Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Open

Open

di Andre Agassi 2009 388 pagine
4.32
137.0K valutazioni
Ascolta
14 minuti
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Il travagliato percorso di Agassi da bambino prodigio a leggenda del tennis

«Odio il tennis, lo odio con tutto il cuore, eppure continuo a giocare, a colpire palline tutta la mattina e tutto il pomeriggio, perché non ho scelta. Per quanto vorrei smettere, non ci riesco. Mi supplico di fermarmi, e invece continuo a giocare, e questo divario, questa contraddizione tra ciò che voglio fare e ciò che faccio davvero, è il nucleo della mia vita.»

Costretto al tennis. Il cammino di Andre Agassi ebbe inizio da bambino prodigio, spinto senza sosta dal padre a diventare un campione di tennis. Fin da piccolo fu sottoposto a estenuanti sessioni di allenamento con una macchina spara-palline soprannominata “il drago”, colpendo migliaia di palline ogni giorno. Questo regime di allenamento intensissimo, unito all’ambizione inflessibile del padre, pose le basi per le straordinarie abilità di Agassi, ma gli instillò anche un odio profondo per lo sport.

Ascesa alla fama. Nonostante la sua avversione per il tennis, il talento naturale e l’allenamento incessante lo portarono ai vertici del mondo tennistico. Divenne professionista a 16 anni e conquistò rapidamente la fama grazie al suo stile appariscente, dentro e fuori dal campo. Il suo percorso fu segnato da incredibili successi, tra cui otto titoli del Grande Slam, una medaglia d’oro olimpica e il raggiungimento del Golden Slam (vincere tutti e quattro i major più l’oro olimpico). Tuttavia, questi trionfi si alternarono a momenti di difficoltà, dubbi interiori e un conflitto costante tra le sue capacità e i suoi veri desideri.

Crescita personale e eredità. Nel corso della carriera, Agassi lottò con la propria identità, l’immagine pubblica e la pressione delle aspettative. Il suo viaggio non riguardava solo le vittorie tennistiche, ma anche la crescita personale e la ricerca di un senso oltre lo sport. Con la maturità, Agassi iniziò a riconciliare i suoi sentimenti verso il tennis, usando la sua notorietà per iniziative filantropiche, soprattutto nel campo dell’istruzione. Il suo percorso turbolento, da bambino prodigio riluttante a leggenda rispettata e filantropo, esemplifica la complessità del successo e l’importanza di trovare il proprio vero scopo.

2. L’impatto profondo di un padre autoritario sulla vita e carriera di Agassi

«Mio padre è tutto fuorché incoerente.»

Ambizione incrollabile. Mike Agassi, il padre di Andre, fu la forza motrice dietro la carriera tennistica del figlio. Ex pugile olimpico con sogni irrealizzati, Mike proiettò le sue ambizioni su Andre, deciso a trasformarlo in un campione fin dalla più tenera età. Questa focalizzazione ossessiva creò un ambiente intenso e spesso opprimente, che plasmò non solo le abilità tennistiche di Andre, ma anche il suo sviluppo emotivo e psicologico.

Metodi di allenamento severi. Il regime di allenamento imposto da Mike era straordinariamente esigente e poco convenzionale:

  • Costruì un campo da tennis nel cortile di casa e modificò una macchina spara-palline per sparare a velocità elevata
  • Andre doveva colpire 2.500 palline ogni giorno, quasi un milione all’anno
  • Spesso usava intimidazioni e insulti come tattiche motivazionali
  • Privilegiò il tennis sull’istruzione, mandando Andre in un’accademia tennistica da giovanissimo

Conseguenze durature. Lo stile genitoriale di Mike ebbe effetti che superarono l’infanzia di Andre:

  • Gli instillò un odio profondo per il tennis, generando un conflitto interiore durato tutta la carriera
  • Andre sviluppò un rapporto complesso con l’autorità e problemi di autostima
  • La pressione a eccellere e la paura del fallimento divennero compagni costanti
  • Tuttavia, questo ambiente forgiò anche la sua resilienza e determinazione, qualità che contribuirono al suo successo

3. Il rapporto complesso di Agassi con il tennis: uno sport che odiava ma in cui eccelleva

«Gioco a tennis per vivere anche se lo odio, lo odio con una passione oscura e segreta, e così è sempre stato.»

Conflitto interiore. Il rapporto di Agassi con il tennis era paradossale. Nonostante il talento eccezionale e i numerosi successi, nutriva un odio profondo per questo sport. Questa lotta interna fu un tema costante della sua carriera, creando una dinamica unica in cui eccelleva in qualcosa che disprezzava.

Motivi dell’odio:

  • Lo sport gli fu imposto da bambino da un padre esigente
  • La pressione intensa e le aspettative elevate
  • La solitudine e l’isolamento tipici del tennis professionistico
  • Il peso fisico e mentale degli allenamenti e delle competizioni continue

Strategie di coping. Per gestire questo rapporto conflittuale, Agassi sviluppò varie strategie:

  • Si concentrava su motivazioni esterne, come dimostrare qualcosa agli altri o raggiungere obiettivi specifici
  • Cercava un senso oltre lo sport, soprattutto attraverso iniziative filantropiche e educative
  • Lavorava con allenatori e mentori che lo aiutarono a riformulare la sua visione del gioco
  • Nella fase finale della carriera trovò modi per apprezzare aspetti del tennis, come la ricerca della perfezione e la sfida del miglioramento personale

Questo rapporto complesso con il tennis plasmò l’approccio unico di Agassi allo sport e contribuì al suo stile di gioco e alla sua personalità, dentro e fuori dal campo.

4. Il ruolo di mentori e sistemi di supporto nel successo di Agassi

«Sali sulle mie spalle e allunga la mano, amico. Allunga la mano.»

Mentori chiave. Nel corso della carriera, Agassi beneficiò della guida e del sostegno di diversi mentori influenti:

  1. Nick Bollettieri: fondatore dell’accademia tennistica dove Agassi si allenò da adolescente. Fornì competenze tecniche e orientamento iniziale.
  2. Gil Reyes: preparatore atletico che divenne una figura paterna per Agassi. Offrì supporto emotivo e contribuì a sviluppare la sua forza fisica e mentale.
  3. Brad Gilbert: allenatore che trasformò il gioco e la mentalità di Agassi, aiutandolo a raggiungere alcuni dei suoi maggiori successi.

Impatto dei sistemi di supporto. Questi mentori e altre figure di sostegno furono fondamentali per lo sviluppo di Agassi:

  • Fornirono stabilità emotiva e guida, spesso controbilanciando la pressione paterna
  • Aiutarono Agassi a costruire un rapporto più positivo con il tennis e con se stesso
  • Offrirono competenze tecniche e consigli strategici che migliorarono il suo gioco
  • Lo sostennero nelle sfide personali e professionali, aiutandolo a gestire la fama e il successo

Crescita personale. L’influenza di questi mentori andò oltre il tennis:

  • Lo incoraggiarono a esplorare la propria identità e passioni al di fuori dello sport
  • Lo aiutarono a trovare uno scopo e un significato, soprattutto attraverso la filantropia
  • Supportarono le sue relazioni personali e il benessere emotivo
  • Contribuirono alla sua trasformazione da giovane ribelle a atleta maturo e rispettato, nonché filantropo

5. La lotta di Agassi con l’identità e l’immagine pubblica durante la carriera

«L’immagine è tutto.»

Persona pubblica vs realtà. La carriera di Agassi fu segnata da una lotta costante tra l’immagine pubblica e il suo vero io. All’inizio fu promosso come un personaggio ribelle e appariscente, incarnato dalla campagna “L’immagine è tutto” per le fotocamere Canon. Questa immagine costruita con cura spesso contrastava con le sue lotte interiori e il desiderio di autenticità.

Fasi dell’immagine pubblica di Agassi:

  1. Il ribelle: capelli lunghi, pantaloncini di jeans e atteggiamento spavaldo
  2. La stella caduta: periodi di scarsa forma e difficoltà personali
  3. Il ragazzo del ritorno: reinventarsi e rilanciare la carriera
  4. Il saggio: figura matura e rispettata nel tennis

Conflitto interiore. La lotta con l’immagine pubblica rifletteva problemi più profondi:

  • Sentirsi intrappolato dalle aspettative e dal personaggio costruito per lui
  • Il desiderio di autenticità in conflitto con le esigenze della fama e degli sponsor
  • La difficoltà di conciliare l’odio per il tennis con il successo nello sport
  • La pressione a mantenere un’immagine mentre affrontava sfide personali

Questa battaglia continua con l’identità e la percezione pubblica fu centrale nel suo turbamento emotivo e nei momenti di crisi sportiva. Alimentò anche il suo desiderio di crescita personale e autenticità, portandolo infine a un’immagine pubblica più genuina.

6. Il potere trasformativo dell’amore e della crescita personale nella vita di Agassi

«Era affascinata nel sentire del charter school che sto costruendo; ha una sua fondazione che offre consulenza psicologica a bambini segnati dalla guerra e dalla violenza in posti come Sudafrica e Kosovo.»

Trovare l’amore. La relazione di Agassi con Steffi Graf segnò una svolta nella sua vita. Il loro legame si basava su comprensione reciproca, esperienze condivise e valori comuni, in particolare l’impegno nella filantropia.

Impatto della relazione:

  • Fornì stabilità emotiva e sostegno
  • Aiutò Agassi a trovare uno scopo e un significato oltre il tennis
  • Favorì la crescita personale e l’introspezione
  • Supportò gli sforzi filantropici di Agassi e il desiderio di fare la differenza

Trasformazione personale. Attraverso la relazione con Graf e il proprio percorso di scoperta, Agassi visse una crescita significativa:

  • Sviluppò un rapporto più positivo con il tennis e la propria eredità
  • Acquisì chiarezza sui propri valori e priorità
  • Si sentì più a suo agio con il sé autentico
  • Trovò nuova motivazione e scopo nella carriera e nel lavoro filantropico

Questa trasformazione migliorò non solo la vita personale di Agassi, ma influenzò positivamente anche la sua carriera tennistica, contribuendo al suo ritorno e ai successi nella fase finale. L’amore e la stabilità trovati con Graf gli offrirono una base per riconciliare le difficoltà passate e costruire un futuro significativo.

7. Gli sforzi filantropici di Agassi e la ricerca di un senso oltre il tennis

«Vedo un divario tra dove sono e dove devo arrivare, e mi sento ragionevolmente sicuro di poter colmare quel divario.»

Focus sull’istruzione. L’impegno filantropico principale di Agassi si concentrò sull’istruzione, in particolare con la creazione dell’Andre Agassi College Preparatory Academy, una scuola charter a Las Vegas. Questa iniziativa rifletteva il desiderio di Agassi di offrire opportunità che lui stesso sentiva di aver perso a causa dell’educazione sacrificata per il tennis.

Attività filantropiche principali:

  • Fondazione della Andre Agassi Foundation for Education
  • Raccolta di milioni di dollari attraverso eventi di beneficenza come il “Grand Slam for Children”
  • Sostegno a varie organizzazioni e iniziative dedicate all’infanzia

Realizzazione personale. Il lavoro filantropico diede ad Agassi un senso di scopo oltre il tennis:

  • Gli permise di avere un impatto positivo sulla vita dei bambini
  • Lo aiutò a riconciliare i sentimenti contrastanti riguardo alla propria educazione e infanzia
  • Offrì una piattaforma per usare la fama e il successo per un cambiamento significativo
  • Tracciò una strada per lasciare un’eredità duratura oltre i risultati sportivi

Questa ricerca di significato attraverso la filantropia divenne sempre più importante con il progredire della carriera tennistica. Non solo contribuì alla sua crescita personale, ma plasmò anche la sua immagine pubblica come atleta maturo e consapevole socialmente. La soddisfazione derivata da questi sforzi spesso superò la gioia delle vittorie sportive, rivelando le priorità e i valori in evoluzione di Agassi.

8. Il peso psicologico del tennis professionistico e le strategie di coping di Agassi

«Odio il tennis, lo odio con tutto il cuore, eppure continuo a giocare, a colpire palline tutta la mattina e tutto il pomeriggio, perché non ho scelta.»

Sfide mentali. Il tennis professionistico impose un notevole tributo psicologico ad Agassi:

  • Pressione intensa per rendere al meglio e soddisfare le aspettative
  • Solitudine e isolamento tipici dello sport individuale
  • Costante scrutinio da parte di media e fan
  • Conflitto interiore tra il talento naturale e il disprezzo per il gioco

Strategie di coping. Per affrontare queste difficoltà, Agassi adottò diverse strategie:

  • Abuso di sostanze (brevemente fece uso di crystal meth in un momento critico della carriera)
  • Sviluppo di un personaggio appariscente in campo per mascherare le insicurezze
  • Ricerca di supporto da allenatori, amici e famiglia
  • Focalizzazione su motivazioni esterne, come dimostrare il contrario ai critici
  • Ricerca di significato attraverso la filantropia e attività fuori dal campo

Evoluzione dell’approccio mentale. Con la maturità, le strategie di coping di Agassi si evolsero:

  • Collaborazione con uno psicologo sportivo per sviluppare la forza mentale
  • Accettazione di un’immagine pubblica più autentica
  • Ricerca di equilibrio attraverso relazioni personali e interessi extra-tennistici
  • Costruzione di un rapporto più positivo con il tennis, riformulando il suo ruolo nella vita

Le sfide psicologiche affrontate da Agassi e i suoi metodi per gestirle furono parte integrante del suo percorso come atleta e come uomo.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

FAQ

What's Open by Andre Agassi about?

  • Memoir of a Tennis Legend: Open is the autobiography of Andre Agassi, detailing his life as a professional tennis player. It covers his childhood, career, and personal struggles.
  • Personal Struggles and Triumphs: The book explores Agassi's internal battles, including his complex relationship with tennis and his journey from a rebellious youth to a champion.
  • Insight into Professional Tennis: Agassi provides a candid look at the world of professional tennis, sharing experiences from major tournaments and the sacrifices required to succeed.

Why should I read Open by Andre Agassi?

  • Authentic and Raw Narrative: Agassi's writing is honest and unfiltered, offering readers a genuine glimpse into his life and struggles.
  • Inspiration and Resilience: The memoir is about overcoming adversity and finding one’s path, inspiring readers to confront their own challenges.
  • Cultural and Historical Context: The book provides context about the evolution of tennis and its cultural significance during Agassi's career.

What are the key takeaways of Open by Andre Agassi?

  • Importance of Self-Discovery: Agassi emphasizes understanding oneself beyond external expectations, finding true fulfillment from within.
  • Value of Relationships: The memoir highlights the significance of love and support from family and friends in personal growth.
  • Embracing Vulnerability: Agassi shows that vulnerability is a strength, allowing deeper connections and personal healing.

What are the best quotes from Open by Andre Agassi and what do they mean?

  • “Hate brings me to my knees, love gets me on my feet.”: This quote illustrates how love motivates Agassi to overcome challenges despite his internal conflicts.
  • “I hate tennis, hate it with a dark and secret passion, and always have.”: It reveals Agassi's complicated relationship with tennis, highlighting the pressure and struggle to find joy in his career.
  • “The finish line at the end of a career is no different from the finish line at the end of a match.”: Agassi draws a parallel between the end of a match and his career, reflecting on the emotional weight of both.

How does Andre Agassi describe his childhood in Open?

  • Strict Upbringing: Agassi recounts a childhood dominated by his father's relentless training regimen, leading to feelings of resentment and rebellion.
  • Isolation and Loneliness: Despite being surrounded by family, he often felt alone in his struggles and desires.
  • Early Success and Pressure: Agassi achieved early success in tennis, but it came with immense pressure and a complicated relationship with the sport.

What role does Andre Agassi's father play in his life according to Open?

  • Authoritarian Figure: Agassi's father is portrayed as a strict, demanding figure who pushes him relentlessly to succeed in tennis.
  • Source of Conflict: The relationship is fraught with tension, shaping much of Agassi's early life and influencing his feelings about tennis.
  • Complex Legacy: Despite the challenges, Agassi acknowledges his father's role in his success, grappling with love and resentment.

How does Andre Agassi's view of tennis evolve throughout Open?

  • Initial Hatred: Agassi expresses a deep hatred for tennis, feeling trapped by the sport early in his career.
  • Finding Purpose: As he matures, Agassi begins to find purpose in his game, appreciating tennis for its beauty and challenge.
  • Acceptance and Love: By the end of his career, Agassi embraces tennis as a significant part of his identity, acknowledging the joy it brings him.

What challenges does Andre Agassi face as a professional athlete in Open?

  • Physical Pain and Injury: Agassi deals with chronic back pain and injuries, affecting his performance and taking a toll on his body.
  • Mental Health Struggles: He grapples with anxiety and depression, particularly during periods of poor performance.
  • Public Scrutiny: Agassi faces intense media scrutiny, complicating his relationship with fame and identity.

How does Andre Agassi's relationship with Stefanie Graf influence his life in Open?

  • Support and Stability: Graf provides Agassi with emotional support and stability, helping him navigate professional pressures.
  • Shared Experiences: Their shared experiences as tennis legends foster a deep connection and mutual respect.
  • Personal Growth: Graf encourages Agassi to embrace vulnerability, leading to personal growth and self-acceptance.

How does Open by Andre Agassi address the theme of identity?

  • Struggle for Authenticity: Agassi's journey is marked by a quest for self-identity, navigating expectations from his father, media, and tennis world.
  • Reclaiming Self: He learns to embrace his true self, shedding personas imposed by others, including the "Image Is Everything" campaign.
  • Integration of Experiences: By the end, Agassi finds a balance between his public persona and private self, defining his identity on his own terms.

What is the significance of Andre Agassi's relationship with Stefanie Graf in Open?

  • Mutual Support: Their relationship serves as a source of strength, providing a safe space for vulnerability and growth.
  • Shared Experiences: Their understanding of each other's career pressures deepens their bond and enriches their relationship.
  • Family Dynamics: Agassi learns to prioritize family over career, leading to a more fulfilling life.

How does Open by Andre Agassi depict the evolution of his tennis career?

  • Early Struggles: Agassi's early career is marked by inconsistency and pressure, leading to a tumultuous relationship with tennis.
  • Turning Point: A pivotal moment occurs when he embraces his true self, leading to greater success and fulfillment.
  • Legacy and Retirement: Agassi reflects on his legacy, emphasizing the importance of giving back and inspiring future generations.

Recensioni

4.32 su 5
Media di 137.0K valutazioni da Goodreads e Amazon.

Open è ampiamente lodato per la sua onestà cruda e la narrazione coinvolgente. I lettori apprezzano le rivelazioni sincere di Agassi sulle sue difficoltà con il tennis, la fama e le relazioni personali. Molti trovano il libro avvincente e fonte di ispirazione, anche senza un interesse particolare per il tennis. Le descrizioni vivide delle partite e il tormento interiore di Agassi catturano l’attenzione del lettore. Qualcuno osserva la lunghezza del testo e qualche ripetizione, ma lo consiglia comunque caldamente. Nel complesso, i recensori elogiano l’autobiografia per la sua profondità, vulnerabilità e per gli spunti offerti sulle pressioni del mondo sportivo professionistico.

Your rating:
4.6
106 valutazioni

Informazioni sull'autore

Andre Agassi è un ex tennista professionista statunitense considerato uno dei più grandi nella storia di questo sport. Nato nel 1970, è diventato professionista a soli sedici anni, attirando subito l’attenzione per il suo stile di gioco dinamico e la sua immagine fuori dagli schemi. Agassi ha conquistato otto titoli del Grande Slam in singolare, vincendo tutti e quattro i tornei maggiori, oltre a una medaglia d’oro olimpica. È stato numero uno al mondo e celebre per la sua straordinaria capacità nel ritorno del servizio. Dopo il ritiro, avvenuto nel 2006, si è dedicato alla filantropia, fondando una scuola charter a Las Vegas. La sua autobiografia, "Open", pubblicata nel 2009, ha ricevuto ampi consensi per l’onestà e la profondità con cui racconta il suo rapporto complesso con il tennis.

Listen14 mins
Now playing
Open
0:00
-0:00
Now playing
Open
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
200,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Aug 11,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
200,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...