Punti chiave
1. Ottimizza il Tuo Profilo LinkedIn con Parole Chiave Potenti e un Titolo Accattivante
Ci sono oltre 610 milioni di professionisti che utilizzano LinkedIn, il 25% dei quali negli Stati Uniti; e il sito sta crescendo esponenzialmente con più di due nuovi membri che si uniscono ogni secondo.
L'ottimizzazione delle parole chiave è cruciale. Per distinguerti tra milioni di profili, posiziona strategicamente parole chiave specifiche del settore nel tuo profilo, specialmente nel titolo, nella posizione attuale, nel sommario e nei titoli delle posizioni aggiuntive. Questo aumenta la tua visibilità nelle ricerche su LinkedIn e migliora le tue possibilità di essere trovato da potenziali datori di lavoro o clienti.
Crea un titolo accattivante. Il tuo titolo, limitato a 120 caratteri, è una delle prime cose che le persone vedono. Dovrebbe includere le tue parole chiave più importanti e una proposta di valore unica che ti distingue. Ad esempio, invece di "Consulente IT", usa "Consulente IT | Esperto di Soluzioni Cloud | Guidando la Trasformazione Digitale per le Aziende Fortune 500".
- Usa annunci di lavoro e profili dei concorrenti per identificare parole chiave rilevanti
- Includi la tua posizione per essere 23 volte più probabile di apparire nelle ricerche
- Considera l'aggiunta di uno slogan o di una USP per generare interesse
- Utilizza tutti i 120 caratteri nel tuo titolo per il massimo impatto
2. Scrivi un Sommario Accattivante e Mostra la Tua Esperienza
LinkedIn afferma che "accumulare un alto numero di conferme per una competenza aggiunge credibilità al tuo profilo e dimostra che la tua rete professionale riconosce che possiedi quella competenza."
Scrivi un sommario coinvolgente. Il tuo sommario è la tua occasione per raccontare la tua storia in 2.000 caratteri. Rendi i primi 200-230 caratteri accattivanti, poiché sono visibili senza cliccare su "Vedi altro". Spiega chi sei, cosa offri e perché qualcuno dovrebbe interessarsi al tuo profilo.
Evidenzia efficacemente la tua esperienza. Nella sezione Esperienza, fornisci descrizioni dettagliate per i tuoi lavori più recenti e rilevanti. Usa verbi d'azione e quantifica i tuoi risultati ove possibile. Considera l'uso di un mix di paragrafi e punti elenco per rendere le informazioni facilmente digeribili.
- Inizia con una forte frase di apertura o un sottotitolo nel tuo sommario
- Includi i tuoi 3 principali successi e ciò che ti rende unico
- Usa la prima persona per creare un tono più personale e conversazionale
- Incorpora elementi multimediali rilevanti (presentazioni, video, documenti) per arricchire il tuo profilo
3. Costruisci una Rete Robusta di 500+ Connessioni
Con una rete più piccola, i tuoi aggiornamenti raggiungeranno un pubblico limitato; le persone che visualizzano il tuo profilo potrebbero vederti come "sconnesso"; e, forse più importante, spesso non apparirai nelle ricerche se non sei connesso almeno a un livello di 2° grado con le persone che effettuano la ricerca.
Espandi strategicamente la tua rete. Punta ad almeno 500 connessioni, poiché questa è la soglia in cui LinkedIn mostra "500+" sul tuo profilo. Questo non solo appare più impressionante, ma aumenta significativamente la tua visibilità nelle ricerche e amplia la tua portata.
Sfrutta vari metodi di connessione. Usa la funzione di ricerca di LinkedIn, i tuoi contatti email, le reti di ex studenti e le appartenenze ai gruppi per trovare connessioni rilevanti. Invia sempre inviti personalizzati spiegando perché vuoi connetterti.
- Connettiti con colleghi, clienti, pari del settore e ex studenti
- Unisciti a gruppi LinkedIn rilevanti e interagisci con i membri
- Usa la funzione "Persone che potresti conoscere" per trovare potenziali connessioni
- Rivedi e accetta regolarmente le richieste di connessione in arrivo
4. Sfrutta Raccomandazioni e Conferme
I membri con raccomandazioni sono anche tre volte più propensi a essere contattati.
Raccogli raccomandazioni significative. Punta ad almeno 5-10 raccomandazioni da colleghi, clienti o supervisori. Queste forniscono una prova sociale delle tue competenze e della tua etica lavorativa. Quando richiedi raccomandazioni, chiedi storie o esempi specifici che evidenzino i tuoi punti di forza.
Gestisci le tue competenze e conferme. Aggiungi fino a 50 competenze rilevanti al tuo profilo e dai priorità a quelle più importanti. Le conferme dalle tue connessioni aggiungono credibilità a queste competenze. Rivedi e aggiorna regolarmente le tue competenze per assicurarti che riflettano la tua esperienza attuale.
- Richiedi raccomandazioni da persone che possono parlare delle tue abilità professionali
- Offriti di scrivere raccomandazioni per altri per incoraggiare la reciprocità
- Conferma le competenze delle tue connessioni per aumentare la probabilità di ricevere conferme
- Rivedi periodicamente e nascondi eventuali conferme irrilevanti
5. Rimani Attivo con Aggiornamenti Regolari e Contenuti Coinvolgenti
Secondo il blog ufficiale di LinkedIn, "Quando un membro di LinkedIn condivide sei contenuti, in media, riceve sei visualizzazioni del profilo e fa due nuove connessioni, il che aiuta a rafforzare il loro marchio professionale."
Condividi regolarmente contenuti di valore. Pubblica aggiornamenti, articoli e commenti rilevanti per il tuo settore e i tuoi interessi professionali. Questo ti mantiene visibile nel feed della tua rete e ti posiziona come un professionista impegnato e competente.
Interagisci con la tua rete. Metti "mi piace", commenta e condividi i post degli altri per aumentare la tua visibilità e costruire relazioni. Usa le varie funzionalità di LinkedIn come sondaggi, video e documenti per creare contenuti diversificati e coinvolgenti.
- Punta a pubblicare almeno una volta alla settimana
- Condividi un mix di tuoi contenuti e notizie del settore curate
- Usa hashtag per aumentare la portata dei tuoi post
- Rispondi prontamente ai commenti sui tuoi post per favorire l'interazione
6. Utilizza Efficacemente le Funzioni di Ricerca Lavoro di LinkedIn
LinkedIn sta diventando la risorsa numero 1 per gli annunci di lavoro sul web e se non sei su questo carro è ora di saltarci su!
Ottimizza la tua strategia di ricerca lavoro. Usa gli strumenti di ricerca lavoro di LinkedIn per trovare opportunità rilevanti. Imposta avvisi di lavoro, salva ricerche e usa la funzione "Candidatura Semplice" quando disponibile. Sfrutta la funzione "Aperto a Lavorare" per segnalare discretamente la tua disponibilità ai reclutatori.
Ricerca aziende e connessioni. Prima di candidarti, usa LinkedIn per ricercare l'azienda, trovare connessioni comuni e raccogliere informazioni che possono aiutarti a personalizzare la tua candidatura e prepararti per i colloqui.
- Usa operatori di ricerca booleana per affinare la tua ricerca lavoro
- Segui le aziende di tuo interesse per rimanere aggiornato sulle opportunità
- Utilizza la funzione "Come ti confronti" per valutare la tua idoneità per un ruolo
- Chiedi referenze alle tue connessioni quando ti candidi per lavori
7. Crea una Pagina Aziendale per Aumentare la Presenza del Tuo Marchio
Più di 4 milioni di aziende hanno Pagine LinkedIn. Se non sei una di queste, stai perdendo non solo la visibilità su LinkedIn ma anche nei risultati di ricerca di Google, dove le tue classifiche ne risentiranno.
Stabilisci una presenza aziendale. Se possiedi un'azienda, crea una Pagina Aziendale LinkedIn per aumentare la visibilità e la credibilità del tuo marchio. Usala per condividere aggiornamenti aziendali, pubblicare offerte di lavoro e mostrare i tuoi prodotti o servizi.
Ottimizza la tua pagina aziendale. Includi una descrizione dettagliata dell'azienda, il logo e un'immagine di copertina. Pubblica regolarmente aggiornamenti e usa gli strumenti di analisi di LinkedIn per monitorare l'engagement e adattare la tua strategia.
- Crea Pagine Vetrina per prodotti o servizi specifici
- Incoraggia i dipendenti a elencare la tua azienda nei loro profili
- Usa la funzione Suggerimenti di Contenuto di LinkedIn per idee di contenuti
- Sfrutta le opzioni di targeting di LinkedIn per raggiungere pubblici specifici
8. Mantieni la Coerenza del Profilo e Tienilo Aggiornato
Il tuo profilo LinkedIn non è un documento statico e immutabile. I membri si aspettano di trovare informazioni aggiornate!
Assicurati della coerenza del tuo profilo. Usa uno stile di formattazione, un tono e un livello di dettaglio coerenti in tutto il tuo profilo. Questa professionalità riflette positivamente sul tuo marchio personale.
Aggiorna regolarmente il tuo profilo. Imposta promemoria per rivedere e aggiornare il tuo profilo mensilmente. Aggiungi nuove competenze, successi ed esperienze man mano che le acquisisci. Questo mantiene il tuo profilo fresco e dimostra che stai attivamente sviluppando la tua carriera.
- Usa una formattazione coerente per descrizioni di lavoro e successi
- Rileggi il tuo profilo per eliminare errori di ortografia e grammaticali
- Aggiorna la tua foto ogni pochi anni per mantenerla attuale
- Fai il backup del tuo profilo regolarmente per evitare di perdere informazioni importanti
Implementando queste strategie chiave, puoi creare una presenza potente su LinkedIn che attira opportunità, costruisce la tua rete professionale e avanza i tuoi obiettivi di carriera o di business.
Ultimo aggiornamento:
FAQ
What's "How to Write a Killer LinkedIn Profile" about?
- Comprehensive Guide: The book by Brenda Bernstein is a detailed guide on creating an effective LinkedIn profile that stands out and attracts attention from recruiters and potential clients.
- Updated Content: It includes updates to match LinkedIn’s 2019 interface, ensuring readers have the most current information.
- Mistakes to Avoid: The book highlights 18 common mistakes people make on LinkedIn and provides strategies to avoid them.
- Practical Tips: It offers practical advice on optimizing various sections of a LinkedIn profile, from headlines to recommendations.
Why should I read "How to Write a Killer LinkedIn Profile"?
- Professional Edge: Reading this book can give you a competitive edge in the job market by enhancing your LinkedIn presence.
- Networking Opportunities: It helps you leverage LinkedIn for networking, which is crucial for career advancement.
- Comprehensive Strategies: The book provides 18 detailed strategies and writing tips to improve your profile.
- Real-Life Success Stories: It includes testimonials from people who have successfully used the book’s advice to advance their careers.
What are the key takeaways of "How to Write a Killer LinkedIn Profile"?
- Keyword Optimization: Use relevant keywords throughout your profile to improve searchability.
- Professional Presentation: Ensure your profile photo and formatting are professional and engaging.
- Active Engagement: Stay active on LinkedIn by sharing updates and engaging with your network.
- Recommendations and Endorsements: Accumulate meaningful recommendations and endorsements to build credibility.
How does Brenda Bernstein suggest optimizing your LinkedIn headline?
- Include Keywords: Use keywords that potential employers or clients might search for.
- Unique Selling Proposition: Incorporate a statement that distinguishes you from others in your field.
- Character Limit: Utilize the 120-character limit effectively to convey your professional identity.
- Avoid Generic Titles: Steer clear of generic job titles that don’t differentiate you from others.
What are some common mistakes to avoid on LinkedIn according to Brenda Bernstein?
- Lack of Keywords: Not using enough relevant keywords in your profile can make you hard to find.
- Unprofessional Photos: Using unprofessional or distracting profile photos can deter potential connections.
- Incomplete Profiles: Having an incomplete profile can lower your search ranking and credibility.
- Generic Invitations: Sending generic connection requests can reduce your chances of building meaningful relationships.
How does the book suggest using LinkedIn's Jobs functions effectively?
- Open Candidates Feature: Use this feature to signal recruiters that you’re open to new opportunities.
- Job Alerts: Set up job alerts to receive notifications about relevant job openings.
- Easy Apply: Utilize the Easy Apply feature to streamline your application process.
- Research Companies: Follow companies of interest to stay updated on their job postings and news.
What are the best quotes from "How to Write a Killer LinkedIn Profile" and what do they mean?
- "If you’re not on LinkedIn, you might as well not exist in this world." - This emphasizes the importance of having a LinkedIn presence in today’s professional landscape.
- "Your LinkedIn profile might never be perfect – but don’t let that stop you!" - Encourages continuous improvement and engagement on LinkedIn.
- "Keywords are your key to success." - Highlights the critical role of keywords in enhancing your profile’s visibility.
- "A well-written Summary tells the world that you are taking control over your personal brand." - Stresses the importance of a compelling Summary section.
How can you effectively use LinkedIn's Skills & Endorsements section?
- Select Relevant Skills: Choose skills that are most relevant to your career goals and industry.
- Endorse Others: Endorse your connections to encourage them to endorse you in return.
- Manage Endorsements: Regularly update and manage your endorsements to reflect your current skills.
- Visibility: Ensure your top skills are visible to recruiters and potential connections.
What advice does Brenda Bernstein give for writing a compelling LinkedIn Summary?
- Engage Your Audience: Start with a strong opening that captures attention and encourages further reading.
- Include Keywords: Use keywords naturally throughout your Summary to improve searchability.
- Tell Your Story: Share your professional journey and what makes you unique in your field.
- Call to Action: End with a call to action, inviting readers to connect or learn more about you.
How does the book recommend handling LinkedIn recommendations?
- Request Thoughtfully: Ask for recommendations from people who can speak to your skills and accomplishments.
- Provide Guidance: Offer guidance on what you’d like the recommendation to highlight.
- Quality Over Quantity: Focus on obtaining a few well-written recommendations rather than many generic ones.
- Reciprocate: Write recommendations for others to build goodwill and encourage reciprocity.
What strategies does the book suggest for staying active on LinkedIn?
- Regular Updates: Share regular updates about your professional activities and achievements.
- Engage with Content: Comment on and share content from your network to stay visible.
- Publish Articles: Write and publish articles to establish yourself as a thought leader in your field.
- Use Mentions: Use the @mention feature to engage with specific connections and draw attention to your posts.
How can you protect your LinkedIn account according to Brenda Bernstein?
- Two-Step Verification: Enable two-step verification to add an extra layer of security.
- Regular Backups: Regularly back up your profile and connections to prevent data loss.
- Privacy Settings: Review and adjust your privacy settings to control who can see your information.
- Be Cautious: Be cautious of phishing attempts and suspicious messages to protect your account.
Recensioni
Come Scrivere un Profilo LinkedIn da URLO... E 18 Errori da Evitare riceve per lo più recensioni positive, con i lettori che elogiano i suoi consigli pratici e le istruzioni facili da seguire. Molti lo hanno trovato utile per migliorare i loro profili LinkedIn, citando una maggiore visibilità e opportunità di lavoro. Alcuni lettori hanno apprezzato la natura concisa del libro e le informazioni aggiornate. Tuttavia, alcuni critici hanno notato un'eccessiva auto-promozione e contenuti obsoleti. Nel complesso, i recensori hanno trovato il libro prezioso sia per i principianti di LinkedIn che per gli utenti esperti, raccomandandolo come una guida completa per ottimizzare i profili.
Similar Books









