Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
13 Things Mentally Strong People Don't Do

13 Things Mentally Strong People Don't Do

Take Back Your Power, Embrace Change, Face Your Fears, and Train Your Brain for Happiness and Success
di Amy Morin 2014 272 pagine
3.91
27k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. Abbraccia il Disagio: Non Perdere Tempo a Compiangerti

"La pietà per se stessi è facilmente il più distruttivo dei narcotici non farmacologici; è un'abitudine, offre un piacere momentaneo e separa la vittima dalla realtà."

La pietà per se stessi è autodistruttiva. Fa perdere tempo, alimenta emozioni negative e ti impedisce di affrontare altre emozioni. Quando ti abbandoni alla pietà, perdi di vista il buono nella tua vita e crei una profezia che si autoavvera di miseria. Interferisce con le relazioni e ostacola la crescita personale.

Supera la pietà attraverso l'azione e la gratitudine. Invece di crogiolarti, impegnati in attività che sfidano il tuo stato d'animo negativo:

  • Fai volontariato per una causa meritevole
  • Esegui atti casuali di gentilezza
  • Fai esercizio o impara una nuova abilità
  • Pratica la gratitudine quotidianamente scrivendo un diario o condividendo ciò per cui sei grato

Cambiando il tuo focus dai problemi ad azioni e apprezzamenti positivi, costruirai resilienza e migliorerai la tua salute mentale. Le ricerche dimostrano che la gratitudine può portare a un sonno migliore, a una pressione sanguigna più bassa e a una maggiore felicità.

2. Mantieni il Tuo Potere: Non Darlo Via agli Altri

"Quando odiamo i nostri nemici, diamo loro potere su di noi: potere sul nostro sonno, sui nostri appetiti, sulla nostra pressione sanguigna, sulla nostra salute e sulla nostra felicità."

Il tuo potere risiede nella tua risposta. Quando permetti agli altri di controllare le tue emozioni o di dettare il tuo valore personale, rinunci al tuo potere. Questo porta a una dipendenza malsana dalla validazione esterna e ti impedisce di affrontare i veri problemi nella tua vita.

Per riappropriarti del tuo potere:

  • Identifica le persone che hanno preso il tuo potere
  • Riformula il tuo linguaggio (ad esempio, "Scelgo di..." invece di "Devo...")
  • Pensa prima di reagire emotivamente
  • Valuta il feedback in modo critico
  • Riconosci le tue scelte in ogni situazione

Mantenendo il tuo potere, svilupperai relazioni migliori, maggiore fiducia in te stesso e più controllo sulla tua vita. Ricorda, il perdono è uno strumento potente per lasciar andare il risentimento e riappropriarti del tuo potere personale.

3. Abbraccia il Cambiamento: Non Fuggire dalle Nuove Sfide

"Non è che alcune persone abbiano forza di volontà e altre no... È che alcune persone sono pronte a cambiare e altre no."

Il cambiamento è inevitabile e necessario per la crescita. Resistere al cambiamento porta a stagnazione, opportunità mancate e incapacità di adattarsi alle sfide della vita. La paura spesso ci frena dall'abbracciare il cambiamento, sia essa paura dell'ignoto, del disagio o del potenziale fallimento.

Per diventare più a tuo agio con il cambiamento:

  • Identifica i pro e i contro del cambiare rispetto al rimanere gli stessi
  • Sviluppa consapevolezza delle tue emozioni riguardo al cambiamento
  • Crea un piano di successo per implementare il cambiamento
  • Fai piccoli passi incrementali verso il tuo obiettivo
  • Comportati come la persona che desideri diventare

Abbracciando il cambiamento, ti apri a nuove esperienze, crescita personale e maggiore resilienza. Ricorda, il cambiamento è un processo, non un evento. Sii paziente con te stesso mentre navighi in territori nuovi.

4. Concentrati su Ciò che Puoi Controllare: Lascia Andare Ciò che Non Puoi

"Potresti non controllare tutti gli eventi che ti accadono, ma puoi decidere di non essere ridotto da essi."

Sprecare energia su fattori incontrollabili porta a stress e ansia. Quando ti concentri su cose al di là del tuo controllo, trascuri aree in cui potresti fare una vera differenza. Questo stato mentale può portare a sentimenti di impotenza e impedirti di intraprendere azioni produttive.

Per sviluppare un senso equilibrato di controllo:

  • Identifica le tue paure riguardo al lasciar andare il controllo
  • Concentrati sull'influenzare piuttosto che controllare gli altri
  • Pratica l'accettazione delle situazioni che non puoi cambiare
  • Riconosci ciò che puoi controllare: il tuo atteggiamento e il tuo comportamento

Cambiando il tuo focus su ciò che puoi controllare, ridurrai lo stress, migliorerai le relazioni e aumenterai la tua efficacia complessiva. Questo stato mentale ti consente di canalizzare la tua energia in azioni significative piuttosto che in preoccupazioni infruttuose.

5. Rimani Fedele ai Tuoi Valori: Non Cercare di Piacere a Tutti

"Preoccupati di ciò che pensano gli altri e sarai sempre il loro prigioniero."

Cercare di compiacere gli altri erode la tua autenticità e il tuo valore personale. Cercare costantemente di rendere felici gli altri porta a risentimento, perdita di identità e trascuratezza delle tue esigenze. È impossibile piacere a tutti, e tentare di farlo ti lascerà esausto e insoddisfatto.

Per superare le tendenze a compiacere:

  • Chiarisci i tuoi valori personali
  • Pratica a dire "no" senza spiegazioni
  • Prenditi tempo per decidere se dire sì o no
  • Impara a tollerare la delusione o la rabbia degli altri
  • Concentrati sul comportarti in modo assertivo piuttosto che passivo o aggressivo

Rimanendo fedele ai tuoi valori, svilupperai relazioni più forti e autentiche e una visione più chiara di te stesso. Ricorda, non è egoistico dare priorità al tuo benessere; è necessario per mantenere confini e relazioni sani.

6. Prendi Rischi Calcolati: Non Temere il Fallimento

"Non essere troppo timido e schivo riguardo alle tue azioni. Tutta la vita è un esperimento. Più esperimenti fai, meglio è."

Evitare il rischio limita il tuo potenziale di crescita e successo. Sebbene sia naturale temere il fallimento, lasciare che quella paura controlli le tue decisioni ti impedisce di perseguire opportunità e raggiungere i tuoi obiettivi. Prendere rischi calcolati è essenziale per lo sviluppo personale e professionale.

Per diventare più a tuo agio con il prendere rischi:

  • Identifica le tue paure riguardo al fallimento
  • Bilancia emozione e logica quando valuti i rischi
  • Minimizza il rischio e massimizza il successo attraverso la preparazione
  • Pratica a prendere piccoli rischi per costruire fiducia
  • Impara da ogni rischio che prendi, indipendentemente dall'esito

Abbracciando rischi calcolati, ti apri a nuove esperienze, opportunità di apprendimento e potenziali ricompense. Ricorda, il fallimento è spesso un trampolino di lancio verso il successo, fornendo preziose lezioni e intuizioni lungo il cammino.

7. Impara dal Passato: Non Soffermarti su di Esso

"Non guariamo il passato soffermandoci su di esso; guariamo il passato vivendo pienamente nel presente."

Soffermarsi sul passato ti impedisce di goderti il presente e pianificare il futuro. Sebbene sia importante imparare dalle esperienze passate, una riflessione eccessiva può portare a depressione, ansia e opportunità mancate nel momento presente.

Per fare pace con il passato e andare avanti:

  • Cambia il tuo modo di pensare per concentrarti sulle lezioni apprese
  • Pratica il perdono (di te stesso e degli altri)
  • Cambia i comportamenti che ti tengono bloccato nel passato
  • Crea nuovi ricordi positivi per bilanciare quelli negativi
  • Cerca aiuto professionale se i ricordi traumatici persistono

Imparando dal passato senza soffermarti su di esso, liberi energia mentale per concentrarti sul presente e sul futuro. Questo stato mentale consente la crescita personale, il miglioramento delle relazioni e una visione più positiva della vita.

8. Persevera Attraverso le Battute d'Arresto: Non Arrenderti Dopo il Primo Fallimento

"Il fallimento è parte del processo di successo. Le persone che evitano il fallimento evitano anche il successo."

Arrendersi dopo un iniziale fallimento ti impedisce di raggiungere il tuo pieno potenziale. Il successo richiede spesso più tentativi e l'apprendimento dagli errori. Quando ti arrendi dopo il primo ostacolo, perdi preziose lezioni e l'opportunità di sviluppare resilienza.

Per costruire perseveranza:

  • Studia i tuoi errori per capire cosa è andato storto
  • Crea un piano per andare avanti dopo un fallimento
  • Pratica l'autodisciplina e la tolleranza per il disagio
  • Concentrati sul migliorare le tue abilità piuttosto che dimostrarle
  • Celebra le piccole vittorie lungo il cammino

Perseverando attraverso le battute d'arresto, sviluppi forza mentale, abilità di problem-solving e maggiore fiducia nelle tue capacità. Ricorda, molte persone di successo hanno affrontato numerosi fallimenti prima di raggiungere i loro obiettivi.

9. Coltiva la Forza Interiore: Non Temere il Tempo da Solo

"Tutte le miserie dell'uomo derivano dall'incapacità di sedere tranquillamente in una stanza da solo."

Evitare la solitudine ti priva di opportunità per l'auto-riflessione e la crescita. Nel nostro mondo costantemente connesso, molte persone temono di essere sole con i propri pensieri. Tuttavia, la solitudine è essenziale per sviluppare consapevolezza di sé, creatività e regolazione emotiva.

Per abbracciare il tempo da solo:

  • Pianifica regolari "appuntamenti" con te stesso
  • Pratica la consapevolezza e la meditazione
  • Tieni un diario per elaborare pensieri ed emozioni
  • Impegnati in attività solitarie che ti piacciono
  • Limita le distrazioni durante il tuo tempo da solo

Coltivando il comfort con la solitudine, svilupperai un senso di sé più forte, una salute mentale migliorata e una maggiore produttività. La solitudine consente un pensiero profondo, la risoluzione dei problemi e il ricaricamento delle tue batterie emotive.

10. Abbraccia l'Umiltà: Non Sentirti Ingiustificato

"Non andare in giro a dire che il mondo ti deve da vivere. Il mondo non ti deve nulla. Era qui prima."

Un senso di ingiustificato ostacola la crescita personale e danneggia le relazioni. Sentire che il mondo ti deve qualcosa porta a delusione, amarezza e mancanza di responsabilità personale. Ti impedisce di apprezzare ciò che hai e di lavorare duramente per ciò che desideri.

Per superare l'ingiustificato:

  • Sviluppa consapevolezza di pensieri e comportamenti ingiustificati
  • Concentrati sul dare piuttosto che sul ricevere
  • Pratica la gratitudine per ciò che hai
  • Riconosci i tuoi difetti e debolezze
  • Pensa a come si sentono gli altri, non solo alle tue emozioni

Abbracciando l'umiltà, svilupperai relazioni più forti, maggiore empatia e una visione più realistica del mondo. Questo stato mentale consente un apprendimento continuo e una crescita personale.

11. Pratica la Pazienza: Non Aspettarti Risultati Immediati

"Pazienza, persistenza e sudore formano una combinazione imbattibile per il successo."

Aspettarsi risultati immediati porta a frustrazione e abbandono prematuro degli obiettivi. Nel nostro mondo frenetico, è facile diventare impazienti quando non vediamo progressi istantanei. Tuttavia, il cambiamento significativo e il successo richiedono spesso tempo e sforzo costante.

Per sviluppare pazienza:

  • Stabilisci aspettative realistiche per i tuoi obiettivi
  • Suddividi grandi obiettivi in passi più piccoli e gestibili
  • Celebra le piccole vittorie lungo il cammino
  • Concentrati sul processo, non solo sul risultato finale
  • Pratica la consapevolezza per rimanere presente nel momento

Coltivando la pazienza, sarai meglio attrezzato per perseguire obiettivi a lungo termine, affrontare battute d'arresto e apprezzare il percorso della crescita personale. Ricorda, la maggior parte dei "successi improvvisi" è il risultato di anni di duro lavoro e perseveranza.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's 13 Things Mentally Strong People Don’t Do about?

  • Focus on mental strength: The book emphasizes the importance of mental resilience and outlines behaviors that mentally strong individuals avoid to maintain their well-being.
  • Personal anecdotes: Author Amy Morin shares her personal experiences with loss and grief, providing a narrative that helps readers connect with the material.
  • Practical advice: It offers actionable strategies for cultivating mental strength by avoiding self-destructive habits, with each chapter focusing on a specific behavior.

Why should I read 13 Things Mentally Strong People Don’t Do?

  • Empowerment through knowledge: The book empowers readers to take control of their thoughts and behaviors, leading to a more fulfilling life.
  • Versatile application: Its principles are relevant to anyone facing personal or professional challenges, offering guidance for dealing with grief, stress, or self-doubt.
  • Inspiration from real-life stories: Morin’s personal stories of loss and recovery motivate readers to embrace change and develop mental strength.

What are the key takeaways of 13 Things Mentally Strong People Don’t Do?

  • Avoid self-pity: Mentally strong people do not waste time feeling sorry for themselves; they focus on taking action and finding solutions.
  • Don’t give away power: They maintain personal power by setting boundaries and not allowing others to dictate their emotions or decisions.
  • Embrace change: Change is viewed as an opportunity for growth rather than a threat, encouraging readers to adapt and evolve.

What are the best quotes from 13 Things Mentally Strong People Don’t Do and what do they mean?

  • “Self-pity is easily the most destructive of the non-pharmaceutical narcotics.” This highlights how self-pity can be addictive and prevent personal growth.
  • “When we hate our enemies, we are giving them power over us.” It emphasizes the importance of not letting negative emotions control our lives.
  • “You may not control all the events that happen to you, but you can decide not to be reduced by them.” This underscores the concept of locus of control, focusing on how we react to circumstances.

What are the 13 things mentally strong people don’t do according to Amy Morin?

  • Don’t waste time feeling sorry for themselves: They acknowledge their feelings but choose action over dwelling on misfortunes.
  • Don’t give away their power: They maintain control over emotions and decisions by setting healthy boundaries.
  • Don’t shy away from change: They see change as an opportunity for growth and development.

How can I develop mental strength according to 13 Things Mentally Strong People Don’t Do?

  • Practice self-awareness: Recognize thoughts and behaviors that may hold you back and reflect on their impact on your mental strength.
  • Set boundaries: Learn to say no and prioritize your needs, maintaining your power and preventing others from taking advantage.
  • Embrace discomfort: Step outside your comfort zone by trying new things, facing fears, or making difficult decisions aligned with your values.

What is the significance of the concept of locus of control in 13 Things Mentally Strong People Don’t Do?

  • Internal vs. external locus: The book explains the difference between believing you can influence outcomes and feeling at the mercy of fate.
  • Empowerment through responsibility: Adopting an internal locus of control leads to greater empowerment and mental strength.
  • Impact on mental health: A strong internal locus of control is linked to better mental health outcomes, encouraging proactive behavior.

How does 13 Things Mentally Strong People Don’t Do address the issue of grief and loss?

  • Personal experiences: Morin shares her own experiences with grief to illustrate the importance of processing emotions for healing.
  • Avoiding self-pity: The book advises against self-pity during loss, advocating for proactive steps to cope and move forward.
  • Building resilience: Developing mental strength helps navigate the challenges of grief, focusing on controllable aspects and embracing change.

What strategies does 13 Things Mentally Strong People Don’t Do suggest for overcoming self-pity?

  • Recognize self-pity: Identify when indulging in self-pity and acknowledge its destructive nature to initiate change.
  • Shift focus to gratitude: Replace self-pity with gratitude by acknowledging positive aspects of life, possibly through a gratitude journal.
  • Engage in positive activities: Participate in activities that promote well-being, breaking the cycle of self-pity and fostering purpose.

How can I stop dwelling on the past as suggested in 13 Things Mentally Strong People Don’t Do?

  • Schedule time to reflect: Allocate specific time to think about past events, preventing them from consuming your thoughts.
  • Focus on lessons learned: Reframe negative memories into opportunities for growth by focusing on what you can learn.
  • Establish future goals: Create goals to keep your focus on the future, helping you move forward rather than dwell on the past.

What strategies does 13 Things Mentally Strong People Don’t Do recommend for overcoming feelings of entitlement?

  • Recognize your worth: Understand that self-worth is not tied to material possessions, fostering appreciation for what you have.
  • Practice gratitude: Regularly acknowledge and express gratitude for positive aspects of life, shifting from entitlement to appreciation.
  • Focus on giving: Concentrate on contributing to others, fostering a sense of community and reducing feelings of entitlement.

How can I apply the lessons from 13 Things Mentally Strong People Don’t Do in my daily life?

  • Set daily intentions: Start each day with a clear intention to practice mental strength by avoiding the outlined behaviors.
  • Reflect on your progress: Regularly assess thoughts and behaviors to identify areas for improvement, using journaling or discussions for insights.
  • Seek support: Surround yourself with supportive individuals who encourage growth, reinforcing the principles discussed in the book.

Recensioni

3.91 su 5
Media di 27k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

13 cose che le persone mentalmente forti non fanno ha ricevuto recensioni contrastanti. Molti lettori l'hanno trovato utile, lodando i suoi consigli pratici e gli esempi tratti dalla vita reale. Hanno apprezzato l'approccio diretto per migliorare la forza mentale. Tuttavia, alcuni critici hanno ritenuto che il libro fosse troppo semplicistico, ripetitivo o insensibile nei confronti di chi affronta traumi o malattie mentali. I 13 punti hanno risuonato con molti lettori, offrendo indicazioni su come evitare l'autocommiserazione, abbracciare il cambiamento e non soffermarsi sul passato. Mentre alcuni lo hanno considerato un cambiamento radicale nella vita, altri hanno sentito che mancasse di originalità e profondità.

Informazioni sull'autore

Amy Morin è una psicoterapeuta e un'esperta di forza mentale di fama internazionale. È la conduttrice del popolare podcast "Mentally Stronger" e ha scritto cinque libri bestseller sull'argomento, le cui opere sono state tradotte in oltre 40 lingue. La sua ascesa alla notorietà è iniziata con un post sul suo blog che è diventato virale, ispirando il suo primo libro, "13 cose che le persone mentalmente forti non fanno". Le sue esperienze personali con la perdita e il lutto hanno influenzato il suo approccio alla forza mentale. Riconosciuta da Forbes e The Guardian per la sua leadership di pensiero, Morin è diventata una voce di riferimento nel campo dell'autoaiuto e dello sviluppo personale, offrendo strategie pratiche per costruire resilienza e superare le sfide.

Other books by Amy Morin

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →