Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
The Dopamine Brain

The Dopamine Brain

Your Science-Backed Guide to Balancing Pleasure and Purpose
di Anastasia Hronis 2024 229 pagine
3.79
100+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. Dopamina: Più di un Semplice Piacere

La dopamina – spesso definita la "sostanza chimica della ricompensa" – è ciò che il nostro cervello produce per rinforzare un'esperienza positiva.

Il ruolo multifunzionale della dopamina. La dopamina è un neurotrasmettitore cruciale per la motivazione, il movimento, la memoria e l'apprendimento, non solo per il piacere. Ci spinge a cercare ricompense, rinforzando i comportamenti che portano a risultati positivi. Viene rilasciata non solo quando viviamo qualcosa di piacevole, ma anche in anticipazione di esso.

  • La dopamina è presente in molte parti del cervello, in particolare nella corteccia prefrontale, responsabile dei processi cognitivi superiori.
  • Era fondamentale per la sopravvivenza nei tempi preistorici, motivando comportamenti come la caccia, la raccolta e la riproduzione.
  • Non è solo una sostanza chimica "che fa stare bene"; ci motiva a cercare ricompense e obiettivi, anche se non sono essenziali per la sopravvivenza immediata.

Livello basale e tolleranza. I nostri cervelli rilasciano costantemente dopamina a un tasso basale, e la nostra esperienza di piacere è relativa a questo livello. L'esposizione ripetuta a intense liberazioni di dopamina può portare a tolleranza, dove gli stessi stimoli non producono più lo stesso livello di piacere. Questo è il motivo per cui i piaceri facilmente accessibili possono diventare problematici nel tempo.

Dopamina sana. La dopamina può essere una forza positiva quando ci impegniamo in attività salutari come ascoltare musica, ricordare momenti felici o mangiare cibi nutrienti. La chiave è trovare un equilibrio e non fare affidamento esclusivamente su attività facilmente accessibili e guidate dalla dopamina.

2. Il Mito del Detox da Dopamina

Non puoi mai disintossicarti dalla dopamina.

La dopamina è essenziale. La dopamina è un messaggero chimico naturalmente presente nel cervello, vitale per varie funzioni fisiologiche. Non è una tossina che può essere eliminata dal corpo. L'idea di un "detox da dopamina" è una misinterpretazione della scienza.

  • La vera disintossicazione implica l'eliminazione di sostanze dannose dal corpo, cosa che non si applica alla dopamina.
  • Il concetto di "detox da dopamina" si riferiva all'astinenza da comportamenti che attivano eccessivamente i percorsi della dopamina, non all'eliminazione della dopamina stessa.
  • L'idea è stata popolarizzata dai social media e mal interpretata come una tendenza di stile di vita, in particolare nella Silicon Valley.

L'addiction non è alla dopamina. Le persone non diventano dipendenti dalla dopamina in sé, ma piuttosto dalle attività o dalle sostanze che la producono. Quando ci impegniamo costantemente con qualcosa che rilascia dopamina, il cervello si abitua a cercarne di più.

  • Il cervello si abitua anche all'attivazione del circuito della dopamina, il che significa che abbiamo bisogno di esperienze più intense per provare lo stesso livello di eccitazione.
  • Questo è il motivo per cui diventiamo dipendenti da ciò che produce la dopamina, piuttosto che dalla dopamina stessa.

Disinformazione. La complessità delle neuroscienze rende facile la diffusione di disinformazione, specialmente sui social media. È importante essere critici nei confronti delle informazioni e fare affidamento su fonti basate su evidenze.

3. L'Overstimolazione Disturba l'Equilibrio della Dopamina

Quando il nostro ambiente è sovrastimolante, sperimentiamo frequenti rilasci di dopamina.

Omeostasi e tolleranza. Il cervello cerca di mantenere l'omeostasi, uno stato di equilibrio interno. Quando ci esponiamo ripetutamente a sostanze o comportamenti che rilasciano grandi quantità di dopamina, il cervello riduce la sua produzione naturale di dopamina per compensare.

  • Questo porta a tolleranza, dove le stesse esperienze non suscitano più lo stesso livello di piacere.
  • I piaceri semplici perdono il loro effetto se siamo abituati a ricevere forti e frequenti rilasci di dopamina.
  • La vita moderna, con la sua costante stimolazione, può facilmente disturbare il nostro equilibrio della dopamina.

Componenti dell'addiction. L'addiction è un problema complesso con sei componenti chiave: salienza, modifica dell'umore, tolleranza, astinenza, conflitto e ricaduta. Questi componenti si applicano sia alle dipendenze da sostanze che a quelle comportamentali.

  • Salienza: L'attività diventa una parte molto importante della vita di una persona.
  • Modifica dell'umore: L'attività altera l'umore di una persona.
  • Tolleranza: Una persona ha bisogno di "di più" per raggiungere la sensazione desiderata.
  • Astinenza: Sensazioni spiacevoli o reazioni fisiche quando non ci si impegna nell'attività.
  • Conflitto: Conflitto interno o esterno a causa dell'attività.
  • Ricaduta: Tendenza a tornare a schemi precedenti.

Danno senza addiction. Possiamo sperimentare danni da certi comportamenti senza essere dipendenti da essi. Ad esempio, un uso eccessivo dei social media può portare a distrazione e riduzione della qualità delle interazioni, anche se non si tratta di una dipendenza.

4. Piacere vs. Scopo: Una Lotta Costante

La vita richiede di bilanciare ciò che ci fa sentire bene qui e ora con ciò che ci farà sentire soddisfatti in futuro.

Felicità edonica vs. eudaimonica. Gli antichi greci distinguevano tra felicità edonica (piacere e divertimento) e felicità eudaimonica (significato e scopo). Entrambe sono importanti per una vita appagante.

  • La felicità edonica deriva da attività guidate dalla dopamina, mentre la felicità eudaimonica proviene da sforzi significativi.
  • È possibile avere l'una senza l'altra, ma una vita equilibrata include entrambe.
  • La sfida è trovare un equilibrio tra piaceri fugaci e significato duraturo.

Felicità superficiale. Una vita focalizzata esclusivamente su attività edoniche può portare a una felicità superficiale e di breve durata. Quando non siamo impegnati in quelle attività, potremmo sentirci insoddisfatti, irrequieti o vuoti.

  • I comportamenti guidati dalla dopamina forniscono piacere solo fino a quando i nostri livelli di dopamina si adattano.
  • Dopo di che, queste attività sembrano semplicemente "normali", e abbiamo bisogno di esse per mantenere un livello basale stabile.
  • Questo può portare a un ciclo di ricerca di sempre maggiore stimolazione.

L'equilibrio è fondamentale. Piacere e scopo non sono mutuamente esclusivi. Quando sono bilanciati, lavorano insieme per creare una vita ricca e significativa. L'obiettivo è godere delle cose che ci fanno stare bene, mentre ci impegniamo anche in attività che sono appaganti e allineate con i nostri valori.

5. Valori: La Tua Bussola Interiore

I valori sono essenzialmente credenze che abbiamo su ciò che è importante per noi.

Valori come principi guida. I valori sono le nostre convinzioni fondamentali su ciò che è importante, fornendoci un senso di significato e scopo. Sottendono le nostre attitudini, pensieri e comportamenti, e sono centrali per il nostro senso di identità.

  • I valori sono come una bussola, guidandoci in una direzione particolare nel corso della nostra vita.
  • Influenzano le nostre scelte quotidiane e le decisioni di vita importanti, come percorsi di carriera, relazioni e dove vivere.
  • Si differenziano dagli obiettivi, poiché non hanno un punto di arrivo.

Consapevolezza dei valori. Tutti noi abbiamo valori, ma alcuni di noi potrebbero esserne più consapevoli di altri. Diventare consapevoli dei nostri valori è cruciale per prendere decisioni informate e personalmente significative.

  • Chiarire i nostri valori ci aiuta a comunicare con gli altri, risolvere conflitti e prendere decisioni difficili.
  • Aiuta anche a pianificare sia a lungo che a breve termine e a formare relazioni solide.
  • Vivere in allineamento con i nostri valori ha effetti positivi sul nostro benessere generale.

I valori cambiano nel tempo. Sebbene i valori siano relativamente stabili, possono cambiare mentre attraversiamo la vita. Le transizioni della vita, l'influenza degli altri e l'invecchiamento possono tutti influenzare i nostri valori. La giovane età adulta è una fase dinamica in cui incontriamo molti nuovi ruoli sociali e transizioni di vita.

6. Allineare Azioni e Valori

Vivere la vita in allineamento con i nostri valori ha effetti positivi sul nostro benessere generale.

Valori e azioni. Conoscere i nostri valori non è sufficiente; dobbiamo anche vivere in allineamento con essi. Questo richiede una profonda introspezione per valutare se le nostre azioni riflettono i nostri valori fondamentali.

  • Spesso ci allontaniamo involontariamente dai nostri valori a causa delle aspettative sociali, delle pressioni esterne o della frenesia della vita quotidiana.
  • È importante fermarsi e valutare l'allineamento tra i nostri valori e le nostre azioni.
  • Piccole e costanti modifiche nel comportamento sono più efficaci di cambiamenti drastici.

Barriere all'allineamento. Molte cose possono ostacolare la vita in allineamento con i nostri valori, tra cui mancanza di tempo, energia, denaro o capacità mentale.

  • Potremmo anche evitare certi valori perché ci ricordano momenti dolorosi o difficili.
  • I nostri stessi pensieri e credenze possono anche impedirci di agire in conformità con i nostri valori.
  • A volte, impegnarsi in un valore potrebbe significare sacrificare tempo dedicato a un altro.

Approccio a due domande. Per valutare l'allineamento, chiediti:

  1. Sto vivendo, per la maggior parte, la mia vita in modo coerente con questo valore?
  2. Quali cose potrebbero ostacolare il mio vivere in modo coerente con questo valore?

7. Punti di Scelta: Navigare il Bivio

Sono le nostre scelte, Harry, a mostrare ciò che siamo veramente, molto più delle nostre abilità.

La vita è una serie di scelte. In ogni momento, abbiamo scelte da fare, grandi e piccole. Anche se non possiamo controllare tutto, abbiamo il controllo sui nostri pensieri, credenze e azioni.

  • Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo scegliere di cambiare il nostro rapporto con esso.
  • Non possiamo cambiare le altre persone, ma possiamo scegliere come rispondere a loro.
  • Le scelte ci danno potere e ci aiutano a mantenere un senso di controllo.

Dialettica di accettazione e cambiamento. Ci sono certe cose nella vita che sono al di fuori del nostro controllo e che dobbiamo accettare, e altre che sono sotto il nostro controllo e che possiamo cambiare.

  • L'accettazione non è approvazione; è riconoscere che qualcosa è al di fuori del nostro controllo.
  • Dobbiamo accettare le cose che non possiamo cambiare e lavorare per apportare i cambiamenti dove abbiamo il controllo.
  • La Preghiera della Serenità incarna questo concetto: "Concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso e la saggezza di conoscere la differenza."

Punti di scelta. Un punto di scelta è un momento in cui possiamo scegliere un comportamento che ci avvicina ai nostri valori o ci allontana da essi. È come un bivio.

  • Scegliere un'azione che ci avvicina ai nostri valori ci porta nella direzione di diventare la persona che vogliamo essere.
  • È facile essere deviati dai nostri valori da abitudini automatiche e comportamenti guidati dalla dopamina.
  • Dobbiamo scegliere consapevolmente di seguire il percorso che si allinea con i nostri valori.

8. Prendersi una Pausa: Il Primo Passo per il Cambiamento

Se vogliamo risultati diversi, dobbiamo fare qualcosa di diverso!

L'astinenza è fondamentale. Prendersi una pausa da un comportamento target è il primo passo verso il cambiamento. Questo consente al cervello di riadattare il suo livello basale di dopamina e la sua sensibilità.

  • Non si tratta di un "detox da dopamina", ma piuttosto di dare al cervello la possibilità di resettarsi.
  • Si tratta anche di costruire il controllo comportamentale e imparare a gestire impulsi e desideri.
  • È importante affrontare questo come un esperimento, osservando come ci sentiamo e cosa impariamo.

Durata della pausa. La durata della pausa dipende dalla gravità del comportamento e da fattori individuali. Per dipendenze gravi, si raccomanda un minimo di novanta giorni di astinenza.

  • Per comportamenti meno gravi, una pausa di due a quattro settimane può essere un buon punto di partenza.
  • È importante scegliere un periodo di tempo che sembri gestibile e sostenibile.
  • L'obiettivo non è solo fermare il comportamento, ma imparare sui nostri pensieri, emozioni e esperienze interne.

Astinenza e desideri. Prendersi una pausa probabilmente comporterà disagio, desideri e sintomi di astinenza. Questo perché il nostro cervello entra in uno stato di carenza di dopamina.

  • È importante essere preparati a queste esperienze e avere strategie in atto per gestirle.
  • Il cervello adatta il suo livello basale, in modo che una certa forma di stimolazione sia necessaria per mantenere l'omeostasi.
  • Passiamo da uno stato in cui qualcosa produce un rilascio di dopamina, a una situazione in cui non avere quella sostanza o attività interrompe l'omeostasi.

9. Cavalcare l'Onda: Gestire il Disagio

La mindfulness riguarda l'essere pienamente consapevoli del momento presente senza giudizio.

La mindfulness è fondamentale. La mindfulness riguarda l'essere pienamente consapevoli del momento presente senza giudizio. Non si tratta di svuotare la mente o sentirsi bene, ma piuttosto di osservare i nostri pensieri, sentimenti e sensazioni senza lasciarci trasportare da essi.

  • Si tratta di notare dove sono andati i nostri pensieri e guidarli delicatamente di nuovo al momento presente.
  • È l'arte di usare i sensi per osservare, descrivere e vivere.
  • Ci aiuta a vivere una gamma di emozioni senza sentire il bisogno di evitarle o distrarci.

Consapevolezza interocettiva. La mindfulness ci aiuta a sviluppare la consapevolezza interocettiva, la capacità di essere consapevoli delle nostre sensazioni e segnali interni. Questo è cruciale per regolare le nostre emozioni e gestire lo stress.

  • Ci consente di rilevare e valutare i nostri segnali interni, essenziale per gestire le interazioni sociali e mantenere un benessere sano.
  • Ci aiuta a rispondere a interazioni difficili con maggiore compostezza e controllo.
  • Ci aiuta anche a gestire situazioni altamente stressanti più facilmente.

Le emozioni sono informazioni. Tutte le emozioni, anche quelle sgradevoli, hanno uno scopo e ci forniscono informazioni. La paura, la rabbia, la tristezza e il senso di colpa si sono evoluti per aiutarci a navigare nel mondo.

  • Rimuovendo le distrazioni, permettiamo al nostro cervello e al nostro corpo di ricevere più informazioni sotto forma di segnali emotivi.
  • Dobbiamo imparare a riconoscere queste emozioni e dare senso alle informazioni che ci comunicano.
  • "Nominalo per domarlo" - semplicemente nominare o etichettare un'esperienza emotiva può ridurne l'intensità.

I desideri sono temporanei. I desideri e le emozioni sono come onde; si alzano, raggiungono il picco e infine si ritirano. Il nostro compito è cavalcare l'onda, sapendo che l'esperienza è temporanea.

10. Costruire il Nuovo: Azioni Guidate dai Valori

Il segreto del cambiamento è concentrare tutta la tua energia non nel combattere il vecchio, ma nel costruire il nuovo.

Sostituire, non solo rimuovere. Quando rimuoviamo un comportamento guidato dalla dopamina, dobbiamo sostituirlo con qualcos'altro. Altrimenti, rischiamo di tornare alle vecchie abitudini.

  • Dobbiamo sostituire quei comportamenti guidati dalla dopamina con azioni e obiettivi guidati dai valori.
  • Quando ci sentiamo connessi ai nostri valori e obiettivi, siamo più motivati ad affrontare gli ostacoli.
  • Più ci impegniamo in comportamenti allineati ai valori, meno potente sarà l'attrazione a tornare alle vecchie abitudini.

Obiettivi proattivi e reattivi. Abbiamo bisogno di due tipi di obiettivi: obiettivi strutturati pianificati in anticipo e obiett

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's "The Dopamine Brain" about?

  • Understanding Dopamine: The book explores the role of dopamine, a neurotransmitter, in influencing our habits and behaviors, particularly those related to pleasure and reward.
  • Balancing Life: It provides insights into how dopamine affects our daily choices and how we can balance pleasure with purpose to lead a more fulfilling life.
  • Scientific Backing: The book is grounded in the latest research in neuroscience and psychology, offering a comprehensive look at how dopamine functions in the brain.
  • Practical Advice: It includes actionable advice, case studies, and personal stories to help readers understand and manage their dopamine-driven behaviors.

Why should I read "The Dopamine Brain"?

  • Gain Insight: It offers a deep understanding of how dopamine influences your behavior and decision-making processes.
  • Improve Well-being: The book provides strategies to balance pleasure and purpose, which can lead to a more fulfilling and meaningful life.
  • Scientific Approach: With a foundation in neuroscience, the book offers credible and research-backed information.
  • Practical Tools: It includes practical advice and exercises to help you apply the concepts to your own life.

What are the key takeaways of "The Dopamine Brain"?

  • Dopamine's Role: Dopamine is crucial in the brain's reward system, influencing pleasure, motivation, and behavior.
  • Balance is Key: Finding a balance between dopamine-driven pleasures and meaningful pursuits is essential for well-being.
  • Behavioral Control: The book emphasizes the importance of understanding and controlling dopamine-driven behaviors.
  • Values Alignment: Living in alignment with your values can help mitigate the negative effects of dopamine-driven habits.

How does "The Dopamine Brain" explain dopamine's influence on behavior?

  • Reward System: Dopamine is involved in the brain's reward system, reinforcing behaviors that feel good and motivating us to repeat them.
  • Pleasure and Motivation: It not only provides pleasure but also drives the pursuit of pleasurable experiences.
  • Tolerance and Addiction: Over time, repeated dopamine release can lead to tolerance, requiring more stimulation for the same pleasure, potentially leading to addiction.
  • Behavioral Patterns: The book explains how dopamine can create automatic and unconscious behavioral patterns.

What strategies does "The Dopamine Brain" offer for managing dopamine-driven behaviors?

  • Take a Break: The book suggests taking a break from dopamine-driven activities to reset your brain's baseline dopamine levels.
  • Mindfulness Practices: It recommends mindfulness to help manage urges and sit with discomfort without acting on it.
  • Values-Based Actions: Replacing dopamine-driven behaviors with actions aligned with your values can lead to more meaningful fulfillment.
  • Behavioral Control: Developing strategies to control impulses and make conscious choices is emphasized.

What is the "pleasure purpose dance" mentioned in "The Dopamine Brain"?

  • Concept Overview: The "pleasure purpose dance" refers to the balance between seeking immediate pleasure and pursuing long-term purpose.
  • Life Balance: The book discusses how to navigate the tension between these two drives to lead a balanced life.
  • Dopamine's Role: Dopamine plays a significant role in this dance, as it drives both pleasure-seeking and purposeful actions.
  • Practical Application: The book provides strategies to help readers find their own balance between pleasure and purpose.

How does "The Dopamine Brain" address common myths about dopamine?

  • Detox Myth: The book debunks the myth that you can detox from dopamine, explaining that it's a naturally occurring neurotransmitter essential for functioning.
  • Addiction Misconception: It clarifies that people become addicted to activities or substances that release dopamine, not dopamine itself.
  • Happiness and Dopamine: The book explains that more dopamine doesn't necessarily equate to more happiness, as the relationship is complex.
  • Focus and Productivity: It addresses the misconception that boosting dopamine always improves focus and productivity, highlighting the need for balance.

What role do values play in "The Dopamine Brain"?

  • Values Definition: Values are described as guiding principles that give meaning and direction to our lives.
  • Alignment with Actions: The book emphasizes the importance of aligning actions with values to achieve fulfillment and satisfaction.
  • Values Identification: It provides exercises to help readers identify their core values and assess whether their lives align with them.
  • Values and Dopamine: Understanding and living by your values can help counteract the pull of dopamine-driven behaviors.

What are some practical exercises from "The Dopamine Brain"?

  • Values Identification: The book includes exercises to help readers identify and prioritize their core values.
  • Mindfulness Practices: It offers mindfulness exercises to help manage urges and sit with discomfort.
  • Behavioral Reflection: Readers are encouraged to reflect on their daily actions and assess alignment with their values.
  • Goal Setting: The book provides guidance on setting goals that align with values and replacing dopamine-driven behaviors.

How does "The Dopamine Brain" suggest dealing with discomfort?

  • Embrace Discomfort: The book encourages embracing discomfort as a natural part of life and a source of valuable information.
  • Mindfulness Techniques: It suggests using mindfulness to observe and sit with uncomfortable emotions without judgment.
  • Riding the Wave: The concept of "riding the wave" is introduced to help manage urges and emotions by acknowledging their temporary nature.
  • Practical Strategies: The book offers practical strategies, such as distraction and sensory experiences, to manage discomfort when mindfulness isn't enough.

What are the best quotes from "The Dopamine Brain" and what do they mean?

  • "Neurons that fire together, wire together." This quote explains how repeated behaviors strengthen neural pathways, making them more automatic.
  • "The secret of change is to focus all of your energy not on fighting the old, but on building the new." It emphasizes the importance of creating new, healthier habits rather than just resisting old ones.
  • "Life is full of paradoxes." This highlights the complexity of balancing pleasure and purpose, acknowledging that life is both simple and complex.
  • "Nothing changes if nothing changes." A reminder that meaningful change requires action and effort, not just intention.

How does "The Dopamine Brain" relate to addiction and recovery?

  • Addiction Spectrum: The book explains that addiction exists on a spectrum, and not all problematic behaviors are full-blown addictions.
  • Dopamine's Role: It discusses how dopamine contributes to addiction by reinforcing behaviors that release it.
  • Recovery Strategies: The book offers strategies for managing dopamine-driven behaviors, which can be applied to addiction recovery.
  • Behavioral Control: Emphasizing the importance of understanding and controlling dopamine-driven behaviors is key to recovery.

Recensioni

3.79 su 5
Media di 100+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Il Cervello della Dopamina riceve per lo più recensioni positive, con i lettori che lodano il suo approccio accessibile alla neuroscienza e i consigli pratici per la formazione delle abitudini. Molti hanno trovato il libro perspicace, offrendo strategie preziose per la crescita personale e per comprendere il ruolo della dopamina nel comportamento. Alcuni lettori hanno apprezzato le spiegazioni scientifiche, mentre altri hanno trovato più utili gli aspetti di autoaiuto. Alcuni critici hanno ritenuto che il libro mancasse di profondità in alcune aree o non concordassero con alcune affermazioni dell'autore. In generale, i recensori lo raccomandano a chi cerca di comprendere e cambiare le proprie abitudini.

Informazioni sull'autore

La Dott.ssa Anastasia Hronis è una psicologa e autrice nota per il suo lavoro sulla dopamina e i suoi effetti sul comportamento umano. Ha guadagnato riconoscimenti per la sua capacità di spiegare concetti neuroscientifici complessi in modo accessibile. L'expertise della Dott.ssa Hronis si colloca all'incrocio tra psicologia, neuroscienze e strategie pratiche di miglioramento personale. Il suo stile di scrittura è descritto come coinvolgente e facile da comprendere, rendendo le sue opere attraenti sia per i lettori comuni che per i professionisti del settore. Ha ricevuto elogi per il suo approccio pratico nell'applicare le conoscenze scientifiche alla vita quotidiana e per aver fornito strumenti preziosi per la crescita personale e il cambiamento delle abitudini.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →