Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
The New Geography of Jobs

The New Geography of Jobs

di Enrico Moretti 2012 294 pagine
4.03
2k+ valutazioni
Ascolta
Listen to Summary
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. La Grande Divergenza: La Mappa Economica dell'America Diventa Sempre Più Disuguale

La nuova mappa economica dell'America mostra differenze crescenti, non solo tra le persone ma anche tra le comunità.

Divario crescente tra le città. Negli ultimi tre decenni, le città americane si sono allontanate economicamente. Alcune città, in particolare quelle con un forte settore dell'innovazione, stanno prosperando con posti di lavoro ben retribuiti e salari in aumento. Altre, spesso ex centri manifatturieri, stanno lottando con perdite di posti di lavoro e declino economico.

Fattori che guidano la divergenza:

  • Concentrazione di lavoratori qualificati in determinate aree
  • Crescita di settori ad alta intensità di conoscenza
  • Declino della manifattura tradizionale
  • Natura auto-rinforzante del successo economico

Questa divergenza sta rimodellando non solo il panorama economico, ma anche gli aspetti sociali e culturali delle comunità americane. Le città con un'alta concentrazione di lavoratori qualificati tendono ad avere:

  • Scuole migliori
  • Tassi di criminalità più bassi
  • Maggiore aspettativa di vita
  • Offerte culturali più diversificate

2. Centri di Innovazione: I Nuovi Motori della Prosperità Economica

L'innovazione crea enormi benefici sociali, sotto forma di nuovi farmaci, migliori modi di comunicare e condividere informazioni, e un ambiente più pulito.

Ascesa dei centri di innovazione. Città come San Francisco, Boston, Seattle e Austin sono emerse come centri di innovazione, attirando lavoratori altamente qualificati e aziende innovative. Questi hub sono caratterizzati da:

  • Alta concentrazione di lavoratori con istruzione universitaria
  • Presenza di università di ricerca di primo piano
  • Ecosistemi di capitale di rischio robusti
  • Cultura dell'imprenditorialità e del rischio

Impatto economico:

  • Salari medi più elevati per tutti i lavoratori, non solo per quelli del settore innovativo
  • Maggiore produttività e crescita economica
  • Generazione di nuove idee e tecnologie che beneficiano la società nel suo complesso

Il successo di questi centri di innovazione è guidato principalmente dalla creazione e commercializzazione di nuove idee, piuttosto che dalla produzione di beni fisici. Questo spostamento dalla manifattura alle industrie basate sulla conoscenza sta rimodellando l'economia americana e ridefinendo cosa significhi essere una città prospera nel XXI secolo.

3. L'Effetto Moltiplicatore: Come i Lavori High-Tech Creano Opportunità per Tutti

Per ogni nuovo lavoro high-tech in una città, vengono creati cinque posti di lavoro aggiuntivi a livello locale al di fuori del settore high-tech, sia in occupazioni qualificate (avvocati, insegnanti, infermieri) che in quelle non qualificate (camerieri, parrucchieri, falegnami).

Effetto a catena nella creazione di posti di lavoro. La presenza di aziende high-tech in una città non beneficia solo coloro che vi sono direttamente impiegati. Crea un effetto moltiplicatore che genera posti di lavoro in vari settori dell'economia locale.

Tipi di posti di lavoro creati:

  • Servizi professionali (avvocati, contabili, consulenti)
  • Lavoratori della salute (medici, infermieri, terapisti)
  • Istruzione (insegnanti, amministratori)
  • Vendita al dettaglio e ospitalità (commessi, camerieri, personale alberghiero)
  • Servizi personali (parrucchieri, allenatori fitness, operatori per l'infanzia)

Questo effetto moltiplicatore è particolarmente forte nel settore dell'innovazione, con ogni lavoro high-tech che crea circa tre volte tanti posti di lavoro aggiuntivi quanto un lavoro tradizionale nel settore manifatturiero. Questo fenomeno aiuta a spiegare perché le città con forti settori innovativi tendono ad avere tassi di disoccupazione più bassi e salari complessivi più elevati, anche per i lavoratori al di fuori dell'industria high-tech.

4. Forze di Attrazione: Perché le Industrie Innovative Si Raggruppano in Luoghi Specifici

Essere circondati da persone intelligenti tende a renderci più intelligenti, più creativi e, in ultima analisi, più produttivi. E più le persone sono intelligenti, più forte è l'effetto.

Tre fattori chiave guidano il raggruppamento:

  1. Mercati del lavoro densi: Grandi pool di lavoratori specializzati
  2. Fornitori di servizi specializzati: Accesso a competenze legali, finanziarie e tecniche
  3. Spillover di conoscenza: Scambio informale di idee e informazioni

Benefici del raggruppamento:

  • Maggiore produttività e innovazione
  • Reclutamento più facile dei migliori talenti
  • Accesso a capitale di rischio e altre risorse
  • Sinergie tra aziende e istituzioni di ricerca

Il raggruppamento delle industrie innovative crea un ciclo di successo auto-rinforzante. Man mano che più aziende e lavoratori qualificati vengono attratti in una località, essa diventa ancora più attraente per altri nel settore. Questo fenomeno aiuta a spiegare perché è difficile per nuovi hub di innovazione emergere e perché quelli esistenti tendono a mantenere la loro dominanza nel tempo.

5. L'Ingiustizia della Mobilità: I Livelli di Istruzione Influenzano la Volontà di Trasferirsi

In totale, quasi la metà dei laureati universitari si trasferisce fuori dal proprio stato di nascita entro i trent'anni. Solo il 27% dei diplomati delle scuole superiori e il 17% dei non diplomati lo fanno.

Istruzione e mobilità. Livelli di istruzione più elevati sono fortemente correlati a una maggiore mobilità geografica. Questa differenza nella volontà di trasferirsi ha implicazioni significative per le opportunità economiche individuali e per l'ineguaglianza economica complessiva.

Fattori che influenzano la mobilità:

  • Accesso alle informazioni sulle opportunità di lavoro
  • Risorse finanziarie per supportare il trasferimento
  • Competenze commerciabili che si trasferiscono tra le località
  • Legami sociali e familiari

La minore mobilità dei lavoratori meno istruiti contribuisce alla disoccupazione persistente in aree economicamente in difficoltà e aggrava l'ineguaglianza salariale. Rende anche più difficile per questi lavoratori sfruttare migliori opportunità economiche in altre parti del paese, ampliando ulteriormente il divario tra comunità fiorenti e in difficoltà.

6. La Sfida di Rivitalizzare le Comunità in Difficoltà

La sfida fondamentale con politiche come la TVA è che, affinché abbiano successo, i responsabili politici locali devono essere in grado di scegliere le aziende promettenti in cui investire. Devono essere un po' come i capitalisti di rischio.

Difficoltà nella rivitalizzazione economica. Molte comunità in difficoltà, in particolare quelle colpite duramente dal declino della manifattura tradizionale, affrontano sfide significative nel reinventare le loro economie. Gli sforzi per attrarre nuove industrie o creare hub di innovazione da zero spesso non raggiungono gli obiettivi prefissati.

Approcci comuni e le loro limitazioni:

  • Incentivi fiscali e sussidi: Possono essere costosi e potrebbero non creare una crescita sostenibile
  • Investimenti in infrastrutture: Necessari ma non sufficienti da soli
  • Programmi di formazione della forza lavoro: Preziosi ma potrebbero portare a una fuga di cervelli se le opportunità lavorative locali sono limitate

Le strategie di rivitalizzazione di successo spesso coinvolgono:

  • Sfruttare le forze e le risorse locali esistenti
  • Favorire partnership tra università, aziende e governo locale
  • Creare un ambiente favorevole all'imprenditorialità e all'innovazione
  • Investire nel miglioramento della qualità della vita per attrarre e trattenere lavoratori talentuosi

Gli approcci più efficaci tendono a essere sforzi a lungo termine e multifaccettati che affrontano sia i fattori economici che quelli sociali che contribuiscono alle difficoltà di una comunità.

7. Capitale Umano: La Chiave per il Futuro Economico dell'America

Se il capitale umano è stato la chiave per la prosperità economica nel ventesimo secolo, è ancora più importante nel ventunesimo.

Importanza dell'istruzione. Nell'economia basata sulla conoscenza del XXI secolo, il capitale umano – le competenze, le conoscenze e la creatività dei lavoratori – è il fattore più critico per guidare la crescita economica e la prosperità.

Aspetti chiave dello sviluppo del capitale umano:

  • Istruzione K-12 di qualità
  • Istruzione superiore accessibile e conveniente
  • Apprendimento continuo e aggiornamento delle competenze
  • Istruzione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)

Gli Stati Uniti affrontano sfide significative nel mantenere il proprio vantaggio nello sviluppo del capitale umano, tra cui:

  • Tassi di diploma delle scuole superiori stagnanti
  • Aumenti dei costi dell'istruzione superiore
  • Crescente competizione globale per i talenti
  • Persistenti divari di rendimento tra diversi gruppi socioeconomici

Affrontare queste sfide è cruciale per mantenere la competitività economica dell'America e garantire una prosperità diffusa in futuro.

8. Riforma dell'Immigrazione: Attrarre Talenti Globali per Alimentare l'Innovazione

È nell'interesse dell'America riformare radicalmente la propria politica di immigrazione per favorire gli immigrati con lauree, master e dottorati.

Importanza dell'immigrazione qualificata. Attrarre e trattenere immigrati altamente qualificati è cruciale per mantenere la leadership dell'America nell'innovazione e nella crescita economica. Le attuali politiche di immigrazione spesso rendono difficile per gli individui talentuosi nati all'estero rimanere e lavorare negli Stati Uniti dopo aver completato la loro istruzione.

Benefici dell'immigrazione qualificata:

  • Maggiore innovazione e imprenditorialità
  • Creazione di posti di lavoro attraverso startup e aziende esistenti
  • Maggiore competitività globale
  • Diversità di idee e prospettive

Le riforme proposte spesso includono:

  • Aumentare il numero di visti H-1B per lavoratori qualificati
  • Creare un percorso semplificato per la residenza permanente per i laureati stranieri delle università statunitensi
  • Implementare un sistema di immigrazione basato su punti che dia priorità a competenze e istruzione

Bilanciare la necessità di immigrazione qualificata con le preoccupazioni riguardo al dislocamento di posti di lavoro domestici e agli effetti sui salari rimane una complessa sfida politica.

9. Il Paradosso dell'Economia Globale: Aumento della Localizzazione dell'Innovazione

Nonostante tutto il clamore riguardo alla connettività esplosiva e alla morte della distanza, dove viviamo e lavoriamo è più importante che mai.

Importanza locale in un mondo globale. Sebbene la globalizzazione abbia reso possibile comunicare e collaborare attraverso vaste distanze, l'importanza della prossimità fisica nel guidare l'innovazione e la crescita economica è in realtà aumentata.

Fattori che guidano la localizzazione:

  • Interazioni faccia a faccia che favoriscono la creatività e lo scambio di idee
  • Accesso a pool di talenti e risorse specializzate
  • Spillover di conoscenza locale e reti informali
  • Fattori di qualità della vita che attraggono e trattengono lavoratori qualificati

Questo paradosso di crescente localizzazione in un mondo globalizzato sottolinea l'importanza continua delle città e delle regioni come motori di crescita economica. Sottolinea anche le sfide affrontate da aree che mancano della massa critica di talenti e risorse necessarie per competere nell'economia dell'innovazione.

Il futuro del lavoro coinvolgerà probabilmente una combinazione di raggruppamento locale delle attività innovative e collaborazione globale, con regioni e aziende di successo che trovano modi per sfruttare sia le forze locali che le connessioni globali.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's The New Geography of Jobs about?

  • Economic Trends: The book examines the evolving American labor market, focusing on how geography impacts job opportunities and economic success.
  • Great Divergence: Moretti introduces the "Great Divergence," highlighting the economic disparity between cities based on education and industry presence.
  • Human Capital Impact: It argues that cities with more college-educated workers attract high-paying jobs, creating a cycle of economic growth.

Why should I read The New Geography of Jobs?

  • Economic Forces Insight: The book provides a deep understanding of the economic forces shaping job markets and community prosperity.
  • Relevance to Current Issues: It addresses themes of economic inequality and job displacement, offering a framework to understand these issues.
  • Practical Implications: Moretti's analysis can guide policymakers and individuals in investing in education and innovation to reduce economic disparities.

What are the key takeaways of The New Geography of Jobs?

  • Education's Role: Higher education levels in a community lead to better job opportunities and higher wages for all residents.
  • Innovation Clusters: Innovation hubs benefit from labor markets and knowledge spillovers, enhancing productivity and creativity.
  • Geographical Mobility: Mobility is uneven, with college graduates more likely to relocate for better opportunities, affecting economic outcomes.

What is the "Great Divergence" in The New Geography of Jobs?

  • Economic Disparity: The "Great Divergence" refers to the widening economic gap between cities based on education and industry.
  • Community Impact: It affects wages, health, family stability, and political participation, with educated communities faring better.
  • Self-Reinforcing Cycle: Successful cities attract skilled workers and businesses, while struggling cities face a downward spiral.

How does education affect job opportunities according to The New Geography of Jobs?

  • Higher Wages: Cities with more college-educated workers offer higher wages for both skilled and lower-skilled positions.
  • Employer Attraction: Educated workers make cities attractive to employers, leading to more high-paying jobs.
  • Knowledge Spillovers: Educated workers contribute to innovation and productivity, elevating the economic status of their cities.

What role do innovation hubs play in the economy as described in The New Geography of Jobs?

  • Talent Concentration: Innovation hubs attract skilled workers and companies, fostering creativity and productivity.
  • Multiplier Effect: High-tech jobs create additional local service sector jobs, amplifying economic impact.
  • Outsourcing Resilience: Innovation hubs are less susceptible to outsourcing due to their unique ecosystems.

What are the implications of geographical mobility discussed in The New Geography of Jobs?

  • Unequal Mobility Rates: College graduates are more likely to relocate for better opportunities, creating economic disparities.
  • Local Economy Impact: Areas with high mobility among educated workers thrive, while stagnant populations face decline.
  • Social and Economic Costs: Limited mobility can lead to entrenched poverty and limited opportunities in struggling communities.

How does The New Geography of Jobs define the concept of "mobility vouchers"?

  • Financial Support: Mobility vouchers are proposed to help unemployed workers cover moving costs to areas with better job opportunities.
  • Job Search Encouragement: They incentivize job seekers to move to regions with lower unemployment rates.
  • Positive Externalities: Increased mobility benefits both movers and those who remain, improving job prospects in high-unemployment areas.

What role does education play in the arguments presented in The New Geography of Jobs?

  • Economic Success Driver: Education is a primary driver of economic prosperity, leading to better job opportunities and wages.
  • Mobility Impact: Educated individuals are more likely to relocate for better job prospects, affecting regional economic health.
  • Inequality and Education: The divide between skilled and unskilled workers is largely due to differences in educational attainment.

How does The New Geography of Jobs address the issue of gentrification?

  • Growth vs. Displacement: Gentrification indicates economic success but often leads to resident displacement.
  • Smart Growth Policies: Moretti advocates for policies that encourage development while protecting vulnerable populations.
  • Community Identity Changes: Gentrification can alter neighborhood social fabric, impacting community identity and cohesion.

What are the implications of the "Great Divergence" discussed in The New Geography of Jobs?

  • Economic Disparities: The Great Divergence highlights the economic divide between cities attracting skilled workers and those that do not.
  • Policy Impact: Understanding this divergence is crucial for developing effective economic policies.
  • Regional Health: Economic health is tied to a region's ability to attract and retain talent, leading to competition among cities.

How does The New Geography of Jobs suggest improving local economies?

  • Education Investment: Increased investment in education is needed to build a skilled workforce for modern economies.
  • Encouraging Mobility: Policies like mobility vouchers can help balance labor markets and reduce unemployment.
  • Innovation Hub Support: Fostering innovation hubs through targeted investments can drive economic growth.

Recensioni

4.03 su 5
Media di 2k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

La Nuova Geografia dei Lavori riceve recensioni contrastanti: da un lato, viene lodata per l'analisi del raggruppamento dei posti di lavoro nelle città innovative, dall'altro, viene criticata per la sua prospettiva economica neoliberista. I lettori apprezzano le intuizioni di Moretti sull'agglomerazione, l'effetto moltiplicatore dei lavori ad alta tecnologia e la divergenza tra regioni prosperose e in declino. Alcuni trovano il libro informativo e ben documentato, mentre altri sostengono che trascuri le disuguaglianze strutturali e sovrastimi i fattori economici. L'età del libro (pubblicato nel 2012) porta alcuni a mettere in discussione la sua rilevanza nell'era post-COVID.

Informazioni sull'autore

Enrico Moretti è un professore di economia presso l'Università della California, Berkeley. La sua ricerca si concentra sull'economia del lavoro, l'economia urbana e la geografia economica. Il lavoro di Moretti ha ricevuto riconoscimenti da istituzioni prestigiose, ottenendo supporto dalla National Science Foundation e dai National Institutes of Health. La sua esperienza è stata messa in evidenza in pubblicazioni di rilievo come il New York Times e il Wall Street Journal. La ricerca di Moretti contribuisce a comprendere le dinamiche dei mercati del lavoro, dei centri di innovazione e dello sviluppo economico nelle aree urbane. Il suo background accademico e la sua presenza nei media lo hanno affermato come una voce rispettata nel campo dell'economia.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Home
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Recommendations: Personalized for you
Ratings: Rate books & see your ratings
100,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on May 8,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
100,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Appearance
Loading...
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →