Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
How to Write a Damn Good Novel

How to Write a Damn Good Novel

A Step-by-Step No Nonsense Guide to Dramatic Storytelling
di James N. Frey 1987 192 pagine
3.87
2k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. Personaggi Avvincenti Sono la Fondazione della Grande Narrativa

I personaggi sono per un romanziere ciò che il legname è per un falegname e i mattoni per un muratore.

Crea personaggi a tutto tondo. Sviluppa personaggi tridimensionali con motivazioni complesse, desideri contrastanti e vite interiori ricche. Vai oltre gli stereotipi dando ai personaggi tratti contraddittori e qualità inaspettate. Costruisci biografie dettagliate dei personaggi, esplorando le loro dimensioni fisiologiche, sociologiche e psicologiche.

Identifica il nucleo del personaggio. Scopri la passione dominante di ogni personaggio - la forza motivante centrale che guida le loro azioni durante la storia. Questa passione dovrebbe essere radicata nel loro passato e informare le loro decisioni e conflitti. I personaggi dovrebbero essere determinati e ben motivati, operando al massimo delle loro capacità entro i limiti dei loro tratti stabiliti.

Esempi di personaggi avvincenti:

  • Michael Corleone in Il Padrino
  • Scrooge in Canto di Natale
  • Emma Bovary in Madame Bovary

2. Il Conflitto Guida la Storia e Rivela il Carattere

La storia è lotta. Come un personaggio lotta rivela chi è.

Crea conflitti multilivello. Sviluppa conflitti esterni tra i personaggi, così come conflitti interni all'interno dei personaggi stessi. Assicurati che i conflitti siano equilibrati, con avversari ben motivati su tutti i fronti. Usa il conflitto per rivelare i tratti dei personaggi, forzare scelte difficili e far avanzare la trama.

Mantieni la tensione crescente. Struttura la tua storia in modo che i conflitti si intensifichino e le complicazioni si moltiplichino, aumentando la pressione sui personaggi. Evita conflitti statici o salti improvvisi facendo cambiare i personaggi in modo incrementale in risposta agli ostacoli crescenti. Crea un "crogiolo" che mantenga i personaggi bloccati nel conflitto fino alla risoluzione finale.

Tipi di conflitto:

  • Uomo vs. Uomo
  • Uomo vs. Natura
  • Uomo vs. Società
  • Uomo vs. Sé stesso

3. Un Forte Presupposto è Essenziale per un Romanzo Coerente

Scrivere una storia senza un presupposto è come remare una barca senza remi.

Sviluppa un presupposto chiaro. Formula il tuo presupposto come una dichiarazione concisa che racchiude il conflitto centrale e la trasformazione della tua storia. Un buon presupposto contiene personaggio, conflitto e conclusione. Usa il tuo presupposto come principio guida per lo sviluppo della trama e degli archi dei personaggi.

Lascia che il presupposto plasmi la tua storia. Usa il tuo presupposto per determinare quali scene, personaggi e sottotrame includere o escludere. Ogni elemento dovrebbe contribuire a dimostrare il presupposto. Sii disposto a tagliare scene o personaggi amati se non servono alla tesi centrale della tua storia.

Esempi di presupposti forti:

  • "L'avidità porta all'autodistruzione" (Il Grande Gatsby)
  • "L'amore conquista tutto" (Romeo e Giulietta)
  • "Il potere corrompe" (La Fattoria degli Animali)

4. Padroneggia l'Arte della Narrazione Attraverso Struttura e Ritmo

Una storia è una narrazione di eventi consequenziali che coinvolgono personaggi umani degni che cambiano a seguito di quegli eventi.

Crea un arco narrativo avvincente. Struttura la tua storia con un chiaro inizio, sviluppo e fine. Inizia poco prima dell'incidente scatenante, sviluppa il conflitto attraverso l'azione crescente, costruisci fino a un momento culminante e fornisci una risoluzione soddisfacente. Usa una scaletta per pianificare gli eventi chiave e gli sviluppi dei personaggi.

Controlla il ritmo e la tensione. Varia il ritmo della tua narrazione alternando tra scene, mezze scene e riassunti narrativi. Taglia direttamente nelle scene con conflitti crescenti per mantenere un ritmo veloce. Usa il presagio per creare anticipazione e mantenere l'interesse del lettore durante i passaggi necessari ma meno drammatici.

Elementi chiave della struttura della storia:

  • Incidente scatenante
  • Azione crescente
  • Climax
  • Azione discendente
  • Risoluzione

5. Punto di Vista e Voce Narrativa Modellano l'Esperienza del Lettore

La magia dell'identificazione, il trucco più grande di tutti.

Scegli il punto di vista giusto. Seleziona un punto di vista narrativo che serva meglio la tua storia e il tuo genere. Considera i punti di forza e i limiti del punto di vista in prima persona, terza persona limitata, onnisciente e oggettivo. Usa il punto di vista per controllare l'accesso del lettore alle informazioni e creare identificazione con i personaggi chiave.

Sviluppa una voce narrativa distintiva. Crea una voce narrativa appropriata al tuo genere e alla tua storia. Che tu stia usando un narratore in terza persona "invisibile" o una voce in prima persona più intrusiva, mantieni la coerenza e usa la voce per migliorare l'esperienza del lettore del mondo della storia.

Opzioni di punto di vista:

  • Prima persona
  • Terza persona limitata
  • Onnisciente
  • Oggettivo

6. Crea Dialoghi Dinamici e Prosa Sensuale

Un buon dialogo dovrebbe essere in conflitto, indiretto, intelligente e colorato.

Scrivi dialoghi coinvolgenti. Crea dialoghi che rivelino il carattere, facciano avanzare la trama e mantengano il conflitto. Evita scambi diretti a favore del sottotesto e dell'indirezione. Dai a ogni personaggio una voce e un modo di parlare unici. Usa il dialogo per mostrare piuttosto che raccontare ogni volta che è possibile.

Dipingi immagini vivide con le parole. Usa dettagli sensoriali e linguaggio figurato per dare vita alle tue scene. Appellati a tutti e cinque i sensi nelle tue descrizioni. Usa un linguaggio specifico e concreto piuttosto che vaghe generalità. Incorpora dispositivi poetici come metafore e similitudini, ma evita la prosa pomposa o le metafore miste.

Consigli per una prosa dinamica:

  • Sii specifico e concreto
  • Appellati a tutti i sensi
  • Usa metafore e similitudini fresche
  • Varia la struttura e il ritmo delle frasi

7. La Riscrittura è Dove Avviene la Magia

Solo gli scrittori sanno come riscrivere. È questa abilità da sola che trasforma l'amatore in professionista.

Abbraccia la revisione. Riconosci che le prime bozze raramente sono pubblicabili e che il vero lavoro di scrittura avviene nella revisione. Sviluppa la capacità di guardare il tuo lavoro in modo obiettivo e identificare le aree da migliorare. Sii disposto a fare cambiamenti significativi alla trama, ai personaggi e alla prosa per rafforzare la tua storia.

Cerca feedback costruttivo. Unisciti a un gruppo di scrittori o trova lettori beta che possano fornire feedback onesti e critici. Impara a separarti dal tuo lavoro e a considerare le critiche senza diventare difensivo. Usa il feedback per identificare i punti ciechi nella tua scrittura e guidare il processo di revisione.

Passi per una revisione efficace:

  1. Lascia riposare il manoscritto
  2. Leggi con occhi freschi
  3. Analizza struttura e ritmo
  4. Approfondisci la caratterizzazione
  5. Stringi la prosa
  6. Lucida i dialoghi
  7. Assicura la coerenza

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's "How to Write a Damn Good Novel" about?

  • Comprehensive guide: The book is a step-by-step guide to writing a dramatic novel, focusing on creating compelling characters and engaging plots.
  • Dramatic storytelling: It emphasizes the importance of drama in novels, using examples from classic literature to illustrate key points.
  • Practical advice: The author, James N. Frey, provides practical advice on various aspects of novel writing, from character development to rewriting.
  • Target audience: It is aimed at both aspiring and experienced writers who want to improve their storytelling skills.

Why should I read "How to Write a Damn Good Novel"?

  • Improve writing skills: The book offers valuable insights and techniques to enhance your novel-writing abilities.
  • Structured approach: It provides a structured approach to writing, making it easier to tackle the complex task of novel creation.
  • Proven methods: The advice is based on tried-and-tested methods used by successful authors.
  • Inspiration and motivation: Reading the book can inspire and motivate you to start or continue writing your novel.

What are the key takeaways of "How to Write a Damn Good Novel"?

  • Character importance: Creating vivid, well-rounded characters is crucial for a compelling novel.
  • Conflict is essential: The three greatest rules of dramatic writing are conflict, conflict, and conflict.
  • Premise is key: A strong premise guides the story and ensures it has a clear direction and purpose.
  • Rewriting is vital: The process of rewriting is essential to refine and perfect your novel.

How does James N. Frey define a "premise" in novel writing?

  • Core of the story: The premise is the central idea or theme that the novel seeks to prove or explore.
  • Guides the narrative: It serves as a guiding principle for the story, helping to maintain focus and coherence.
  • Character, conflict, conclusion: A good premise includes elements of character, conflict, and conclusion.
  • Specific to the story: The premise is not a universal truth but is specific to the particular story being told.

What is the significance of conflict in "How to Write a Damn Good Novel"?

  • Driving force: Conflict is the driving force of a dramatic novel, bringing characters to life and engaging readers.
  • Character development: It reveals character traits and motivations, allowing characters to grow and change.
  • Types of conflict: The book discusses different types of conflict, including inner conflict and opposition between characters.
  • Rising conflict: A well-structured novel features a slowly rising conflict that builds to a climax.

How does Frey suggest creating well-rounded characters?

  • Three dimensions: Characters should have physiological, sociological, and psychological dimensions.
  • Character biographies: Writing detailed biographies helps understand characters' motivations and behaviors.
  • Ruling passion: Identify a character's ruling passion, which drives their actions and decisions.
  • Avoid stereotypes: Create unique characters by avoiding clichés and combining unexpected traits.

What is the role of a stepsheet in novel writing according to Frey?

  • Blueprint for the novel: A stepsheet is a detailed plan of the incidents in a story, serving as a blueprint for the novel.
  • Ensures coherence: It helps maintain a logical sequence of events, ensuring the story flows smoothly.
  • Tracks character growth: The stepsheet charts the development and growth of characters throughout the story.
  • Flexible tool: While it provides structure, it can be adjusted as the story evolves during the writing process.

How does Frey recommend handling dialogue in a novel?

  • Indirect dialogue: Characters should express their thoughts and desires indirectly, adding depth and interest.
  • Conflict in dialogue: Dialogue should be in conflict, revealing character motivations and advancing the plot.
  • Avoid clichés: Strive for fresh, colorful, and clever dialogue that reflects the character's personality.
  • Rewriting dialogue: Dialogue often requires multiple revisions to achieve the desired impact and authenticity.

What are some of the best quotes from "How to Write a Damn Good Novel" and what do they mean?

  • "Conflict! Conflict! Conflict!": This emphasizes the importance of conflict as the core element of dramatic storytelling.
  • "Writing a story without a premise is like rowing a boat without oars.": Highlights the necessity of a clear premise to guide the narrative.
  • "Characters are to a novelist what lumber is to a carpenter.": Stresses the fundamental role of characters in constructing a novel.
  • "The climax is the last, for which the first was made.": Underlines the significance of building towards a powerful climax in the story.

How does Frey address the rewriting process in novel writing?

  • Essential step: Rewriting is crucial for refining and perfecting the novel, turning a draft into a polished work.
  • Objective evaluation: Writers must learn to evaluate their work objectively, identifying strengths and weaknesses.
  • Ruthless editing: Be prepared to make significant changes, including cutting favorite scenes if necessary.
  • Feedback and critique: Seek feedback from others, such as writers' groups, to gain different perspectives on the manuscript.

What is the "Zen of Novel Writing" according to Frey?

  • Commitment and discipline: Becoming a novelist requires dedication, self-discipline, and a willingness to sacrifice time and energy.
  • Overcoming challenges: Writers must persevere through challenges like writer's block and self-doubt.
  • Regular writing schedule: Establishing a consistent writing routine is key to completing a novel.
  • Focus on the craft: Success in novel writing comes from mastering the craft, not just relying on talent or inspiration.

How does Frey suggest dealing with writer's block?

  • Identify the cause: Determine if the block is due to not knowing characters well enough, editing while writing, or fear of failure/success.
  • Keep writing: Continue writing even if it's difficult, as persistence can help overcome the block.
  • Interview characters: If characters are uncooperative, interview them to understand their motivations and actions better.
  • Separate writing and editing: Avoid editing while drafting to maintain creative flow and prevent self-censorship.

Recensioni

3.87 su 5
Media di 2k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Come scrivere un dannato buon romanzo riceve recensioni contrastanti. Molti elogiano i suoi consigli pratici sullo sviluppo dei personaggi, il conflitto e le tecniche di narrazione, trovandolo utile per i principianti. I critici sostengono che sia datato e eccessivamente dogmatico, con alcuni che non concordano con i metodi di Frey. I lettori apprezzano gli esempi tratti dalla letteratura classica, anche se alcuni li trovano irrilevanti per la scrittura moderna. Il tono del libro è descritto sia come coinvolgente che irritante. Nel complesso, è visto come un punto di partenza utile per gli aspiranti romanzieri, ma non come una guida definitiva.

Informazioni sull'autore

James N. Frey è un autore e insegnante di scrittura creativa americano nato nel 1943. Ha scritto sia opere di narrativa che di saggistica, con il suo lavoro più noto "How to Write a Damn Good Novel." Frey ha pubblicato diversi libri sulle tecniche di scrittura e ha scritto anche romanzi e opere teatrali. È un conferenziere rispettato in scuole e conferenze, e nel 1994 è stato nominato Insegnante Onorato dell'Anno per i suoi corsi di scrittura di romanzi all'Università della California, Berkeley. L'approccio di Frey all'insegnamento della scrittura si concentra su metodi pratici e passo-passo per creare storie avvincenti. Attualmente risiede a Berkeley, California.

Other books by James N. Frey

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →