Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
El pez en el agua

El pez en el agua

di Mario Vargas Llosa 1993 618 pagine
4.02
1.4K valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. L’infanzia di Vargas Llosa plasmata dalle dinamiche familiari e dal tumulto politico

«Se, dei cinquantacinque anni che ho vissuto, potessi rivivere soltanto uno, sceglierei quello trascorso a Piura, da zio Lucho e zia Olga, frequentando l’ultimo anno delle scuole superiori al Colegio San Miguel e lavorando a La Industria.»

Rapporti familiari: I primi anni di Vargas Llosa furono segnati dall’assenza del padre e dalla forte influenza della famiglia allargata, in particolare dello zio Lucho. Questo periodo contribuì a formare la sua visione del mondo e a gettare le basi per il suo futuro percorso letterario.

Contesto politico: Crescere durante il clima politico turbolento del Perù, sotto la dittatura del generale Odría, lo mise a contatto con le realtà dell’autoritarismo e della censura. Questa esperienza avrebbe poi influenzato le sue idee politiche e i temi delle sue opere.

  • Membri chiave della famiglia: madre, zio Lucho, zia Olga, nonno Pedro
  • Luoghi significativi: Cochabamba (Bolivia), Piura, Lima
  • Sfondo politico: colpo di stato militare, dittatura, repressione dei partiti di opposizione

2. Il primo incontro con la letteratura e la scrittura alimenta una passione duratura

«Non ho mai letto tanto e con altrettanta passione come in quegli anni al Leoncio Prado.»

Lettura vorace: Il periodo trascorso all’Accademia Militare Leoncio Prado, nonostante la rigidità dell’ambiente, offrì a Vargas Llosa ampie opportunità di lettura. Fu allora che si consolidarono le sue conoscenze letterarie e il suo stile di scrittura.

Primi tentativi letterari: Incoraggiato dalle esperienze e dalle letture, iniziò a scrivere in giovane età, con lettere d’amore per le compagne di scuola e la sua prima pièce teatrale, La huida del inca. Questi primi lavori preannunciarono la sua futura carriera di scrittore.

  • Autori influenti: Alexandre Dumas, Victor Hugo, Faulkner, Borges
  • Progetti di scrittura iniziali: lettere d’amore, novelle erotiche, drammi
  • Opere significative: La huida del inca (La fuga dell’Inca)

3. Gli anni universitari segnano il risveglio politico e l’impegno nel Comunismo

«Poco dopo l’inizio dell’anno accademico, si unì a noi un altro studente, Félix Arias Schreiber, con cui presto costituimmo un triumvirato.»

Impegno comunista: All’Università di San Marcos, Vargas Llosa entrò in contatto con Cahuide, il Partito Comunista clandestino. Fu un periodo di risveglio politico che lo avvicinò all’ideologia marxista.

Crescita intellettuale: Gli anni universitari gli offrirono l’incontro con professori e compagni influenti, stimolando il suo sviluppo intellettuale. Tuttavia, col tempo si disilluse rispetto agli aspetti dogmatici del Comunismo.

  • Figure chiave: Félix Arias Schreiber, Lea Barba, Raúl Porras Barrenechea
  • Attività politiche: circoli di studio, pubblicazioni clandestine, scioperi studenteschi
  • Influenze ideologiche: Marx, Lenin, Sartre

4. La carriera giornalistica offre esperienza preziosa e contatti importanti

«Credo di non aver mai letto tanto e con altrettanta passione come in quegli anni al Leoncio Prado.»

Primi passi nel giornalismo: Il lavoro a La Crónica e La Industria gli fornì esperienza pratica nella scrittura e lo mise a contatto con molteplici aspetti della società peruviana. Qui affinò le sue capacità di osservazione e narrazione.

Stile di vita bohémien: L’attività giornalistica lo introdusse ai circoli bohémien di Lima, dove incontrò personaggi e vissuti che avrebbero poi arricchito le sue opere letterarie.

  • Pubblicazioni principali: La Crónica, La Industria, Turismo
  • Esperienze significative: cronaca nera, interviste, articoli culturali
  • Connessioni importanti: colleghi giornalisti, scrittori, artisti

5. La lotta tra ambizioni letterarie e impegno politico

«Presi la decisione consapevole di non scoprire chi avesse fatto donazioni a Libertad e al Fronte Democratico, né a quanto ammontassero, per non trovarmi poi, se fossi diventato presidente, inconsciamente predisposto a favore dei donatori.»

Doppia passione: Nel corso della vita, Vargas Llosa si confrontò con la tensione tra le aspirazioni letterarie e il desiderio di partecipare attivamente alla politica. Questa lotta influenzò tanto la sua scrittura quanto la sua vita pubblica.

Considerazioni etiche: Con l’aumentare del suo coinvolgimento politico, cercò di mantenere integrità e indipendenza, spesso privilegiando scelte etiche rispetto a compromessi politici.

  • Opere letterarie influenzate dall’esperienza politica: Conversazione nella cattedrale, Il tempo del hero
  • Attività politiche: fondazione del Movimento Libertà, campagna presidenziale
  • Posizioni etiche: rifiuto di donazioni straniere, trasparenza

6. Il complesso panorama socio-economico del Perù plasma la visione di Vargas Llosa

«Le parole non rendono conto con precisione di cosa significhino espressioni come ‘economia di sussistenza’ o ‘povertà critica’ in termini di sofferenza umana, di bestializzazione della vita per mancanza di lavoro e di ogni speranza di cambiamento, per l’impoverimento dell’ambiente.»

Realtà economiche: I viaggi di Vargas Llosa in tutto il Perù lo misero di fronte alle dure realtà della povertà, delle disuguaglianze e del sottosviluppo. Queste esperienze influenzarono profondamente le sue opinioni politiche ed economiche.

Diversità culturale: L’eterogeneità etnica e culturale del Perù, insieme alle disparità regionali, contribuirono a formare la sua comprensione dell’identità nazionale e delle sfide di governo in una società così variegata.

  • Regioni chiave: Piura, Ayacucho, Lima, altopiani andini
  • Questioni economiche: economia informale, nazionalizzazioni fallite, riforma agraria
  • Sfide sociali: terrorismo, traffico di droga, migrazione urbana

7. La transizione dall’idealismo comunista a una visione economica liberale

«Perché un paese esca dalla povertà, le politiche redistributive non funzionano. Funzionano invece altre politiche, quelle che, poiché tengono conto di un’inevitabile disuguaglianza tra chi produce di più e chi produce di meno, non hanno mai avuto il fascino intellettuale ed etico che ha sempre circondato il socialismo, e sono state condannate perché incoraggiano il profitto.»

Evoluzione ideologica: Le opinioni politiche di Vargas Llosa si spostarono dalle prime simpatie comuniste verso una posizione economica più liberale. Questo cambiamento fu influenzato dall’osservazione delle difficoltà economiche del Perù e dallo studio di modelli di sviluppo efficaci.

Critica dello statalismo: Attraverso le sue esperienze e analisi, divenne critico verso le economie controllate dallo Stato e sostenitore di riforme orientate al mercato come via per lo sviluppo e la riduzione della povertà.

  • Pensatori economici influenti: Hayek, Friedman, Popper
  • Concetti chiave: libero mercato, impresa privata, intervento statale limitato
  • Critica a politiche: nazionalizzazioni, controlli sui prezzi, sostituzione delle importazioni

8. Le difficoltà di conciliare vita pubblica e libertà personale

«Non ho mai dimenticato che prima o poi avrei scritto quello che sarebbe diventato il mio romanzo Conversazione nella cattedrale.»

Esposizione pubblica: Con l’aumentare del suo impegno politico, Vargas Llosa dovette affrontare le sfide di un’attenzione pubblica costante e di un controllo mediatico serrato. Questo influì sulla sua vita privata e sulla possibilità di dedicarsi alla scrittura solitaria.

Sacrifici della privacy: Le esigenze della vita politica spesso entrarono in conflitto con il suo desiderio di libertà personale e di impegno intellettuale. Faticò a trovare un equilibrio tra responsabilità pubbliche e passioni private.

  • Difficoltà: sicurezza costante, attenzione mediatica, perdita dell’anonimato
  • Impatto sulla scrittura: difficoltà di concentrazione, tempo limitato per la creatività
  • Sacrifici personali: meno tempo per la famiglia, libertà di movimento ridotta

9. Riflessioni sulla storia politica del Perù e sul ruolo degli intellettuali

«Il Perù continuava a rovinarsi ed era ora più arretrato e forse con iniquità sociali peggiori di quando ispirò a Riva Agüero questa meditazione cupa.»

Prospettiva storica: Il profondo coinvolgimento di Vargas Llosa nella storia del Perù, soprattutto grazie al lavoro con Raúl Porras Barrenechea, gli offrì una comprensione sfumata delle sfide politiche e sociali ricorrenti nel paese.

Responsabilità intellettuale: In quanto scrittore di rilievo e figura pubblica, Vargas Llosa si confrontò con il ruolo degli intellettuali nel plasmare il discorso pubblico e influenzare gli esiti politici. Spesso si trovò in disaccordo con le correnti ideologiche dominanti.

  • Figure storiche chiave: José Carlos Mariátegui, Víctor Raúl Haya de la Torre
  • Temi ricorrenti: autoritarismo, corruzione, cattiva gestione economica
  • Dibattiti intellettuali: ruolo della letteratura in politica, responsabilità degli scrittori verso la società

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

FAQ

1. What is El pez en el agua by Mario Vargas Llosa about?

  • Autobiographical memoir: The book is a detailed memoir by Mario Vargas Llosa, chronicling his early life, literary development, and political involvement in Peru, especially his 1990 presidential campaign.
  • Political and social context: It provides an insider’s view of Peru’s political landscape during the 1980s and 1990s, including the rise of terrorism, economic crisis, and the challenges of democracy.
  • Personal and intellectual journey: Vargas Llosa reflects on his family, mentors, and the experiences that shaped his identity as both a writer and a political figure.

2. Why should I read El pez en el agua by Mario Vargas Llosa?

  • Unique political perspective: The memoir offers a rare, firsthand account of a major Latin American political campaign from a Nobel laureate, blending literature and politics.
  • Insight into Peruvian society: Readers gain a deep understanding of Peru’s ethnic tensions, religious conflicts, and economic struggles during a pivotal historical period.
  • Literary and historical value: The book is both a political document and a literary work, providing context for Vargas Llosa’s broader oeuvre and the political history of Peru.

3. What are the key takeaways from El pez en el agua by Mario Vargas Llosa?

  • Fragility of democracy: The memoir highlights the challenges of establishing and maintaining democracy in a society marked by violence, corruption, and deep social divisions.
  • Role of ideas and integrity: Vargas Llosa emphasizes the importance of intellectual honesty, rational debate, and principled action in politics, even when facing manipulation and demagoguery.
  • Personal and political lessons: The narrative reveals the complexities of political life, the impact of family and upbringing, and the enduring influence of literature on Vargas Llosa’s worldview.

4. Who were the key family members and influences in Mario Vargas Llosa’s early life as described in El pez en el agua?

  • Mother and grandparents: His mother, Dorita, and grandparents, especially Grandpa Pedro and Granny Carmen, provided love, stability, and encouragement for his literary interests.
  • Father’s complex role: Ernesto J. Vargas, his father, was a distant and often violent figure whose actions deeply affected Vargas Llosa’s childhood and family dynamics.
  • Mentors and extended family: Figures like Uncle Lucho and literary mentors such as Carlos Ney played crucial roles in nurturing his intellectual and creative development.

5. How does Mario Vargas Llosa describe the social and racial dynamics in Peru in El pez en el agua?

  • Fluid social classifications: Terms like "blanco" (white) and "cholo" (mestizo) in Peru refer to both race and social status, affecting personal identity and social interactions.
  • Mutual prejudices: Prejudices exist across all social groups, creating a complex web of resentment, envy, and conflict that fuels political and personal tensions.
  • Impact on politics and family: These dynamics influenced Vargas Llosa’s family life and are presented as root causes of many of Peru’s social and political problems.

6. What were the main challenges Mario Vargas Llosa faced during his 1990 presidential campaign as described in El pez en el agua?

  • Violence and intimidation: His rallies were frequently attacked by organized groups, leading to injuries and chaos, yet he persisted in campaigning across the country.
  • Government smear campaigns: The Alan García administration orchestrated a "dirty war" with false accusations, including tax evasion and moral attacks, using state media and agencies.
  • Unexpected political rivals: The sudden rise of Alberto Fujimori, supported covertly by the APRA party, disrupted Vargas Llosa’s campaign and contributed to his electoral defeat.

7. What was the Freedom Movement (Movimiento Libertad) and its significance in Mario Vargas Llosa’s political life?

  • Origins and goals: Founded in 1987, the Freedom Movement aimed to promote liberal economic reforms, oppose state control, and modernize Peru’s political culture.
  • Program for reform: The movement developed a detailed plan to end privileges, protectionism, and bureaucracy, advocating for a free-market society and rule of law.
  • Organizational challenges: Despite enthusiasm, the movement faced internal factionalism and difficulties organizing in the provinces, relying on intellectuals, professionals, and grassroots activists.

8. How does Mario Vargas Llosa portray his literary and intellectual development in El pez en el agua?

  • Early literary influences: He was inspired by authors like Faulkner, Sartre, Borges, and Latin American writers, shaping his narrative style and thematic interests.
  • Mentorship and bohemian life: Literary mentors such as Carlos Ney and friendships with writers and artists fueled his passion for literature and poetry.
  • Balancing literature and politics: Despite political demands, Vargas Llosa maintained a commitment to reading and writing, with his experiences informing later novels.

9. How does El pez en el agua address the political and social challenges Peru faced during the 1980s and 1990s?

  • Economic crisis and populism: The country suffered from inflation, poverty, and economic mismanagement, exacerbated by populist policies and confrontations with international institutions.
  • Rise of terrorism: Armed groups like Sendero Luminoso and MRTA increased violence and instability, challenging the state’s authority and affecting daily life.
  • Political polarization: The government’s socialist policies and the fragmentation of the opposition created a highly polarized and unstable political environment.

10. What role did religion and ethnicity play in the 1990 Peruvian election campaign according to El pez en el agua?

  • Religious tensions: Vargas Llosa was labeled an atheist and attacked by evangelical sects supporting Fujimori, while the Catholic Church played a cautious but influential role.
  • Ethnic and racial prejudice: Fujimori appealed to marginalized groups as a "little Oriental" against the "white elite," and racism became a central issue in campaign rhetoric.
  • Impact on voter behavior: These divisions influenced public opinion and voting patterns, complicating efforts to build a unified democratic movement.

11. What are the most notable quotes from El pez en el agua by Mario Vargas Llosa and what do they mean?

  • On politics and power: “Anyone who becomes involved in politics... has sealed a pact with the devil.” This Max Weber quote underscores the moral compromises inherent in political life.
  • On Peruvian society: “The national disease... poisoning the lives of Peruvians in the form of resentment and social complexes.” Vargas Llosa highlights deep-rooted social divisions.
  • On intellectual hypocrisy: “Anyone reading the manifestos... would have thought that hating the United States had become their apostolic mission. But almost all of them... lived on fellowships... given them by U.S. foundations.” This exposes the contradictions among Peruvian intellectuals.

12. What lessons and reflections does Mario Vargas Llosa share about democracy and political reform in El pez en el agua?

  • Fragility of democracy: He warns that democracy in Peru was undermined by violence, corruption, and manipulation, making liberal democracy difficult to establish.
  • Need for vigilance: Vargas Llosa stresses the importance of principled political action and vigilance against authoritarianism and the erosion of institutions.
  • Role of ideas and integrity: He reflects on the challenges of promoting rational debate and reform in a culture dominated by demagoguery and prejudice, emphasizing the enduring value of truth and integrity in public life.

Recensioni

4.02 su 5
Media di 1.4K valutazioni da Goodreads e Amazon.

Un pesce nell’acqua è ampiamente riconosciuto come un memoir coinvolgente e ricco di spunti. I lettori apprezzano le riflessioni sincere di Vargas Llosa sulla sua infanzia, i primi passi nella scrittura e l’avventura nella politica peruviana. Molti trovano particolarmente efficace l’alternanza dei capitoli tra la giovinezza e la campagna elettorale. Il libro offre preziose chiavi di lettura sulla storia e la politica del Perù, oltre a rivelare le ispirazioni letterarie dell’autore. Sebbene alcune sezioni politiche risultino meno avvincenti per alcuni, la maggior parte dei lettori lo considera un’autobiografia affascinante e ben scritta, capace di fornire un contesto importante per comprendere i romanzi di Vargas Llosa.

Your rating:
4.43
60 valutazioni

Informazioni sull'autore

Mario Vargas Llosa è uno scrittore peruviano di grande fama, nato nel 1936. Ha scritto numerosi romanzi di grande impatto, tra cui La casa verde e La festa del capro, opere che spesso indagano i temi del potere, della corruzione e della natura umana. Vargas Llosa è anche saggista e attivista politico, avendo partecipato alle elezioni presidenziali del Perù nel 1990. È convinto che gli scrittori abbiano un dovere morale: prendere parte al dibattito civico e difendere con fermezza le proprie idee. Nel 2010 gli è stato conferito il Premio Nobel per la Letteratura, riconoscimento che ha premiato la sua capacità di rappresentare con incisività le strutture del potere e la resistenza dell’individuo. La sua opera è apprezzata per uno stile rigoroso e per l’impegno costante nel trattare questioni sociali.

Listen
Now playing
El pez en el agua
0:00
-0:00
Now playing
El pez en el agua
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
200,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Aug 27,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
200,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

38% OFF
DISCOUNT FOR YOU
$79.99
$49.99/year
only $4.16 per month
Continue
2 taps to start, super easy to cancel
Settings
General
Widget
Loading...