Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Thinking in Bets

Thinking in Bets

Making Smarter Decisions When You Don't Have All the Facts
di Annie Duke 2018 288 pagine
3.82
21.3K valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. La vita somiglia più al poker che agli scacchi: abbraccia l’incertezza

A differenza degli scacchi, non possiamo semplicemente risalire dal risultato alla qualità delle nostre convinzioni o decisioni.

L’incertezza è inevitabile. Nella vita, come nel poker, prendiamo decisioni con informazioni incomplete e risultati imprevedibili. A differenza degli scacchi, dove tutti i pezzi sono visibili e le mosse deterministiche, nella realtà ci sono informazioni nascoste e eventi casuali.

Accogli il pensiero probabilistico. Invece di cercare certezze, concentrati sul prendere le migliori decisioni possibili con le informazioni a disposizione. Ricorda che anche decisioni corrette possono portare a esiti sfavorevoli per fattori al di fuori del nostro controllo.

Adattati alle circostanze che cambiano. Sii pronto a modificare la tua strategia man mano che emergono nuove informazioni. Flessibilità e capacità di adattamento sono fondamentali per orientarsi nell’incertezza della vita e delle scelte.

2. Le nostre convinzioni plasmano le decisioni, ma spesso sono imperfette

Formiamo le nostre credenze in modo casuale, credendo a tutto ciò che sentiamo senza averlo verificato personalmente.

Le convinzioni spesso non vengono messe in discussione. La maggior parte delle nostre idee nasce passivamente, basandosi su informazioni incontrate senza un esame critico della loro validità. Questo può generare fraintendimenti e decisioni distorte.

Riconosci i bias cognitivi. Il nostro cervello tende a prendere scorciatoie che possono compromettere il ragionamento:

  • Bias di conferma: cercare solo informazioni che confermano le proprie idee
  • Bias di disponibilità: sovrastimare la probabilità di eventi facilmente richiamabili
  • Bias di ancoraggio: affidarsi troppo alla prima informazione ricevuta

Metti in discussione attivamente le tue convinzioni. Interroga regolarmente le tue supposizioni e cerca punti di vista diversi. Sii disposto a cambiare idea di fronte a nuove prove o argomentazioni convincenti.

3. Il pericolo di giudicare le decisioni solo dai risultati

I risultati non ci dicono cosa è colpa nostra e cosa no, cosa dobbiamo attribuirci e cosa no.

Evita il bias da risultato. Resisti alla tentazione di valutare la qualità di una decisione solo in base al suo esito. Decisioni buone possono portare a risultati negativi per caso, e decisioni sbagliate a risultati positivi.

Concentrati sul processo decisionale. Valuta le scelte in base alle informazioni disponibili al momento e al ragionamento che le ha guidate. Chiediti:

  • La decisione era ben informata?
  • Sono state considerate alternative?
  • Il rischio è stato valutato correttamente?

Impara da successi e fallimenti. Analizza i fattori che hanno influenzato gli esiti, distinguendo tra ciò che era sotto il tuo controllo e ciò che era imprevedibile o esterno.

4. Ridefinire il concetto di “sbagliato” per migliorare le decisioni

Ridefinire l’errore ci permette di liberarci dall’angoscia derivante da un risultato negativo.

Accogli l’incertezza nei risultati. Comprendi che poche decisioni garantiscono esiti certi. Invece di etichettare le scelte come “giuste” o “sbagliate”, considerale in termini di probabilità e potenziali esiti.

Sposta l’attenzione sulla qualità della decisione. Valuta le scelte in base al processo di pensiero e alle informazioni disponibili, non solo ai risultati. Chiediti:

  • Ho considerato tutti i fattori rilevanti?
  • Il mio ragionamento era solido?
  • Ho tenuto conto di rischi e incertezze?

Coltiva una mentalità di crescita. Vedi gli “errori” come opportunità di apprendimento, non come fallimenti. Questo approccio favorisce il miglioramento continuo e riduce la paralisi decisionale causata dalla paura di sbagliare.

5. Considera le decisioni come scommesse per scegliere meglio

Pensare in termini di scommesse significa riconoscere che la nostra vita dipende da due fattori: la qualità delle decisioni e la fortuna.

Inquadra le decisioni come scommesse. Affronta le scelte come se stessi puntando su possibili esiti. Questo atteggiamento stimola una valutazione più attenta di rischi e probabilità.

Valuta la posta in gioco. Considera le conseguenze potenziali di ogni decisione:

  • Qual è il miglior risultato possibile?
  • Qual è lo scenario peggiore?
  • Quanto sono probabili i vari esiti?

Migliora le tue probabilità. Concentrati su ciò che puoi controllare per aumentare le chance di esiti favorevoli:

  • Raccogli più informazioni
  • Cerca consigli da esperti
  • Considera punti di vista alternativi

6. Combatti i bias imparando dall’esperienza in modo oggettivo

L’esperienza può essere un ottimo insegnante. Ma, chiaramente, non tutti gli studenti ascoltano i loro maestri.

Cerca attivamente feedback. Rivedi regolarmente i risultati delle tue decisioni per individuare schemi e aree di miglioramento. Sii aperto sia ai riscontri positivi che a quelli negativi.

Evita il bias di autocompiacimento. Non attribuire solo al merito i successi né solo alla fortuna i fallimenti. Cerca una valutazione obiettiva delle tue decisioni e dei loro esiti.

Tieni un diario delle decisioni. Documenta le scelte importanti, includendo:

  • Il contesto e le informazioni disponibili
  • Il tuo ragionamento e le aspettative
  • L’esito reale e eventuali fattori imprevisti

Rivedi periodicamente questo diario per identificare tendenze e migliorare il processo decisionale.

7. Crea un gruppo di supporto per decisioni migliori

Così come possiamo reclutare altre persone come compagni di decisione, possiamo reclutare altre versioni di noi stessi per fare da consulenti.

Forma un gruppo eterogeneo. Costituisci un “pod decisionale” con persone di fiducia, con prospettive ed esperienze diverse. Questa varietà aiuta a contrastare bias individuali e punti ciechi.

Stabilisci regole chiare. Definisci linee guida per l’interazione nel gruppo:

  • Incoraggia il dissenso rispettoso
  • Concentrati sulla qualità del ragionamento, non solo sugli esiti
  • Mantieni la riservatezza quando necessario

Sfrutta la saggezza collettiva. Usa il gruppo per:

  • Generare alternative
  • Individuare rischi e opportunità
  • Mettere in discussione assunzioni e pregiudizi

8. Comunica efficacemente dentro e fuori dal gruppo

Esprimere le nostre convinzioni in questo modo aiuta anche chi ci ascolta. Sappiamo che tendiamo a credere a ciò che sentiamo senza verificarlo troppo.

Pratica la trasparenza. Sii chiaro sul tuo grado di certezza e sul ragionamento che sostiene le tue idee. Usa espressioni come “sono confidente al X% che…” per comunicare l’incertezza.

Favorisci il dissenso costruttivo. Crea un ambiente in cui il disaccordo è visto come un contributo prezioso, non come critica. Poni domande come:

  • “Quali prospettive potremmo non aver considerato?”
  • “Qualcuno può fare l’avvocato del diavolo?”

Adatta la comunicazione al pubblico. Quando condividi idee fuori dal gruppo:

  • Parti dai punti di accordo
  • Usa “e” invece di “ma” per costruire sulle idee
  • Formula suggerimenti in termini di miglioramenti futuri, non di errori passati

9. Usa il viaggio mentale nel tempo per decisioni più sagge

Backcasting e premortem si completano a vicenda. Il backcasting immagina un futuro positivo; il premortem uno negativo.

Immagina scenari futuri. Usa tecniche di viaggio mentale nel tempo per anticipare possibili esiti e prepararti a varie eventualità:

  • Backcasting: immagina un futuro di successo e risali ai passi necessari
  • Premortem: visualizza possibili fallimenti e pianifica misure preventive

Considera le conseguenze a lungo termine. Applica la regola “10-10-10” per valutare le decisioni:

  • Come ti sentirai tra 10 minuti?
  • Tra 10 mesi?
  • Tra 10 anni?

Coinvolgi il tuo sé futuro. Immagina come il tuo io futuro consiglierebbe il tuo io presente. Questa prospettiva aiuta ad allineare azioni a breve termine con obiettivi a lungo termine.

10. Applica backcasting e premortem nel processo decisionale

Mantenendo una rappresentazione accurata di ciò che poteva accadere (e non una versione modificata dal senno di poi), e documentando scenari e alberi decisionali, possiamo calibrare meglio le nostre scelte future.

Backcast per il successo. Parti da un risultato futuro desiderato e procedi a ritroso:

  1. Definisci chiaramente l’obiettivo
  2. Identifica tappe chiave e azioni necessarie
  3. Considera ostacoli potenziali e come superarli

Esegui premortem. Immagina un futuro in cui la tua decisione è fallita:

  1. Visualizza scenari peggiori
  2. Individua cause possibili del fallimento
  3. Sviluppa misure preventive e piani di emergenza

Documenta il processo. Tieni traccia della pianificazione degli scenari e degli alberi decisionali. Questo aiuta a:

  • Evitare il bias del senno di poi nel rivedere decisioni passate
  • Migliorare le scelte future imparando dall’esperienza
  • Mantenere una visione equilibrata delle possibili alternative, non solo di ciò che è accaduto davvero

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

FAQ

What's Thinking in Bets about?

  • Decision-Making Focus: Thinking in Bets by Annie Duke explores decision-making in uncertain environments, using betting as a framework to analyze choices. It compares life to poker, where outcomes are influenced by both skill and luck.
  • Learning from Outcomes: The book emphasizes understanding the difference between luck and skill to improve decision-making. By treating decisions as bets, individuals can better evaluate their choices and learn from results.
  • Practical Strategies: Duke provides strategies for separating decision quality from outcome quality, encouraging readers to embrace uncertainty and think probabilistically.

Why should I read Thinking in Bets?

  • Enhanced Decision-Making: The book helps improve decision-making skills by teaching readers to recognize and mitigate biases, leading to more rational choices in personal and professional contexts.
  • Real-World Applications: Concepts are applicable across various fields, including business and finance, helping readers navigate uncertainty more effectively.
  • Engaging Narrative: Duke's experiences as a professional poker player make the book informative and entertaining, illustrating complex concepts in an accessible way.

What are the key takeaways of Thinking in Bets?

  • Life as Bets: Every decision is a bet on an uncertain future, encouraging evaluation of risks and rewards associated with choices.
  • Avoiding Resulting: Duke stresses not equating decision quality with outcomes, understanding that luck plays a role, which helps in learning from experiences.
  • Embracing Uncertainty: The book advocates for accepting uncertainty and encourages saying, “I’m not sure,” leading to better decision-making and belief assessment.

What are the best quotes from Thinking in Bets and what do they mean?

  • “Thinking in bets will improve decision-making throughout our lives.”: This quote encapsulates the book's premise that a betting mindset enhances informed choices.
  • “We can get better at separating outcome quality from decision quality.”: Highlights the importance of distinguishing between decision results and the decisions themselves for objective learning.
  • “I’m not sure” is a vital step to being a better decision-maker.: Emphasizes acknowledging uncertainty, leading to more thoughtful and less reactive decision-making.

How does Annie Duke define a "bet" in Thinking in Bets?

  • Broad Definition: A bet is “a choice made by thinking about what will probably happen,” applicable to everyday decisions involving risk assessment.
  • Risk and Belief: Involves risking something valuable based on beliefs about future events, encouraging evaluation of outcome likelihoods.
  • Decision-Making Framework: Framing decisions as bets allows for better analysis of choices and influencing factors, leading to improved outcomes.

What is the "Buddy System" in Thinking in Bets?

  • Collaborative Learning: Involves forming a group committed to truth-seeking and improving decision-making together, holding each other accountable.
  • Accountability and Support: Group members provide feedback and challenge beliefs, fostering open-mindedness and reducing biases.
  • Diversity of Opinions: A diverse group combats confirmation bias and promotes exploratory thought, essential for accurate and informed decisions.

What is "resulting," and why is it a problem in decision-making?

  • Definition of Resulting: Resulting is evaluating decision quality based solely on its outcome, a cognitive bias leading to misjudgments.
  • Impact on Learning: Equating outcomes with decision quality can hinder learning from mistakes or overestimating skills, affecting future decisions.
  • Example in Sports: Duke uses Pete Carroll’s Super Bowl play call to illustrate resulting, where critics judged the decision based on the negative outcome.

How can I separate luck from skill in my decision-making according to Thinking in Bets?

  • Fielding Outcomes: Actively analyze decision outcomes to determine influence by skill or luck, asking critical questions about contributing factors.
  • Learning Loop: Create a feedback loop to assess decisions and outcomes, identifying growth areas and refining beliefs.
  • Embrace Uncertainty: Accepting luck's role in outcomes allows focus on controllable decision-making processes, fostering resilience and adaptability.

What strategies does Thinking in Bets suggest for improving decision-making?

  • Think Probabilistically: Adopt a mindset assessing outcome likelihoods before decisions, clarifying risks and rewards.
  • Practice Self-Reflection: Reflect on past decisions and outcomes to identify thinking patterns and biases, improving future choices.
  • Engage in Truth-Seeking: Seek diverse perspectives and challenge beliefs for a more accurate world understanding, combating biases.

How does Thinking in Bets address the role of emotions in decision-making?

  • Emotional Influence: Emotions significantly impact decision-making, often leading to irrational choices; recognizing this is essential for objectivity.
  • Strategies for Managing Emotions: Techniques like stepping back to assess situations rationally help maintain focus on decision-making processes.
  • Building Resilience: Understanding and managing emotions builds resilience, allowing better navigation of uncertainty and improved outcomes.

How does Thinking in Bets relate to personal finance and investing?

  • Probabilistic Thinking: Encourages applying probabilistic thinking to financial decisions, assessing risks and potential returns for informed choices.
  • Long-Term Perspective: Emphasizes maintaining a long-term perspective in investing, focusing on trends and probabilities over short-term fluctuations.
  • Learning from Outcomes: Advocates analyzing past investment decisions to refine strategies and improve decision-making.

What role does mental time travel play in Thinking in Bets?

  • Future Self-Awareness: Involves envisioning future outcomes and considering current decisions' impact on future selves, enhancing decision quality.
  • Regret Anticipation: Anticipating potential regret helps avoid impulsive actions by considering future feelings about decisions.
  • Scenario Planning: Encourages imagining possible futures based on current decisions, identifying risks and opportunities for strategic choices.

Recensioni

3.82 su 5
Media di 21.3K valutazioni da Goodreads e Amazon.

Thinking in Bets riceve recensioni contrastanti. Molti ne lodano le intuizioni sul processo decisionale, sottolineando l’importanza dell’incertezza e della fortuna. I lettori apprezzano la prospettiva basata sul poker di Duke e i consigli pratici per superare i bias cognitivi. Alcuni trovano il libro ripetitivo o poco approfondito, mentre altri lo considerano un quadro di riferimento prezioso per prendere decisioni migliori. I critici sostengono che i contenuti non siano del tutto originali e che il testo avrebbe potuto essere più sintetico. In generale, le recensioni lo consigliano a chi desidera affinare le proprie capacità decisionali, soprattutto se poco avvezzo ai concetti dell’economia comportamentale.

Your rating:
4.31
227 valutazioni

Informazioni sull'autore

Annie Duke è una rinomata esperta di processi decisionali e un’ex giocatrice professionista di poker. Ha co-fondato The Alliance for Decision Education, un’organizzazione no-profit dedicata a migliorare la vita delle persone attraverso l’educazione alle competenze decisionali. Duke fa parte dei consigli di amministrazione di diverse realtà, tra cui After-School All-Stars, il Franklin Institute e la Renew Democracy Initiative. La sua competenza nel prendere decisioni, affinata grazie a anni di esperienza nel poker ad alto rischio e a studi accademici, l’ha resa una relatrice e autrice molto richiesta. Il suo lavoro si concentra sull’applicazione delle strategie del poker e delle scienze cognitive alle decisioni quotidiane, aiutando individui e organizzazioni a fare scelte migliori in situazioni di incertezza.

Listen
Now playing
Thinking in Bets
0:00
-0:00
Now playing
Thinking in Bets
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
200,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Aug 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
200,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...