Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Sustainable & Responsible Investing 360°

Sustainable & Responsible Investing 360°

Lessons Learned from World Class Investors
di R. Scott Arnell 2022 393 pagine
4.28
500+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. SRI: Da Nicchia a Mainstream - Un Cambiamento di Paradigma negli Investimenti

"L'SRI si è evoluto rapidamente negli ultimi anni e continua a farlo, andando ben oltre le semplici strategie di esclusione negativa per diventare un approccio proattivo all'impatto attraverso molteplici classi di attivi."

Un viaggio trasformativo. Gli Investimenti Sostenibili e Responsabili (SRI) hanno subito un'evoluzione straordinaria, passando da un approccio di nicchia a una strategia di investimento mainstream. Questo cambiamento riflette una crescente consapevolezza che i ritorni finanziari e l'impatto sociale positivo non sono obiettivi mutuamente esclusivi, ma piuttosto obiettivi complementari.

Motori chiave del cambiamento:

  • Maggiore consapevolezza delle sfide globali (cambiamento climatico, disparità di ricchezza, scarsità di risorse)
  • Crescente evidenza di performance finanziaria competitiva
  • Domanda da parte degli investitori, in particolare millennials e istituzioni
  • Pressioni normative e iniziative politiche

Espansione attraverso le classi di attivi:

  • Azioni pubbliche: integrazione ESG, fondi d'impatto
  • Reddito fisso: obbligazioni verdi, obbligazioni sociali, obbligazioni legate alla sostenibilità
  • Private equity e venture capital: fondi focalizzati sull'impatto
  • Attivi reali: immobili sostenibili, infrastrutture per energie rinnovabili

2. Il Potere dello Scopo: Allineare gli Investimenti ai Valori

"Ogni investimento che facciamo ha un impatto sul mondo."

Investire con intenzione. Il principio fondamentale dell'SRI è riconoscere che ogni decisione di investimento ha conseguenze oltre i ritorni finanziari. Allineando gli investimenti ai valori personali o istituzionali, gli investitori possono sfruttare il potere del capitale per guidare un cambiamento positivo mentre cercano guadagni finanziari.

Aspetti chiave dell'investimento orientato allo scopo:

  • Definire una chiara filosofia di investimento e obiettivi di impatto
  • Sviluppare una teoria del cambiamento per guidare le decisioni di investimento
  • Bilanciare i ritorni finanziari con i risultati sociali e ambientali desiderati
  • Coinvolgere gli stakeholder per garantire allineamento e responsabilità

Esempi di strategie orientate allo scopo:

  • Investimenti con focus di genere per promuovere l'emancipazione femminile
  • Fondi focalizzati sul clima che affrontano la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio
  • Investimenti basati sul luogo per supportare le comunità e le economie locali

3. Integrazione ESG: Un Dovere Fiduciario e Vantaggio Competitivo

"Ho un obbligo fiduciario di includere fattori ambientali, sociali e di governance nel processo di investimento e non farlo è una violazione delle mie responsabilità fiduciari."

Un approccio olistico. I fattori Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) sono sempre più riconosciuti come materiali per la performance finanziaria e la gestione del rischio. Integrare le considerazioni ESG nell'analisi e nei processi decisionali di investimento non è solo un imperativo morale, ma una necessità finanziaria.

Benefici dell'integrazione ESG:

  • Miglioramento della gestione e mitigazione del rischio
  • Identificazione di nuove opportunità e aree di crescita
  • Miglioramento della performance finanziaria a lungo termine
  • Allineamento con i requisiti normativi in evoluzione

Tecniche di integrazione ESG:

  • Inclusione sistematica di metriche ESG nei modelli finanziari
  • Dialogo con la direzione aziendale su questioni ESG materiali
  • Sviluppo di metodologie di scoring ESG proprietarie
  • Collaborazione con fornitori di dati e iniziative di settore per migliorare la qualità e la disponibilità dei dati ESG

4. Misurazione dell'Impatto: La Sfida e l'Importanza di Quantificare il Cambiamento

"Se non puoi misurarlo, non puoi gestirlo."

Dimostrare l'impatto. Misurare e riportare i risultati sociali e ambientali degli investimenti è cruciale per la credibilità e la crescita dell'SRI. Tuttavia, standardizzare metriche e metodologie rimane una sfida significativa nel settore.

Sfide chiave nella misurazione dell'impatto:

  • Mancanza di standard e definizioni universalmente accettati
  • Difficoltà nell'attribuire risultati a investimenti specifici
  • Bilanciare metodi di valutazione quantitativa e qualitativa
  • Affrontare il ritardo temporale tra investimento e impatto

Soluzioni emergenti:

  • Sviluppo di framework di settore (es. IRIS+, IMP)
  • Adozione di tecnologie per la raccolta e analisi dei dati
  • Collaborazione tra investitori, accademici e responsabili politici
  • Integrazione di metriche di impatto nella rendicontazione finanziaria

5. Coinvolgimento Attivo: Guidare il Comportamento Aziendale Attraverso l'Influenza degli Investitori

"Stiamo creando prodotti di investimento che portano capitale privato negli investimenti d'impatto, ma non stiamo facendo prestiti commerciali diretti. Investiamo in intermediari che poi prestano alle aziende, ai progetti o alle persone sul posto."

Catalizzare il cambiamento. Il coinvolgimento attivo con le aziende del portafoglio consente agli investitori di influenzare il comportamento aziendale, promuovere pratiche sostenibili e generare un impatto positivo. Questo approccio va oltre la proprietà passiva per plasmare attivamente la direzione degli investimenti.

Strategie di coinvolgimento:

  • Votazione per delega su risoluzioni degli azionisti
  • Dialogo diretto con la direzione aziendale
  • Iniziative collaborative con altri investitori
  • Dichiarazioni pubbliche e coinvolgimento nei media

Impatto del coinvolgimento:

  • Maggiore trasparenza e divulgazione aziendale
  • Adozione di pratiche aziendali sostenibili
  • Allineamento della strategia aziendale con la creazione di valore a lungo termine
  • Miglioramento della gestione del rischio e delle strutture di governance

6. Rivoluzione Tecnologica: Migliorare l'Analisi e l'Implementazione dell'SRI

"La tecnologia è sempre più centrale negli investimenti d'impatto, come l'intelligenza artificiale, le batterie a controllo remoto, i portafogli mobili, i pagamenti mobili e i sistemi pay-as-you-go."

Decisioni basate sui dati. I progressi tecnologici stanno rivoluzionando il panorama dell'SRI, consentendo analisi più sofisticate, miglioramento della misurazione dell'impatto e strategie di investimento innovative.

Sviluppi tecnologici chiave:

  • Analisi dei big data per la valutazione del rischio ESG
  • Intelligenza artificiale per il riconoscimento di schemi e modellazione predittiva
  • Blockchain per una maggiore trasparenza e tracciabilità
  • Tecnologie mobili per l'inclusione finanziaria e il monitoraggio dell'impatto

Applicazioni nell'SRI:

  • Scoring e screening ESG automatizzati
  • Monitoraggio e reporting dell'impatto in tempo reale
  • Sviluppo di nuovi prodotti finanziari (es. investimenti d'impatto tokenizzati)
  • Maggiore coinvolgimento e comunicazione con gli stakeholder

7. L'Effetto Millennial: Rimodellare il Futuro degli Investimenti Responsabili

"Ci vuole un'eternità per convincere il custode di un family office quando stai facendo la cosa giusta... ma ci vogliono 20 minuti per convincere le generazioni più giovani della Gen X e Y. Sono nati in un mondo che ha questi problemi e sanno che devono fare qualcosa al riguardo."

Un cambiamento generazionale. I millennials stanno guidando un cambiamento significativo nell'industria degli investimenti, richiedendo una maggiore allineamento tra i loro valori e i loro investimenti. Questo cambiamento sta rimodellando l'offerta di prodotti, le strategie di comunicazione e la stessa natura dei servizi finanziari.

Preferenze di investimento dei millennials:

  • Focus su scopo e impatto accanto ai ritorni finanziari
  • Richiesta di trasparenza e autenticità
  • Preferenza per piattaforme digitali e interfacce user-friendly
  • Interesse per modelli di business sostenibili e innovativi

Risposta del settore:

  • Sviluppo di prodotti di investimento focalizzati sull'impatto
  • Miglioramento della rendicontazione e comunicazione ESG
  • Integrazione della tecnologia nei processi di investimento
  • Enfasi sulla narrazione e dimostrazione dell'impatto nel mondo reale

8. Oltre l'Esclusione: Strategie Proattive per un Impatto Positivo

"Non siamo un azionista attivista che acquista ExxonMobil in un portafoglio e dice, faremo di questa un gigante dell'energia pulita cambiando il comportamento della direzione di ExxonMobil e costringendoli a cambiare completamente il loro modello di business."

Approcci in evoluzione. L'SRI è passato da semplici strategie di esclusione a strategie proattive che cercano di generare un impatto positivo mentre offrono ritorni competitivi.

Strategie innovative di SRI:

  • Selezione dei migliori nella classe: investire nei leader ESG all'interno di ciascun settore
  • Investimenti tematici: focalizzarsi su temi di sostenibilità specifici (es. energia pulita, scarsità d'acqua)
  • Investimenti d'impatto: mirare a risultati sociali e ambientali misurabili
  • Finanza mista: combinare capitale pubblico e privato per raggiungere un impatto su larga scala

Benefici delle strategie proattive:

  • Potenziale per ritorni finanziari più elevati
  • Maggiore allineamento con i valori e gli obiettivi di impatto degli investitori
  • Contributo al cambiamento sistemico e alla trasformazione del mercato
  • Miglioramento della gestione del rischio attraverso la diversificazione

9. Colmare il Divario: Soluzioni Sostenibili per i Mercati Emergenti

"Dobbiamo continuare a spingere per trovare opportunità di incorporare l'habitat nel design degli edifici. Esempi di ciò nel nostro portafoglio includono tetti e pareti verdi nei nostri beni."

Affrontare le sfide globali. I mercati emergenti presentano sia opportunità significative che sfide per l'SRI. Sviluppare soluzioni finanziarie innovative per affrontare questioni come povertà, resilienza climatica e perdita di biodiversità è cruciale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile globali.

Aree di focus chiave:

  • Inclusione finanziaria e microfinanza
  • Agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare
  • Abitazioni accessibili e sviluppo urbano
  • Accesso all'energia pulita e adattamento climatico

Approcci innovativi:

  • Soluzioni di mobile banking e fintech
  • Modelli pay-as-you-go per accesso a energia pulita e acqua
  • Strutture di finanza mista per ridurre il rischio degli investimenti
  • Soluzioni basate sulla natura e finanza per la conservazione

10. L'Ascesa della Finanza Mista: Catalizzare il Capitale Privato per il Bene Pubblico

"La finanza mista può essere descritta come partenariati pubblico-privati per investimenti d'impatto. Il 'misto' deriva dalla struttura del capitale che consiste in investitori pubblici e privati."

Sfruttare le partnership. Le strutture di finanza mista vengono sempre più utilizzate per mobilitare capitale privato verso lo sviluppo sostenibile, in particolare nei mercati emergenti e nei settori ad alto impatto.

Componenti chiave della finanza mista:

  • Capitale concessionale da fonti pubbliche o filantropiche
  • Capitale commerciale da investitori privati
  • Strumenti di mitigazione del rischio (es. garanzie, assicurazioni)
  • Strutture di assistenza tecnica

Benefici della finanza mista:

  • Catalizzare investimenti privati in mercati sottoserviti
  • Scalare soluzioni e modelli di business comprovati
  • Uso efficiente delle risorse pubbliche e filantropiche
  • Costruire track record per settori e geografie emergenti

11. Capitale Naturale: Riconoscere il Valore dei Servizi Ecosistemici

"Oltre la metà del PIL globale dipende direttamente dal capitale naturale... mentre non stiamo integrando le sfide del capitale naturale nelle decisioni di investimento, né abbiamo politiche globali adeguate per affrontarle efficacemente, violando i confini planetari."

Il bilancio della natura. Gli investitori stanno riconoscendo sempre più il ruolo critico del capitale naturale nel sostenere le attività economiche e il benessere umano. Integrare il valore dei servizi ecosistemici nelle decisioni di investimento è essenziale per la sostenibilità a lungo termine e la gestione del rischio.

Aspetti chiave dell'investimento nel capitale naturale:

  • Conservazione e ripristino della biodiversità
  • Silvicoltura e agricoltura sostenibili
  • Gestione delle risorse idriche
  • Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Veicoli di investimento emergenti:

  • Obbligazioni verdi e obbligazioni legate alla sostenibilità
  • Meccanismi di finanza per la conservazione (es. REDD+)
  • Fondi per l'uso sostenibile del suolo e della silvicoltura
  • Investimenti nell'economia blu (es. pesca sostenibile, protezione costiera)

12. Il Futuro del Settore Immobiliare: Edifici Sostenibili e Comunità Connesse

"Crediamo in un futuro a basse emissioni di carbonio in cui la proprietà è una forza per il bene sociale."

Trasformazione dell'ambiente costruito. Il settore immobiliare sta subendo un cambiamento significativo verso la sostenibilità, guidato dalle preoccupazioni per il cambiamento climatico, dalle preferenze dei locatari in evoluzione e dalle pressioni normative. Gli investitori stanno riconoscendo il potenziale di creazione di valore attraverso pratiche edilizie sostenibili e sviluppo incentrato sulla comunità.

Tendenze chiave nell'immobiliare sostenibile:

  • Efficienza energetica e certificazioni di edifici verdi
  • Tecnologie per edifici intelligenti e analisi dei dati
  • Design focalizzato sulla salute e sul benessere
  • Sviluppi a uso misto e comunità connesse

Opportunità di investimento:

  • Ristrutturazioni di edifici verdi e miglioramenti dell'efficienza energetica
  • Infrastrutture e sviluppo resilienti al clima
  • Progetti di abitazioni accessibili e sociali
  • Iniziative di rigenerazione urbana sostenibile

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Sustainable & Responsible Investing 360° about?

  • Comprehensive Exploration: The book offers a detailed look into sustainable and responsible investing (SRI), covering its history, importance, and strategies used by top investors.
  • Expert Contributions: It includes insights from 27 experts managing trillions in funds, sharing their experiences and lessons in SRI.
  • Accessible Guidance: Complex concepts like Impact Investing, ESG, and SRI are broken down to be understandable for both beginners and seasoned investors.

Why should I read Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • Align Investments with Values: The book provides essential insights for those interested in aligning their investments with personal values.
  • Expert Strategies: It compiles wisdom from leading investors, offering real-world examples and strategies to enhance investment approaches.
  • Future Relevance: Discusses the growing importance of sustainable investing in light of demographic changes and societal needs.

What are the key takeaways of Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • Values Integration: Investing and solving social problems can coexist, allowing for competitive returns and positive impact.
  • Diverse Strategies: Various SRI strategies across asset classes are outlined, emphasizing a holistic approach.
  • Active Engagement: Encourages readers to use their capital to drive positive change and contribute to a sustainable future.

What are the best quotes from Sustainable & Responsible Investing 360° and what do they mean?

  • “It’s not the critic who counts…”: Encourages active participation in sustainable investing rather than passive criticism.
  • “We have not yet begun to fight!”: Reflects the ongoing effort required for sustainability and the need for persistence.
  • “Your fiduciary responsibility is that there’s still a world for them to live in…”: Highlights the ethical duty of investors to consider long-term impacts on future generations.

What is the difference between SRI and ESG as discussed in Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • SRI Focus: Incorporates non-financial criteria into investment decisions for financial returns and positive outcomes.
  • ESG Criteria: Specifically assesses environmental, social, and governance factors to evaluate risk and performance.
  • Approach Differences: SRI is broader with values-based exclusions, while ESG integrates specific metrics into analysis.

How does Sustainable & Responsible Investing 360° define Impact Investing?

  • Intentionality: Aims to generate positive social and environmental impacts alongside financial returns.
  • Measurement Importance: Stresses measuring outcomes to ensure investments achieve intended impacts.
  • Versatile Applications: Can occur across various asset classes and sectors, offering a flexible approach for investors.

What are some common misconceptions about SRI mentioned in Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • Performance Sacrifice Myth: Argues that SRI strategies can outperform traditional investments, debunking the myth of financial sacrifice.
  • Limited Options Misconception: Illustrates the diverse strategies and asset classes available for SRI, countering the belief of restricted choices.
  • Greenwashing Risk: Discusses the potential for companies to misrepresent sustainability efforts, emphasizing due diligence and transparency.

How can investors start their journey in SRI according to Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • Self-Assessment Guide: Offers a guide to help investors clarify values and motivations for pursuing SRI.
  • Education Encouragement: Urges readers to learn about different SRI strategies and their investment impacts.
  • Active Engagement: Encourages investors to engage with companies and funds, advocating for transparency and accountability.

What role do demographics play in the future of SRI as discussed in Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • Wealth Transfer: Highlights the transfer of wealth from Baby Boomers to Millennials, who prioritize sustainability.
  • Changing Values: Describes Millennials as purpose-driven, seeking investments that align with their values.
  • Market Demand Growth: As Millennials gain financial power, demand for SRI products is expected to increase.

What are the challenges facing the SRI market today according to Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • Lack of Standardization: Points out the absence of universally accepted definitions and standards for SRI and ESG.
  • Greenwashing Concerns: Growing concern about companies misrepresenting sustainability efforts, undermining confidence.
  • Data Availability Issues: Highlights the challenge of obtaining reliable data on ESG factors and impact metrics.

How do you avoid greenwashing in sustainable investing, as discussed in Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • Clear Definitions: Emphasizes the need for clear definitions and standards to prevent vague or misleading claims.
  • Rigorous Due Diligence: Encourages thorough assessment of financial viability and actual social/environmental impacts.
  • Active Engagement: Proactive engagement with companies to ensure alignment with sustainability goals and reduce greenwashing risk.

How do you measure impact in sustainable investments as outlined in Sustainable & Responsible Investing 360°?

  • Impact Scorecards: Used to evaluate investments based on specific social and environmental criteria.
  • Regular Monitoring: Continuous monitoring of portfolio companies to assess ongoing impact.
  • Stakeholder Engagement: Engaging with stakeholders provides insights into real-world effects and enhances impact understanding.

Recensioni

4.28 su 5
Media di 500+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Investimenti Sostenibili e Responsabili 360° riceve ampi consensi per la sua trattazione completa delle strategie di investimento sostenibile. I lettori apprezzano le esperienze personali dell'autore, le interviste con esperti e la ricerca ben documentata. Il libro è lodato per il suo stile di scrittura coinvolgente, il formato di facile comprensione e l'attenzione verso investimenti che hanno un impatto positivo sull'ambiente e sulla società. Molti recensori evidenziano la rilevanza del libro nel mondo attuale, affrontando questioni come il cambiamento climatico e l'equità sociale. È consigliato sia per investitori alle prime armi che per quelli più esperti, interessati a fare una differenza positiva attraverso i propri investimenti.

Informazioni sull'autore

R. Scott Arnell è il fondatore di Geneva Capital S.A., una società di consulenza per investimenti alternativi specializzata in opportunità di investimento sostenibili e responsabili. La sua vasta esperienza nel mondo degli affari si estende attraverso Asia, Europa e America Latina, consolidandolo come un'autorità nel settore. Il percorso di Arnell include viaggi in paesi colpiti dalla povertà, che hanno acceso in lui la passione per gli investimenti responsabili. La sua competenza in materia di investimenti sostenibili e responsabili (SRI) emerge chiaramente nei suoi scritti, dove sottolinea l'importanza di investire in aziende che generano un impatto positivo sul mondo. L'approccio di Arnell unisce acume finanziario a un forte impegno per la responsabilità ambientale e sociale.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →