Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Run or Die

Run or Die

di Kilian Jornet 2011 191 pagine
3.61
4k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. Abbraccia la sfida di superare i tuoi limiti

Bacia o uccidi. Besa o mata. Bacia la gloria o muori nel tentativo. Perdere è morte; vincere è vita.

Mentalità dello Skyrunner. Per Kilian Jornet, l'ultra-running e le avventure in montagna non riguardano solo la resistenza fisica, ma rappresentano una profonda prova dello spirito e della determinazione. Affronta ogni sfida con una mentalità del tutto o niente, vedendo ogni gara e spedizione come un'opportunità per scoprire le sue vere capacità.

Superare i limiti. Jornet cerca costantemente condizioni estreme e terreni impegnativi per mettersi alla prova. Che si tratti di correre attraverso bufere di neve, scalare picchi ghiacciati o sopportare il caldo torrido, abbraccia il disagio come un percorso di crescita. Questa filosofia si estende oltre la corsa, incoraggiando i lettori a confrontarsi con le loro paure e limitazioni in tutti gli aspetti della vita.

Elementi chiave dell'approccio dello Skyrunner:

  • Abbracciare il disagio e la sfida
  • Vedere gli ostacoli come opportunità di crescita
  • Coltivare una determinazione incrollabile
  • Trovare significato nella lotta stessa

2. Trova gioia e libertà correndo nella natura

È come se avessi iniziato la mia carriera e che i miei successi più importanti debbano ancora arrivare.

Connessione con la natura. L'amore di Jornet per la corsa è profondamente intrecciato con la sua apprezzamento per il mondo naturale. Descrive l'esaltazione di attraversare creste montuose, scivolare attraverso foreste e vivere paesaggi in un modo che pochi altri fanno.

Meraviglia infantile. Nel corso del libro, Jornet ricorda esperienze d'infanzia che hanno plasmato la sua passione per l'aria aperta. Incoraggia i lettori a riscoprire il senso di avventura e libertà che deriva dall'esplorare la natura a piedi, sottolineando i benefici mentali ed emotivi di questa connessione.

Modi per coltivare la gioia nella corsa:

  • Esplorare nuovi sentieri e terreni
  • Praticare la consapevolezza e la presenza nella natura
  • Abbracciare l'imprevedibilità degli ambienti esterni
  • Trovare significato personale nell'atto stesso del movimento

3. Bilanciare la spinta competitiva con l'apprezzamento del viaggio

La vittoria, la vera vittoria, è ciò che è nel profondo di ciascuno di noi.

Ridefinire il successo. Sebbene Jornet sia indubbiamente un feroce concorrente, spesso sottolinea che la vera vittoria risiede nella scoperta di sé e nella crescita personale piuttosto che semplicemente nel tagliare il traguardo per primi. Incoraggia i lettori a trovare un equilibrio tra il perseguire l'eccellenza e l'apprezzare l'esperienza stessa.

Motivazione interna. Le riflessioni di Jornet rivelano una profonda introspezione sulle sue motivazioni per correre e competere. Si confronta con la tensione tra il riconoscimento esterno e la realizzazione interna, concludendo infine che i risultati più significativi sono quelli che si allineano con i propri valori e aspirazioni personali.

Strategie per bilanciare competizione e divertimento:

  • Stabilire obiettivi orientati al processo oltre a quelli orientati al risultato
  • Praticare la gratitudine per la possibilità di partecipare
  • Celebrare la crescita personale e lo sforzo, non solo i risultati
  • Trovare significato nel viaggio, non solo nella destinazione

4. Adattarsi agli ostacoli e ai contrattempi imprevisti

Puoi fare qualsiasi combinazione tu voglia: giorno-notte-giorno-notte, notte-giorno-notte-giorno.

Flessibilità nelle avversità. Le avventure di Jornet sono spesso segnate da sfide inaspettate, dal maltempo agli infortuni e ai guasti dell'attrezzatura. Dimostra una notevole adattabilità, aggiustando i suoi piani e la sua mentalità per superare questi ostacoli.

Mentalità di problem-solving. Piuttosto che scoraggiarsi per i contrattempi, Jornet li affronta come puzzle da risolvere. Questo atteggiamento gli permette di mantenere lo slancio in avanti anche di fronte a difficoltà apparentemente insormontabili.

Abilità chiave di adattabilità:

  • Sviluppare piani di contingenza
  • Rimanere calmi e valutare le situazioni obiettivamente
  • Essere disposti a modificare gli obiettivi quando necessario
  • Vedere i contrattempi come opportunità per soluzioni creative

5. Imparare sia dalle vittorie che dalle sconfitte

Si impara poco dalle vittorie; al contrario, quando le cose vanno male, quando la situazione è difficile e è difficile uscirne, quando hai fatto 99 tentativi per rialzarti e sei caduto 99 volte, e al 100° sei riuscito a trovare una soluzione, è allora che maturi e impari davvero qualcosa su te stesso.

Crescita attraverso la lotta. Jornet sottolinea che la sua crescita personale più significativa è spesso derivata dalle esperienze e dai fallimenti più impegnativi. Incoraggia i lettori a vedere i contrattempi non come sconfitte, ma come preziose opportunità di apprendimento.

Miglioramento continuo. Nel corso del libro, Jornet dimostra un impegno costante nell'analizzare le sue prestazioni, sia di successo che non. Cerca costantemente modi per affinare la sua tecnica, strategia e approccio mentale all'ultra-running e all'alpinismo.

Strategie per imparare da tutte le esperienze:

  • Praticare un'onesta auto-riflessione dopo ogni impresa
  • Cercare feedback da mentori e pari
  • Identificare aree specifiche per miglioramenti
  • Applicare le lezioni apprese alle sfide future

6. Coltivare la forza mentale per superare i limiti fisici

Le soglie non esistono in termini di nostri corpi. La nostra velocità e forza dipendono dal nostro corpo, ma le vere soglie, quelle che ci fanno arrendere o continuare la lotta, quelle che ci permettono di realizzare i nostri sogni, dipendono non dai nostri corpi ma dalle nostre menti e dalla fame che sentiamo di trasformare i sogni in realtà.

Mente sulla materia. Jornet dimostra ripetutamente il potere della forza mentale nel superare l'esaurimento fisico e il dolore. Descrive tecniche per superare barriere apparentemente insormontabili sfruttando la forza della sua volontà e concentrazione.

Visualizzazione e auto-dialogo positivo. Durante le sue gare e spedizioni, Jornet utilizza varie strategie mentali per mantenere la motivazione e superare le avversità. Visualizza il successo, usa musica e mantra per rimanere concentrato e trasforma i pensieri negativi in positivi.

Tecniche di forza mentale:

  • Praticare la visualizzazione del successo
  • Sviluppare mantra personalizzati e auto-dialogo positivo
  • Suddividere grandi sfide in obiettivi più piccoli e gestibili
  • Allenare la mente ad abbracciare il disagio

7. Connettersi con gli altri attraverso avventure condivise

Lo sport e la vita sono sempre una questione di lavoro di squadra, in cui ogni persona contribuisce con il proprio granello di sabbia per aiutare l'avventura a raggiungere un esito positivo.

Comunità e supporto. Sebbene l'ultra-running possa essere un'attività solitaria, Jornet sottolinea l'importanza delle comunità e delle reti di supporto che si sviluppano attorno a queste imprese estreme. Descrive i legami profondi formati con altri corridori, squadre di supporto e comunità locali incontrate durante le sue avventure.

Esperienze condivise. Le storie di Jornet evidenziano come le sfide e i trionfi condivisi creino connessioni durature tra le persone. Incoraggia i lettori a cercare opportunità per avventure collettive e ad apprezzare le prospettive e le forze uniche che gli altri portano a queste esperienze.

Modi per costruire comunità attraverso l'avventura:

  • Unirsi a club locali di corsa o attività all'aperto
  • Partecipare a eventi e gare di gruppo
  • Fare volontariato per la manutenzione dei sentieri o il supporto alle gare
  • Condividere storie e conoscenze con altri nella comunità

8. Rispettare e imparare dal mondo naturale

La natura è stata intrappolata in isole circondate da un mare di falsità e artificio, dove le persone possono contemplare le sue meraviglie e scattare foto con i suoi abitanti, siano essi animali, piante, alberi, rocce, fiumi o montagne, come se fossero strani reperti in un museo, senza mai capire che in tempi passati, quelle rocce, valli e fiumi non erano un patrimonio da proteggere, ma erano le nostre case, i nostri supermercati, le nostre scuole.

Consapevolezza ambientale. La profonda connessione di Jornet con la natura gli instilla un profondo rispetto per l'ambiente e una preoccupazione per la sua conservazione. Incoraggia i lettori a sviluppare un apprezzamento simile per il mondo naturale e a considerare il loro impatto su questi fragili ecosistemi.

La natura come insegnante. Durante le sue avventure, Jornet impara lezioni preziose dai paesaggi che attraversa. Incoraggia i lettori ad avvicinarsi alla natura con umiltà e apertura, riconoscendo che il mondo naturale ha molto da insegnarci sulla resilienza, l'adattabilità e l'interconnessione.

Modi per approfondire la connessione con la natura:

  • Praticare i principi del "Leave No Trace"
  • Imparare sugli ecosistemi e la fauna locali
  • Partecipare a sforzi di conservazione
  • Trascorrere del tempo nella natura senza distrazioni tecnologiche

9. Perseguire esperienze diverse per espandere la conoscenza di sé

Penso che non si possa provare un senso di libertà più grande di quello che si sente quando si corre su una cresta che sembra sospesa nell'aria.

Sfide varie. Jornet sottolinea l'importanza di cercare esperienze diverse nella corsa e nell'alpinismo. Affrontando terreni, distanze e ambienti diversi, espande continuamente la sua comprensione delle sue capacità e limitazioni.

Competenze trasferibili. Le lezioni apprese dagli sport estremi sono spesso applicabili ad altre aree della vita. Jornet incoraggia i lettori a vedere come la forza mentale, le abilità di problem-solving e l'adattabilità sviluppate attraverso queste attività possano migliorare la crescita personale e professionale.

Modi per diversificare le esperienze:

  • Provare diversi tipi di gare e distanze
  • Esplorare nuovi terreni e ambienti
  • Allenarsi in attività complementari
  • Applicare le lezioni apprese dalla corsa ad altre sfide della vita

10. Mantenere umiltà e prospettiva nel successo

Nel momento in cui superi le persone che idolatravi e diventi il tuo stesso idolo, la magia dello sport è persa.

Rimanere con i piedi per terra. Nonostante i suoi numerosi successi, Jornet sottolinea l'importanza di mantenere umiltà e prospettiva. Riflette sui pericoli di concentrarsi troppo sui successi personali e perdere di vista il contesto più ampio delle proprie imprese.

Crescita continua. Jornet incoraggia i lettori a cercare sempre nuove sfide e a trovare ispirazione negli altri, piuttosto che diventare compiacenti con i successi passati. Sottolinea che la vera realizzazione deriva dal processo continuo di miglioramento personale ed esplorazione.

Strategie per mantenere la prospettiva:

  • Stabilire regolarmente nuovi obiettivi e sfide
  • Cercare mentori e modelli di ruolo
  • Praticare la gratitudine per le opportunità e le capacità
  • Restituire alla comunità attraverso il mentoring o il volontariato

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's "Run or Die" about?

  • Autobiographical Journey: "Run or Die" is an autobiographical account by Kilian Jornet, detailing his life as a world-class ultrarunner and ski mountaineer.
  • Personal Insights: The book provides personal insights into Jornet's motivations, challenges, and the philosophy that drives him to push his physical and mental limits.
  • Adventures and Achievements: It chronicles his adventures, including setting speed records on mountains like Kilimanjaro and winning prestigious races like the Ultra-Trail du Mont-Blanc.
  • Philosophical Reflections: Jornet reflects on the nature of competition, the pursuit of personal goals, and the balance between solitude and community in the world of endurance sports.

Why should I read "Run or Die"?

  • Inspiration for Athletes: The book is a source of inspiration for athletes and anyone interested in endurance sports, showcasing the dedication and mindset required to excel.
  • Unique Perspective: Jornet offers a unique perspective on the mental and emotional aspects of running, beyond just the physical challenges.
  • Adventure and Exploration: Readers who enjoy adventure and exploration will appreciate Jornet's vivid descriptions of his experiences in some of the world's most challenging terrains.
  • Philosophical Insights: The book provides philosophical insights into the nature of human limits, motivation, and the pursuit of dreams.

What are the key takeaways of "Run or Die"?

  • Mental Strength: Jornet emphasizes the importance of mental strength and resilience in overcoming physical challenges and achieving personal goals.
  • Passion and Dedication: The book highlights the role of passion and dedication in pursuing one's dreams, regardless of the obstacles.
  • Balance and Harmony: Jornet discusses the need for balance and harmony between the body and mind, and between solitude and community.
  • Exploration and Discovery: The narrative encourages exploration and discovery, both of the external world and one's inner self.

What are the best quotes from "Run or Die" and what do they mean?

  • "Kiss or kill. Besa o mata." This quote encapsulates Jornet's philosophy of giving everything in pursuit of glory or accepting the risk of failure.
  • "Winning isn’t about finishing in first place. It isn’t about beating the others. It is about overcoming yourself." This reflects the idea that true victory lies in surpassing personal limits and achieving self-discovery.
  • "Happiness isn’t a destination but rather a path to follow." Jornet suggests that happiness is found in the journey and the experiences along the way, not just in reaching a goal.
  • "The real victory isn’t the act of smashing through the tape and crossing the finish line; it’s not seeing your name first on the list or standing on the highest step on the podium." This emphasizes that personal growth and self-overcoming are more valuable than external accolades.

How does Kilian Jornet describe his childhood in "Run or Die"?

  • Mountain Environment: Jornet grew up in a mountain refuge managed by his father, which fostered his love for nature and adventure from a young age.
  • Early Adventures: By age 3, he had already climbed several peaks, and by age 10, he had crossed the Pyrenees, experiences that shaped his passion for endurance sports.
  • Connection to Nature: His childhood was marked by a deep connection to nature, playing in the woods and exploring the mountains, which instilled a sense of freedom and curiosity.
  • Family Influence: His family played a significant role in nurturing his adventurous spirit, encouraging him to explore and understand the mountains.

What challenges does Kilian Jornet face in "Run or Die"?

  • Physical Injuries: Jornet recounts dealing with significant injuries, such as a broken kneecap, which tested his resilience and determination to continue his athletic pursuits.
  • Mental Struggles: He faces mental challenges, including self-doubt and the pressure to perform, which he overcomes through introspection and mental fortitude.
  • Environmental Obstacles: Jornet describes battling harsh weather conditions, difficult terrains, and high altitudes during his various expeditions and races.
  • Balancing Solitude and Community: He explores the tension between the solitude required for personal growth and the support of a community that fuels his motivation.

How does Kilian Jornet approach training and preparation in "Run or Die"?

  • Holistic Approach: Jornet emphasizes a holistic approach to training, focusing on both physical conditioning and mental preparation.
  • Adaptability: He adapts his training to different environments and conditions, whether it's running in the rain or skiing in the snow, to build resilience.
  • Listening to the Body: Jornet stresses the importance of listening to his body, knowing when to push limits and when to rest, to prevent injuries and burnout.
  • Continuous Learning: He is constantly learning and experimenting with new techniques and strategies to improve his performance and achieve his goals.

What role does nature play in "Run or Die"?

  • Source of Inspiration: Nature is a constant source of inspiration and motivation for Jornet, providing the backdrop for his adventures and personal growth.
  • Connection and Harmony: Jornet describes a deep connection and harmony with nature, which he sees as essential to his identity and well-being.
  • Challenge and Adversary: Nature presents challenges and adversities, such as harsh weather and difficult terrains, that test Jornet's limits and resilience.
  • Reflection and Solitude: The natural environment offers Jornet a space for reflection and solitude, allowing him to explore his inner self and find clarity.

How does Kilian Jornet view competition in "Run or Die"?

  • Personal Challenge: Jornet views competition primarily as a personal challenge, focusing on self-improvement and overcoming personal limits rather than defeating others.
  • Source of Motivation: Competition serves as a source of motivation, driving him to train harder and push his boundaries in pursuit of personal goals.
  • Community and Camaraderie: He values the sense of community and camaraderie that comes with competition, appreciating the shared experiences and mutual support among athletes.
  • Balance of Ego and Humility: Jornet emphasizes the importance of balancing ego with humility, recognizing that true victory lies in personal growth and self-discovery.

What is the "Skyrunner’s Manifesto" in "Run or Die"?

  • Philosophical Statement: The "Skyrunner’s Manifesto" is a philosophical statement that encapsulates Jornet's approach to running and life, emphasizing the pursuit of glory and the acceptance of risk.
  • Kiss or Kill: The manifesto's central theme, "Kiss or kill," reflects the idea of giving everything in pursuit of one's goals, with the understanding that failure is a possibility.
  • Mental Strength: It highlights the importance of mental strength and resilience, encouraging runners to push through pain and adversity to achieve their dreams.
  • Selfishness and Solitude: Jornet acknowledges the selfishness and solitude inherent in the sport, as athletes must focus on their own journey and inner struggles.

How does Kilian Jornet describe his experiences on Mount Kilimanjaro in "Run or Die"?

  • Record Attempt: Jornet describes his attempt to set a speed record on Mount Kilimanjaro, highlighting the physical and mental challenges he faced.
  • Altitude and Terrain: He discusses the difficulties of running at high altitudes and navigating the technical terrain, which tested his endurance and adaptability.
  • Cultural Exchange: Jornet reflects on the cultural exchange with local porters and guides, who shared their knowledge and experiences of the mountain.
  • Personal Growth: The experience on Kilimanjaro contributed to Jornet's personal growth, teaching him about his limits and the importance of teamwork and community.

What lessons does Kilian Jornet share in "Run or Die"?

  • Overcoming Limits: Jornet emphasizes the importance of overcoming personal limits and fears to achieve growth and self-discovery.
  • Embracing Challenges: He encourages embracing challenges and adversities as opportunities for learning and development.
  • Finding Balance: Jornet highlights the need to find balance between physical and mental well-being, solitude and community, and ambition and humility.
  • Pursuing Passion: The book underscores the value of pursuing one's passion with dedication and perseverance, regardless of the obstacles.

Recensioni

3.61 su 5
Media di 4k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Run or Die riceve recensioni contrastanti, con una valutazione media di 3.61/5. Alcuni lettori lo trovano ispiratore, lodando la passione di Jornet e le sue riflessioni filosofiche sull'ultra-running. Apprezzano la sua onestà riguardo alle difficoltà mentali e fisiche durante le gare. Tuttavia, altri criticano lo stile di scrittura come melodrammatico e privo di struttura. Alcuni ritengono che non fornisca informazioni pratiche sufficienti su allenamento o dieta. La forza del libro risiede nelle sue vivide descrizioni della natura e nei pensieri interiori di Jornet durante le competizioni, offrendo uno sguardo unico nella mente di un atleta d'élite.

Informazioni sull'autore

Kílian Jornet Burgada è un rinomato atleta spagnolo che eccelle in molteplici sport di montagna. Ha ottenuto notevoli successi nello sci alpinismo, nella corsa a lunga distanza, nel mountain biking e nel duathlon. La carriera impressionante di Jornet include tre campionati consecutivi della Skyrunner World Series dal 2007 al 2009. Ha ulteriormente consolidato il suo status di ultra-runner d'élite vincendo la prestigiosa Western States Endurance Run nel 2011. Conosciuto per la sua versatilità e resistenza in ambienti ad alta quota, Jornet è diventato una figura iconica nel mondo degli sport di montagna, ispirando atleti e appassionati di attività all'aperto in tutto il mondo con le sue imprese straordinarie e la dedizione a spingere i limiti della performance umana in terreni impegnativi.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →