Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
The Undoing Project

The Undoing Project

A Friendship That Changed Our Minds
di Michael Lewis 2016 368 pagine
3.99
62.4K valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Due menti brillanti collaborano per rivoluzionare la teoria delle decisioni

«Condividevamo una mente.»

Un’alleanza improbabile. Daniel Kahneman e Amos Tversky, due psicologi israeliani con personalità e background profondamente diversi, diedero vita negli anni ’70 a una collaborazione straordinaria. Kahneman, sopravvissuto all’Olocausto e incline al dubbio di sé, e Tversky, sicuro di sé e carismatico israeliano doc, si riconobbero l’uno nell’altro come anime intellettuali affini. La loro partnership iniziò all’Università Ebraica di Gerusalemme e proseguì con il trasferimento in Nord America.

Idee rivoluzionarie. Insieme sfidarono le teorie economiche dominanti sulla razionalità nelle decisioni. Introdussero il concetto di bias cognitivi – errori sistematici nel giudizio umano che deviano dalla razionalità. Il loro lavoro unì psicologia ed economia, dando vita a un nuovo campo: l’economia comportamentale. Attraverso una serie di esperimenti geniali dimostrarono che spesso le persone prendono decisioni basandosi sull’intuizione anziché su un’analisi accurata, generando errori prevedibili nel giudizio.

2. Euristiche e bias: alla scoperta degli errori sistematici nel giudizio umano

«Le persone non seguono il calcolo delle probabilità o la teoria statistica della previsione. Si affidano invece a un numero limitato di euristiche che talvolta producono giudizi ragionevoli e altre volte portano a errori gravi e sistematici.»

Scorciatoie mentali. Kahneman e Tversky individuarono diverse euristiche, ovvero scorciatoie cognitive, che le persone utilizzano per formulare giudizi in condizioni di incertezza:

  • Rappresentatività: valutare la probabilità di un evento in base a quanto esso somiglia al nostro modello mentale di quell’evento
  • Disponibilità: stimare la probabilità di un evento in base alla facilità con cui vengono in mente esempi simili
  • Ancoraggio: affidarsi eccessivamente alla prima informazione incontrata nel processo decisionale

Bias in azione. Queste euristiche, sebbene spesso utili, possono condurre a errori significativi. Per esempio, la disponibilità porta a sovrastimare la probabilità di eventi rari ma vividi (come incidenti aerei). La rappresentatività può far ignorare dati statistici fondamentali. Identificando questi bias, Kahneman e Tversky offrirono un quadro per comprendere e correggere i processi decisionali fallaci.

3. Il potere del framing: come la presentazione influenza le decisioni

«Le persone non scelgono tra cose, ma tra descrizioni di cose.»

Il contesto conta. Kahneman e Tversky dimostrarono che il modo in cui un problema viene presentato può influenzare profondamente le decisioni. Mostrarono che le persone reagiscono diversamente alla stessa informazione a seconda della sua formulazione, soprattutto quando si tratta di guadagni e perdite.

Il problema della malattia asiatica. Nel celebre esperimento, proposero a due gruppi scenari identici su un’epidemia, ma con esiti formulati in modo diverso:

  • Quando gli esiti erano presentati come vite salvate, la maggioranza preferiva l’opzione certa
  • Quando erano presentati come vite perse, la maggioranza optava per l’opzione rischiosa
    Questo dimostrò che le persone sono avverse al rischio quando si tratta di guadagni, ma propense al rischio quando si tratta di perdite, anche se le probabilità sottostanti sono identiche.

4. La teoria del prospetto: un nuovo modello per comprendere rischio e valore

«La maggiore sensibilità ai cambiamenti negativi rispetto a quelli positivi non riguarda solo gli esiti monetari. Riflette una proprietà generale dell’organismo umano come macchina del piacere.»

Una sfida alla teoria dell’utilità. La teoria del prospetto, sviluppata da Kahneman e Tversky, offrì un’alternativa più realistica dal punto di vista psicologico alla teoria dell’utilità attesa, modello dominante nelle decisioni sotto rischio.

Elementi chiave della teoria del prospetto:

  • Punto di riferimento: le persone valutano gli esiti rispetto a un punto di riferimento, non in termini assoluti
  • Avversione alle perdite: le perdite provocano un dolore maggiore rispetto al piacere generato da guadagni equivalenti
  • Sensibilità decrescente: l’impatto delle variazioni diminuisce allontanandosi dal punto di riferimento
  • Ponderazione delle probabilità: le persone sovrastimano le probabilità basse e sottostimano quelle medie e alte

Questa teoria spiegò molti fenomeni reali che i modelli economici tradizionali faticavano a interpretare, come il motivo per cui si acquistano contemporaneamente assicurazioni e biglietti della lotteria.

5. L’effetto isolamento: separare le decisioni dal loro contesto più ampio

«Le decisioni sono spesso prese concentrandosi sugli elementi distintivi delle opzioni in competizione, trascurando quelli che esse condividono.»

Inquadramento ristretto. L’effetto isolamento descrive come le persone tendano a decidere focalizzandosi sugli aspetti unici di una scelta, ignorando gli elementi comuni a tutte le opzioni. Questo può portare a preferenze incoerenti e decisioni che non rispecchiano gli obiettivi complessivi.

Implicazioni. L’effetto ha conseguenze importanti in vari ambiti:

  • Decisioni finanziarie: si privilegiano guadagni o perdite a breve termine anziché la performance complessiva del portafoglio
  • Scelte sanitarie: si valutano le differenze specifiche tra trattamenti piuttosto che i risultati globali
  • Politiche pubbliche: si considerano gli impatti immediati trascurando effetti sistemici più ampi

Comprendere l’effetto isolamento aiuta a progettare processi decisionali e politiche più efficaci, che favoriscano una visione più integrata.

6. Mettere in discussione la teoria della scelta razionale: prove di irrazionalità umana

«Una teoria della visione non può essere criticata per prevedere illusioni ottiche. Allo stesso modo, una teoria descrittiva della scelta non può essere rigettata perché predice “comportamenti irrazionali” se tali comportamenti sono effettivamente osservati.»

Irrazionalità sistematica. Il lavoro di Kahneman e Tversky fornì prove convincenti che gli esseri umani spesso si comportano in modi che violano le assunzioni della teoria della scelta razionale, paradigma dominante in economia all’epoca.

Risultati chiave:

  • Intransitività: le preferenze possono essere incoerenti (preferire A a B, B a C, ma C ad A)
  • Violazione dell’indipendenza: l’introduzione di alternative irrilevanti può modificare le preferenze
  • Effetti di framing: opzioni equivalenti scelte diversamente a seconda della presentazione
  • Eccesso di fiducia: sovrastima sistematica delle proprie conoscenze e abilità

Questi risultati misero in discussione le basi di molti modelli economici e politiche fondate sull’assunzione di razionalità, aprendo la strada a approcci più psicologicamente informati.

7. L’impatto del lavoro di Kahneman e Tversky oltre le discipline

«È stato come un colpo di genio, dimostrando che si poteva fare. Matematica con dentro la psicologia.»

Influenza interdisciplinare. Il lavoro di Kahneman e Tversky ebbe un impatto profondo ben oltre la psicologia e l’economia:

  • Medicina: migliorare le decisioni diagnostiche e la comunicazione con i pazienti
  • Diritto: comprendere le decisioni delle giurie e le testimonianze oculari
  • Scienze politiche: analizzare il comportamento elettorale e le preferenze politiche
  • Finanza: spiegare anomalie di mercato e comportamenti degli investitori
  • Management: potenziare i processi decisionali nelle organizzazioni

Le loro idee influenzarono campi tanto diversi quanto la salute pubblica, le politiche ambientali e l’intelligenza artificiale. Questo ampio impatto testimonia la natura fondamentale delle loro intuizioni sulla cognizione e la decisione umana.

8. Esplorare le regole dell’immaginazione umana e del pensiero controfattuale

«La realtà è una nuvola di possibilità, non un punto.»

Simulazione mentale. Kahneman indagò come le persone creano realtà alternative nella mente, sia immaginando scenari futuri sia riflettendo su come eventi passati avrebbero potuto evolversi diversamente.

Intuizioni chiave:

  • Le persone tendono a modificare mentalmente eventi eccezionali piuttosto che quelli ordinari
  • Eventi recenti sono più facili da “annullare” mentalmente rispetto a quelli lontani nel tempo
  • C’è una tendenza a modificare azioni piuttosto che omissioni
  • La facilità con cui si immaginano alternative influenza emozioni come rimorso e sollievo

Comprendere queste “regole dell’annullamento” ha implicazioni per come le persone affrontano traumi, prendono decisioni e attribuiscono colpe o meriti.

9. La fallacia della congiunzione: una dimostrazione sorprendente di ragionamento illogico

«Poiché la fallacia della congiunzione è facile da smascherare, chi la commette resta con la sensazione di aver dovuto sapere meglio.»

Violazione logica. La fallacia della congiunzione, illustrata dal celebre “problema di Linda”, mostra come le persone giudichino spesso una condizione specifica più probabile di una generale, violando le leggi basilari della probabilità.

Implicazioni:

  • Evidenzia la forza della rappresentatività rispetto al ragionamento logico
  • Dimostra quanto facilmente i giudizi intuitivi possano ingannarci
  • Solleva interrogativi sulla razionalità umana e sulle capacità decisionali
  • Suggerisce la necessità di un pensiero più analitico nelle decisioni importanti

Questo risultato fu particolarmente sorprendente perché persisteva anche quando l’errore logico veniva esplicitato, sottolineando la predominanza del giudizio intuitivo sul ragionamento formale.

10. Dalla collaborazione alla competizione: l’evoluzione di una partnership rivoluzionaria

«Ho vissuto nella paura che potesse farcela da solo. Sarebbe stato un disastro, e io non avrei saputo gestirlo con eleganza.»

Dinamiche della partnership. La collaborazione tra Kahneman e Tversky fu straordinariamente produttiva ma anche segnata da tensioni. Le loro personalità e approcci diversi si completarono all’inizio, ma col tempo generarono attriti.

Fattori chiave nell’evoluzione della loro alleanza:

  • Separazione geografica dopo il trasferimento in Nord America
  • Riconoscimenti diseguali, con Tversky spesso più acclamato
  • Divergenze negli interessi e nei metodi di ricerca
  • Cambiamenti nella vita personale, in particolare il secondo matrimonio di Kahneman

Nonostante le difficoltà, la loro collaborazione produsse lavori rivoluzionari che ancora oggi influenzano molte discipline. La loro storia illustra sia la forza della collaborazione intellettuale sia i suoi possibili rischi.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

FAQ

What's The Undoing Project about?

  • Exploration of Human Judgment: The Undoing Project by Michael Lewis explores the pioneering work of psychologists Daniel Kahneman and Amos Tversky, focusing on how people make decisions under uncertainty.
  • Friendship and Collaboration: The book highlights the deep friendship and collaboration between Kahneman and Tversky, which led to significant advancements in psychology and behavioral economics.
  • Impact on Various Fields: Their research has influenced multiple fields, including economics, medicine, and public policy, reshaping our understanding of human behavior in real-world contexts.

Why should I read The Undoing Project?

  • Understanding Decision-Making: The book provides insights into cognitive biases that affect everyday decisions, helping readers recognize the limitations of their own judgment.
  • Engaging Narrative: Michael Lewis presents complex psychological concepts in a compelling narrative style, intertwining personal stories with scientific exploration.
  • Broader Implications: It encourages reflection on how psychological principles apply to various aspects of life, prompting critical thinking about rationality and the human experience.

What are the key takeaways of The Undoing Project?

  • Human Irrationality: Kahneman and Tversky demonstrated that humans are not always rational decision-makers, often influenced by cognitive biases and heuristics.
  • Heuristics and Biases: The book discusses mental shortcuts like representativeness and availability, which can lead to systematic errors in judgment.
  • Impact of Context: Context significantly affects how we perceive information and make decisions, emphasizing the role of mental models in shaping our understanding.

How did Kahneman and Tversky's friendship influence their work in The Undoing Project?

  • Collaborative Synergy: Their friendship created a unique environment for challenging and building upon each other's ideas, leading to groundbreaking insights.
  • Complementary Strengths: Kahneman's introspective nature and Tversky's outgoing personality balanced their research, enhancing their understanding of cognitive biases.
  • Shared Vision: Their personal connection deepened their commitment to exploring human irrationality, driving their research forward.

What is the representativeness heuristic in The Undoing Project?

  • Definition: The representativeness heuristic is a mental shortcut used to judge the probability of an event based on its similarity to a typical case.
  • Example: The Linda problem illustrates how people ignore base rates and logical reasoning in favor of representativeness, leading to errors in judgment.
  • Implications: This heuristic can distort decision-making in various contexts, causing individuals to overlook statistical realities.

What is the availability heuristic in The Undoing Project?

  • Definition: The availability heuristic refers to judging the likelihood of events based on how easily examples come to mind, often leading to overestimations.
  • Illustrative Experiment: Kahneman and Tversky showed that people often believe there are more words starting with a specific letter than those with the same letter in the third position.
  • Real-World Impact: This heuristic can skew perceptions of risk and probability, influencing decisions in areas like public policy and personal finance.

What is loss aversion as described in The Undoing Project?

  • Core Concept: Loss aversion is the principle that losses loom larger than gains, meaning the pain of losing is more impactful than the pleasure of gaining.
  • Practical Example: People prefer avoiding a loss of $100 over acquiring a gain of $100, demonstrating that fear of loss drives behavior more than desire for gain.
  • Implications for Decision-Making: Understanding loss aversion can help design better decision-making frameworks, considering emotional responses in high-stakes situations.

What are the framing effects discussed in The Undoing Project?

  • Definition: Framing effects occur when the presentation of information influences decision-making, leading to different choices based on framing.
  • Asian Disease Problem: This example shows how framing can manipulate perceptions of risk and benefit, with participants choosing differently based on how options are presented.
  • Significance in Real Life: Framing effects have implications in marketing, public policy, and healthcare, highlighting the need for effective communication strategies.

How did The Undoing Project impact the field of behavioral economics?

  • Foundation of Behavioral Economics: Kahneman and Tversky's work challenged traditional economic assumptions, integrating psychological insights into economic models.
  • Policy Implications: Their findings have been applied in public policy to design better decision-making frameworks, such as nudges that guide individuals toward better choices.
  • Changing Perspectives: Their research prompted economists and policymakers to consider psychological factors, leading to more effective strategies for addressing societal issues.

What is the "Law of Small Numbers" discussed in The Undoing Project?

  • Definition: The "Law of Small Numbers" refers to the belief that small samples can accurately represent larger populations, often leading to erroneous conclusions.
  • Implications for Decision-Making: People misjudge probabilities with small samples, resulting in overconfidence and significant errors in fields like finance and medicine.
  • Real-World Examples: The book illustrates how this law manifests in everyday decision-making, emphasizing the importance of understanding sample sizes.

What is the simulation heuristic in The Undoing Project?

  • Definition: The simulation heuristic involves creating alternative scenarios to evaluate outcomes, often leading to feelings of regret or frustration.
  • Counterfactual Thinking: This heuristic is related to counterfactual thinking, where individuals consider "what if" scenarios to understand past events.
  • Emotional Impact: It affects emotional responses, as people feel more regret for outcomes that were close to being different, influencing decision-making processes.

What are the best quotes from The Undoing Project and what do they mean?

  • "Doubt is not a pleasant condition, but certainty is an absurd one.": This quote highlights the discomfort of uncertainty and the folly of overconfidence in judgments.
  • "Your mind needs to be in a constant state of defense against all this crap that is trying to mislead you.": Reflects the need to be aware of cognitive biases that cloud judgment.
  • "Reality is a cloud of possibility, not a point.": Emphasizes the complexity of decision-making and the multitude of factors shaping our choices.

Recensioni

3.99 su 5
Media di 62.4K valutazioni da Goodreads e Amazon.

The Undoing Project indaga la collaborazione tra gli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky, il cui lavoro ha rivoluzionato l’economia comportamentale. Lewis si addentra nella loro amicizia, nelle ricerche e nell’impatto che hanno avuto in diversi ambiti. Pur essendo stato elogiato per la narrazione coinvolgente e le intuizioni offerte, alcuni lettori hanno trovato il libro poco focalizzato o eccessivamente biografico. I critici hanno apprezzato la capacità di Lewis di rendere accessibili concetti complessi, anche se qualcuno avrebbe preferito un’attenzione maggiore alla parte scientifica. Molti sono rimasti sorpresi dalla profondità emotiva del testo, in particolare per come viene raccontato il rapporto tra Kahneman e Tversky e il suo progressivo deterioramento.

Your rating:
4.48
96 valutazioni

Informazioni sull'autore

Michael Monroe Lewis è uno scrittore e giornalista finanziario americano, noto per i suoi lavori di saggistica su temi legati al business, alla finanza e all’economia. Nato a New Orleans, si è laureato all’Università di Princeton e ha lavorato come venditore di obbligazioni a Wall Street prima di pubblicare il suo primo libro, Liar’s Poker. Lewis ha scritto numerosi bestseller, tra cui Moneyball e The Big Short, entrambi adattati con successo per il grande schermo. Le sue opere indagano spesso le crisi finanziarie e la finanza comportamentale, guadagnandogli riconoscimenti critici e diversi premi. La sua capacità di rendere accessibili argomenti complessi a un pubblico ampio ha contribuito a consolidare la sua popolarità e il suo ruolo di riferimento nel giornalismo finanziario.

Listen
Now playing
The Undoing Project
0:00
-0:00
Now playing
The Undoing Project
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
250,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Sep 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
250,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

38% OFF
DISCOUNT FOR YOU
$79.99
$49.99/year
only $4.16 per month
Continue
2 taps to start, super easy to cancel
Settings
General
Widget
Loading...