Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Nice Girls Don't Speak Up or Stand Out

Nice Girls Don't Speak Up or Stand Out

How to Make Your Voice Heard, Your Point Known, and Your Presence Felt
di Lois P. Frankel 2020 377 pagine
3.37
214 valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Costruire un Rapporto e Padroneggiare le Basi della Comunicazione

Il rapporto è come il WD-40 delle relazioni: fa scorrere tutto senza sforzo.

Fondamento della connessione. Il rapporto, che si costruisce trovando un terreno comune, mostrando interesse genuino, rispecchiando il linguaggio del corpo ed esprimendo empatia, è la pietra angolare di una comunicazione efficace. Non è un evento isolato, ma un processo continuo di fiducia e comprensione.

Competenza consapevole. Come per ogni nuova abilità, costruire un rapporto passa dall’incompetenza inconsapevole alla competenza inconsapevole attraverso sforzo consapevole, pratica e feedback. Il modello FEME (Find common ground, Express genuine interest, Match body language, Exhibit empathy) offre una guida per sviluppare questa capacità.

Interazioni costanti. Il rapporto non si crea con un solo incontro, ma attraverso una serie di interazioni autentiche e coerenti. Si tratta di far sentire le persone viste, ascoltate e comprese, cosa che richiede ascolto attivo e un interesse sincero per il loro punto di vista.

2. Difendersi con Fiducia e Chiarezza

Non solo ho il diritto, ma anche la responsabilità di dire questo.

L’autoaffermazione è essenziale. Le donne spesso faticano a difendersi, ma è fondamentale per raggiungere obiettivi personali e professionali. Questo significa sfidare il dialogo interiore negativo, stabilire confini e chiedere ciò che si merita.

Comunicazione a titolo. Comunicare come in un titolo—un messaggio chiaro, punti di supporto e una chiamata all’azione—assicura che il tuo messaggio venga ascoltato e compreso. Lo script DESC (Descrivi, Spiega, Specifica, Chiarisci) è uno strumento utile per prepararsi a conversazioni difficili.

Contrasto e affermazione. Tecniche come il contrasto (esprimere ciò che non si vuole insieme a ciò che si desidera) e l’affermazione (esporre aspettative e applicare incentivi) aiutano a difendersi senza risultare aggressive. Variare lo stile di influenza (persuadere, affermare, mediare, attrarre, allontanarsi) è altrettanto importante.

3. Gestire Situazioni Difficili con Grazia e Abilità

Non voglio che pensi che non apprezzi il pensiero che hai messo nel scegliere questo bel regalo, perché è chiaro che ci hai pensato e non vorrei mai ferire i tuoi sentimenti. Allo stesso tempo, avevo in mente qualcosa di un po’ diverso e spero che non ti dispiaccia se lo cambio con ciò che desidero davvero.

Comunicazione strategica. Le situazioni delicate richiedono una comunicazione strategica, distinguendo tra interventi “possibili” e “necessari”, rispondendo a domande insidiose con deviazioni e chiarendo malintesi con tatto. L’obiettivo è affrontare i problemi senza compromettere le relazioni.

Ascolto attivo. Cercare prima di capire, poi di farsi capire, significa praticare l’ascolto attivo—parafrasare, porre domande appropriate e riflettere i sentimenti. Questo rafforza i legami e apre la strada a conversazioni difficili.

Fatti più che sentimenti. Trasformare i sentimenti in fatti e usare parole potenti aumenta la credibilità e fa sì che il messaggio venga preso sul serio. Si tratta di concentrarsi su dati oggettivi e comunicazione chiara, evitando appelli emotivi.

4. Proiettare Presenza Esecutiva con Azioni e Parole

Non una goccia del mio valore personale dipende dalla tua accettazione di me.

Gravitas, aspetto e comunicazione. La presenza esecutiva si fonda su tre pilastri: gravitas (fiducia, integrità, decisione), aspetto (linguaggio del corpo, cura personale) e comunicazione (chiarezza, sintesi). È l’arte di proiettare un’immagine di competenza e autorevolezza.

Fiducia e decisione. Mostrare fiducia significa assumersi rischi, agire con decisione e mostrare determinazione senza essere eccessivamente aggressivi. Si tratta di prendere decisioni chiare, ben ponderate e sostenerle.

Integrità e verità. Dimostrare integrità e dire la verità al potere significa essere onesti, etici e pronti a sfidare lo status quo. È difendere le proprie convinzioni e valori, anche quando è difficile.

5. Comunicare Efficacemente con gli Uomini

È curioso come se gli uomini non comunicano con assertività vengano visti come deboli, mentre le donne assertive siano spesso stereotipate come troppo aggressive.

Comprendere le differenze di genere. Uomini e donne spesso hanno stili comunicativi e aspettative diverse. Le donne tendono a essere più collaborative e orientate alle relazioni, gli uomini più diretti e focalizzati sull’azione.

Adattare il proprio stile. Per comunicare efficacemente con gli uomini, sii chiara su ciò che vuoi, usa meno parole e concentrati sulle soluzioni anziché sui problemi. Usa il silenzio a tuo vantaggio ed evita un linguaggio equivoco.

Affrontare il sessismo. Sessismo, mansplaining e bropriating sono sfide reali per le donne sul lavoro. È importante affrontare questi comportamenti in modo diretto e assertivo, scegliendo però con saggezza le battaglie da combattere.

6. Dare e Ricevere Feedback con Consapevolezza

Sono lusingata e allo stesso tempo non riesco ad accettare la tua gentile offerta.

Il feedback come dono. Il feedback, positivo e negativo, è essenziale per la crescita. È importante darlo con consapevolezza, concentrandosi sul comportamento e non sul carattere, e riceverlo con grazia, cercando di capire anziché difendersi.

Messaggi in prima persona e coaching. Usare messaggi in prima persona (iniziare le frasi con “io”) e un approccio da coach invece che critico crea un ambiente più collaborativo e meno conflittuale. La regola 7:1 (sette commenti positivi per ogni negativo) è fondamentale.

Gestire la resistenza. Quando si dà feedback, preparati a resistenze come silenzio, aggressività, lamentele, confusione e conformismo. Rispondi a ciascuna con pazienza, chiarezza e orientamento alla soluzione.

7. Padroneggiare le Sfumature della Comunicazione Moderna

Le email inviate di fretta spesso risultano di cattivo gusto.

Comunicazione elettronica. Oggi la comunicazione elettronica è onnipresente, ma va usata con saggezza. Evita di inviare email o tweet che non diresti in faccia a qualcuno e rileggi sempre i tuoi messaggi per evitare errori.

Professionalità prima di tutto. Mantieni le comunicazioni di lavoro professionali, usando un linguaggio chiaro e conciso, evitando slang e gergo, e organizzando i messaggi per facilitarne la lettura. Ricorda che la tua comunicazione scritta riflette il tuo brand.

Gestione delle distrazioni. In un mondo pieno di distrazioni, è importante gestire l’ambiente e la concentrazione. Non lasciare che le interruzioni compromettano il messaggio e sii pronta a riprogrammare incontri se necessario.

8. Gestire le Emozioni Proprie e Altrui

Non so come interpretare il silenzio. Puoi darmi un feedback sul perché dovrei o non dovrei seguire questa strategia?

Intelligenza emotiva. Gestire le proprie emozioni e quelle degli altri è cruciale per comunicare efficacemente. Significa riconoscere i propri trigger, rispondere alle emozioni invece di reagire e creare uno spazio sicuro per l’espressione altrui.

Gestire la rabbia. Di fronte alla rabbia, propria o altrui, usa la tecnica dello scudo di plexiglas per proteggerti dalle emozioni negative. Concentrati sul contenuto del messaggio, non sull’emozione, e affronta la rabbia in un momento successivo.

Ascolto attivo. L’ascolto attivo è fondamentale per comprendere le emozioni altrui. Consiste nel parafrasare, porre domande appropriate e riflettere i sentimenti. Questo rafforza le relazioni e facilita conversazioni difficili.

9. Accettare l’Imperfezione e Prendersi un Po’ meno sul Serio

Se vuoi, puoi cambiare idea. Ma questa signora non cambia idea.

Autenticità e umorismo. Va bene essere imperfetti. Anzi, accettare le proprie imperfezioni e usare l’umorismo rende più accessibili e autentici. Si tratta di essere genuini, non di fingere di essere qualcun altro.

Umorismo autoironico. Saper ridere di sé e delle proprie debolezze aumenta la simpatia e aiuta a stemperare situazioni tese, mettendo gli altri a proprio agio.

Uso strategico dell’umorismo. L’umorismo serve a stemperare l’atmosfera, gestire le aspettative e creare connessioni. È uno strumento potente per costruire relazioni e influenzare, ma va usato con giudizio e sensibilità.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

FAQ

1. What is Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel about?

  • Empowering Women’s Communication: The book focuses on helping women overcome socialization and fears that prevent them from speaking up and being heard in professional and personal settings.
  • Practical Tools and Strategies: It offers actionable advice, real-life examples, and communication models to help women express themselves confidently and assertively.
  • Navigating Workplace Dynamics: Lois P. Frankel addresses common workplace challenges such as sexism, interruptions, and gendered communication, providing strategies to handle them effectively.
  • Building Executive Presence: The book emphasizes the importance of executive presence—confidence, decisiveness, and integrity—as key to making your voice and presence felt.

2. Why should I read Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel?

  • Overcoming “Nice Girl” Syndrome: The book empowers women to break free from the tendency to avoid speaking up for fear of being labeled as aggressive or unfeminine.
  • Career Advancement: It equips readers with foundational communication and negotiation skills essential for professional growth and being taken seriously at work.
  • Real-World Relevance: Through relatable stories and examples, the book addresses everyday challenges like mansplaining, manterrupting, and bropriating.
  • Correcting Unconscious Mistakes: Frankel highlights common communication pitfalls and provides practical tips to avoid behaviors that can sabotage women’s careers.

3. What are the key takeaways from Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel?

  • Speak Up with Confidence: Women can learn to communicate assertively without sacrificing relationships or authenticity.
  • Develop Executive Presence: Building gravitas, refining appearance, and mastering communication are essential for being seen as a leader.
  • Use Proven Communication Models: Techniques like the DESC script and headline communication help structure difficult conversations and make messages memorable.
  • Handle Workplace Challenges: The book provides strategies for dealing with sexism, interruptions, and difficult feedback, ensuring women’s voices are heard.

4. What are the three pillars of executive presence in Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel?

  • Gravitas as the Core: Confidence, decisiveness, integrity, emotional intelligence, reputation, and vision form the foundation of executive presence.
  • Appearance Matters: How women present themselves physically—posture, attire, and body language—contributes to being taken seriously.
  • Communication Skills: Clear, concise, and assertive communication is essential for conveying authority and building a strong professional reputation.

5. What foundational communication skills does Lois P. Frankel teach in Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out?

  • Building Rapport with FEME®: Find common ground, express genuine interest, match body language, and show empathy to foster harmonious relationships.
  • Headline Communication Model: Start with a clear headline, support with 2-3 key points, and end with a memorable tagline for concise messaging.
  • DESC Script for Difficult Conversations: Describe the issue, Explain your position, Specify desired outcomes, and Clarify consequences to handle tough discussions effectively.

6. How does Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel advise women to handle negative self-talk?

  • Counter Negative Thoughts: Respond to limiting inner voices with positive affirmations like, “I have the right to ask for what I need.”
  • Use Empowering Mantras: Repeat statements such as, “Not one drop of my self-worth depends on your acceptance of me,” to build courage.
  • Practice Regularly: Consistently reinforcing these messages, both mentally and aloud, helps strengthen confidence and reduce hesitation.

7. What influence styles are described in Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel, and when should they be used?

  • Persuading: Use logic and data when you are the expert and the other party is open to reasoning.
  • Asserting: Clearly state expectations and apply pressure or incentives when you have legitimate needs.
  • Bridging: Listen and involve others to build or repair relationships, especially when decisions are collaborative.
  • Attracting: Use emotional appeal and vision to generate excitement for new ideas.
  • Moving Away: Disengage or avoid when emotions are high or power dynamics are unfavorable.

8. How does Lois P. Frankel recommend women advocate for themselves in Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out?

  • Set Boundaries Politely: Offer realistic options and say no to unreasonable requests without guilt.
  • Ask for Raises or Promotions: Use contrasting—express gratitude, state your expectations, and back up requests with facts and research.
  • Increase Visibility: Sit at the table, speak early in meetings, and connect your comments to others to ensure your contributions are noticed.

9. What strategies does Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel offer for handling difficult workplace situations?

  • Differentiate Conversation Types: Recognize when to have a “can” (helpful) versus a “must” (necessary) conversation based on the relationship and impact.
  • Deflect Loaded Questions: Redirect tricky questions back to the asker to maintain control and avoid traps.
  • Disagree Tactfully: Use contrasting, bridging, or headline communication to express differing views with supporting data and without being disagreeable.

10. How does Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel address handling sexism and interruptions at work?

  • Assess the Situation: Decide if the behavior is worth addressing based on its severity and impact on your career.
  • Use Humor or Private Conversations: Defuse minor incidents with humor or address them privately using the DESC script.
  • Enlist Allies: Seek support from trusted colleagues or supervisors to intervene or back you up in challenging situations.
  • Push Back Assertively: Use direct statements or enlist allies to address mansplaining, bropriating, and manterrupting, maintaining your authority.

11. What are Lois P. Frankel’s best tips for giving and receiving feedback in Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out?

  • Use I-Messages: Start feedback with “I” to reduce defensiveness and focus on your perspective.
  • Follow the 7:1 Rule: Give seven positive comments for every piece of constructive feedback to maintain morale.
  • Be Timely and Direct: Provide feedback promptly, focus on behavior, and aim to help the recipient grow.
  • Receive Feedback Graciously: Listen without defending, seek clarification, summarize for understanding, and thank the giver.

12. What are the key negotiation and electronic communication tips from Nice Girls Don’t Speak Up or Stand Out by Lois P. Frankel?

  • Negotiation is Not Confrontation: Aim for win-win outcomes that preserve relationships, especially with colleagues and family.
  • Use the Salami Technique: Break large requests into smaller parts, prioritizing the most important first.
  • Prepare and Practice: Know your goals, understand the other party’s needs, and communicate assertively.
  • Think Before Sending Emails: Only send messages you’d say face-to-face, keep them professional, and avoid sensitive or negative content in writing.

Recensioni

3.37 su 5
Media di 214 valutazioni da Goodreads e Amazon.

I lettori trovano Nice Girls Don't Speak Up or Stand Out moderatamente utile, con una valutazione media di 3,36 su 5. Molti apprezzano i consigli pratici sulla comunicazione, soprattutto in ambito lavorativo, ma alcuni ritengono che i suggerimenti siano troppo aggressivi o datati. Il libro viene elogiato per la sua scorrevolezza e per strategie efficaci come lo script DESC. Tuttavia, alcuni lettori sottolineano come l’attenzione sia rivolta principalmente a situazioni professionali piuttosto che sociali, mentre altri lo considerano troppo incentrato sulla cultura americana o troppo liberale. In generale, le opinioni sono contrastanti: c’è chi lo trova illuminante e chi invece fatica a immedesimarsi.

Your rating:
4.01
45 valutazioni

Informazioni sull'autore

Lois P. Frankel è un’autrice di grande fama e una coach aziendale di rilievo. In qualità di Presidente di Corporate Coaching International a Pasadena, California, vanta un’esperienza pluriennale nell’affiancare professionisti di ogni livello. I suoi libri di successo, tra cui Nice Girls Don’t Get The Corner Office e Nice Girls Don’t Get Rich, sono stati tradotti in oltre 25 lingue, consolidando la sua influenza a livello globale. Il suo lavoro Stop Sabotaging Your Career si basa sulle sue esperienze pionieristiche nel campo del business coaching. La competenza di Frankel abbraccia aziende di diverse dimensioni e settori, rendendola una figura di riferimento nello sviluppo professionale e nella crescita di carriera, sia per uomini che per donne in tutto il mondo.

Listen
Now playing
Nice Girls Don't Speak Up or Stand Out
0:00
-0:00
Now playing
Nice Girls Don't Speak Up or Stand Out
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
250,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Sep 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
250,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

38% OFF
DISCOUNT FOR YOU
$79.99
$49.99/year
only $4.16 per month
Continue
2 taps to start, super easy to cancel
Settings
General
Widget
Loading...