Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Farnsworth's Classical English Rhetoric

Farnsworth's Classical English Rhetoric

di Ward Farnsworth 2010 256 pagine
4.12
100+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. La ripetizione è uno strumento retorico potente che enfatizza i punti chiave

"La ripetizione è una delle idee generali più importanti nella retorica, e i capitoli successivi considerano una vasta gamma di modi in cui può essere utilizzata: ripetizione di parole e frasi all'inizio o alla fine di frasi o clausole successive, o ripetizione della struttura della frase, delle congiunzioni, e così via."

Tipi di ripetizione. Oratori e scrittori possono impiegare varie forme di ripetizione per sottolineare i loro punti:

  • Epizeusi: Ripetere parole consecutivamente per enfatizzare (es. "L'orrore! L'orrore!")
  • Anàfora: Ripetere parole all'inizio di clausole o frasi successive
  • Epistrophe: Ripetere parole alla fine di clausole o frasi successive
  • Simploce: Combinare anàfora ed epistrophe
  • Anadiplosi: Ripetere l'ultima parola di una clausola all'inizio della successiva

Effetti della ripetizione. Quando utilizzata con abilità, la ripetizione può:

  • Creare ritmo e memorabilità
  • Enfatizzare idee chiave
  • Costruire intensità emotiva
  • Stabilire schemi e poi romperli per effetto

2. La struttura parallela crea ritmo e rafforza le idee

"L'uso più comune del dispositivo allinea le parti del discorso ma non gli accenti, come qui: Era un uomo cupo, dal cuore selvaggio, cattivo: inattivo e dissoluto nelle sue abitudini; crudele e feroce nel suo carattere."

Isocolon spiegato. L'isocolon è l'uso di frasi, clausole o espressioni successive simili in lunghezza e parallele nella struttura. Questa tecnica:

  • Crea ritmi piacevoli
  • Rafforza idee parallele
  • Rende le affermazioni più memorabili

Applicazioni dell'isocolon:

  • Per fare più affermazioni sullo stesso soggetto
  • Per fare affermazioni parallele su soggetti diversi
  • Per comandi e istruzioni
  • Nei dialoghi per il contraddittorio
  • Per creare antitesi (giustapposizione di idee contrastanti)

Un efficace isocolon spesso coinvolge un effetto di "crescita e contrazione", variando la lunghezza degli elementi paralleli per creare dramma retorico e mantenere l'interesse del pubblico.

3. La manipolazione dell'ordine delle parole aggiunge enfasi e crea suspense

"Spostare il banchetto del suo funerale all'inizio della seconda clausola lo mantiene parallelo con la prima, che, in una leggera inversione, pone il modificatore (in vita) all'inizio. Permette anche alla frase di concludersi con 'essi più piosamente si avventano', che è una conclusione più forte – culminando con azione, con una sillaba accentuata, e con un po' di esplosiva allitterazione allo stesso tempo."

Anastrofe definita. L'anastrofe è l'inversione dell'ordine normale delle parole in una frase. Tipi comuni includono:

  • Spostare l'oggetto all'inizio della frase
  • Invertire l'ordine di un sostantivo e del suo modificatore
  • Porre il verbo all'inizio della frase

Effetti dell'anastrofe:

  • Enfatizza certe parole o frasi
  • Crea ritmi attraenti
  • Comprimi il significato
  • Costruisce suspense ritardando informazioni chiave

L'anastrofe può rendere le frasi periodiche (grammaticalmente incomplete fino alla fine), il che può creare tensione e rilascio. È particolarmente efficace quando combinata con altri dispositivi come l'isocolon o il chiasmo.

4. L'omissione di parole può migliorare la brevità e coinvolgere il pubblico

"Un'ellissi coinvolge il pubblico in un enunciato; il lettore o l'ascoltatore riempie il linguaggio mancante, consapevolmente o meno."

Tipi di ellissi. L'ellissi è l'omissione di parole che sono implicate dal contesto. Forme comuni includono:

  • Omettere sostantivi (es. "Il maggiore idiota sgrida il minore")
  • Omettere verbi (es. "Il primo vive a poppa, l'ultimo a prua")
  • Omettere sia soggetto che verbo

Effetti retorici dell'ellissi:

  • Crea brevità ed energia
  • Coinvolge il pubblico facendogli riempire i vuoti
  • Enfatizza le parole rimanenti
  • Rafforza le connessioni tra le frasi

L'ellissi può essere particolarmente efficace quando combinata con la struttura parallela, poiché consente un'espressione compatta di idee correlate. Tuttavia, deve essere utilizzata con giudizio per evitare confusione o errori grammaticali.

5. Le domande retoriche coinvolgono gli ascoltatori e implicano risposte

"Non hai alcun senso di decenza, signore, alla fine? Non hai lasciato alcun senso di decenza?"

Scopo delle domande retoriche. L'ero tema, o domande retoriche, servono a diverse funzioni:

  • Esprimere incredulità o passione
  • Sfida gli ascoltatori a considerare le implicazioni
  • Suggerire che una risposta è ovvia o universalmente accettata
  • Spostare il peso della prova sugli avversari

Tipi di domande retoriche:

  • Chi dirà il contrario? (Implicando un accordo universale)
  • Non è...? (Ammorbidendo un punto invitando all'accordo)
  • Se... perché? (Indagando la logica e le implicazioni)
  • Supponendo la questione (incorporando affermazioni controverse nelle premesse)

Le domande retoriche sono particolarmente potenti quando utilizzate in serie, creando un senso di crescente indignazione o energia. Possono anche essere combinate efficacemente con altri dispositivi come l'anàfora o l'epistrophe.

6. L'auto-correzione e la negazione possono rafforzare gli argomenti

"Metanoia significa correggere se stessi; il relatore sta, per prendere il vecchio nome greco del dispositivo alla lettera, cambiando idea su quanto appena detto."

Funzioni della metanoia e della litote. Questi dispositivi coinvolgono auto-correzione e negazione:

  • Metanoia: Correggere un'affermazione per enfasi o precisione
  • Litote: Usare una doppia negazione per fare un'affermazione affermativa

Effetti retorici:

  • Creare enfasi attraverso una revisione inaspettata
  • Consentire ai relatori di dire qualcosa e poi ritirarlo
  • Dimostrare scrupolosità o riflessione attenta
  • Esprimere understatement o modestia
  • Definire le cose per ciò che non sono

Entrambi i dispositivi possono essere utilizzati per rendere i punti più incisivi mantenendo un'apparenza di moderazione. Possono anche creare umorismo attraverso paradossi o giochi di parole.

7. Anticipare e affrontare obiezioni costruisce credibilità

"L'ipofora può aumentare l'interesse creando un momento di suspense. Il relatore offre un po' di mistero, ponendo una domanda a cui l'ascoltatore non può rispondere, almeno non facilmente; poi viene risolta."

Ipofora e prolessi spiegate. Queste tecniche correlate coinvolgono l'affrontare potenziali obiezioni:

  • Ipofora: Porre una domanda e poi rispondere
  • Prolessi: Anticipare e rispondere a potenziali obiezioni

Benefici di queste tecniche:

  • Creare interesse e suspense
  • Dimostrare equità e apertura a punti di vista opposti
  • Affrontare preventivamente le debolezze negli argomenti
  • Controllare la cornice delle obiezioni e delle risposte

Un uso efficace di ipofora e prolessi può rendere gli argomenti più persuasivi mostrando che il relatore ha considerato più prospettive. Tuttavia, i relatori devono fare attenzione a non sollevare obiezioni che non possono affrontare adeguatamente.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Farnsworth's Classical English Rhetoric about?

  • Focus on Rhetorical Figures: The book delves into classical English rhetoric, emphasizing rhetorical figures that enhance writing and speaking.
  • Historical Context: It explores how these figures were historically used by notable writers and speakers, highlighting their enduring relevance.
  • Practical Application: Farnsworth aims to equip readers with the skills to apply these techniques in their own communication efforts.

Why should I read Farnsworth's Classical English Rhetoric?

  • Enhance Communication Skills: The book is a valuable resource for improving rhetorical skills, beneficial for writers and public speakers.
  • Accessible Learning: Farnsworth presents complex concepts in an engaging and understandable way, suitable for all learning levels.
  • Rich Examples: It includes over a thousand illustrations from historical speeches and literature, providing practical examples of rhetorical figures.

What are the key takeaways of Farnsworth's Classical English Rhetoric?

  • Understanding Rhetorical Figures: Readers will learn about various rhetorical figures like anaphora, chiasmus, and isocolon.
  • Application in Writing: Mastering these figures can lead to more emphatic and effective communication.
  • Historical Appreciation: The book fosters a deeper appreciation for rhetorical traditions in English literature and oratory.

What are some key rhetorical figures discussed in Farnsworth's Classical English Rhetoric?

  • Anaphora: Repetition of a word or phrase at the beginning of successive clauses, creating rhythm and emphasis.
  • Chiasmus: Reversal of structures in clauses to enhance contrast or relationship between ideas.
  • Isocolon: Use of parallel structure in phrases or clauses to reinforce connections between ideas.

How does Farnsworth's Classical English Rhetoric define rhetoric?

  • Broad Definition: Rhetoric is defined as "the use of language to persuade or otherwise affect an audience."
  • Historical Roots: The book traces rhetoric's origins to ancient Greece and Rome, illustrating its evolution.
  • Practical Importance: Understanding rhetoric is essential for effective communication in various contexts.

What methods does Farnsworth's Classical English Rhetoric suggest for studying rhetorical figures?

  • Deliberate Practice: Readers are encouraged to practice using rhetorical figures in their writing and speaking.
  • Immersion in Examples: The book advocates for studying historical examples to see effective use of these figures.
  • Moderation and Restraint: Farnsworth advises using figures with moderation to avoid sounding forced.

How does Farnsworth's Classical English Rhetoric address the decline of rhetoric in modern times?

  • Cultural Shift: The decline reflects broader cultural changes towards simpler communication forms.
  • Importance of Recovery: Farnsworth argues for recovering classical techniques to enhance modern communication.
  • Timeless Nature of Rhetoric: Despite challenges, rhetorical principles remain relevant and beneficial.

What is polysyndeton and how is it used in rhetoric according to Farnsworth?

  • Definition of Polysyndeton: It involves the deliberate use of multiple conjunctions in close succession.
  • Purpose and Effect: This device can slow down a statement's pace, emphasizing each item individually.
  • Examples in Literature: Farnsworth provides examples showing how it conveys excitement or urgency.

How does Farnsworth illustrate the use of chiasmus in classical rhetoric?

  • Definition of Chiasmus: A rhetorical figure where clauses are balanced by reversing their structures.
  • Examples from Literature: Famous examples like JFK's speeches showcase its power in memorable speechmaking.
  • Impact on Persuasion: Chiasmus enhances a statement's persuasive quality by making it engaging and memorable.

What role does hypophora play in effective communication as discussed in the book?

  • Definition of Hypophora: A device where a speaker poses a question and immediately answers it.
  • Creating Suspense: It creates suspense, resolved when the answer is provided, keeping the audience engaged.
  • Encouraging Audience Involvement: Hypophora invites the audience to think about the question, fostering connection.

How does Farnsworth address the concept of metanoia in the book?

  • Definition of Metanoia: A device of correcting oneself to refine or strengthen a statement.
  • Purpose and Effect: It emphasizes the revised statement, making it more impactful.
  • Examples in Use: Farnsworth provides examples where metanoia clarifies or enhances the message.

What is the significance of the historical context provided in Farnsworth's Classical English Rhetoric?

  • Understanding Tradition: Historical context helps appreciate the evolution and significance of rhetorical techniques.
  • Learning from Masters: Studying historical figures offers valuable lessons in persuasion and language power.
  • Cultural Relevance: Farnsworth's exploration underscores rhetoric's ongoing relevance in contemporary contexts.

Recensioni

4.12 su 5
Media di 100+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

La Retorica Classica di Farnsworth è ampiamente apprezzata per la sua raccolta esaustiva di dispositivi retorici, arricchita da numerosi esempi tratti dalla letteratura classica e dai discorsi. I lettori ne riconoscono il valore educativo, le spiegazioni chiare e l'abbondanza di citazioni di autori e oratori rinomati. Questo libro è considerato una risorsa inestimabile per scrittori, oratori e appassionati di linguaggio, offrendo spunti sull'arte della comunicazione persuasiva. Sebbene alcuni lo trovino denso, la maggior parte dei recensori ne elogia l'utilità come guida di riferimento e il suo potenziale per migliorare le proprie abilità di scrittura e di eloquenza.

Informazioni sull'autore

Ward Farnsworth è il Decano e John Jeffers Research Chair presso la School of Law dell'Università del Texas. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Vice Decano per le questioni accademiche e Professore di Diritto alla Boston University Law School. La carriera di Farnsworth è contraddistinta da esperienze significative, tra cui il servizio come assistente per il Giudice della Corte Suprema Anthony M. Kennedy e come Consulente Legale per il Tribunale delle Richieste Iran-Statunitensi. Ha conseguito un J.D. presso la University of Chicago Law School e una laurea in Filosofia presso la Wesleyan University. Farnsworth è autore di libri su diritto, filosofia, retorica e scacchi, e ha pubblicato articoli accademici su vari argomenti legali. Attualmente, ricopre il ruolo di Reporter per il Restatement Third, Torts: Liability for Economic Harm dell'American Law Institute.

Other books by Ward Farnsworth

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →