Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Which Comes First, Cardio or Weights?

Which Comes First, Cardio or Weights?

Fitness Myths, Training Truths, and Other Surprising Discoveries from the Science of Exercise
di Alex Hutchinson 2011 317 pagine
4.03
1k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. Esercizio: La Tattica Antinvecchiamento Più Potente

"L'esercizio rallenta il processo di invecchiamento cellulare in cui i telomeri, le estremità del tuo DNA, si accorciano."

Fonte di giovinezza. L'esercizio fisico è il modo più efficace per combattere l'invecchiamento, influenzando quasi ogni sistema organico del tuo corpo. Rafforza il cuore, aumenta il flusso sanguigno, migliora la funzione cognitiva e persino rallenta l'invecchiamento cellulare. L'attività fisica regolare ha dimostrato di:

  • Ridurre il rischio di malattie cardiache fino al 50%
  • Abbattere le probabilità di sviluppare diabete e artrite
  • Migliorare la memoria e l'apprendimento
  • Contrastare gli effetti dell'invecchiamento sul cervello

Benefici a livello cellulare. A livello microscopico, l'esercizio stimola la produzione di mitocondri, le "centrali energetiche" delle tue cellule. Questa maggiore efficienza cellulare si traduce in una salute generale migliore e in una maggiore longevità. Inoltre, l'esercizio aiuta a mantenere la lunghezza dei telomeri, che è associata all'invecchiamento cellulare e alla longevità.

2. Bilanciare Cardio e Allenamento di Forza per una Salute Ottimale

"La forma fisica aerobica potrebbe essere una misura migliore della salute rispetto all'indice di massa corporea."

Fitness completo. Una routine di esercizio ben bilanciata dovrebbe includere sia cardio che allenamento di forza. Mentre il cardio migliora la salute del cuore e brucia calorie, l'allenamento di forza aumenta la massa muscolare e accelera il metabolismo. Punta a:

  • 150 minuti di attività aerobica a intensità moderata a settimana
  • 2-3 sessioni di allenamento di forza che coinvolgano tutti i principali gruppi muscolari

Oltre la perdita di peso. I benefici dell'esercizio vanno ben oltre la semplice perdita di peso. L'attività fisica regolare migliora la sensibilità all'insulina, abbassa la pressione sanguigna e migliora la salute cardiovascolare complessiva. Anche se il numero sulla bilancia non cambia, la tua composizione corporea e i marker di salute possono migliorare significativamente grazie a un esercizio costante.

3. La Verità sul Bruciare Grassi e la Perdita di Peso

"La perdita di peso dipende dal deficit calorico complessivo, poiché il tuo corpo converte i carboidrati non bruciati in grasso per lo stoccaggio."

Equilibrio calorico. La perdita di peso si riduce fondamentalmente alla creazione di un deficit calorico: bruciare più calorie di quelle che consumi. Tuttavia, la risposta del corpo a questo deficit è complessa:

  • Adattamento metabolico: man mano che perdi peso, il tuo corpo diventa più efficiente, bruciando meno calorie
  • Teoria del punto di set: il tuo corpo cerca di mantenere un certo intervallo di peso, rendendo difficile la perdita di peso a lungo termine

Oltre le calorie. Sebbene l'equilibrio calorico sia cruciale, anche il tipo e la qualità del cibo contano. Concentrati su alimenti integrali ricchi di nutrienti, un adeguato apporto proteico e una dieta equilibrata per supportare i tuoi sforzi di perdita di peso e la salute generale.

4. Sfatare i Miti Comuni sull'Esercizio

"Lo stretching statico riduce forza, potenza e velocità per un'ora o più, grazie a una combinazione di effetti neuromuscolari e ridotta trasmissione della forza in muscoli e tendini 'allentati'."

Miti sullo stretching. Contrariamente a quanto si crede, lo stretching statico prima dell'esercizio può effettivamente ostacolare le prestazioni. Invece, opta per riscaldamenti dinamici che aumentano gradualmente la frequenza cardiaca e preparano i muscoli all'attività.

Altri miti comuni sfatati:

  • La "zona di bruciare grassi" non è più efficace per la perdita di peso rispetto all'esercizio ad alta intensità
  • La riduzione localizzata (mirare alla perdita di grasso in aree specifiche) non è possibile
  • Più esercizio non è sempre meglio: riposo e recupero sono cruciali

5. Strategie Nutrizionali per Prestazioni Ottimali

"Per eventi che durano più di un'ora o due, consuma liquidi contenenti non più del 6% di carboidrati e alcuni elettroliti."

Alimentare i tuoi allenamenti. Una corretta alimentazione è fondamentale per prestazioni ottimali e recupero. Le strategie chiave includono:

  • Idratazione: Bevi acqua regolarmente, non solo durante l'esercizio
  • Pre-allenamento: Consuma carboidrati facilmente digeribili 1-2 ore prima dell'esercizio
  • Durante l'esercizio: Per sessioni lunghe, consuma carboidrati ed elettroliti
  • Post-allenamento: Rifornisci con una combinazione di proteine e carboidrati entro 30 minuti

Approccio personalizzato. Le esigenze nutrizionali variano in base a fattori individuali e tipo di esercizio. Sperimenta per trovare ciò che funziona meglio per te e considera di consultare un nutrizionista sportivo per consigli personalizzati.

6. Tecniche di Recupero e Prevenzione degli Infortuni

"Se hai difficoltà a rimanere motivato senza cambiamenti fisici immediati, monitora i tuoi guadagni di forza e resistenza lungo il percorso."

Riposo e adattamento. Il recupero è il momento in cui il tuo corpo si adatta allo stress dell'esercizio, diventando più forte e più efficiente. Le strategie chiave di recupero includono:

  • Sonno adeguato: Punta a 7-9 ore per notte
  • Recupero attivo: Attività leggera nei giorni di riposo
  • Foam rolling e massaggi: Per alleviare la tensione muscolare
  • Nutrizione equilibrata: Per supportare la riparazione e la crescita dei tessuti

Prevenzione degli infortuni. Evitare infortuni è cruciale per un progresso costante. Concentrati su:

  • Forma e tecnica corrette
  • Progressione graduale in intensità e volume
  • Allenamento incrociato per prevenire infortuni da sovraccarico
  • Ascoltare il tuo corpo e affrontare il dolore precocemente

7. Connessione Mente-Corpo nell'Esercizio

"L'esercizio di gruppo libera un'ondata di sostanze chimiche nel cervello, innescando le stesse risposte che hanno reso le attività collettive, dalla danza e dalle risate alla religione, aspetti così duraturi della cultura umana."

Benefici mentali. L'esercizio non riguarda solo la salute fisica; influisce profondamente sul benessere mentale. L'attività fisica regolare ha dimostrato di:

  • Ridurre i sintomi di depressione e ansia
  • Migliorare l'umore e l'autostima
  • Potenziare la funzione cognitiva e la memoria
  • Ridurre lo stress e promuovere il rilassamento

Aspetto sociale. L'esercizio di gruppo può amplificare questi benefici attraverso la connessione sociale e la motivazione. Che si tratti di una lezione di fitness, uno sport di squadra o un gruppo di corsa, allenarsi con altri può rendere gli allenamenti più piacevoli e sostenibili.

8. Adattare l'Esercizio per Diverse Fasi della Vita

"A partire dai 30 anni, perdi l'1-2% della tua massa muscolare ogni anno. L'allenamento di forza può rallentare questo declino e aiutare a mantenere le ossa forti."

Fitness per tutta la vita. Le esigenze e le capacità di esercizio cambiano nel corso della vita, ma rimanere attivi è cruciale in ogni fase:

  • Giovani adulti: Concentrati sulla costruzione di abitudini e sull'esplorazione di diverse attività
  • Mezza età: Dai priorità all'allenamento di forza per mantenere la massa muscolare e la densità ossea
  • Anziani: Sottolinea l'equilibrio, la flessibilità e il fitness funzionale per mantenere l'indipendenza

Personalizzazione. Con l'avanzare dell'età, diventa sempre più importante adattare la tua routine di esercizio alle tue esigenze individuali, capacità e condizioni di salute. Controlli regolari e lavorare con professionisti del fitness possono aiutare a garantire un esercizio sicuro ed efficace per tutta la vita.

9. La Scienza delle Prestazioni Atletiche

"La caffeina è un potente potenziatore delle prestazioni, agendo come stimolante e direttamente sui tuoi muscoli; il caffè ha effetti meno prevedibili a causa della sua complessa miscela di ingredienti."

Aiuti ergogenici. Diverse sostanze e strategie possono migliorare le prestazioni atletiche:

  • Caffeina: Migliora la resistenza e la potenza
  • Creatina: Potenzia le prestazioni a breve termine e ad alta intensità
  • Beta-alanina: Può migliorare le prestazioni in esercizi ad alta intensità della durata di 1-4 minuti

Tecniche di allenamento. Approcci scientifici per migliorare le prestazioni includono:

  • Periodizzazione: Variare sistematicamente l'intensità e il volume dell'allenamento
  • Allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT): Alternare brevi esplosioni di esercizio intenso con periodi di recupero
  • Allenamento in alta quota: Allenarsi ad altitudini elevate per migliorare l'utilizzo dell'ossigeno

10. Personalizzare la Tua Routine di Fitness per Risultati Massimi

"Non esiste un singolo programma di esercizio o tecnica 'migliore' che si applichi a tutti. Dovrai tenere conto del tuo background, del tuo attuale livello di fitness e dei tuoi obiettivi nel progettare un regime di allenamento appropriato, senza dimenticare considerazioni più sottili come i tipi di attività che ti piacciono."

Individualizzazione. La routine di fitness più efficace è quella che puoi seguire costantemente. Considera:

  • Preferenze personali: Scegli attività che ti piacciono
  • Livello di fitness: Inizia da dove sei e progredisci gradualmente
  • Obiettivi: Adatta la tua routine ai tuoi obiettivi specifici (ad esempio, perdita di peso, aumento della massa muscolare, miglioramento della resistenza)
  • Vincoli di tempo: Progetta una routine che si adatti al tuo programma

Adattamento continuo. Man mano che progredisci, la tua routine dovrebbe evolversi. Rivaluta regolarmente i tuoi obiettivi e adatta i tuoi allenamenti per continuare a sfidare te stesso e vedere risultati. Ricorda, il miglior programma di esercizio è quello che puoi mantenere a lungo termine.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Which Comes First, Cardio or Weights? about?

  • Exploration of Exercise Science: The book by Alex Hutchinson delves into the science of exercise, debunking common fitness myths and providing evidence-based insights.
  • Evidence-Based Approach: It draws from over 400 peer-reviewed studies and interviews with researchers to present factual information rather than conventional wisdom.
  • Practical Guidance: The book helps readers design workout regimens based on individual fitness levels and goals, emphasizing a personalized approach.

Why should I read Which Comes First, Cardio or Weights??

  • Clarifies Misconceptions: It addresses and clarifies many misconceptions surrounding exercise, aiding informed decision-making about fitness routines.
  • Improves Performance: Understanding the science behind exercise can enhance performance and results, with practical advice for immediate application.
  • Promotes Health: Insights shared can lead to improved health outcomes, such as reduced risk of chronic diseases and better overall fitness.

What are the key takeaways of Which Comes First, Cardio or Weights??

  • Balance is Essential: Emphasizes the importance of balancing cardio and strength training for overall health and performance.
  • Individualized Approach: Stresses that the best exercise program is tailored to the individual’s background, fitness level, and personal goals.
  • Adaptation Principle: Introduces the “Specific Adaptation to Imposed Demands” (SAID) principle, helping optimize training by understanding body adaptation.

What does Alex Hutchinson say about the order of cardio and weights?

  • Depends on Goals: The order should depend on individual fitness goals; prioritize weights for muscle building and cardio for endurance.
  • Impact on Performance: Starting with the most important activity for your goals ensures optimal performance.
  • Mixing It Up: Varying the order of workouts can challenge the body, prevent plateaus, and enhance overall fitness.

How long does it take to get in shape according to Which Comes First, Cardio or Weights??

  • Immediate Benefits: Health benefits begin almost immediately, with improvements in insulin sensitivity after a few sessions.
  • Strength Gains: Initial strength gains occur within a few workouts due to neural adaptations, while significant muscle size changes take about three months.
  • Long-Term Commitment: Getting in shape is ongoing and requires patience, with progress tracking essential for motivation.

How does Which Comes First, Cardio or Weights? address the topic of injuries and recovery?

  • Active Recovery: Advocates for early mobilization after injuries, suggesting gentle movement aids recovery and prevents muscle atrophy.
  • Importance of Strength Training: Highlights strength training's benefits for chronic pain sufferers, enhancing recovery and preventing future injuries.
  • Understanding Pain: Explains post-exercise soreness as a normal adaptation process, helping manage expectations and recovery strategies.

What does Alex Hutchinson say about the role of nutrition in exercise?

  • Fueling Performance: Emphasizes proper nutrition and hydration for optimal exercise performance, supporting both aerobic and strength efforts.
  • Protein Needs: Discusses protein's role in muscle recovery and growth, suggesting higher intake for athletes and timing post-workout for repair.
  • Balanced Diet: Encourages a diet with carbohydrates, fats, and proteins, focusing on whole foods for health and performance.

How should I adapt my workout routine as I get older according to Which Comes First, Cardio or Weights??

  • Focus on Strength Training: Prioritize strength training to combat muscle loss and maintain metabolic rate.
  • Incorporate Recovery: Allow more recovery time between workouts to prevent injuries and promote healing.
  • Stay Consistent: Consistency is key, with enjoyable activities recommended to maintain regular exercise.

What is the "fat-burning zone" and how does it relate to weight loss in Which Comes First, Cardio or Weights??

  • Misconception Clarified: The "fat-burning zone" involves lower intensity exercise burning a higher fat percentage but not necessarily more calories.
  • Total Caloric Deficit Matters: Weight loss is about total caloric deficit, with higher intensity workouts leading to greater fat loss.
  • Exercise Variety Recommended: Incorporate both low and high-intensity workouts to maximize calorie burn and improve fitness.

How does Which Comes First, Cardio or Weights? suggest I should warm up before exercise?

  • Dynamic Warm-Up: Recommends movement-based exercises to prepare the body, raising muscle temperature and enhancing flexibility.
  • Specificity Matters: Warm-up should mimic workout movements, ensuring muscles are adequately prepared to prevent injuries.
  • Gradual Progression: Start with low-intensity activities, gradually increasing intensity to adapt the body for workout demands.

How can I prevent injuries while exercising as suggested in Which Comes First, Cardio or Weights??

  • Warm-Up and Cool Down: Stresses the importance of proper routines to prepare the body and aid recovery.
  • Listen to Your Body: Advises paying attention to discomfort or pain to avoid serious injuries.
  • Incorporate Flexibility Training: Regular stretching maintains range of motion and prevents injuries, especially in high-impact activities.

How does Which Comes First, Cardio or Weights? address the relationship between exercise and mental health?

  • Mood Enhancement: Exercise stimulates endorphin release, improving mood and reducing anxiety and depression.
  • Cognitive Benefits: Enhances cognitive function and memory, particularly in older adults, through increased blood flow and growth factors.
  • Stress Reduction: Physical activity serves as a natural stress reliever, promoting both physical and mental well-being.

Recensioni

4.03 su 5
Media di 1k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Cosa viene prima, cardio o pesi? offre risposte scientifiche a domande comuni sul fitness, sfatando miti e fornendo consigli basati su evidenze. I lettori apprezzano il formato accessibile di domande e risposte, la copertura completa degli argomenti e l'approccio equilibrato rispetto a ricerche contrastanti. Il libro offre preziose intuizioni sia per i principianti che per gli esercizi più esperti, anche se alcuni lo trovano obsoleto o troppo semplificato. Molti recensori evidenziano i consigli pratici e le informazioni che sfatano i miti come particolarmente utili. In generale, il libro è lodato per il suo approccio scientifico al fitness e alla guida all'esercizio.

Informazioni sull'autore

Alex Hutchinson è un giornalista di fama internazionale specializzato in scienza dello sport e fitness. Collabora con pubblicazioni prestigiose come Outside, The New Yorker e The New York Times. Il suo lavoro gli è valso un National Magazine Award, e viene riconosciuto come una voce di riferimento nella scienza della corsa. Con un dottorato in fisica conseguito a Cambridge e un passato da corridore competitivo, Hutchinson unisce competenza scientifica ed esperienza pratica nella sua scrittura. Ha rappresentato il Canada in diverse discipline di corsa e continua a contribuire al settore attraverso le sue colonne, libri e articoli sulla fisiologia dell'esercizio e sulle prestazioni.

Other books by Alex Hutchinson

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →