Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
A More Exciting Life

A More Exciting Life

A guide to greater freedom, spontaneity and enjoyment
di The School of Life 2020 208 pagine
4.21
426 valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. L’entusiasmo nasce dalla libertà psicologica, non dalle emozioni esterne

Questo è un libro di psicologia, e sostiene che la mancanza di entusiasmo dipende soprattutto da aspetti della nostra mente – in particolare, dalle difficoltà che abbiamo prima a riconoscere e poi a sentirci legittimati nei confronti dei nostri desideri e delle nostre aspirazioni.

Blocchi interiori. La sensazione di una vita monotona e ripetitiva non si risolve quasi mai con cambiamenti esterni come viaggi o nuovi hobby. La vera gabbia è psicologica, nasce da desideri repressi e dalla paura di essere noi stessi. Spesso rinunciamo alla nostra autentica crescita per conformarci a regole soffocanti.

Oltre la superficie. Il vero entusiasmo riguarda la libertà psicologica – la capacità di connettersi con l’intensità, la bellezza e il mistero della vita, e con le nostre possibilità. Significa fidarsi di sé, correre rischi e comunicare la propria verità, invece di limitarsi a seguire le aspettative altrui.

Guidare la propria vita. Come osservava Winnicott, ciò che conta è condurre la propria vita, non solo essere felici o assecondare le aspettative degli altri. Una vita entusiasmante include novità, tensione, eros, ambizione e gratitudine, e richiede il coraggio di essere schietti, gioiosi e senza paura.

2. Abbi il coraggio di essere onestamente vulnerabile

Imparare a non mentire non sarebbe solo un vantaggio egoistico; la nostra vulnerabilità inviterebbe e riabiliterebbe quella degli altri.

Bugie quotidiane. Mentiamo continuamente su piccoli dolori, sensi di colpa, tenerezza, ansia, sessualità e piacere per apparire composti e accettabili. Questo perpetua un mondo in cui tutti si nascondono, rendendo l’onestà un lusso quasi impossibile. Condividiamo il gioco di far sembrare la vita diversa dalla realtà.

Paura del giudizio. La nostra furtività nasce dalla paura del giudizio e dall’equazione tra accettazione e apparire equilibrati. Pensiamo che mostrare il disagio peggiori le cose. Invece, condividere la vulnerabilità può alleggerirci, approfondire i legami e, sorprendentemente, farci apparire più forti.

Rivelazione dignitosa. C’è differenza tra richieste bisognose e una vulnerabilità sobria e dignitosa. Mostrare le proprie debolezze con tatto è segno di maturità. Dimostra coraggio e consapevolezza psicologica, prova che siamo simili agli altri nella loro fragilità nascosta, creando spazio per un’onestà reciproca.

3. Padroneggia l’arte dell’assertività calma e dei confini

Imparare a farsi valere con fermezza e grazia potrebbe essere considerato un’impresa non meno degna di celebrazione (e molto più utile) di scalare una montagna o fare fortuna.

Evitare gli estremi. Spesso falliamo nell’assertività, o non diciamo nulla (facendo i musoni) o esplodiamo in rabbia. L’assertività matura sta nel mezzo: esprimere i propri interessi in modo credibile, dignitoso ed efficace, con cortesia ma fermezza.

Il ruolo dell’auto-disprezzo. Il nostro fallimento nasce dall’odio verso noi stessi; non sentiamo di avere diritto alle nostre posizioni. Mancando l’esperienza di un dialogo che funzioni, ci aspettiamo tiranni o sentiamo di dover fare un assalto destinato a fallire. Padroneggiare l’assertività è un grande ostacolo psicologico.

Agenzia e forza. Farsi valere, indipendentemente dal risultato garantito, dona senso di controllo e forza. Richiede riconoscere il nostro diritto a esistere e la piccola possibilità di essere compresi. È dire pazientemente parole magiche come: «C’è qualcosa di cui sarebbe bello parlare…»

4. Riconosci e offri rassicurazione agli altri

Forse più di quanto si rendano conto, desiderano ardentemente che qualcuno dica loro qualcosa di rassicurante; una parola che faccia sentire il diritto di esistere; che abbiamo fiducia in loro; che sappiamo che non è sempre facile e che – in modo vago ma reale – siamo dalla loro parte.

Bisogno universale. Tutti hanno un profondo bisogno di rassicurazione. La vita è un’emergenza continua, tormentata da dubbi, ansia, colpa e imbarazzo. Sotto la maschera, le persone desiderano parole di conforto, fiducia e sapere che qualcuno è dalla loro parte.

Rassicurazione vs adulazione. La rassicurazione rivela affetto genuino per aiutare a resistere, suggerendo debolezze condivise con compassione. L’adulazione mente per ottenere vantaggi, concentrandosi solo sui punti di forza. Frasi semplici, anche banali, possono essere decisive.

Responsabilità moderna. In un’epoca priva di rassicurazioni divine, possiamo offrirle ai nostri simili sofferenti. Non conosciamo i dettagli, ma sappiamo che probabilmente provano dolore, sospetto verso se stessi, solitudine e vergogna. Una parola modesta può fare la differenza, portando indulgenza e gentilezza.

5. Fuggi dall’ombra delle aspettative passate e dell’influenza genitoriale

Un’ombra emotiva comprende un insieme di comandi (normalmente segreti) su ciò che sarà richiesto a un bambino per meritare affetto e, metafisicamente parlando, un posto sulla Terra.

Ombre universali. I genitori, famosi o meno, proiettano ombre attraverso la forza della personalità e le aspettative. Non si tratta solo di denaro o fama, ma di regole invisibili su chi dobbiamo essere per meritare amore, che portano a conformismo soffocante e tradimento di sé.

Comandamenti nascosti. Le ombre impongono comandi segreti: mai competere con i genitori, non essere più felici di loro, amare chi nega sicurezza, preoccuparsi sempre, sentirsi inadeguati. Questo porta a farsi sfruttare, abbandonare ambizioni, incapacità di provare divertimento o entusiasmo, e senso di colpa per prendersi cura di sé.

Adolescenza tardiva. Liberarsi richiede un’adolescenza ritardata, ridefinirsi da capo. I genitori difficili sono fantasmi da seppellire con la luce, spesso con un ascoltatore imparziale. Crescere significa affrontare la triste verità dell’amore imperfetto e rivendicare il diritto all’autonomia e all’identità.

6. Ascolta la saggezza nascosta nella rabbia e nella depressione

Per ogni persona che urla troppo forte, ce ne sono almeno venti che hanno ingiustamente perso la voce.

Emozioni represse. Mentre la rabbia pubblica è visibile, un problema molto più comune è l’incapacità di arrabbiarsi – ingoiare la frustrazione, che sfocia in amarezza e depressione. Non si tratta di rabbia furiosa, ma di protesta dignitosa quando qualcosa non va.

Origini nell’infanzia. La disperazione verso la rabbia nasce dal credere che le situazioni siano troppo complesse o che le autorità siano benevole. Essere costretti a essere “bravi” troppo presto, senza permesso di frustrazione, porta a una morte interiore e a farsi calpestare da adulti.

Il segreto della depressione. La depressione è tristezza che ha dimenticato le cause, troppo devastanti da affrontare. È una scelta inconscia di intorpidimento rispetto al dolore travolgente. L’odio verso se stessi nella depressione è rabbia rivolta all’interno, una difesa contro l’odio verso qualcun altro. La guarigione richiede consapevolezza, permettendo alla rabbia di rivolgersi ai veri bersagli.

7. Reimmagina l’intimità: lo straniero con cui vivi

Confondiamo il vedere il nostro partner ogni giorno con la comprensione della sua anima.

Il paradosso della noia. Le relazioni a lungo termine spesso portano alla noia, scambiando la vicinanza fisica per conoscenza profonda. Smettiamo di applicare l’intelligenza curiosa che usiamo con gli estranei, uccidendo la curiosità dove dovremmo essere inquisitivi.

Conoscenza parziale. Dopo le prime basi, smettiamo di esplorare, passando alle praticità. La nostra conoscenza parziale ci impedisce di chiedere di più, dimenticando i canyon infiniti della mente. Diventiamo disillusi verso il partner, rispecchiando la nostra disillusione verso il mondo.

La lezione di Manet. Come gli artisti che vedono l’ordinario come nuovo (gli asparagi di Manet), possiamo vedere il nostro partner come un meraviglioso alieno. Usciamo con lui come se fosse nuovo, chiedendo della sua vita interiore, passato, aspirazioni e sessualità. Questo esercizio regolare ci ricorda il suo mistero continuo, recuperando l’entusiasmo senza bisogno di un nuovo amante.

8. Accogli l’insicurezza nelle relazioni e le separazioni non tragiche

Invece di annegare nell’insicurezza, non potremmo trarre beneficio dall’enfatizzare e abbracciare la fragilità della nostra alleanza?

I benefici dell’insicurezza. Una sana dose di insicurezza può migliorare le relazioni. Sapere che il partner non è obbligato a restare favorisce gratitudine e apprezzamento per la sua presenza. Rende la convivenza una scelta d’amore, non una prigione.

Ridurre l’amarezza. L’insicurezza riduce l’irritazione nascosta; i reclami hanno peso quando lasciare è plausibile. Entrambi possono esprimere insoddisfazioni, importando la cura e lo sforzo degli inizi fragili. Rende le minacce significative, non impotenti.

Addii non tragici. Le relazioni possono finire non per fallimento, ma per successo. Se l’amore è un’educazione, può concludersi quando i partner si sono insegnati ciò di cui avevano bisogno. Questo permette di separarsi con gratitudine, come un figlio che lascia casa, una buona conseguenza dell’amore, non un rifiuto.

9. Abbandona la mentalità da “scuola” nel lavoro

L’autorità non è per definizione benevola.

La scuola che dura. Molti adulti restano bloccati nella mentalità scolastica: credere che le autorità sappiano tutto, cercare convalida esterna (premi), seguire programmi impliciti, sopportare lavori noiosi, compiacere gli altri, fidarsi degli esami e temere bulli o stranezze.

Rompere lo schema. Lasciare la scuola significa rendersi conto che “loro” non sanno, che la strada sicura può essere pericolosa, che la noia è uno strumento vitale, che l’autorità non è sempre benevola e che gli esami non sono test di valore ultimo. Significa osare farsi nemici sviluppando il carattere.

Vera libertà. Questo cambiamento, a 28 o 62 anni, significa entrare in un mondo senza confini. Richiede riconoscere i limiti della scuola nella preparazione alla vita e trovare il coraggio di fidarsi dell’istinto più che della convalida esterna, sfuggendo a un sistema che perpetua le proprie regole.

10. Supera la pressione di essere eccezionale

Il mondo si divide tra i privilegiati che possono essere ordinari e i dannati costretti a essere straordinari.

Il peso dell’eccezionalità. Alcuni sentono di dover essere straordinari per meritare di esistere, portando a un iper-achievement maniacale o a vergogna per la “mediocrità”. Spesso deriva da un genitore che ha bisogno che il figlio sia speciale per sostenere il proprio valore.

Il successo come malattia. L’alto rendimento può essere una forma di malattia mentale, un tentativo di migliorare la vita di un genitore in difficoltà. Al contrario, chi si accontenta di una vita ordinaria può essere una superstar emotiva, un aristocratico dello spirito.

Il crollo come salute. Un crollo può essere un tentativo di salute, costringendo a crescere distruggendo le fondamenta di carriere infelici e spinte. È un tentativo di liberarsi da aspettative crudeli. Il vero lusso sta nella semplicità, nell’amicizia silenziosa, nella creatività senza pubblico e nell’amore senza eccessive speranze o disperazioni.

11. Abbraccia il duro lavoro della “pigrizia” e della noia

La nostra noia è uno strumento vitale. Ci dice cosa ci sta lentamente uccidendo e ci ricorda che il tempo è mostruosamente breve.

Il valore del pigro. La “pigrizia” esteriore – oziare, fissare il vuoto, non fare “nulla” – può essere un lavoro interiore faticoso e importante. È diversa dall’attività pratica che spesso maschera l’evitamento di riflessioni più profonde su scopo, sentimenti e direzione.

Il segnale della noia. La noia è un segnale confuso che qualcosa non va, un’avvisaglia di pericolo. Ci indica quali libri, persone o film abbandonare, ricordandoci la disperata brevità del tempo a nostra disposizione.

Lo stile tardivo. Ascoltare la noia conduce a uno “stile tardivo” – impazienza, brevità, coraggio, intensità. Come Picasso che imparava dai bambini, scacciamo abitudini conformiste per concentrarci su ciò che ci diverte davvero. Questo vale per ogni aspetto della vita, tagliando il “morto” ed esprimendo ciò che conta davvero.

12. Prenditi sul serio i tuoi piaceri unici e i piccoli lussi

Passiamo troppo tempo a difendere un’idea impossibile: che siamo più o meno come tutti gli altri.

Trascurare il piacere. Siamo strategici nel lavoro ma disordinati nel tempo libero, assumendo che ciò che funziona per gli altri funzioni anche per noi. Questa negligenza ci costa felicità; non prendiamo sul serio il nostro divertimento, mancando di vigilanza sulla nostra individualità.

La lezione dell’artista. I grandi artisti prendono sul serio il proprio piacere, scavando nei gusti unici oltre la derivazione. Come i feticisti che difendono le proprie specifiche inclinazioni, abbiamo bisogno della testardaggine per mettere in primo piano le nostre scoperte, sfuggendo all’uniformità demoralizzante.

Micro-lussi. Il lusso, nel suo meglio, è piacere pensato. Mentre i grandi lussi sono costosi, i piaceri essenziali esistono in forme piccole e accessibili: una brioche raffinata, matite di qualità, un piatto elegante. Offrono consolazione e slancio, simboli di cura in un mondo imperfetto, ricordandoci che le nostre sensazioni uniche contano.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

Recensioni

4.21 su 5
Media di 426 valutazioni da Goodreads e Amazon.

Una Vita Più Appassionante ha ricevuto elogi entusiastici per i suoi contenuti profondi e stimolanti. I lettori ne apprezzano la prospettiva innovativa nel trovare entusiasmo nella vita quotidiana, ponendo l’accento sull’atteggiamento interiore piuttosto che su fattori esterni. Il libro viene descritto come toccante, profondo e di facile lettura, offrendo consigli pratici per la crescita personale e l’intelligenza emotiva. Molti recensori lo hanno trovato vicino alla loro esperienza e fonte di ispirazione, con alcuni che lo considerano una lettura imprescindibile. Pur con qualche critica riguardo a ripetizioni occasionali o divergenze di opinione su alcuni punti, il giudizio complessivo è ampiamente positivo.

Your rating:
4.52
14 valutazioni

Informazioni sull'autore

The School of Life è un’organizzazione internazionale che si dedica ad aiutare le persone a condurre una vita più appagante. Fondata sulla convinzione che la conoscenza di sé sia fondamentale per prendere decisioni consapevoli e trovare soddisfazione, questa realtà si propone di offrire strumenti e tecniche spesso trascurati dall’educazione tradizionale. The School of Life mette a disposizione risorse per comprendere meglio se stessi, migliorare le relazioni, la carriera e la vita sociale, oltre a trovare serenità e godersi il tempo libero. Il loro approccio si articola attraverso film, laboratori, libri e regali, tutti pensati per creare una comunità di supporto dedicata alla crescita e allo sviluppo personale.

Listen
Now playing
A More Exciting Life
0:00
-0:00
Now playing
A More Exciting Life
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
200,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Aug 14,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
200,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...