Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
How to Write a Damn Good Novel, II

How to Write a Damn Good Novel, II

Advanced Techniques for Dramatic Storytelling
di James N. Frey 1994 176 pagine
4.06
500+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. Abbraccia il Potere della Premessa: La Fondamenta del Tuo Romanzo

La premessa è lo scalpello dello scrittore di fiction.

Definire la premessa. Una premessa è una dichiarazione concisa di ciò che accade ai personaggi a causa del conflitto centrale nella storia. Essa funge da principio guida per il tuo romanzo, aiutandoti a plasmare il tuo materiale di fiction e a creare una storia focalizzata e drammaticamente potente.

Tipi e applicazioni. Esistono tre tipi di premesse:

  • Reazione a catena: Una serie di eventi che portano a un climax e a una risoluzione
  • Forze opposte: Due forze contrapposte, con una che emerge vittoriosa
  • Situazionale: Esaminare gli effetti di una situazione su più personaggi

Articolando la tua premessa, puoi testare ogni complicazione nella tua storia, assicurandoti che contribuisca a dimostrare la premessa stessa. Questo aiuta a mantenere il focus e la coerenza lungo tutto il romanzo.

2. Padroneggia l'Arte del Suspense per Tenere i Lettori Incollati

Il suspense, nel suo primo significato, è una forma di curiosità. Lo scrittore solleva domande narrative su cui il lettore è curioso.

Creare suspense. Il suspense si ottiene creando uno stato di incertezza, ansia o apprensione nel lettore. Questo può essere fatto attraverso:

  • Sollevare domande narrative che stuzzicano la curiosità del lettore
  • Mettere personaggi simpatici in situazioni minacciose
  • "Accendere la miccia" - stabilire una scadenza o un pericolo imminente

Tecniche per costruire suspense:

  • Utilizzare dettagli specifici e concreti per creare scene vivide
  • Sviluppare personaggi di cui i lettori si prendono cura
  • Introdurre conflitti e ostacoli che si intensificano nel corso della storia
  • Usare il ritmo per controllare il flusso di informazioni e tensione

Padroneggiando queste tecniche, puoi mantenere i tuoi lettori coinvolti e interessati alla tua storia dall'inizio alla fine.

3. Crea Personaggi Memorabili: Da Deboli a Stravaganti

I grandi personaggi sono così straordinariamente interessanti che se li incontrassi a una festa, vorresti raccontare agli altri di loro.

Sviluppare personaggi dinamici. Per creare personaggi davvero memorabili, concentrati su come renderli:

  • Dinamici e mossi da forti desideri o motivazioni
  • Competenti nel loro campo o area di specializzazione
  • Leggermente "stravaganti" o eccentrici per aggiungere colore e interesse
  • In contrasto sia con altri personaggi che con i loro contesti

Tecniche di creazione dei personaggi:

  • Scrivere biografie dettagliate dei personaggi
  • Dare ai personaggi emozioni e desideri conflittuali
  • Creare personaggi a doppia natura con personalità contrastanti
  • Usare l'esagerazione per enfatizzare tratti unici

Creando personaggi con profondità, complessità e un tocco di straordinarietà, darai vita a un cast che i lettori ricorderanno a lungo dopo aver finito il tuo romanzo.

4. Sviluppa una Voce Narrativa Forte per l'Autenticità

Il narratore come agente ha l'abitudine di sfidare i piani dell'autore e di assumere una personalità ben definita. E nella migliore fiction, così deve essere.

Creare una voce distintiva. Una forte voce narrativa crea fiducia con il lettore e consente di immergersi completamente nella storia. Per sviluppare la tua voce narrativa:

  • Scegliere una persona che si adatti alla tua storia e al tuo genere
  • Utilizzare dettagli specifici e concreti per stabilire autorità
  • Permettere alla personalità del narratore di emergere
  • Sperimentare con diverse voci e punti di vista

Esercizi per lo sviluppo della voce:

  • Studiare autori con voci narrative forti
  • Praticare la scrittura dello stesso passaggio in diverse voci
  • Imitare voci che ammiri, per poi adattarle al tuo stile

Ricorda che l'"autore invisibile" è un mito. Una voce narrativa forte e distintiva può migliorare notevolmente la tua narrazione e creare un'esperienza più coinvolgente per i tuoi lettori.

5. Stabilire e Mantenere il Contratto Autore-Lettore

Prometti un romanzo di grande valore; il tuo lettore paga un prezzo equo per esso. Ma c'è di più. Molto di più.

Comprendere il contratto. Il contratto autore-lettore è un accordo implicito tra te e il tuo pubblico. Esso include:

  • Consegnare il tipo di storia promessa (genere, stile, tono)
  • Mantenere coerenza nella voce narrativa e nel punto di vista
  • Giocare lealmente con il lettore (niente trucchi a buon mercato o deus ex machina)
  • Soddisfare le aspettative stabilite all'inizio della storia

Onorare il contratto:

  • Stabilire chiaramente il tipo di storia che stai raccontando fin dall'inizio
  • Mantenere coerenza nello stile, nel tono e nell'approccio narrativo
  • Evitare di infrangere le "regole" che hai stabilito senza una buona ragione
  • Offrire una conclusione soddisfacente che adempia alle promesse fatte

Rispetta il contratto autore-lettore per costruire fiducia con il tuo pubblico e creare un'esperienza di lettura più soddisfacente.

6. Evita i Sette Errori Mortali della Scrittura di Fiction

Scrivere è doloroso. Scrivere è un lavoro duro. Scrivere a volte è una vera sfida. Per essere un grande romanziere dovrai scrivere con dolore, dovrai lavorare sodo e dovrai farlo nonostante le difficoltà.

I sette errori mortali:

  1. Timidezza: Non osare prendere rischi o affrontare le critiche
  2. Cercare di essere letterari: Imitare "grandi" scrittori invece di sviluppare la propria voce
  3. Scrittura egoistica: Concentrarsi sull'auto-espressione piuttosto che coinvolgere il lettore
  4. Mancanza di capacità di rivedere il sogno: Incapacità di rivedere e reimmaginare il proprio lavoro
  5. Mancanza di fede in se stessi: Arrendersi di fronte al rifiuto o agli ostacoli
  6. Stile di vita sbagliato: Non dare priorità alla scrittura o creare un ambiente favorevole
  7. Mancanza di produzione: Cedere al blocco dello scrittore o alla procrastinazione

Superare questi errori:

  • Abbracciare le critiche e usarle per migliorare la propria arte
  • Concentrarsi sul padroneggiare i principi della narrazione prima di sperimentare
  • Scrivere per i propri lettori, non solo per se stessi
  • Imparare a rivedere e reimmaginare il proprio lavoro in base ai feedback
  • Perseverare di fronte a rifiuti e ostacoli
  • Creare uno stile di vita che supporti i propri obiettivi di scrittura
  • Stabilire una routine di scrittura coerente e rispettarla

Evitando queste insidie comuni, sarai meglio posizionato per avere successo come romanziere e creare opere di fiction davvero coinvolgenti.

7. Scrivi con Passione e Perseveranza per Raggiungere il Successo

Chiunque abbia un desiderio appassionato avrà successo se si dedica completamente, lavora sodo, ha buoni insegnanti e lettori affidabili, impara a rivedere il sogno e a riscrivere in risposta alle critiche, e persegue attivamente la vendita del manoscritto in modo professionale. Lo garantisco al 100%.

Chiavi del successo. Per diventare un romanziere di successo, devi:

  • Coltivare un desiderio appassionato di scrivere
  • Impegnarti completamente a padroneggiare l'arte
  • Lavorare sodo e con costanza
  • Cercare buoni insegnanti e lettori affidabili
  • Imparare a rivedere e reimmaginare il tuo lavoro in base ai feedback
  • Affrontare il lato commerciale della scrittura in modo professionale

Benefici della scrittura di fiction:

  • Crescita personale e auto-scoperta
  • Potenziale di successo finanziario e riconoscimento
  • Capacità di influenzare la vita dei lettori attraverso le tue storie
  • La soddisfazione di creare opere d'arte durature

Ricorda che il successo nella scrittura è un viaggio, non una destinazione. Affrontando la tua arte con passione, perseveranza e una volontà di apprendere e crescere, puoi superare gli ostacoli e raggiungere i tuoi obiettivi come romanziere.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's "How to Write a Damn Good Novel, II" about?

  • Advanced storytelling techniques: The book focuses on advanced techniques for dramatic storytelling, building on the basics covered in the first book.
  • Character development: It delves into creating memorable characters, enhancing reader sympathy, and developing character arcs.
  • Suspense and engagement: The book provides strategies for maintaining suspense and keeping readers engaged throughout the narrative.
  • Premise and structure: It emphasizes the importance of a strong premise and how it guides the structure and development of a novel.

Why should I read "How to Write a Damn Good Novel, II"?

  • Enhance storytelling skills: The book is ideal for writers who are familiar with the basics and want to advance their storytelling skills.
  • Practical advice: It offers practical advice and techniques that can be directly applied to writing projects.
  • In-depth exploration: The book provides an in-depth exploration of character development, suspense, and narrative voice.
  • Proven methods: Written by James N. Frey, a seasoned author and writing teacher, the book shares proven methods for crafting compelling fiction.

What are the key takeaways of "How to Write a Damn Good Novel, II"?

  • Premise is crucial: A strong premise is essential for guiding the story and ensuring all elements are relevant and cohesive.
  • Character complexity: Characters should be dynamic, memorable, and capable of growth and change throughout the story.
  • Suspense techniques: Effective suspense involves creating story questions and placing characters in situations of menace.
  • Narrative voice: A strong narrative voice is vital for engaging readers and conveying the story's tone and style.

How does James N. Frey define "premise" in the book?

  • Story's core statement: The premise is a statement of what happens to the characters as a result of the story's core conflict.
  • Guides the narrative: It serves as a blueprint for the story, helping writers focus on relevant events and character actions.
  • Types of premises: The book discusses chain reaction, opposing forces, and situational premises, each shaping the story differently.
  • Proving the premise: Writers should ensure that the story's events effectively prove the premise, leading to a satisfying resolution.

What advice does James N. Frey give on creating memorable characters?

  • Dynamic and driven: Characters should be dynamic, with strong desires and motivations that drive the story forward.
  • Complexity and contrast: Memorable characters often have contrasting traits or dual natures, adding depth and interest.
  • Sympathy and identification: Writers should aim to evoke reader sympathy and identification with characters to enhance engagement.
  • Wacky and unique: Characters with unique or exaggerated traits can be particularly memorable and engaging.

How does "How to Write a Damn Good Novel, II" suggest maintaining suspense?

  • Story questions: Introduce story questions early to pique reader curiosity and keep them engaged.
  • Situations of menace: Place characters in situations of menace to create anxiety and apprehension in readers.
  • Lighting the fuse: Use the "lit fuse" technique, where something terrible is set to happen, creating urgency and tension.
  • Character stakes: Ensure that characters have high stakes, making their goals and conflicts compelling and suspenseful.

What role does narrative voice play according to James N. Frey?

  • Engagement and trust: A strong narrative voice creates trust and engages readers, allowing them to immerse in the story.
  • Tone and style: The voice sets the tone and style of the narrative, influencing how the story is perceived.
  • Character and perspective: The narrator is a character, whether in first or third person, and should have a distinct personality.
  • Flexibility in voice: Writers can switch between voices or perspectives if done thoughtfully and within the story's contract.

What are the seven deadly mistakes in writing according to the book?

  • Timidity: Avoid being timid in writing; take risks and confront dramatic situations head-on.
  • Trying to be literary: Focus on storytelling rather than imitating literary giants or being overly complex.
  • Ego-writing: Write for readers, not for personal ego, ensuring the story is engaging and relatable.
  • Failure to re-dream: Learn to re-dream the story during revisions, allowing for new perspectives and improvements.

How does James N. Frey suggest writers keep the faith in their writing journey?

  • Persistence: Writers should persist through rejections and setbacks, maintaining belief in their work.
  • Avoiding discouragement: Focus on the intrinsic rewards of writing rather than external validation or success.
  • Commitment to growth: Continuously improve craft through study, practice, and feedback.
  • Balancing life and writing: Organize life to prioritize writing, ensuring it remains a central focus.

What are some of the best quotes from "How to Write a Damn Good Novel, II" and what do they mean?

  • "Premise is the fiction writer's chisel": This emphasizes the importance of a strong premise in shaping and guiding the story.
  • "A writer can't be timid": Encourages writers to confront difficult situations and take creative risks for impactful storytelling.
  • "Characters must be dynamic": Highlights the need for characters to have strong motivations and the capacity for growth.
  • "Suspense is making the reader worry and wonder": Defines suspense as a key element in keeping readers engaged and invested in the story.

How does the book address the concept of "writing with passion"?

  • Intrinsic motivation: Writing with passion involves a deep commitment to the story and its themes, beyond external rewards.
  • Vision and truth: Writers should have a clear vision and confront truths about human nature and the human condition.
  • Emotional impact: Passionate writing aims to move readers emotionally and leave a lasting impression.
  • Personal satisfaction: Writing with passion provides intrinsic satisfaction and fulfillment, regardless of commercial success.

What is the "James N. Frey 100 Percent Guarantee of Success"?

  • Commitment and mastery: Success is guaranteed for those who fully commit to writing and master the craft.
  • Hard work and persistence: Writers must work hard, persist through challenges, and continuously improve their skills.
  • Businesslike approach: Actively pursue publication and treat writing as a professional endeavor.
  • Intrinsic rewards: Success is not only about publication but also about personal growth and satisfaction from the writing process.

Recensioni

4.06 su 5
Media di 500+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Come Scrivere un Romanzo Straordinario, II riceve per lo più recensioni positive, con i lettori che lodano i suoi consigli pratici, lo stile coinvolgente e l'attenzione alle tecniche di scrittura avanzate. Molti lo trovano utile per migliorare lo sviluppo dei personaggi, la struttura della trama e la narrazione complessiva. L'enfasi del libro sulla premessa e sull'evitare le trappole comuni della scrittura è particolarmente apprezzata. Alcuni lettori notano che funziona bene come guida autonoma, mentre altri consigliano di leggerlo insieme al primo volume. Tra le poche critiche si segnalano riferimenti datati e una certa ripetitività occasionale.

Informazioni sull'autore

James N. Frey è un autore americano e insegnante di scrittura creativa, nato nel 1943 a Syracuse, New York. È particolarmente noto per il suo libro "How to Write a Damn Good Novel" e ha scritto opere sia di narrativa che di saggistica, tra cui romanzi, opere teatrali e guide alla scrittura. James N. Frey ha insegnato scrittura di romanzi all'Università della California, Berkeley, dove nel 1994 è stato nominato Insegnante Onorato dell'Anno. È un relatore frequente in scuole e conferenze, condividendo la sua esperienza nella scrittura creativa. Attualmente, Frey risiede a Berkeley, California, continuando a contribuire al campo dell'insegnamento della scrittura attraverso i suoi libri e le sue lezioni.

Other books by James N. Frey

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →