Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
The Ayatollah Begs to Differ

The Ayatollah Begs to Differ

The Paradox of Modern Iran
di Hooman Majd 2008 272 pagine
3.77
2k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. L'Identità dell'Iran: Un Paradosso di Orgoglio e Sottomissione

Nonostante le connotazioni negative di un Iran percepito come ostile, gli iraniani di una certa età possono essere perdonati per provare un certo orgoglio per la rapida ascesa della loro nazione a una posizione di rispetto da parte della più grande superpotenza mondiale, il tutto in poco più di un quarto di secolo.

Sottomissione Storica, Orgoglio Moderno. L'Iran, un tempo un semplice burattino delle potenze occidentali, ora si erge come una nazione che attira l'attenzione globale, una fonte di orgoglio per molti iraniani nonostante le percezioni negative. Questa nuova prominenza, nata dalla rivoluzione del 1979, ha permesso all'Iran di definire il proprio sistema politico e il proprio destino, in netto contrasto con la sua storia di sottomissione.

  • La storia dell'Iran come burattino delle potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Stati Uniti.
  • La rivoluzione del 1979 come mezzo di liberazione sia dal regime autocratico che dalla dominazione straniera.
  • Il paradosso di una nazione un tempo considerata di seconda classe ora presa sul serio dalla più grande superpotenza mondiale.

Sconcerto Occidentale, Paradosso Iraniano. Gli occidentali spesso reagiscono all'Iran con sconcerto, incapaci di riconciliare le apparenti contraddizioni di una nazione che è sia profondamente religiosa che ferocemente indipendente. Questo paradosso è esemplificato dalla difesa giovanile dell'autore della Repubblica Islamica, un iraniano laico che celebra un sistema che avrebbe dovuto essere un anatema per lui.

  • L'esperienza dell'autore al Speaker's Corner di Londra, a difesa della Repubblica Islamica come iraniano laico.
  • La storia dell'amico ebreo-iraniano, Fuad, che durante la rivoluzione cantava "Allah-hu-Akbar!".
  • Il paradosso degli iraniani, anche di coloro che non sono musulmani devoti, che abbracciano la Rivoluzione Islamica come mezzo di autodeterminazione.

"Allah-hu-Akbar!": Un Grido di Sfida. L'espressione "Allah-hu-Akbar!" è diventata sinonimo di fondamentalismo musulmano, ma nel 1979 era un grido di sfida contro un sovrano ingiusto, un simbolo di coraggio di fronte all'oppressione. Questa espressione, profondamente radicata nella tradizione sciita, significa un rifiuto della sottomissione e un desiderio di autodeterminazione.

  • L'evoluzione di "Allah-hu-Akbar!" da grido di sfida a simbolo di fondamentalismo.
  • L'interpretazione sciita dell'espressione come segno di coraggio nell'affrontare l'ingiustizia.
  • La rivoluzione come mezzo per gli iraniani di definire il proprio sistema politico e destino.

2. I Laat e i Jahel: Machismo e Autorità di Strada

Ogni quartiere ha un laat.

Laat: Più di un Teppista. Il "laat" è una figura complessa nella cultura iraniana, spesso fraintesa come un semplice teppista, ma in realtà è un'autorità di strada e un simbolo dell'etica della classe lavoratrice. A differenza dei teppisti anarchici, i laat combattono solo quando necessario per stabilire la loro autorità e sono spesso ammirati per il loro codice etico e di giustizia.

  • La traduzione inaccurata di "laat" come "teppista" e il suo significato culturale più profondo.
  • La distinzione tra la natura anarchica dei teppisti e la ricerca di autorità dei laat.
  • Il "jahel", un laat elevato che comanda rispetto e autorità in un dato quartiere urbano.

Jahel: Boss di Strada e Pedine Politiche. I jahel, i "boss" di strada, erano un tempo figure prominenti nella società iraniana, coinvolti in varie attività illegali ma anche rispettati per il loro codice etico e di giustizia. Spesso venivano utilizzati dai governi per scopi politici, come nel colpo di stato del 1953 quando lo Shah li assunse per sopprimere le manifestazioni pro-Mossadeq.

  • Il ruolo del jahel come "boss" di strada coinvolto in attività illegali e quasi legali.
  • Il codice etico e di giustizia del jahel, radicato nell'Islam sciita.
  • L'uso di jahel e laat da parte dello Shah nel colpo di stato del 1953 per sopprimere l'opposizione.

Da Teppisti di Strada a Guardie Rivoluzionarie. I laat e i jahel, nonostante il loro modo di vivere apparentemente secolare, erano ardenti sostenitori della Rivoluzione Islamica, credendo nella sua promessa di una società senza classi. Tuttavia, i chierici che salirono al potere smantellarono rapidamente la loro autorità, sostituendoli con il komiteh, una forza paramilitare che impose un comportamento islamico rigoroso.

  • Il sostegno dei laat alla Rivoluzione Islamica e la loro fede in una società senza classi.
  • Lo smantellamento dell'autorità del jahel da parte dei chierici e l'ascesa del komiteh.
  • La trasformazione dei laat in membri delle Guardie Rivoluzionarie e del Basij.

3. Il Leader Supremo: Potere, Paradosso e Percezione Pubblica

Il Leader Supremo della Rivoluzione Islamica, non della Repubblica, è il suo titolo ufficiale, ma in Iran è semplicemente conosciuto come Rahbar, o "Leader".

Rahbar: Un Leader al di sopra della Mischia. Il Leader Supremo, o Rahbar, è una figura di immenso potere in Iran, una posizione creata dall'Ayatollah Khomeini per garantire la longevità dello stato islamico. Il Rahbar è sia venerato che temuto, una figura che è al di fuori del controllo pubblico eppure esercita un'autorità assoluta.

  • Il titolo ufficiale del Leader Supremo e le sue implicazioni.
  • Il concetto di velayat-e-faqih e il suo ruolo nella Repubblica Islamica.
  • La posizione del Leader Supremo come "guida" piuttosto che come esecutivo, distaccato dalla politica quotidiana.

Atto di Bilanciamento: Potere e Opinione Pubblica. Il Leader Supremo bilancia con attenzione il suo potere con la coltivazione di una percezione pubblica secondo cui i presidenti eletti sono responsabili del benessere e delle disgrazie ordinarie della gente. Questo gli consente di mantenere la sua autorità mentre devia le colpe per eventuali insoddisfazioni.

  • La manipolazione del sistema politico da parte del Leader Supremo per mantenere la sua autorità.
  • L'uso dei presidenti eletti come capri espiatori per l'insoddisfazione pubblica.
  • La capacità del Leader Supremo di rimanere al di sopra della mischia della politica interna.

Le Guardie Rivoluzionarie: Protettori della Velayat-e-Faqih. Le Guardie Rivoluzionarie, o Sepah, sono la forza militare responsabile della protezione della velayat-e-faqih e, per estensione, del Leader Supremo. Sono una forza potente con un controllo significativo sull'economia e sono ferocemente leali alla Repubblica Islamica.

  • Il ruolo delle Guardie Rivoluzionarie come protettori della velayat-e-faqih.
  • Il coinvolgimento delle Guardie nell'economia e la loro influenza nella società iraniana.
  • La lealtà delle Guardie al Leader Supremo e il loro ruolo nel mantenimento del sistema politico.

4. Qom: Il Cuore dell'Islam Sciita e Contraddizioni Iraniane

L'Ayatollah ha freddo.

Qom: Una Città di Fede e Contraddizioni. Qom, la capitale religiosa dell'Iran, è una città in cui l'Islam sciita è profondamente radicato in ogni aspetto della vita, ma è anche un luogo di contraddizioni, dove pratiche tradizionali coesistono con la tecnologia moderna e dove la pietà religiosa è spesso intrecciata con preoccupazioni mondane.

  • Lo status di Qom come capitale religiosa dell'Iran e centro di apprendimento sciita.
  • La presenza di chierici sia conservatori che riformisti a Qom.
  • Il mix di pratiche tradizionali e influenze moderne nella città.

Shir'e: Una Fuga Tradizionale. L'uso di shir'e, una forma potente di oppio, è una pratica comune a Qom, una fuga tradizionale dalle dure realtà della vita. Questa pratica, spesso vista come una contraddizione ai rigorosi valori islamici della città, evidenzia la complessa relazione tra fede e desiderio umano.

  • L'uso tradizionale di shir'e tra la classe lavoratrice e la sua connessione con il passato.
  • Il contrasto tra la natura apparentemente secolare dell'uso di shir'e e l'ambiente religioso di Qom.
  • La sessione di shir'e come un microcosmo della società iraniana, dove diverse classi e credenze si intersecano.

Jamkaran: Un Luogo di Speranza e Pellegrinaggio. Jamkaran, una moschea fuori Qom, è un luogo di pellegrinaggio per gli sciiti che credono nel ritorno imminente del Mahdi, l'Imam nascosto. Questo sito, un luogo di speranza e conforto spirituale, è anche un promemoria della profonda fede nella salvezza che è centrale nell'Islam sciita.

  • L'importanza di Jamkaran come sito di pellegrinaggio per gli sciiti.
  • La credenza nel ritorno imminente del Mahdi e la sua influenza sulla vita sciita.
  • La combinazione di devozione religiosa e incontro sociale a Jamkaran.

5. Ta'arouf e Haq: La Danza della Cortesia e dei Diritti

“Con il cotone! Così che nemmeno la vittima sappia che gli è stata tagliata la gola!”

Ta'arouf: Più di Semplice Cortesia. Il ta'arouf, l'arte persiana del rituale sociale, è più di semplice cortesia; è un sistema complesso di interazione sociale che coinvolge sia l'auto-deprecazione che la lode esagerata, spesso usato per ottenere vantaggi in situazioni sociali, politiche ed economiche.

  • La definizione di ta'arouf come un sistema complesso di interazione sociale.
  • L'uso dell'auto-deprecazione e della lode esagerata nel ta'arouf.
  • L'uso strategico del ta'arouf per ottenere vantaggi in varie situazioni.

Haq: La Ricerca dei Diritti. Il concetto di haq, o "diritti", è profondamente radicato nella psiche iraniana ed è spesso usato per giustificare sia azioni individuali che collettive. Questo concetto, radicato nell'Islam sciita, è una forza trainante dietro il desiderio iraniano di autodeterminazione e giustizia.

  • Il concetto di haq come aspetto fondamentale dell'identità iraniana.
  • La connessione tra haq e la credenza sciita nella giustizia e nel martirio.
  • L'uso di haq come giustificazione per azioni sia individuali che collettive.

Ahmadinejad: Un Maestro di Ta'arouf e Haq. Il presidente Ahmadinejad, nonostante la sua retorica spesso provocatoria, è un maestro sia di ta'arouf che di haq, utilizzandoli per connettersi con i suoi sostenitori e per proiettare un'immagine di forza e indipendenza sulla scena internazionale. Il suo stile, sia sartoriale che altrimenti, è un segnale per la classe lavoratrice che è ancora uno di loro.

  • L'uso del ta'arouf da parte di Ahmadinejad per connettersi con i suoi sostenitori.
  • L'uso di haq da parte di Ahmadinejad per giustificare le sue politiche e azioni.
  • Lo stile di Ahmadinejad come segnale per la classe lavoratrice che è ancora uno di loro.

6. Il Potere del Sangue: Martirio e Identità Sciita

“È così importante.”

Martirio Sciita: Un Tema Centrale. Il concetto di martirio, in particolare il martirio dell'Imam Hossein, è centrale nell'identità sciita, plasmando la loro visione del mondo e la loro comprensione della sofferenza e dell'ingiustizia. Questo concetto è profondamente radicato nella psiche iraniana ed è spesso espresso attraverso manifestazioni pubbliche di lutto e autoflagellazione.

  • L'importanza del martirio nell'Islam sciita e la sua connessione con gli Imam.
  • Il ruolo della sofferenza e dell'ingiustizia nel plasmare l'identità sciita.
  • Le manifestazioni pubbliche di lutto e autoflagellazione come espressioni della fede sciita.

Il Basij: Missioni Suicide Senza Paura. Il Basij, una forza paramilitare reclutata dai quartieri della classe inferiore, è noto per le sue missioni suicide senza paura, un riflesso della credenza sciita nel martirio e della volontà di sacrificarsi per una causa più grande. Questo disprezzo per il proprio benessere è una forza potente nella società iraniana.

  • Il ruolo del Basij come protettori paramilitari della Rivoluzione Islamica.
  • Le missioni suicide senza paura del Basij come riflesso delle credenze sciite.
  • Il trasferimento delle lealtà dalle bande locali all'Islam e alla velayat-e-faqih.

Il Sangue di Hossein: Un'Identità Condivisa. Il sangue di Hossein, un discendente del Profeta Mohammad, è un simbolo potente dell'identità sciita, un'eredità condivisa che trascende classi ed etnie. Questa identità condivisa è spesso espressa attraverso manifestazioni pubbliche di lutto e un profondo senso di dolore collettivo.

  • L'importanza della discendenza di Hossein nell'identità sciita.
  • Il senso condiviso di lutto e dolore per il martirio di Hossein.
  • La connessione tra l'identità sciita e il concetto di sacrificio.

7. Giardini Persiani: Mondi Privati e Volti Pubblici

Gli iraniani sono noti per avere un volto pubblico e un volto privato, una vita pubblica e una vita privata.

Il Giardino Persiano: Un Santuario di Privacy. Il giardino persiano, con i suoi alti muri e gli spazi accuratamente progettati, è un simbolo del desiderio iraniano di privacy e di separazione tra vita pubblica e privata. Questo concetto si estende oltre il regno fisico e nelle sfere sociale e politica.

  • Il giardino persiano come simbolo di privacy e separazione tra vita pubblica e privata.
  • L'uso di muri, sia letterali che figurativi, per mantenere questa separazione.
  • L'importanza della casa come santuario dal mondo esterno.

Pubblico vs. Privato: Una Dicotomia di Comportamento. Gli iraniani sono noti per avere un volto pubblico e un volto privato, una vita pubblica e una vita privata, e questa dicotomia è fondamentale per comprendere il loro comportamento. Mentre possono aderire a rigide regole islamiche in pubblico, spesso si impegnano in comportamenti più liberali dietro le mura delle loro case.

  • La distinzione tra comportamento pubblico e privato nella società iraniana.
  • La capacità degli iraniani di mantenere una vita privata che spesso è in contrasto con la loro persona pubblica.
  • L'uso di "muri mobili" per creare un senso di privacy negli spazi pubblici.

Il Potere Duraturo della Tradizione. Nonostante l'influenza della cultura occidentale e le restrizioni della Repubblica Islamica, il giardino persiano e i valori che rappresenta continuano a plasmare la società iraniana. Questo potere duraturo della tradizione è una testimonianza della resilienza della cultura iraniana.

  • L'influenza duratura della cultura persiana sulla società iraniana.
  • La persistenza dei valori tradizionali nonostante l'influenza della cultura occidentale.
  • L'importanza della casa e della famiglia nella vita iraniana.

8. L'Ayatollah Non è D'accordo: Dissenso e il Futuro dell'Iran

“Sai, gli uomini al lavoro non vogliono che io lavori quando nevica; kam-lotfi meekonand, sono scortesi, poco gentili.”

Dissenso Dentro il Sistema. Nonostante la natura apparentemente monolitica della Repubblica Islamica, ci sono molte voci di dissenso all'interno del sistema, comprese quelle dei chierici riformisti che sfidano lo status quo e difendono un'interpretazione più liberale dell'Islam.

  • La presenza di voci dissenzienti all'interno della Repubblica Islamica.
  • Il ruolo dei chierici riformisti nella sfida allo status quo.
  • L'importanza del dissenso nell'evoluzione continua della società iraniana.

I Limiti del Potere: L'Autorità del Leader Supremo. Sebbene il Leader Supremo eserciti un potere immenso, non è infallibile e la sua autorità è spesso messa in discussione da altri Ayatollah

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's The Ayatollah Begs to Differ about?

  • Exploration of Modern Iran: The book provides an in-depth look at the complexities of Iranian society, politics, and culture, especially after the Islamic Revolution of 1979.
  • Personal Narrative: Author Hooman Majd shares his experiences as an Iranian-American, offering a unique perspective on Iran's cultural and political landscape.
  • Religious and Political Dynamics: It examines the role of Shia Islam in shaping Iranian identity and governance, highlighting the ongoing struggle between reformists and conservatives.

Why should I read The Ayatollah Begs to Differ?

  • Unique Perspective: Majd offers an insider's view of Iran, combining personal anecdotes with historical context, challenging stereotypes and promoting empathy.
  • Rich Cultural Context: The book is rich in cultural references, including poetry and traditions, providing a deeper appreciation for Iranian life beyond the headlines.
  • Engaging Storytelling: Majd's writing style combines humor, poignancy, and critical analysis, making the book both informative and enjoyable.

What are the key takeaways of The Ayatollah Begs to Differ?

  • Iranian Identity: The book emphasizes the duality of Iranian identity, where pride and humility coexist, reflecting a complex relationship with history and the West.
  • Role of Religion: It discusses how Shia Islam influences Iranian politics and identity, particularly through the concept of martyrdom and the figure of Imam Hossein.
  • Political Dynamics: The narrative illustrates the tension between reformists and conservatives, affecting the everyday lives of Iranians.

What are the best quotes from The Ayatollah Begs to Differ and what do they mean?

  • “Yeki-bood; yeki-nabood.”: This phrase encapsulates the paradoxical nature of Iranian storytelling and identity, meaning “There was one; there wasn’t one.”
  • “The blood of Hossein boils inside all of us.”: This quote reflects the deep emotional connection Iranians have with the martyrdom of Imam Hossein, symbolizing justice and resistance.
  • “If you want to understand Iran, you must become a Shia first.”: It underscores the importance of understanding Shia Islam to grasp the complexities of Iranian identity and politics.

How does Hooman Majd approach the topic of Iranian politics in The Ayatollah Begs to Differ?

  • Personal Engagement: Majd engages with political figures, including former presidents, to provide firsthand accounts of the political landscape.
  • Historical Context: He places contemporary political issues within a historical framework, discussing the impact of the 1979 revolution.
  • Nuanced Analysis: The author presents a nuanced view of the political spectrum, avoiding oversimplification and exploring motivations of both reformists and conservatives.

What role does Shia Islam play in The Ayatollah Begs to Differ?

  • Cultural Foundation: Shia Islam is portrayed as a foundational element of Iranian culture, influencing social norms and political ideologies.
  • Political Justification: The concept of velayat-e-faqih is discussed as a political justification for clerical rule, intertwining religion and governance.
  • Public Sentiment: Majd illustrates how religious beliefs shape public sentiment and responses to political events, particularly through martyrdom.

How does Majd depict the Iranian people's relationship with their government?

  • Complex Dynamics: The relationship is depicted as complex, with a mix of admiration, criticism, and a desire for rights and justice.
  • Public Discontent: Majd highlights instances of public discontent, particularly regarding economic issues and government policies.
  • Cultural Resilience: Despite challenges, Iranians are portrayed as culturally resilient, navigating their identities within governmental constraints.

What insights does The Ayatollah Begs to Differ provide about Iranian culture?

  • Rich Traditions: The book showcases the richness of Persian culture, including literature and the arts, as integral to Iranian identity.
  • Social Practices: Majd discusses practices like ta’arouf (the art of politeness) and their reflection of broader cultural values.
  • Religious Observances: The significance of religious observances, especially during mourning periods, is explored as cultural expression and community bonding.

How does the author address the topic of Western perceptions of Iran?

  • Challenging Stereotypes: Majd challenges common stereotypes about Iran, advocating for a nuanced understanding of its people and culture.
  • Personal Narratives: He uses personal stories to illustrate the disconnect between Western perceptions and Iranian realities.
  • Cultural Exchange: The author suggests that cultural exchange is essential for bridging the gap between Iran and the West.

What is the significance of the title The Ayatollah Begs to Differ?

  • Contradictory Nature: The title reflects the contradictory nature of Iranian society, where traditional values coexist with modern aspirations.
  • Political Commentary: It serves as a commentary on Iran's political landscape, where differing opinions and interpretations of Islam are prevalent.
  • Cultural Reflection: The title encapsulates the complexities of identity, faith, and politics in contemporary Iran.

How does Majd's background influence his perspective in The Ayatollah Begs to Differ?

  • Personal Connection: As an Iranian-American, Majd brings a personal connection to the subject, navigating both cultures with insight.
  • Insider Knowledge: His experiences living in Iran provide insider knowledge that enriches his narrative and analysis.
  • Cultural Duality: Majd's dual identity allows him to explore tensions between Western and Iranian perspectives, offering a unique lens on modern Iran.

How does Hooman Majd describe the mourning rituals in Iran?

  • Public Mourning Practices: Majd vividly describes ceremonies like Tasua and Ashura, where men engage in self-flagellation as expressions of grief.
  • Cultural Significance: These practices reinforce Iranian identity and solidarity, reflecting a collective memory of suffering and resistance.
  • Contradictions in Rituals: He notes the coexistence of public mourning with private celebrations, illustrating the complexity of Iranian identity.

Recensioni

3.77 su 5
Media di 2k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

L'Ayatollah La Pensa Diversamente offre spunti unici sulla cultura e la politica iraniana, combinando aneddoti personali con un contesto storico. I lettori apprezzano lo stile di scrittura arguto di Majd e la sua prospettiva equilibrata, anche se alcuni lo trovano un po' apologetico. Il libro esplora concetti come il ta'arouf e l'haq, facendo luce sulle complessità della società iraniana. Sebbene alcuni critichino le frasi lunghe e la narrazione ripetitiva di Majd, la maggior parte dei recensori considera il libro informativo e coinvolgente. Sfida le idee sbagliate che l'Occidente ha sull'Iran, presentando una visione sfumata del popolo, del governo e delle tradizioni del paese.

Informazioni sull'autore

Hooman Majd è un autore e giornalista iraniano-americano, nato a Teheran e formato in Occidente. Ha scritto per numerose pubblicazioni prestigiose e ha ricoperto il ruolo di consulente e traduttore per presidenti iraniani. Il suo background unico, che lo lega sia all'élite politica iraniana che alla cultura occidentale, arricchisce la sua prospettiva sulla società iraniana. Suo nonno era un influente Ayatollah e il contesto diplomatico della sua famiglia lo ha esposto a culture diverse fin dalla giovane età. Le opere di Majd, tra cui "L'Ayatollah chiede di dissentire", attingono alle sue esperienze per offrire analisi penetranti dell'Iran contemporaneo, colmando il divario tra la comprensione occidentale e quella iraniana.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →