Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Women Who Love Too Much

Women Who Love Too Much

When You Keep Wishing and Hoping He'll Change
di Robin Norwood 1985 336 pagine
4.04
28.3K valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Le donne che amano troppo spesso provengono da famiglie disfunzionali

Di solito, si proviene da un ambiente familiare disfunzionale in cui i bisogni emotivi non sono stati soddisfatti.

Le dinamiche familiari plasmano i modelli relazionali. Le donne che amano troppo spesso crescono in contesti dove le loro necessità emotive sono state trascurate o dove hanno dovuto assumersi responsabilità da adulte troppo presto. Questo può portare a:

  • Cercare conferme e amore attraverso ruoli di cura
  • Difficoltà a stabilire confini sani
  • Attrazione verso partner da “aggiustare”
  • Tendenza a mettere i bisogni degli altri prima dei propri

Queste esperienze precoci creano uno schema per le relazioni future, in cui la donna inconsciamente cerca di ricreare e “riparare” le dinamiche disfunzionali vissute nell’infanzia.

2. Amare troppo è un modello di comportamento, non vero amore

Quando amare significa soffrire, stiamo amando troppo.

L’ossessione non è amore. Le donne che amano troppo spesso confondono dolore emotivo intenso, ansia e ossessione con l’amore. Questo schema si manifesta con:

  • Pensieri costanti sul partner e sulla relazione
  • Tentativi di cambiare o “salvare” il partner
  • Tolleranza di comportamenti abusivi o negligenti
  • Sensazione di non valere o di essere disperate per l’attenzione del partner

Il vero amore implica rispetto reciproco, fiducia e sostegno. Al contrario, amare troppo è uno sforzo unilaterale per ottenere amore e approvazione attraverso il sacrificio di sé e il controllo.

3. Negazione e controllo sono meccanismi chiave nelle relazioni malsane

La negazione alimenta il bisogno di controllo, e il fallimento inevitabile del controllo alimenta il bisogno di negare.

Evitare la realtà perpetua la disfunzione. Le donne che amano troppo spesso usano la negazione per non affrontare verità dolorose sulle loro relazioni. Questa negazione porta a tentativi di controllare il partner o la situazione, che inevitabilmente falliscono. Aspetti fondamentali includono:

  • Minimizzare o razionalizzare i comportamenti negativi del partner
  • Incolpare se stesse per i problemi della relazione
  • Tentare di gestire la vita o le emozioni del partner
  • Difficoltà ad accettare la realtà della situazione

Spezzare questo circolo richiede riconoscere la verità delle proprie circostanze e abbandonare l’illusione di controllo sugli altri.

4. La dipendenza dalle relazioni è paragonabile a una dipendenza da sostanze

Usiamo la nostra ossessione per gli uomini che amiamo per evitare il nostro dolore, vuoto, paura e rabbia.

La dipendenza affettiva è un fenomeno reale. Gli alti e bassi emotivi delle relazioni disfunzionali possono essere tanto dipendenti quanto droghe o alcol. Questa dipendenza si caratterizza per:

  • Usare le relazioni per evitare di affrontare problemi personali
  • Sperimentare sintomi di astinenza quando si è soli
  • Cercare costantemente la “dose” di una nuova relazione
  • Incapacità di funzionare senza un partner

Come per le dipendenze da sostanze, la guarigione richiede un approccio completo, che includa gruppi di supporto, terapia e un impegno verso la crescita personale.

5. Spezzare il ciclo richiede riconoscere e cambiare i modelli

Senza uno sviluppo spirituale, è quasi impossibile lasciar andare la propria volontà, e senza lasciar andare la propria volontà non si può fare il passo successivo.

La consapevolezza di sé è il primo passo verso il cambiamento. Riconoscere i modelli dell’amare troppo è fondamentale per interrompere il ciclo. Questo comporta:

  • Identificare le dinamiche ricorrenti nelle relazioni
  • Comprendere il proprio ruolo nel perpetuare schemi malsani
  • Sviluppare una pratica spirituale o un fine superiore
  • Imparare a lasciar andare il controllo e la volontà personale

Spezzare questi schemi spesso richiede aiuto professionale e il sostegno di chi ha vissuto esperienze simili. È un percorso impegnativo che richiede coraggio e perseveranza.

6. La guarigione implica dare priorità alla cura di sé e alla crescita personale

Fai della tua guarigione la prima priorità nella tua vita.

Prendersi cura di sé non è egoismo. Le donne che amano troppo devono imparare a mettere al primo posto il proprio benessere e la propria crescita personale. Questo cambiamento comporta:

  • Stabilire e mantenere confini sani
  • Coltivare interessi e passioni al di fuori delle relazioni
  • Imparare a darsi valore senza cercare approvazione esterna
  • Praticare compassione e accettazione verso se stesse

La guarigione è un processo continuo che richiede impegno costante e la volontà di mettere i propri bisogni al centro.

7. Le relazioni sane si basano su rispetto reciproco e valori condivisi

È giusto dire che, lasciando andare il ruolo di chi “sistema” la sua vita, le cose possono diventare caotiche, e potresti ricevere critiche da chi non capisce cosa stai facendo (o non facendo).

Uguaglianza e responsabilità condivisa sono essenziali. Le relazioni sane si distinguono nettamente dalle dinamiche dell’amare troppo. Le caratteristiche principali sono:

  • Rispetto e sostegno reciproci
  • Valori e obiettivi condivisi
  • Responsabilità equa nella relazione
  • Accettazione dell’individualità dell’altro

Man mano che le donne si liberano dall’amare troppo, potrebbero dover rivedere le relazioni attuali e prendere decisioni difficili su quelle che non favoriscono la loro crescita.

8. L’intimità richiede vulnerabilità e accettazione di sé

Per quanto riguarda il tipo di intimità che tu e Hal avete già, e quella che potrete avere insieme in futuro, siete molto simili a una persona vergine. È tutto nuovo, e siete molto inesperti in questo modo di stare con un uomo, o con chiunque in realtà.

La vera intimità può spaventare. Per chi si sta riprendendo dall’amare troppo, l’intimità autentica può sembrare sconosciuta e intimidatoria. Sviluppare un’intimità sana significa:

  • Imparare a essere vulnerabili senza perdere se stesse
  • Accettare e amare prima di tutto se stesse
  • Comunicare apertamente e onestamente
  • Permettersi di essere veramente conosciute dall’altro

Questo processo richiede spesso pazienza e pratica, oltre alla volontà di affrontare e superare paure di abbandono o rifiuto.

9. Condividere le esperienze aiuta a mantenere la guarigione e a sostenere gli altri

Condividere le tue esperienze con gli altri significa ricordare che questo è l’ultimo passo della guarigione, non il primo.

Aiutare gli altri rafforza la crescita personale. Raccontare il proprio percorso di guarigione può essere uno strumento potente per mantenere i progressi e sostenere chi è in cammino. Questo può includere:

  • Partecipare a gruppi di supporto
  • Fare da mentore ad altre persone in recupero
  • Educare gli altri sulle relazioni sane
  • Usare le proprie esperienze per ispirare e guidare

Tuttavia, è importante assicurarsi che la propria guarigione sia solida prima di assumere un ruolo di aiuto, per evitare di ricadere in schemi di eccessivo dare o codependenza.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Women Who Love Too Much about?

  • Unhealthy Love Focus: The book explores the emotional attachment women develop towards unloving or unavailable men, leading to pain and suffering.
  • Behavioral Patterns: It examines psychological patterns rooted in childhood that cause women to seek unhealthy relationships.
  • Recovery and Self-Love: Robin Norwood provides insights into recognizing these patterns and emphasizes self-love and healthier relationships for recovery.

Why should I read Women Who Love Too Much?

  • Relationship Dynamics Understanding: Essential for those struggling with love and relationships, especially if caught in cycles of pain.
  • Empowerment Through Knowledge: Offers a framework to understand and break free from unhealthy cycles.
  • Practical Advice: Provides actionable steps to change relationship dynamics and foster healthier connections.

What are the key takeaways of Women Who Love Too Much?

  • Recognizing Unhealthy Patterns: Emphasizes identifying when love becomes an obsession leading to emotional pain.
  • Childhood Influences: Highlights how childhood experiences shape adult relationship choices, often leading to seeking emotionally unavailable partners.
  • Path to Recovery: Outlines a recovery plan involving self-reflection, support groups, and self-esteem development.

What is the concept of "loving too much" in Women Who Love Too Much?

  • Definition: Describes an obsessive attachment to a partner that leads to emotional pain and neglect of one's own needs.
  • Characteristics: Common traits include low self-esteem, a need to be needed, and a caregiving role in relationships.
  • Cycle of Addiction: Likened to an addiction, where emotional highs and lows create a difficult-to-break cycle.

How does childhood influence adult relationships according to Women Who Love Too Much?

  • Dysfunctional Family Dynamics: Growing up in a dysfunctional home can lead to unhealthy adult relationship patterns.
  • Role of Denial: Women often learn to deny their needs and feelings, leading to self-sacrifice in relationships.
  • Recreating Old Patterns: Women may unconsciously choose partners reflecting childhood experiences, hoping to resolve past issues.

What recovery methods does Robin Norwood suggest in Women Who Love Too Much?

  • Support Groups: Encourages joining groups like Al-Anon for shared experiences and challenges.
  • Self-Reflection and Journaling: Suggests engaging in self-reflection and journaling to understand feelings and patterns.
  • Developing Self-Esteem: Building self-esteem and prioritizing personal needs over an unloving partner is crucial.

How can I identify if I am a woman who loves too much?

  • Self-Assessment Questions: The book provides questions to identify patterns of loving too much, such as obsessing over a partner.
  • Recognizing Emotional Pain: Consistent emotional pain and dissatisfaction in relationships may indicate loving too much.
  • Behavior Patterns: Look for self-sacrifice, low self-esteem, and a caregiving role in relationships.

What are the signs of a healthy relationship as opposed to one characterized by loving too much?

  • Mutual Respect and Support: Healthy relationships have mutual respect, support, and balanced love.
  • Open Communication: Partners communicate needs and feelings openly without fear of judgment.
  • Emotional Availability: Both individuals are emotionally available and invest in each other’s well-being.

How does Women Who Love Too Much address the issue of addiction in relationships?

  • Addiction to Love: Draws parallels between love addiction and substance addiction, leading to destructive patterns.
  • Cycle of Enabling: Women often enable partners’ unhealthy behaviors, perpetuating addiction and dependency.
  • Path to Recovery: Emphasizes recognizing patterns and seeking help to break free from addiction cycles.

What role does self-love play in recovery from loving too much?

  • Foundation for Healing: Self-love is crucial for recovery, allowing women to prioritize their needs and well-being.
  • Breaking the Cycle: Loving oneself helps break the cycle of seeking validation from unloving partners.
  • Empowerment: Self-love empowers healthier relationship choices and fosters independence and self-worth.

What specific methods does Robin Norwood suggest for recovery in Women Who Love Too Much?

  • Go for Help: Seek therapy, support groups, or self-help resources for professional guidance.
  • Make Recovery a Priority: Dedicate time and energy to healing, prioritizing recovery above other responsibilities.
  • Stop Managing and Controlling: Let go of the need to fix others, focusing on personal growth and well-being.

What are the best quotes from Women Who Love Too Much and what do they mean?

  • “When being in love means being in pain we are loving too much.”: Love should not come with suffering, encapsulating the book's central theme.
  • “We give our love in the desperate hope that the man with whom we’re obsessed will take care of our fears.”: Highlights unhealthy dependency in relationships.
  • “You will change from a woman who loves someone else so much it hurts into a woman who loves herself enough to stop the pain.”: Emphasizes the transformative journey towards self-love and recovery.

Recensioni

4.04 su 5
Media di 28.3K valutazioni da Goodreads e Amazon.

Donne che amano troppo è un libro di autoaiuto che trova un forte riscontro in molte lettrici, soprattutto in quelle intrappolate in relazioni disfunzionali. Se da un lato alcuni lo giudicano ripetitivo, dall’altro sono in molti a riconoscere la profondità delle sue analisi sui meccanismi distruttivi e sulle influenze dell’infanzia. Il testo propone strategie concrete per spezzare questi circoli viziosi e costruire legami più sani. Alcuni critici sottolineano un’attenzione limitata alle relazioni eterosessuali e una visione a tratti datata, ma nel complesso il pubblico apprezza l’approccio empatico e il potenziale trasformativo del libro. Non a caso, molti lo consigliano come una risorsa preziosa per comprendere e migliorare le dinamiche affettive.

Your rating:
4.52
159 valutazioni

Informazioni sull'autore

Robin Norwood è una psicoterapeuta di grande fama, specializzata nei problemi di coppia, in particolare in quelli legati alla dipendenza affettiva e alla co-dipendenza. Il suo libro Donne che amano troppo è diventato un bestseller e continua a esercitare un’influenza significativa da oltre trent’anni. Il lavoro di Norwood si basa sulla sua vasta esperienza clinica, con l’obiettivo di aiutare le donne a liberarsi da schemi relazionali distruttivi. Sottolinea l’importanza delle esperienze infantili nella formazione delle relazioni adulte e promuove la consapevolezza di sé e la crescita personale. Il suo approccio unisce consigli pratici a intuizioni psicologiche, rendendo il suo messaggio accessibile a un pubblico ampio. Il contributo di Norwood ha avuto un impatto profondo nel campo della consulenza relazionale e della letteratura di auto-aiuto.

Listen
Now playing
Women Who Love Too Much
0:00
-0:00
Now playing
Women Who Love Too Much
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
100,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Jul 11,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
100,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...