Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Thinking, Fast and Slow By Daniel Kahneman & Mindset - Updated Edition

Thinking, Fast and Slow By Daniel Kahneman & Mindset - Updated Edition

Changing The Way You think To Fulfil Your Potential By Dr Carol Dweck 2 Books Collection Set
4.34
100+ valutazioni
Ascolta
Listen to Summary

Punti chiave

1. Due sistemi guidano il pensiero: Veloce, intuitivo vs. Lento, deliberato

Sistema 1 e Sistema 2. La nostra mente opera attraverso due sistemi distinti: il Sistema 1, che è veloce, intuitivo e automatico, e il Sistema 2, che è lento, deliberato e analitico. Il Sistema 1 è responsabile dei giudizi rapidi e delle impressioni, mentre il Sistema 2 gestisce calcoli complessi e ragionamenti consapevoli. Sebbene ci identifichiamo con il Sistema 2, il Sistema 1 è l'autore silenzioso di molte delle nostre scelte.

Le azioni automatiche del Sistema 1. Le capacità del Sistema 1 includono abilità innate come il riconoscimento degli oggetti, l'orientamento ai suoni e la comprensione di frasi semplici. Comprende anche associazioni e abilità apprese che sono diventate automatiche attraverso la pratica, come leggere o guidare su una strada deserta. Queste azioni richiedono poco o nessuno sforzo e avvengono senza controllo consapevole.

Le attività impegnative del Sistema 2. Il Sistema 2 si attiva quando svolgiamo compiti complessi come focalizzare l'attenzione, risolvere problemi o prendere decisioni deliberate. Queste attività richiedono uno sforzo consapevole e vengono interrotte quando l'attenzione viene deviata. Il Sistema 2 ha una capacità limitata ed è facilmente affaticato, portando a fare affidamento sul Sistema 1 quando le risorse sono esaurite.

2. L'attenzione è una risorsa limitata: I compiti impegnativi dilatano le pupille

Le pupille come finestra. La dilatazione delle pupille è un indicatore affidabile dello sforzo mentale, riflettendo le crescenti richieste di un compito. Compiti più impegnativi causano una maggiore dilatazione, mentre conversazioni banali richiedono poco sforzo e risultano in un cambiamento minimo delle pupille. Questa risposta fisiologica fornisce una misura visibile del dispendio energetico della mente.

Sforzo mentale e cecità. Un intenso focus su un compito può rendere le persone effettivamente cieche a stimoli che normalmente attirerebbero l'attenzione. Questo è dimostrato da esperimenti in cui individui impegnati in compiti cognitivi impegnativi non notano eventi ovvi, evidenziando la capacità limitata dell'attenzione e l'allocazione selettiva delle risorse.

La legge del minimo sforzo. Sia il Sistema 2 che i circuiti elettrici hanno una capacità limitata, ma rispondono in modo diverso a un sovraccarico minacciato. Un interruttore scatta quando la domanda di corrente è eccessiva, mentre la risposta al sovraccarico mentale è selettiva e precisa. Il sistema nervoso consuma più glucosio rispetto alla maggior parte delle altre parti del corpo, e l'attività mentale impegnativa sembra essere particolarmente costosa in termini di glucosio.

3. Il Sistema 2 è pigro: L'overconfidence e la facilità cognitiva prevalgono

La funzione principale del Sistema 2. Una delle funzioni principali del Sistema 2 è monitorare e controllare pensieri e azioni "suggeriti" dal Sistema 1, permettendo a alcuni di essere espressi direttamente nel comportamento e sopprimendo o modificando altri. Tuttavia, il Sistema 2 è spesso pigro e incline a sostenere risposte intuitive senza un'adeguata verifica.

Overconfidence e facilità cognitiva. Molte persone sono eccessivamente sicure di sé e tendono a riporre troppa fiducia nelle loro intuizioni. Apparentemente trovano lo sforzo cognitivo almeno lievemente sgradevole e lo evitano il più possibile. Questo è esemplificato dal problema della mazza e della palla, dove molte persone forniscono una risposta intuitiva ma errata a causa di un fallimento nel controllare attivamente il proprio lavoro.

Intelligenza vs. razionalità. L'alta intelligenza non rende necessariamente le persone immuni ai pregiudizi. La razionalità, o la capacità di impegnarsi nel pensiero critico e nell'auto-monitoraggio, è un'abilità separata che varia tra gli individui. Coloro che sono più razionali sono più vigili, intellettualmente attivi e scettici riguardo alle loro intuizioni.

4. L'associazione è la fondazione: Il priming modella pensieri e azioni

Attivazione associativa. Idee evocate innescano molte altre idee, in una cascata di attività nel tuo cervello. Questo processo, chiamato attivazione associativa, è rapido, automatico e senza sforzo, collegando memorie, emozioni e reazioni fisiche in un modello coerente.

Effetti del priming. L'esposizione a una parola o concetto può causare cambiamenti immediati e misurabili nella facilità con cui parole o azioni correlate possono essere evocate. Questo effetto di priming può influenzare il comportamento senza consapevolezza, come dimostrato da esperimenti in cui l'esposizione a parole associate agli anziani ha fatto sì che i giovani camminassero più lentamente.

L'effetto ideomotorio. Il legame ideomotorio funziona anche al contrario. Uno studio condotto in un'università tedesca era l'immagine speculare del primo esperimento che Bargh e i suoi colleghi avevano condotto a New York. Gli studenti sono stati invitati a camminare per una stanza per 5 minuti a una velocità di 30 passi al minuto, che era circa un terzo del loro ritmo normale. Dopo questa breve esperienza, i partecipanti erano molto più rapidi a riconoscere parole legate alla vecchiaia, come dimentico, vecchio e solo.

5. La facilità cognitiva influenza la credenza: La familiarità supera la logica

Facilità cognitiva e sforzo. La facilità cognitiva è un segno che le cose stanno andando bene, mentre lo sforzo cognitivo indica un problema che richiede una maggiore mobilitazione del Sistema 2. Questi stati sono influenzati da fattori come la chiarezza del carattere, la ripetizione, l'umore e persino le espressioni facciali.

Illusioni di familiarità e verità. L'esperienza di familiarità ha una qualità semplice ma potente di "passato" che sembra indicare che è un riflesso diretto di esperienze precedenti. Questa qualità di passato è un'illusione. La verità è, come hanno dimostrato Jacoby e molti seguaci, che il nome David Stenbill apparirà familiare quando lo vedrai perché lo vedrai più chiaramente.

Messaggi persuasivi. Per scrivere un messaggio persuasivo, massimizza la leggibilità, usa un linguaggio semplice e rendilo memorabile. La ripetizione frequente, le rime e le fonti facilmente pronunciate possono aumentare la credibilità, anche se il messaggio è falso.

6. Norme e sorprese definiscono la realtà: Le cause sono cercate ovunque

Valutare la normalità. Il Sistema 1 mantiene un modello del mondo personale, aggiornando costantemente ciò che è normale. La sorpresa è un indicatore chiave di quanto bene comprendiamo il nostro mondo e cosa ci aspettiamo da esso. Eventi che violano il nostro modello di normalità innescano una ricerca di spiegazioni.

Vedere cause e intenzioni. La mente cerca automaticamente connessioni causali tra eventi, anche quando sono spurie. Questa spinta verso la coerenza ci porta a costruire storie che collegano frammenti di conoscenza, soddisfacendo il nostro bisogno di spiegazione.

L'illusione di Mosè. L'illusione di Mosè è facilmente spiegata dalla teoria delle norme. L'idea di animali che entrano nell'arca stabilisce un contesto biblico, e Mosè non è anormale in quel contesto. Non ti aspettavi positivamente lui, ma la menzione del suo nome non è sorprendente. Aiuta anche il fatto che Mosè e Noè abbiano lo stesso suono vocalico e numero di sillabe.

7. La rappresentatività porta a errori: I tassi di base vengono ignorati

Euristica di rappresentatività. Le persone spesso valutano la probabilità di un evento in base a quanto è rappresentativo di una categoria o stereotipo. Questa euristica porta a pregiudizi prevedibili, come trascurare i tassi di base e essere insensibili alla dimensione del campione.

Il problema della mazza e della palla. Il problema della mazza e della palla, il sillogismo dei fiori e il problema Michigan/Detroit hanno qualcosa in comune. Fallire in questi minitests sembra essere, almeno in parte, una questione di motivazione insufficiente, non di impegno.

Intelligenza, controllo, razionalità. I ricercatori hanno applicato metodi diversi per esaminare la connessione tra pensiero e autocontrollo. Alcuni l'hanno affrontata ponendo la domanda di correlazione: se le persone fossero classificate in base al loro autocontrollo e alla loro attitudine cognitiva, gli individui avrebbero posizioni simili nelle due classifiche?

8. La disponibilità distorce la percezione: Paura e media distorcono la realtà

Euristica di disponibilità. Le persone valutano la frequenza o la probabilità di un evento in base alla facilità con cui gli esempi vengono in mente. Questa euristica è influenzata da fattori come la copertura mediatica, esperienze personali ed esempi vividi, portando a pregiudizi sistematici.

Il ruolo dei media. L'euristica di disponibilità aiuta a spiegare perché alcune questioni sono altamente salienti nella mente pubblica mentre altre vengono trascurate. Le persone tendono a valutare l'importanza relativa delle questioni in base alla facilità con cui vengono recuperate dalla memoria—e questo è in gran parte determinato dall'estensione della copertura mediatica.

L'esperimento della scatola della verità. In media, gli utenti della cucina hanno contribuito quasi tre volte tanto in "settimane di occhi" rispetto a "settimane di fiori". Evidentemente, un promemoria puramente simbolico di essere osservati ha spinto le persone a migliorare il proprio comportamento. Come ci aspettiamo a questo punto, l'effetto si verifica senza alcuna consapevolezza.

9. La teoria del prospetto: Le perdite pesano più dei guadagni

L'errore di Bernoulli. La teoria di Bernoulli assume che l'utilità della loro ricchezza sia ciò che rende le persone più o meno felici. Jack e Jill hanno la stessa ricchezza, e la teoria afferma quindi che dovrebbero essere ugualmente felici, ma non è necessario avere una laurea in psicologia per sapere che oggi Jack è esultante e Jill è desolata.

Principi fondamentali della teoria del prospetto. La teoria del prospetto propone che le persone valutino i risultati come guadagni e perdite rispetto a un punto di riferimento neutro. Include anche la sensibilità decrescente sia ai guadagni che alle perdite, e l'avversione alla perdita, dove le perdite pesano di più rispetto ai guadagni.

Il modello a quattro celle. Il modello a quattro celle delle preferenze è considerato uno dei risultati fondamentali della teoria del prospetto. Tre delle quattro celle sono familiari; la quarta (in alto a destra) era nuova e inaspettata.

10. Il framing conta: Descrizioni equivalenti evocano scelte diverse

Effetti di framing. Modi diversi di presentare le stesse informazioni evocano spesso emozioni diverse e portano a scelte diverse. Questo perché il Sistema 1 è altamente sensibile alla formulazione e al contesto di un problema.

Il Sistema 2 occupato e affaticato. Il Sistema 1 ha più influenza sul comportamento quando il Sistema 2 è occupato, e ha una predilezione per le scelte più semplici. Le persone che sono cognitivamente occupate sono anche più propense a fare scelte egoistiche, usare un linguaggio sessista e fare giudizi superficiali in situazioni sociali.

Il problema del tram. Il problema del tram è una serie di esperimenti mentali in etica e psicologia, che coinvolgono dilemmi etici stilizzati su se sacrificare una persona per salvare un numero maggiore.

11. Il sé che ricorda domina: La trascuratezza della durata distorce il valore

Due sé. Abbiamo due sé: il sé esperienziale, che vive nel presente e prova dolore e piacere, e il sé che ricorda, che tiene il punteggio e prende decisioni basate sui ricordi. Questi due sé spesso hanno interessi conflittuali.

Trascuratezza della durata e la regola del picco-fine. Il sé che ricorda è incline alla trascuratezza della durata, ignorando la lunghezza di un'esperienza e concentrandosi invece sul momento più intenso (il picco) e sul momento finale (la fine). Questo porta a ricordi distorti e scelte che non massimizzano il benessere reale.

La vita come una storia. Tendiamo a vedere le nostre vite come storie, con un focus su eventi significativi e momenti memorabili piuttosto che sulla durata complessiva delle nostre esperienze. Questo approccio narrativo può portare a scelte che privilegiano una buona storia rispetto alla reale felicità.

12. L'overconfidence alimenta il rischio: Illusioni di abilità guidano i mercati

L'illusione di comprensione. Tendiamo a costruire storie difettose del passato che plasmano le nostre visioni del mondo e le nostre aspettative per il futuro. Questa fallacia narrativa porta a un'illusione di comprensione, in cui sovrastimiamo la nostra capacità di prevedere e controllare eventi.

L'illusione di abilità. In molti ambiti, come la selezione di azioni, le persone sovrastimano la propria abilità e capacità di superare il mercato. Questa illusione è supportata dall'esperienza di esercitare abilità di alto livello e da una cultura professionale che premia la fiducia.

Il motore del capitalismo. La combinazione di overconfidence e ottimismo può essere un potente motore del capitalismo, guidando innovazione e crescita economica. Tuttavia, può anche portare a un'assunzione eccessiva di rischi e a fallimenti costosi.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Thinking, Fast and Slow about?

  • Dual Systems of Thinking: The book explores two systems of thought: System 1, which is fast, intuitive, and emotional, and System 2, which is slower, more deliberate, and logical. These systems shape our judgments and decisions.
  • Cognitive Biases and Heuristics: Kahneman discusses various cognitive biases that arise from our reliance on heuristics, leading to systematic errors in judgment and decision-making.
  • Impact on Economics and Psychology: The book bridges psychology and economics, challenging the traditional rational-agent model and offering insights into human behavior in economic contexts.

Why should I read Thinking, Fast and Slow?

  • Understanding Human Behavior: The book provides valuable insights into how we think and make decisions, improving personal and professional decision-making.
  • Practical Applications: Kahneman offers advice on mitigating cognitive biases in various aspects of life, leading to better outcomes.
  • Influential Work: As a Nobel Prize-winning psychologist, Kahneman's work has shaped behavioral economics and psychology, offering groundbreaking research.

What are the key takeaways of Thinking, Fast and Slow?

  • Two Modes of Thinking: Recognizing when System 1 or System 2 is at play can help individuals make more informed decisions.
  • Cognitive Biases: Understanding biases like loss aversion and the anchoring effect can help mitigate their impact on decision-making.
  • Framing Effects: The way information is presented can significantly influence decisions, even when the underlying facts remain the same.

What is the difference between System 1 and System 2 in Thinking, Fast and Slow?

  • System 1 Characteristics: Operates automatically and quickly, with little effort and no sense of voluntary control, responsible for intuitive reactions.
  • System 2 Characteristics: Allocates attention to effortful mental activities, is slower, more deliberate, and requires conscious effort.
  • Interaction Between Systems: They often work together, but System 1 can lead to errors that System 2 may not catch, highlighting the need for analytical thinking.

How does Thinking, Fast and Slow explain cognitive biases?

  • Definition of Cognitive Biases: Systematic patterns of deviation from norm or rationality in judgment, leading to illogical conclusions.
  • Examples of Common Biases: Includes the anchoring effect and confirmation bias, affecting decision-making.
  • Mitigating Biases: Recognizing these biases is crucial for improving decision-making and counteracting their effects.

What is the availability heuristic in Thinking, Fast and Slow?

  • Definition: A mental shortcut relying on immediate examples that come to mind, leading to overestimating event likelihood based on recall ease.
  • Impact on Decision-Making: Can cause biases in judgment, such as overestimating risks after vivid events.
  • Examples in Everyday Life: Affects risk assessment and personal experiences, highlighting the need for rational decision-making.

How does Thinking, Fast and Slow address overconfidence?

  • Definition: A cognitive bias where individuals overestimate their knowledge, abilities, or prediction accuracy.
  • Illusion of Understanding: People often feel confident in judgments without sufficient evidence, leading to poor decision-making.
  • Mitigating Overconfidence: Awareness of this bias and seeking contrary evidence can improve assessments and decision-making.

What is loss aversion in Thinking, Fast and Slow?

  • Definition: Losses are felt more intensely than gains of the same size, leading to risk-averse behavior.
  • Impact on Decision-Making: Causes individuals to avoid risks even when potential gains outweigh losses, leading to suboptimal decisions.
  • Real-World Examples: Seen in financial decisions and negotiations, understanding this bias aids in balanced choices.

What is the planning fallacy as described in Thinking, Fast and Slow?

  • Definition: The tendency to underestimate time, costs, and risks of future actions while overestimating benefits, leading to optimistic forecasts.
  • Inside vs. Outside View: The inside view focuses on project specifics, while the outside view uses statistical information from similar past projects for accuracy.
  • Mitigating the Fallacy: Reference class forecasting helps ground expectations in reality by considering similar project outcomes.

What is the endowment effect as explained in Thinking, Fast and Slow?

  • Definition: People assign greater value to items they own compared to items they do not own, leading to reluctance to trade or sell.
  • Psychological Basis: Attributed to loss aversion; the pain of losing an item is felt more acutely than the pleasure of acquiring it.
  • Experimental Evidence: Experiments show participants value owned items higher, highlighting irrational human valuation.

What is the framing effect in Thinking, Fast and Slow?

  • Definition: Occurs when people react differently to a choice depending on its presentation, such as in terms of gains or losses.
  • Examples of Framing: The Asian disease problem shows how statistical outcomes framed differently lead to different preferences.
  • Importance of Awareness: Recognizing framing effects encourages critical thinking about how options are presented.

What are the best quotes from Thinking, Fast and Slow and what do they mean?

  • “Nothing in life is as important as you think it is when you are thinking about it.”: Highlights the focusing illusion, suggesting perceptions can be skewed by current focus.
  • “The experiencing self is the one that answers the question: ‘Does it hurt now?’ The remembering self is the one that answers the question: ‘How was it, on the whole?’”: Distinguishes between immediate experiences and retrospective evaluations, shaping perceptions of happiness.
  • “We can be blind to the obvious, and we are also blind to our blindness.”: Reflects limitations in self-awareness regarding cognitive biases, underscoring the need to recognize judgment limitations.

Recensioni

4.34 su 5
Media di 100+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Le recensioni per Pensare, veloce e lento e Mindset sono contrastanti. Alcuni lettori trovano i libri illuminanti, mentre altri criticano le spiegazioni lunghe e gli esempi eccessivi. Un recensore sottolinea l'importanza della mentalità per la crescita personale, ma trova lo stile di scrittura noioso. Un altro apprezza il concetto di "mentalità di crescita", ma sente che il libro manca di consigli pratici. Nonostante queste critiche, il punteggio complessivo è alto, con un 4.34 su 5, suggerendo che molti lettori trovano valore nel contenuto dei libri.

Informazioni sull'autore

Carol S. Dweck, Ph.D. è una psicologa e ricercatrice di fama internazionale nel campo della motivazione. Attualmente ricopre la carica di Lewis and Virginia Eaton Professor of Psychology presso la Stanford University, avendo precedentemente insegnato a Columbia e Harvard. La ricerca di Dweck si concentra sul successo e su come coltivarlo. Il suo lavoro ha ottenuto un riconoscimento globale, con conferenze tenute in tutto il mondo e l'elezione all'American Academy of Arts and Sciences. Il suo libro "Self-Theories" ha ricevuto elogi dalla World Education Federation. Le ricerche di Dweck sono state pubblicate su riviste prestigiose come The New Yorker e The New York Times, e ha partecipato a programmi televisivi come Today e 20/20.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Home
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Recommendations: Get personalized suggestions
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Apr 26,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
100,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Appearance
Loading...
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →