da un alto grado di incertezza, anche pochi dati possono offrire intuizioni significative. Le prime osservazioni spesso danno il maggior valore informativo per ogni dato raccolto.

Rendimento decrescente. Con l’aumentare della dimensione del campione, il valore marginale di ogni nuova osservazione tende a diminuire. Questo principio guida una raccolta dati efficiente:

  • Inizia con campioni piccoli per ottenere rapide intuizioni
  • Aumenta gradualmente la dimensione in base al valore informativo
  • Fermati quando il costo di ulteriori dati supera i benefici

Metodi per campioni piccoli:

  • Distribuzione t di Student: per stimare parametri con campioni anche di soli 2 elementi
  • Metodi non parametrici: tecniche che non assumono una distribuzione specifica
  • Aggiornamento bayesiano: sfruttare conoscenze pregresse per massimizzare l’informazione

8. Quantifica il valore delle informazioni aggiuntive

L’equazione dell’epifania: come il valore dell’informazione cambia tutto.

Valore atteso dell’informazione (EVI). Calcola quanto vale un’informazione prima di raccoglierla:

  1. Modella la decisione e i possibili esiti
  2. Stima probabilità e ricompense attuali
  3. Calcola il valore atteso con le informazioni attuali
  4. Calcola il valore atteso con informazione perfetta
  5. La differenza è l’EVPI
  6. Stima quanto l’incertezza si ridurrebbe con la misurazione
  7. Moltiplica l’EVPI per la frazione di incertezza ridotta per ottenere l’EVI

Inversione della misurazione. Spesso le misurazioni più preziose sono quelle raramente considerate, mentre quelle abituali hanno scarso valore decisionale. Le ragioni includono:

  • Bias di familiarità: misurare ciò che è facile o tradizionale
  • Eccesso di fiducia in aree ben conosciute
  • Trascurare fattori ad alto impatto e alta incertezza

Approccio iterativo. Parti da stime approssimative e affina in base al valore informativo:

  1. Identifica le incertezze chiave nella decisione
  2. Stima il valore informativo di ciascuna incertezza
  3. Misura l’elemento di maggior valore
  4. Aggiorna il modello e ripeti

9. Progetta esperimenti per isolare relazioni causali

Emily ha dimostrato che osservazioni utili non devono essere necessariamente complesse, costose o, come a volte si dice, incomprensibili per il management, anche per concetti effimeri come la terapia tattile.

Controlla i fattori confondenti. Per capire se A causa B, progetta esperimenti che isolino l’effetto di A controllando le altre variabili. Tecniche comuni:

  • Studi controllati randomizzati: assegnare casualmente soggetti a gruppi di trattamento e controllo
  • Esperimenti naturali: sfruttare variazioni naturali della variabile di interesse
  • Differenza nelle differenze: confrontare cambiamenti nel tempo tra gruppi interessati e non

Significatività statistica vs. importanza pratica. I test statistici aiutano a escludere risultati casuali, ma per decidere conta la dimensione dell’effetto e l’intervallo di confidenza. Considera:

  • L’entità dell’effetto
  • La precisione della stima
  • Le implicazioni pratiche per la decisione

Impara dagli esperimenti semplici. Anche test basilari possono fornire intuizioni preziose:

  • Test A/B nel marketing
  • Programmi pilota prima di implementazioni su larga scala
  • Studi osservazionali quando gli esperimenti non sono possibili

10. Misura preferenze e tolleranza al rischio per scelte migliori

Se i manager non riescono a identificare una decisione che potrebbe essere influenzata da una misurazione proposta e come questa potrebbe cambiarla, allora la misurazione non ha valore.

Preferenze rivelate vs. dichiarate. Le azioni delle persone spesso differiscono dalle preferenze dichiarate. Per misurare le vere preferenze:

  • Osserva le scelte reali (preferenze rivelate)
  • Usa sondaggi ben progettati (preferenze dichiarate)
  • Combina più metodi per un quadro più completo

Quantificare la tolleranza al rischio:

  1. Presenta scenari ipotetici con diversi trade-off rischio-ricompensa
  2. Identifica il punto in cui il decisore è indifferente tra le opzioni
  3. Traccia questi punti per creare una curva di tolleranza al rischio

Applicazioni:

  • Decisioni di investimento: bilanciare potenziali guadagni con rischi accettabili
  • Sviluppo prodotto: dare priorità alle caratteristiche in base alle preferenze dei clienti
  • Politiche pubbliche: valutare compromessi in salute, sicurezza e ambiente

Considerazioni etiche. Sebbene alcuni si oppongano a quantificare certi valori (es. la vita umana), non farlo spesso porta a risultati peggiori. Una misurazione attenta consente decisioni più informate e coerenti in ambiti delicati.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

FAQ

What's How to Measure Anything about?

  • Measuring Intangibles: The book by Douglas W. Hubbard focuses on the idea that anything, including intangibles like employee morale or the value of information, can be measured.
  • Decision-Oriented Framework: It presents a universal approach to measurement that emphasizes the importance of measurements in informing decisions.
  • Practical Applications: Hubbard shares real-world examples from various fields to illustrate how measurement can lead to better decision-making.

Why should I read How to Measure Anything?

  • Overcoming Measurement Myths: The book is essential for anyone who believes that certain aspects of their business or life cannot be quantified.
  • Improving Decision-Making: By learning the methods outlined, readers can enhance their decision-making processes.
  • Accessible to All: Hubbard's writing is designed to be accessible to non-experts, making complex statistical concepts understandable.

What are the key takeaways of How to Measure Anything?

  • Measurement is Possible: Hubbard emphasizes that even the most elusive intangibles can be quantified with the right approach.
  • Applied Information Economics (AIE): Introduces a structured approach to measurement focusing on defining decisions and assessing uncertainty.
  • Calibration of Estimates: Discusses the importance of calibrating estimates to improve accuracy in decision-making.

What are the best quotes from How to Measure Anything and what do they mean?

  • “Anything can be measured.”: Encourages readers to rethink their assumptions about what can and cannot be quantified.
  • “It’s better to be approximately right than to be precisely wrong.”: Highlights the importance of making informed estimates rather than waiting for perfect data.
  • “If you understand it, you can model it.”: Emphasizes the connection between understanding a concept and the ability to measure it.

What is the Applied Information Economics (AIE) method in How to Measure Anything?

  • Structured Measurement Approach: AIE is a systematic method for measuring uncertainties and making decisions based on those measurements.
  • Five-Step Process: Consists of defining the decision, determining current knowledge, computing the value of additional information, applying relevant measurement instruments, and making a decision.
  • Focus on Uncertainty Reduction: Treats measurement as a way to reduce uncertainty, allowing for more informed choices.

How does Douglas W. Hubbard define measurement in How to Measure Anything?

  • Reduction of Uncertainty: Measurement is defined as "a quantitatively expressed reduction of uncertainty based on one or more observations."
  • Probabilistic Nature: Acknowledges that measurements do not need to eliminate uncertainty entirely; they simply need to reduce it.
  • Observable Consequences: Tied to observable outcomes, meaning that if something can be detected in any way, it can be measured.

What is the Monte Carlo method mentioned in How to Measure Anything?

  • Simulation Technique: A statistical technique that uses random sampling to estimate the probability of different outcomes in a process that cannot easily be predicted.
  • Application in Risk Analysis: Allows decision-makers to model uncertainty and assess risks by simulating thousands of scenarios based on varying inputs.
  • Historical Context: Named after the Monte Carlo Casino due to its reliance on random sampling, similar to games of chance.

What is the Expected Value of Information (EVI) in How to Measure Anything?

  • Definition of EVI: The reduction in expected opportunity loss (EOL) that results from obtaining additional information before making a decision.
  • Importance in Decision-Making: Helps prioritize measurement efforts by quantifying the potential benefits of reducing uncertainty.
  • Calculation: Calculated as the difference between the EOL before and after obtaining new information.

How does How to Measure Anything address biases in decision-making?

  • Human Biases: Discusses common human biases, such as overconfidence and selection bias, that can affect decision-making.
  • Calibration Techniques: Introduces calibration techniques to help individuals better assess their own uncertainty and improve their estimates.
  • Importance of Training: Emphasizes the need for training to mitigate biases and enhance the accuracy of decision-making processes.

What is the significance of Bayesian analysis in How to Measure Anything?

  • Updating Beliefs: Allows decision-makers to update their beliefs based on new evidence, integrating prior knowledge with new information.
  • Practical Applications: Provides examples of how Bayesian methods can be applied to real-world problems, enhancing the understanding of uncertainty.
  • Comparison to Traditional Methods: Contrasts Bayesian methods with traditional statistical approaches, highlighting their flexibility and applicability in uncertain situations.

How does Hubbard define the value of information in How to Measure Anything?

  • Expected Value of Perfect Information (EVPI): Defined as the maximum amount a decision-maker should be willing to pay for information that would eliminate uncertainty.
  • Cost-Benefit Analysis: Assessed through a cost-benefit lens, weighing the potential benefits of reducing uncertainty against the costs of obtaining that information.
  • Real-World Examples: Provides case studies where the value of information was calculated, demonstrating its practical significance.

How can I apply the concepts from How to Measure Anything in my work?

  • Identify Key Decisions: Start by clearly defining the decisions you need to make and the uncertainties involved.
  • Use Bayesian Methods: Implement Bayesian analysis to refine your estimates as new data becomes available.
  • Measure Incrementally: Apply the principle of incremental measurement by starting with small, manageable data collection efforts.

Recensioni

3.90 su 5
Media di 3.7K valutazioni da Goodreads e Amazon.

How to Measure Anything riceve recensioni contrastanti. Molti ne apprezzano le intuizioni sulla quantificazione degli intangibili e sulla riduzione dell’incertezza nelle decisioni. I lettori trovano utili gli strumenti pratici, i concetti statistici e gli esempi storici offerti. Tuttavia, alcuni lo giudicano denso, ripetitivo e troppo incentrato sulla matematica. I critici sostengono che semplifichi eccessivamente questioni complesse e che prenda in giro i manager in modo eccessivo. Mentre per alcuni è una lettura imprescindibile per chi prende decisioni in ambito aziendale, per altri risulta noioso e superficiale. Nel complesso, il libro è apprezzato per la sua prospettiva originale sulla misurazione, ma criticato per lo stile di scrittura e la presentazione.

Your rating:
4.41
199 valutazioni

Informazioni sull'autore

Douglas W. Hubbard è un autore e consulente specializzato nella scienza delle decisioni e nella gestione del rischio. È noto per aver sviluppato l’Applied Information Economics, un metodo che consente di misurare gli intangibili nel mondo degli affari e della pubblica amministrazione. Hubbard ha scritto diversi libri sulla misurazione e sul processo decisionale, tra cui la celebre serie "How to Measure Anything". Il suo lavoro si concentra sull’applicazione di analisi quantitative a problemi complessi tradizionalmente considerati non misurabili. Il suo percorso professionale comprende esperienze nella gestione di progetti IT e nell’analisi aziendale. Partecipa regolarmente a conferenze e tiene corsi di formazione su tecniche di analisi del rischio e decision-making. Il suo approccio unisce statistica, economia e teoria delle decisioni per migliorare i processi decisionali all’interno delle organizzazioni.

Listen
Now playing
How to Measure Anything
0:00
-0:00
Now playing
How to Measure Anything
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
250,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Aug 27,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
250,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

38% OFF
DISCOUNT FOR YOU
$79.99
$49.99/year
only $4.16 per month
Continue
2 taps to start, super easy to cancel
Settings
General
Widget
Loading...