Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Tried by War

Tried by War

Abraham Lincoln as Commander in Chief
di James M. McPherson 2008 329 pagine
4.09
5k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. L'evoluzione di Lincoln come Comandante in Capo

"Lincoln non era un 'stratega naturale.' Lavorò duramente per padroneggiare questo argomento, proprio come aveva fatto per diventare avvocato."

Esperto militare autodidatta. Lincoln entrò in carica con un'esperienza militare minima, ma si immerse rapidamente nella strategia e nelle operazioni militari. Divorò libri sulla storia e le tattiche militari, trascorse innumerevoli ore nell'ufficio telegrafico del Dipartimento della Guerra e partecipò a discussioni dettagliate con i suoi generali.

Leadership pratica. Con il progredire della guerra, Lincoln divenne sempre più coinvolto nel processo decisionale militare. Emitte ordini diretti ai generali, propose piani strategici e persino ispezionò personalmente i luoghi per le operazioni militari. Questo approccio pratico era dettato dalla necessità, poiché molti dei suoi primi generali si dimostrarono esitanti o incompetenti.

Imparare dagli errori. L'acume militare di Lincoln crebbe attraverso prove ed errori. Imparò a bilanciare considerazioni politiche con necessità militari, a coordinare più teatri di guerra e a identificare e promuovere comandanti capaci. La sua evoluzione come comandante in capo fu cruciale per la vittoria finale dell'Unione.

2. Cambiamento Strategico: Da Guerra Limitata a Guerra Totale

"Nel 1864, se non prima, l'abolizione della schiavitù fu aggiunta alla preservazione dell'Unione."

Obiettivi iniziali limitati. All'inizio del conflitto, l'obiettivo principale di Lincoln era preservare l'Unione, con poca intenzione di interferire con la schiavitù dove già esisteva. Questo approccio mirava a mantenere il supporto degli stati di confine e dei potenziali unionisti del Sud.

Escalation graduale. Con il protrarsi del conflitto, Lincoln riconobbe la necessità di misure più aggressive. Questo includeva:

  • Colpire le risorse confederate, compreso il lavoro schiavistico
  • Implementare un blocco navale
  • Autorizzare tattiche di terra bruciata nel territorio nemico

Concetto di guerra totale. Nel 1864, Lincoln abbracciò pienamente una strategia di guerra totale, mirata non solo a sconfiggere gli eserciti confederati, ma anche a distruggere la capacità e la volontà del Sud di combattere. Questo cambiamento fu esemplificato dalle campagne incessanti di Grant in Virginia e dalla Marcia di Sherman verso il mare.

3. La Proclamazione di Emancipazione: Una Necessità Militare

"Non ti ho mai scritto, né ti ho mai parlato, con maggiore gentilezza di sentimenti di quanto non faccia ora, né con un proposito più pieno di sostenerti... Ma devi agire."

Considerazioni strategiche. Lincoln inquadrò la Proclamazione di Emancipazione come una misura di guerra, utilizzando la sua autorità di comandante in capo. Essa servì a molteplici scopi strategici:

  • Privare la Confederazione del lavoro schiavistico
  • Incoraggiare le fughe e le ribellioni degli schiavi
  • Fornire una nuova fonte di manodopera per l'esercito dell'Unione
  • Disincentivare l'intervento straniero a favore della Confederazione

Equilibrio politico. Lincoln tempistiche con attenzione il rilascio della proclamazione per seguire una vittoria militare dell'Unione (Antietam) per evitare di apparire disperato. Esentò inizialmente i territori controllati dall'Unione e gli stati di confine per mantenere il loro supporto.

Impatto trasformativo. La proclamazione cambiò fondamentalmente la natura della guerra, rendendo l'abolizione della schiavitù un obiettivo di guerra esplicito. Questo cambiamento galvanizzò il supporto tra gli abolizionisti e aiutò a mantenere l'alto valore morale della causa dell'Unione a livello internazionale.

4. L'approccio pratico di Lincoln alla strategia militare

"Lincoln è stato l'unico presidente nella storia americana la cui intera amministrazione è stata segnata dalla guerra."

Coinvolgimento diretto. Lincoln intervenne frequentemente nella pianificazione e nelle operazioni militari, spesso a frustrazione dei suoi generali. Propose piani strategici, suggerì manovre tattiche e calcolò persino le forze e la logistica delle truppe.

Chiave di intuizioni strategiche. Lincoln comprese diversi concetti strategici cruciali:

  • L'importanza di offensive coordinate su più teatri
  • La necessità di colpire gli eserciti nemici piuttosto che obiettivi geografici
  • Il valore di una pressione incessante e della persecuzione delle forze sconfitte

Ricognizione personale. In diverse occasioni, Lincoln visitò personalmente le linee del fronte per raccogliere informazioni e sollevare il morale. Osservò battaglie, ispezionò fortificazioni e incontrò soldati e ufficiali per acquisire una conoscenza diretta del progresso della guerra.

5. La ricerca di generali competenti

"Se avessi fatto come i miei amici di Washington, che combattono battaglie con le loro lingue invece che con le spade lontano dal nemico, Grant...non sarebbe mai stato più sentito."

Porta girevole dei comandanti. Lincoln cambiò diversi comandanti di alto livello nel teatro orientale, tra cui McClellan, Burnside, Hooker e Meade. Ogni nomina era segnata da una speranza iniziale seguita da frustrazione per la loro cautela o incompetenza.

Identificare il talento. Nonostante i fallimenti, Lincoln dimostrò un'abilità nel riconoscere e promuovere leader efficaci. Rimase al fianco di Grant dopo le controversie iniziali e promosse Sherman e Sheridan in base alle loro tattiche aggressive ed efficaci.

Equilibrio tra considerazioni politiche e militari. Lincoln dovette navigare in acque politiche complesse nelle sue nomine generali, bilanciando:

  • Esperienza militare professionale
  • Affiliazioni e connessioni politiche
  • Opinione pubblica e pressione dei media
  • La necessità di capacità sia difensive che offensive

6. Offensive coordinate: la grande strategia di Lincoln

"Lincoln comprese prima di molti dei suoi generali il concetto strategico di 'concentrazione nel tempo.'"

Pressione simultanea. Lincoln spinse costantemente per offensive coordinate su più teatri per impedire alla Confederazione di spostare forze nelle aree minacciate. Questa strategia mirava a superare il vantaggio del Sud delle linee interne.

Elementi chiave della strategia:

  • Blocco navale per strangolare l'economia del Sud
  • Controllo del Mississippi per dividere la Confederazione
  • Cattura di Atlanta per interrompere la logistica e il morale del Sud
  • Pressione incessante sull'esercito di Lee in Virginia

Superare la resistenza. Lincoln dovette spesso spronare generali riluttanti a implementare questa strategia, sottolineando la necessità di azioni aggressive e coordinamento tra diversi comandi.

7. Sfide politiche e gestione dell'opinione pubblica

"Lincoln non era necessariamente avverso a una politica postbellica più approfondita. Ma insistette sul suo piano del 10 percento come misura di guerra per indebolire la ribellione allontanando il maggior numero possibile dei suoi ex sostenitori."

Equilibrio. Durante la guerra, Lincoln dovette navigare in un terreno politico complesso, bilanciando:

  • Repubblicani radicali che spingevano per misure più severe contro il Sud
  • Democratici conservatori contrari all'emancipazione e che chiedevano pace
  • Unionisti degli stati di confine diffidenti verso le politiche anti-schiavitù
  • Opinione internazionale, in particolare in Gran Bretagna e Francia

Comunicazioni pubbliche. Lincoln utilizzò abilmente discorsi, lettere e proclamazioni per plasmare l'opinione pubblica e spiegare le sue politiche. Spesso inquadrò decisioni controverse in termini di necessità militare per ampliare il loro appeal.

Pianificazione della ricostruzione. Anche mentre la guerra continuava, Lincoln iniziò a gettare le basi per la riunificazione, proponendo termini indulgenti per incoraggiare gli stati del Sud a riunirsi all'Unione.

8. L'importanza della tecnologia militare e dell'innovazione

"Lincoln fungeva a volte da capo dell'ordnance, ordinando al rigido Brig. Gen. James Ripley, che ufficialmente ricopriva quella posizione fino a quando il presidente non ne forzò il ritiro nel settembre 1863, di testare nuove armi offerte da inventori."

Interesse personale. Lincoln mostrò un vivo interesse per le nuove tecnologie militari, testando personalmente armi e incoraggiando l'innovazione. Il suo supporto fu cruciale per l'adozione di:

  • Fucili a ripetizione
  • Navi da guerra corazzate
  • Palloni da osservazione
  • Artiglieria migliorata

Superare la resistenza. Il presidente dovette spesso superare ufficiali militari conservatori che erano scettici riguardo alle nuove tecnologie. La sua insistenza sull'adozione di queste innovazioni diede all'Unione un vantaggio significativo in termini di potenza di fuoco e logistica.

Impatto sulla strategia. Le nuove tecnologie influenzarono il pensiero strategico di Lincoln, consentendo:

  • Tattiche di fanteria più mobili e aggressive
  • Operazioni navali migliorate, compresa la guerra fluviale
  • Maggiore ricognizione e comunicazioni

9. L'espansione costituzionale del potere esecutivo di Lincoln

"Lincoln sostenne che 'in qualità di comandante in capo dell'esercito e della marina, in tempo di guerra...ho il diritto di prendere qualsiasi misura che possa meglio sottomettere il nemico.'"

Interpretazione ampia. Lincoln adottò una visione espansiva dei poteri di guerra esecutivi, sostenendo che la clausola del comandante in capo della Costituzione gli conferisse l'autorità di prendere misure straordinarie per preservare l'Unione.

Azioni controverse. Utilizzando questa interpretazione, Lincoln:

  • Sospese il diritto di habeas corpus
  • Impose il regime militare in alcune aree
  • Autorizzò l'arresto di sospetti simpatizzanti confederati
  • Emitte la Proclamazione di Emancipazione senza l'approvazione del Congresso

Impatto a lungo termine. Le azioni di Lincoln stabilirono precedenti per l'espansione del potere esecutivo in tempo di guerra che continuano a essere dibattuti e invocati dai presidenti successivi.

10. L'ultima spinta: Grant, Sherman e la vittoria finale

"Grant ha l'orso per la gamba posteriore mentre Sherman gli strappa la pelle."

Leadership aggressiva. In Grant e Sherman, Lincoln trovò finalmente generali che condividevano la sua visione strategica di pressione incessante sul nemico. Le loro campagne nel 1864-65 incarnarono il desiderio di Lincoln per azioni coordinate e aggressive.

Elementi chiave della strategia finale:

  • La Campagna di Grant: Impegno continuo con l'esercito di Lee
  • La Campagna di Atlanta di Sherman e la Marcia verso il mare: Distruzione delle infrastrutture del Sud e della volontà di combattere
  • La Campagna della Valle dello Shenandoah di Sheridan: Eliminazione della minaccia confederata a Washington

Impatto politico. Il successo di queste campagne, in particolare la cattura di Atlanta da parte di Sherman, fu cruciale per garantire la rielezione di Lincoln nel 1864 e mantenere il supporto pubblico per lo sforzo bellico.

Vittoria decisiva. La pressione combinata di queste campagne finalmente spezzò la resistenza confederata, portando alla resa di Lee ad Appomattox e alla fine della guerra. La visione strategica di Lincoln, realizzata attraverso generali capaci, aveva raggiunto il suo obiettivo di preservare l'Unione e porre fine alla schiavitù.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Tried by War: Abraham Lincoln as Commander in Chief about?

  • Lincoln's Leadership Focus: The book explores Abraham Lincoln's role as Commander in Chief during the Civil War, detailing his military strategies and decisions.
  • Military and Politics: It emphasizes how Lincoln navigated the complexities of war while balancing political pressures and public opinion.
  • Civil Liberties and War: The narrative discusses the tension between civil liberties and wartime measures, such as the suspension of habeas corpus.

Why should I read Tried by War: Abraham Lincoln as Commander in Chief?

  • In-depth Historical Insight: The book provides a comprehensive analysis of Lincoln's presidency during a pivotal time in American history.
  • Leadership Lessons: It offers valuable lessons on leadership, particularly in crisis situations, showcasing Lincoln's adaptability.
  • Rich Documentation: Authored by renowned historian James M. McPherson, the book is well-researched with extensive primary sources.

What are the key takeaways of Tried by War: Abraham Lincoln as Commander in Chief?

  • Strategic Decisions: Lincoln prioritized the destruction of the Confederate army, which was crucial for the Union's victory.
  • Civil Liberties vs. Security: The book highlights the struggle between maintaining civil liberties and ensuring national security during wartime.
  • Adaptability: Lincoln's ability to learn from his generals' failures and adapt his strategies is a significant aspect of his legacy.

What are the best quotes from Tried by War: Abraham Lincoln as Commander in Chief and what do they mean?

  • "Destroy the rebel army...": This quote reflects Lincoln's primary military objective to restore the Union.
  • "The judgments of the Lord...": It suggests Lincoln's belief in divine justice regarding the war's moral implications.
  • "I will keep my faith...": This statement underscores Lincoln's commitment to emancipation and justice.

How does James M. McPherson portray Lincoln's military strategies in Tried by War?

  • Hands-on Commander: Lincoln is depicted as deeply involved in military strategy and operations, often communicating directly with generals.
  • Learning and Adapting: He learned from his generals and adapted his strategies, which was crucial for overcoming setbacks.
  • Balancing Politics and Warfare: Lincoln's strategies were influenced by political considerations, balancing public opinion and military objectives.

What challenges did Lincoln face as Commander in Chief according to Tried by War?

  • Limited Military Experience: Lincoln had to quickly learn military strategy and command, entering the presidency with little experience.
  • Political Pressures: He faced intense political pressures from various factions, balancing demands while maintaining war support.
  • Managing Generals: Lincoln struggled with generals who had differing strategies and competence levels, complicating military plans.

How did Lincoln's views on slavery evolve throughout Tried by War?

  • Initial Caution: Lincoln initially focused on preserving the Union, cautious about addressing slavery to maintain support.
  • Shift to Emancipation: As the war progressed, he recognized the necessity of emancipation to weaken the Confederacy.
  • Emancipation Proclamation: This strategic war measure marked a significant turning point, aligning military objectives with moral imperatives.

What role did public opinion play in Lincoln's decisions as described in Tried by War?

  • Influence on Strategy: Public opinion influenced Lincoln's military strategies and decisions, as he needed to maintain support.
  • Political Calculations: He balanced demands from abolitionists and border-state Unionists, shaped by the political landscape.
  • Response to Criticism: Lincoln was responsive to criticism, understanding that military failures could lead to political repercussions.

How did Lincoln's relationship with his generals evolve in Tried by War?

  • Initial Deference: Lincoln initially deferred to his generals, believing in their expertise despite their shortcomings.
  • Growing Frustration: His frustration grew with generals' reluctance to engage the enemy, leading to a more active role.
  • Direct Intervention: Lincoln began directly intervening in military matters, becoming more assertive as Commander in Chief.

How does Tried by War address the theme of leadership in times of crisis?

  • Lincoln's Resilience: The book portrays Lincoln as a resilient leader who adapted and learned from failures.
  • Decision-Making Under Pressure: Lincoln made critical decisions under pressure, balancing military and political considerations.
  • Legacy of Leadership: His leadership during the Civil War set a precedent for future presidents, impacting American political leadership.

What impact did the Emancipation Proclamation have on the Civil War according to Tried by War?

  • Moral and Political Shift: It transformed the war into a moral crusade against slavery, galvanizing support for the Union.
  • International Implications: The proclamation affected international relations, making it difficult for nations to recognize the Confederacy.
  • Military Recruitment: It allowed for the recruitment of black soldiers, bolstering Union numbers and changing war dynamics.

How did Lincoln's leadership style influence the outcome of the Civil War?

  • Decisive Leadership: Lincoln's decisive leadership was critical for the Union's success, demonstrated by appointing Grant as general-in-chief.
  • Adaptability and Learning: His adaptability and willingness to learn from experiences allowed him to refine strategies.
  • Emphasis on Unity: Lincoln's focus on national unity helped maintain support for the war effort, reinforcing the moral imperative of preserving the Union.

Recensioni

4.09 su 5
Media di 5k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Provato dalla Guerra è un libro ben documentato ma piuttosto deludente, che si concentra sul ruolo di Lincoln come Comandante in Capo durante la Guerra Civile. Sebbene offra spunti interessanti sulle decisioni militari di Lincoln e sulle sue interazioni con i generali, molti lettori lo hanno trovato carente di nuove informazioni e analisi. Alcuni hanno lodato la sua sintesi concisa della guerra dal punto di vista di Lincoln, mentre altri hanno ritenuto che si discostasse dalla sua premessa. L’accessibilità del libro e lo stile di scrittura di McPherson sono stati generalmente apprezzati, ma la sua profondità e originalità sono state messe in discussione da lettori più esperti.

Informazioni sull'autore

James M. McPherson è un rinomato storico della Guerra Civile Americana e Professore Emerito presso l'Università di Princeton. Ha conseguito il dottorato presso la Johns Hopkins University nel 1963 e la laurea triennale al Gustavus Adolphus College. McPherson è particolarmente noto per il suo libro vincitore del Premio Pulitzer "Battle Cry of Freedom". La sua competenza nella storia della Guerra Civile gli ha fruttato numerosi riconoscimenti, tra cui la presidenza dell'American Historical Association nel 2003. I contributi di McPherson al campo vanno oltre l'accademia, poiché è anche membro del comitato editoriale dell'Encyclopædia Britannica, consolidando ulteriormente il suo status di autorità di riferimento nella storia americana.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →