Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Cicero

Cicero

The Life and Times of Rome's Greatest Politician
di Anthony Everitt 2001 364 pagine
3.89
7k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. L'ascesa di Cicerone da outsider provinciale a élite politica romana

"Sii sempre il migliore, mio ragazzo, il più coraggioso, e tieni la testa alta sopra gli altri."

Umili origini. Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C. ad Arpino, una piccola città a circa 110 chilometri a sud di Roma. Nonostante il suo background non aristocratico, il padre di Cicerone riconobbe il potenziale del figlio e lo mandò a Roma per ricevere un'istruzione. Qui, Cicerone si distinse in retorica e diritto, guadagnandosi rapidamente una reputazione come oratore brillante.

Ascesa politica. La carriera legale di Cicerone fiorì, e lui scalò il cursus honorum, la scala politica romana:

  • Questore in Sicilia (75 a.C.)
  • Edile (69 a.C.)
  • Pretore (66 a.C.)
  • Console (63 a.C.)

Il suo più grande trionfo avvenne durante il suo consolato, quando scoprì e sventò la congiura di Catilina, guadagnandosi il titolo di "Padre della Patria." Questo consolidò la posizione di Cicerone come figura di spicco nella politica romana, nonostante il suo status di novus homo (uomo nuovo) in un sistema dominato dall'aristocrazia.

2. Il fragile equilibrio di potere nella tarda Repubblica romana

"Quando noto quanto sia accuratamente sistemato il suo capelli e lo osservo aggiustare la riga con un dito, non riesco a immaginare che quest'uomo possa concepire una cosa così malvagia come distruggere la costituzione romana."

Debolezza istituzionale. Il sistema di controlli e bilanci della Repubblica romana, un tempo fonte di stabilità, era diventato sempre più disfunzionale ai tempi di Cicerone. Le questioni chiave includevano:

  • Abuso dei poteri di veto da parte dei tribuni
  • Manipolazione degli auspici religiosi per guadagni politici
  • Crescente influenza di generali potenti e dei loro eserciti fedeli

Malcontento sociale. L'ineguaglianza economica e lo spostamento dei piccoli agricoltori alimentarono movimenti populisti, sfidando l'autorità tradizionale del Senato. Questo creò un ambiente politico volatile in cui i demagoghi potevano guadagnare potere facendo appello alle masse.

Ascesa di individui potenti. L'incapacità del sistema di affrontare queste problematiche spianò la strada a uomini ambiziosi come Pompeo, Crasso e Giulio Cesare, che accumularono un potere personale senza precedenti, indebolendo ulteriormente le istituzioni repubblicane.

3. L'ascesa di Cesare e il crollo delle istituzioni repubblicane

"Cesare aveva già deciso da tempo che doveva liberarsi di Pompeo—proprio come Pompeo, naturalmente, aveva deciso di liberarsi di Cesare."

Primo Triumvirato. Cesare formò un'alleanza con Pompeo e Crasso nel 60 a.C., bypassando di fatto l'autorità del Senato. Questo accordo informale di condivisione del potere permise a Cesare di:

  • Assicurarsi il consolato nel 59 a.C.
  • Ottenere un comando militare a lungo termine in Gallia
  • Costruire un esercito leale e collaudato in battaglia

Guerra Civile. La morte di Crasso nel 53 a.C. e le crescenti tensioni tra Cesare e Pompeo portarono a un conflitto aperto. Eventi chiave:

  • Cesare attraversa il Rubicone (49 a.C.)
  • Sconfitta di Pompeo a Farsalo (48 a.C.)
  • Cesare nominato dittatore perpetuo (44 a.C.)

L'accumulo di titoli e onori da parte di Cesare, unito alla sua supremazia militare, rese ridicole le istituzioni repubblicane. La sua assassinio nel 44 a.C., invece di ripristinare il vecchio ordine, gettò Roma in un'altra serie di guerre civili.

4. Le ricerche filosofiche di Cicerone durante l'esilio politico

"Quando sono solo, tutta la mia conversazione è con i libri; è interrotta da attacchi di pianto, contro i quali lotto come meglio posso."

Ritiro forzato. Durante i periodi di emarginazione politica, in particolare sotto la dittatura di Cesare, Cicerone si dedicò alla scrittura e alla filosofia. Questo esilio produttivo portò alla creazione di numerose opere influenti:

  • De Republica (Sulla Repubblica)
  • De Legibus (Sulle Leggi)
  • De Officiis (Sui Doveri)

Eclecticismo filosofico. Cicerone attingeva a varie scuole di pensiero greche, in particolare allo Stoicismo e allo Scetticismo Accademico. Il suo obiettivo era rendere la filosofia greca accessibile a un pubblico romano, spesso utilizzando la forma dialogica per presentare punti di vista contrastanti.

Eredità. Le opere filosofiche di Cicerone divennero cruciali per la trasmissione delle idee greche al mondo di lingua latina e, successivamente, all'Europa medievale e rinascimentale. Il suo accento sulla legge naturale e sulle costituzioni miste influenzò il pensiero politico per secoli a venire.

5. L'assassinio di Cesare e il suo caotico seguito

"Perché, questa è violenza!"

Le Idi di Marzo. Il 15 marzo del 44 a.C., un gruppo di senatori guidati da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino assassinò Giulio Cesare. I cospiratori, che si definivano "liberatori," speravano di ripristinare la Repubblica. Tuttavia, non avevano un piano chiaro su cosa sarebbe successo dopo.

Vuoto di potere. L'assassinio portò a un periodo di intensa manovra politica:

  • Marco Antonio, come console sopravvissuto, inizialmente ottenne il sopravvento
  • Ottaviano, erede adottivo di Cesare, arrivò a Roma per rivendicare la sua eredità
  • Cicerone tentò di mantenere una posizione intermedia, non sostenendo né Antonio né Ottaviano

Secondo Triumvirato. Entro la fine del 43 a.C., Ottaviano, Antonio e Marco Emilio Lepido formarono un'alleanza, ufficialmente sancita come "Triumviri per l'Organizzazione della Repubblica." Questo segnò la fine effettiva del sistema repubblicano che Cicerone aveva lottato per preservare.

6. L'ultimo tentativo di Cicerone di salvare la Repubblica attraverso l'oratoria

"Non ho usato mezzi termini, e, più per forza di volontà che per abilità oratoria, ho richiamato il Senato debole e stanco al suo antico vigore tradizionale."

Filippiche. In una serie di quattordici discorsi noti come le Filippiche, pronunciati tra settembre 44 a.C. e aprile 43 a.C., Cicerone lanciò un attacco violento contro Marco Antonio. Si proponeva di:

  • Mobilitare il Senato contro la presunta tirannia di Antonio
  • Sostenere Ottaviano come contrappeso ad Antonio
  • Preservare le istituzioni e le tradizioni repubblicane

Successo di breve durata. L'oratoria di Cicerone sembrava inizialmente influenzare il Senato, portando alla dichiarazione di Antonio come nemico dello stato. Tuttavia, questo trionfo fu di breve durata, poiché Ottaviano si alleò presto con Antonio contro il Senato.

Sbagliato calcolo. Il sostegno di Cicerone a Ottaviano si rivelò un errore fatale. Sottovalutò l'ambizione del giovane erede e sovrastimò la propria capacità di controllarlo, affermando famosamente: "L'ho elevato solo per essere colpito da lui."

7. Il trionfo dell'autocrazia e la tragica fine di Cicerone

"Ho raccolto i frutti più ricchi per i miei molti giorni di lavoro e notti insonni—se c'è qualche ricompensa nella vera, genuina gloria."

Proscrizioni. Il primo atto del Secondo Triumvirato fu quello di eliminare potenziali oppositori attraverso le proscrizioni. Cicerone, come il critico più prominente di Antonio, era un obiettivo primario. Nonostante i tentativi di fuggire, fu catturato ed eseguito il 7 dicembre del 43 a.C.

Eredità. La morte di Cicerone simboleggiò la fine della Repubblica romana:

  • Le sue mani e la sua testa furono esposte nel Foro
  • I suoi scritti continuarono a influenzare il pensiero politico per secoli
  • Divenne una figura martire per i difensori del repubblicanesimo

Dopo di lui. La Repubblica che Cicerone aveva sostenuto era scomparsa, sostituita dal governo autocratico dei triumviri e, infine, dal principato di Augusto. Tuttavia, gli ideali di Cicerone di governo misto, legge naturale e virtù civica avrebbero continuato a ispirare pensatori politici e rivoluzionari fino all'era moderna.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Cicero: The Life and Times of Rome's Greatest Politician about?

  • Biographical Focus: The book chronicles the life of Marcus Tullius Cicero, a prominent Roman statesman, orator, and philosopher.
  • Historical Context: It explores the political dynamics of the late Roman Republic, including the crises and civil wars that led to the shift from republicanism to dictatorship.
  • Cicero's Influence: The narrative highlights Cicero's contributions to political thought, particularly his ideas on governance and the mixed constitution.

Why should I read Cicero: The Life and Times of Rome's Greatest Politician?

  • Engaging Narrative: Anthony Everitt presents Cicero's life in a lively and dramatic manner, making the historical context accessible and engaging.
  • Lessons from History: The book offers insights into political machinations that resonate with contemporary issues, highlighting the timeless nature of power struggles.
  • Richly Researched: Everitt's thorough research provides a well-rounded portrait of Cicero, valuable for those interested in Roman history or political philosophy.

What are the key takeaways of Cicero: The Life and Times of Rome's Greatest Politician?

  • Cicero's Political Philosophy: The book illustrates Cicero's belief in a balanced government, combining elements of monarchy, aristocracy, and democracy.
  • The Role of Oratory: Cicero's mastery of rhetoric is emphasized as a crucial tool for political influence and shaping public opinion.
  • Crisis and Response: The narrative highlights Cicero's navigation of crises, demonstrating the importance of leadership and moral integrity.

What are the best quotes from Cicero: The Life and Times of Rome's Greatest Politician and what do they mean?

  • "Cicero mastered the essence of politics.": This underscores Cicero's understanding of ethical governance and the distinction between authority and power.
  • "He came to stand for future generations as a model of defiance against tyranny.": Reflects Cicero's legacy as a champion of the Republic, inspiring later democratic movements.
  • "The motives of human behavior do not change.": Suggests that while political contexts evolve, fundamental human motivations remain constant.

How did Cicero's background influence his political career?

  • Provincial Origins: Born in Arpinum, Cicero was a "New Man" in Roman politics, which shaped his perspective and fueled his ambition.
  • Education and Rhetoric: His education in rhetoric and philosophy provided him with the tools to excel as an orator.
  • Clientela Network: Cicero leveraged his family's connections, building a strong clientela crucial for his political success.

What role did Cicero play during the decline of the Roman Republic?

  • Defender of the Republic: Cicero positioned himself as a staunch defender of republican values during power struggles.
  • Political Maneuvering: He navigated complex political landscapes, often aligning with various factions to maintain stability.
  • Influence on Governance: Cicero's writings and speeches articulated the need for a balanced government, influencing future political thought.

How did Cicero's oratory skills impact his career?

  • Public Speaking Mastery: Cicero's ability to articulate complex ideas and persuade audiences was pivotal in his rise to prominence.
  • Political Influence: His speeches swayed public opinion and influenced legislative decisions, demonstrating rhetoric's power.
  • Legacy of Oratory: Cicero's techniques set a standard for future speakers and remain a subject of study in rhetoric.

What was the significance of the Catilinarian conspiracy in Cicero's life?

  • Political Turning Point: The conspiracy solidified Cicero's reputation as a defender of the Republic and a capable leader.
  • Moral Dilemma: Cicero faced ethical challenges in dealing with the conspirators, balancing security with justice.
  • Legacy of Leadership: His handling of the conspiracy showcased his leadership qualities and commitment to the Republic.

How does Cicero: The Life and Times of Rome's Greatest Politician portray Cicero's relationship with Julius Caesar?

  • Mutual Respect: The book illustrates a complex relationship characterized by mutual respect despite differing ideologies.
  • Political Maneuvering: Cicero navigated the political landscape created by Caesar's rise, sometimes supporting him while critiquing his tendencies.
  • Cicero's Dilemma: The tension between Cicero's commitment to the Republic and his interactions with Caesar highlights political challenges.

What philosophical ideas does Cicero explore in Cicero: The Life and Times of Rome's Greatest Politician?

  • Natural Law: Cicero argues that law is inherent in the universe, positing that human law should reflect this natural order.
  • Role of Oratory: He emphasizes rhetoric as a means of fostering virtue and moral conduct in public life.
  • Mixed Government: Cicero advocates for a balanced constitution to safeguard against tyranny and promote the common good.

How does Cicero: The Life and Times of Rome's Greatest Politician address the theme of power and corruption?

  • Corruption in Politics: The narrative highlights pervasive corruption in Roman politics, undermining the Republic's values.
  • Cicero's Struggle: His efforts to uphold principles in a corrupt environment serve as a central theme.
  • Consequences of Power: The book examines how the pursuit of power often leads to moral compromise and downfall.

What lessons can modern readers learn from Cicero: The Life and Times of Rome's Greatest Politician?

  • Importance of Civic Engagement: The book underscores the necessity of active participation in politics and upholding democratic values.
  • Value of Integrity: Cicero's life serves as a reminder of the importance of moral integrity in leadership.
  • Historical Awareness: Understanding Cicero's experiences provides insights into contemporary political challenges.

Recensioni

3.89 su 5
Media di 7k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Cicerone: La vita e i tempi del più grande politico di Roma di Anthony Everitt è ampiamente lodato per la sua narrazione coinvolgente e la capacità di far rivivere l'antica Roma. I lettori apprezzano il ritratto equilibrato di Cicerone, che mette in luce sia i suoi punti di forza che le sue debolezze. Il libro è elogiato per la sua accessibilità ai lettori comuni, pur offrendo una profondità sufficiente per coloro che sono già familiari con la storia romana. Alcuni critici notano occasionali elementi speculativi e una possibile inclinazione a riabilitare la reputazione di Cicerone. In generale, è considerato un'introduzione preziosa alla vita di Cicerone e al tumultuoso periodo della tarda Repubblica romana.

Informazioni sull'autore

Anthony Everitt è un accademico e autore britannico noto per le sue opere accessibili sulla storia antica romana. Ha studiato letteratura inglese all'Università di Cambridge e ha avuto una carriera diversificata nelle arti, incluso il ruolo di Segretario Generale del Consiglio delle Arti della Gran Bretagna. Everitt è professore a contratto presso l'Università di Nottingham Trent e ha scritto diverse biografie acclamate di figure romane, tra cui Augusto e Adriano. Il suo stile di scrittura combina ricerca accademica con una narrazione coinvolgente, rendendo periodi storici complessi accessibili a un pubblico generale. Le opere di Everitt appaiono regolarmente in pubblicazioni come The Guardian e The Financial Times.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →