Punti chiave
1. Il tempo è la tua risorsa più preziosa: sfrutta ogni minuto al massimo
«La vita non si perde morendo; la vita si perde minuto dopo minuto, giorno dopo giorno, in mille piccoli modi indifferenti.»
Dai valore al tuo tempo. Comprendi che ogni minuto conta e può essere impiegato in modo produttivo. Elimina le attività che ti fanno perdere tempo e concentrati su quelle che sono in linea con i tuoi obiettivi. Metti a punto strategie per recuperare tempo in piccoli momenti durante la giornata.
L’efficienza è fondamentale. Snellisci le tue routine e riduci al minimo le decisioni su questioni banali. Adotta una mentalità di miglioramento continuo nella gestione del tempo. Sii disposto a infrangere norme sociali e aspettative se queste non favoriscono la tua produttività.
- Usa i “tempi morti” (in fila, durante gli spostamenti) per attività produttive
- Riduci il tempo dedicato a compiti di routine (fare la spesa, la cura personale)
- Metti in discussione e ottimizza il tragitto casa-lavoro, la tua situazione abitativa e le abitudini quotidiane
2. Considera il sonno sacro per aumentare produttività e creatività
«Il sonno è necessario. È una parte vitale di uno stile di vita sano e fondamentale per funzionare bene sia fisicamente che mentalmente.»
Ottimizza il tuo sonno. Stabilisci un orario regolare per andare a dormire, anche nei weekend e durante le vacanze. Crea un ambiente favorevole a un sonno di qualità, con una temperatura fresca e poca luce.
Efficienza nel riposo. Pur riconoscendo l’importanza del sonno, punta a massimizzarne l’efficacia. Sviluppa strategie per addormentarti rapidamente e svegliarti naturalmente senza sveglia. Sperimenta la durata ideale del sonno per trovare il giusto equilibrio tra riposo e produttività.
- Crea una routine serale che segnali al corpo l’ora di dormire
- Usa rumore bianco o suoni costanti per mascherare disturbi
- Evita schermi e attività stimolanti prima di coricarti
- Pratica tecniche di rilassamento per calmare la mente
3. Adotta la mentalità dell’aquila: concentrati su ciò che conta davvero
«Le aquile sanno quando la moda è rilevante e quando non lo è.»
Pensa in grande. Assumi la prospettiva di un’aquila che vola in alto, vedendo il contesto più ampio e dando priorità di conseguenza. Evita di impantanarti in dettagli insignificanti che non influenzano davvero i tuoi obiettivi o il tuo benessere.
Distacco strategico. Impara a rinunciare alla perfezione dove non è necessaria. Coltiva la capacità di distinguere tra compiti che meritano tutta la tua attenzione e quelli che possono essere svolti con meno precisione o impegno.
- Chiediti spesso: «Questo avrà importanza tra una settimana, un mese o un anno?»
- Evita di investire troppo tempo in attività con ritorni decrescenti
- Impara a dire “no” a impegni che non si allineano con le tue priorità
4. Dì “sì” a nuove opportunità ed esperienze
«Tutto nel mondo è iniziato con un sì. Una molecola ha detto sì a un’altra molecola e la vita è nata.»
Abbraccia la novità. Sii aperto a nuove esperienze e opportunità, anche se sembrano fuori dalla tua zona di comfort o dalle tue competenze attuali. Ricorda che spesso le strade inaspettate portano alla crescita e al successo più grandi.
Crea alberi di possibilità. Comprendi che dire “sì” a un’opportunità apre spesso molte altre porte. Coltiva una mentalità curiosa e disponibile a esplorare territori inesplorati nella vita personale e professionale.
- Sfida te stesso a dire “sì” a ciò che normalmente rifiuteresti
- Considera ogni nuova esperienza come un potenziale catalizzatore di crescita
- Rifletti su momenti passati in cui un “sì” ha portato a risultati positivi inattesi
5. Trova il tuo sistema di supporto e responsabilizzati
«Non c’è mai una buona scusa per non avere lettori.»
Costruisci la tua squadra. Circondati di persone che credono nei tuoi obiettivi e possono offrirti feedback costruttivi. Cerca mentori, colleghi e partner di responsabilità che ti spingano a crescere e a perseverare nelle difficoltà.
Crea strutture di responsabilità. Metti a punto sistemi per monitorare i tuoi progressi e tenerti responsabile degli impegni presi. Condividi pubblicamente i tuoi obiettivi e aggiorna regolarmente gli altri sui tuoi avanzamenti per aumentare motivazione e costanza.
- Partecipa o crea un gruppo mastermind nel tuo settore
- Usa i social media o un blog per documentare il tuo percorso e connetterti con sostenitori
- Fissa obiettivi specifici, misurabili e con scadenze, condividendoli con la tua rete
6. Coltiva un ottimismo incrollabile di fronte alle sfide
«I pessimisti muoiono sapendo solo di aver avuto ragione. Gli ottimisti prosperano.»
Scegli l’ottimismo. Riconosci che mantenere un atteggiamento positivo, anche nelle difficoltà, può portare a risultati migliori e a un percorso più piacevole. Allenati a vedere opportunità nelle sfide e a credere nella tua capacità di superare gli ostacoli.
Pratica la resilienza. Metti a punto strategie per rialzarti dopo le cadute e mantenere l’ottimismo di fronte alle avversità. Usa visualizzazioni e dialoghi interiori positivi per rafforzare la fiducia nel successo finale.
- Inizia ogni giorno elencando tre cose per cui sei grato
- Riformula le situazioni negative chiedendoti: «Cosa posso imparare da questo?»
- Circondati di influenze positive (persone, media, ambienti)
7. Consuma contenuti diversi per alimentare creatività e innovazione
«Se non hai tempo per imparare qualcosa di nuovo, non hai tempo per creare qualcosa di nuovo.»
Sii un onnivoro di contenuti. Cerca attivamente fonti diverse di informazioni e ispirazione in vari campi e formati. Ricorda che la creatività spesso nasce da connessioni inaspettate tra idee apparentemente lontane.
Crea l’abitudine di imparare. Dedica ogni giorno tempo a consumare nuove informazioni, leggendo, ascoltando podcast o confrontandoti con persone fuori dal tuo solito ambiente. Coltiva curiosità su argomenti oltre la tua area di competenza.
- Riserva tempo ogni settimana per apprendere “a caso” (ad esempio, esplorando Wikipedia)
- Partecipa a conferenze o eventi su temi estranei al tuo settore
- Cambia regolarmente la tua dieta mediatica (libri, podcast, riviste) per esporre te stesso a nuove idee
8. Sii gentile, grato e evita di fare il cretino
«Ascolta, la cosa che voglio che tu ricordi è di non fare il cretino.»
Coltiva la gentilezza. Ricorda che essere gentile e premuroso con gli altri non solo rende il mondo un posto migliore, ma può anche aprire porte e creare opportunità per te. Pratica empatia e gratitudine nei rapporti con gli altri.
Cortesia professionale. Comprendi che mantenere relazioni positive e una buona reputazione è fondamentale per il successo a lungo termine in qualsiasi campo. Evita di bruciare ponti o alienare potenziali alleati con comportamenti sconsiderati o egoisti.
- Abitua te stesso a esprimere apprezzamento sincero a chi ti aiuta
- Di fronte a situazioni difficili, chiediti: «Cosa farebbe una persona gentile?»
- Rifletti regolarmente su come le tue azioni influenzano gli altri e correggiti di conseguenza
9. Celebra i traguardi e riconosci i tuoi progressi
«Anche se sto cadendo di faccia o di sedere, almeno sto fallendo mentre ci provo.»
Riconosci i successi. Prenditi il tempo per celebrare i tuoi risultati, anche i più piccoli. Comprendi che riconoscere i progressi alimenta motivazione e resilienza per le sfide future.
Crea rituali. Sviluppa rituali personali o condivisi per segnare tappe importanti nel tuo percorso creativo. Usa questi momenti di festa per riflettere sulla crescita e riaffermare il tuo impegno verso gli obiettivi.
- Tieni un diario delle “vittorie” per annotare successi quotidiani o settimanali
- Pianifica ricompense specifiche per il raggiungimento di traguardi chiave
- Condividi i tuoi successi con la tua rete di supporto per amplificare l’effetto positivo
10. Crea cose brutte, impara dai fallimenti e vai avanti
«Creare è difficile. È disordinato, brutto e pieno di lotte e fallimenti.»
Abbraccia l’imperfezione. Accetta che creare qualcosa di nuovo comporta inevitabilmente errori e risultati non perfetti. Concediti il permesso di fare “cose brutte” come parte del processo di apprendimento e crescita.
Fallisci in avanti. Considera i fallimenti e le difficoltà come preziose lezioni, non come motivi per arrendersi. Abitua te stesso ad analizzare gli errori per trarne insegnamenti e migliorare i tentativi successivi.
- Fissa “obiettivi di fallimento” (ad esempio, puntare a un certo numero di rifiuti)
- Condividi le tue creazioni “brutte” con amici fidati per ricevere feedback e supporto
- Tieni un “registro delle iterazioni” per monitorare come il tuo lavoro migliora nel tempo
Ultimo aggiornamento:
FAQ
What's Someday Is Today about?
- Focus on Creativity and Action: Someday Is Today by Matthew Dicks emphasizes taking immediate action towards creative goals rather than waiting for the "perfect" moment.
- Actionable Strategies: The book offers 22 simple, actionable ways to enhance productivity and creativity, encouraging readers to make small changes for significant results.
- Mindset Shift: Dicks advocates for a mindset that prioritizes immediate action and values time, urging readers to seize opportunities and make the most of their lives.
Why should I read Someday Is Today?
- Inspiration for Creatives: If you're struggling with procrastination or feeling overwhelmed, this book offers practical tools and a fresh perspective to help you move forward.
- Engaging Storytelling: Dicks shares personal stories and experiences that resonate with readers, making the advice relatable and motivating.
- Transformative Strategies: The book provides concrete strategies that can be implemented immediately, making it a valuable resource for enhancing productivity and creativity.
What are the key takeaways of Someday Is Today?
- Embrace the Present: Dicks emphasizes that "someday" should not be part of your vocabulary when pursuing dreams; action should be taken today.
- Utilize Time Wisely: Recognize the value of every minute and maximize productivity in small increments, as even short bursts of focused work can lead to significant progress.
- Be a Criminal: Dicks advises bending or breaking rules that hinder creativity and productivity, allowing for greater freedom in pursuing passions.
What are the best quotes from Someday Is Today and what do they mean?
- “Only put off until tomorrow what you are willing to die having left undone.”: This quote by Pablo Picasso encapsulates the urgency of pursuing dreams and taking action now.
- “Someday is fool’s gold.”: Dicks uses this phrase to illustrate how the concept of "someday" can lead to inaction and regret, emphasizing the importance of the present moment.
- “You can’t change unless you change.”: This highlights the necessity of taking proactive steps for transformation, reinforcing that change requires action and commitment.
How does Someday Is Today address time management?
- 86,400 Seconds: Dicks emphasizes that each day consists of 86,400 seconds, and how you choose to spend them is crucial.
- Eliminate Time Wasters: Identify and minimize common time-wasting activities, such as excessive social media use, to focus on meaningful pursuits.
- Create Systems for Efficiency: Develop personal systems to streamline tasks and responsibilities, making it easier to manage time effectively.
What specific methods does Matthew Dicks recommend in Someday Is Today?
- The One-Hundred-Year-Old Plan: Consider what your future self would want you to do, helping prioritize long-term happiness over short-term gratification.
- Maximize Small Time Increments: Utilize small pockets of time for productive tasks, rather than waiting for large blocks of time.
- Say Yes: Embrace new opportunities, even if daunting, as this can lead to unexpected and rewarding paths.
How does Matthew Dicks suggest overcoming procrastination?
- Account for Your Time: Use the "Chasing Zero" worksheet to track time usage, identifying where time is wasted and encouraging accountability.
- Set Measurable Goals: Focus on clear, attainable goals that reduce feelings of overwhelm and make it easier to take the first step.
- Embrace Small Steps: Take small, manageable steps towards goals, as even minor progress can build momentum and lead to greater achievements.
What is the "one-hundred-year-old plan" in Someday Is Today?
- Visualizing Your Future Self: Create a visual representation of your future self to guide decisions and remind you of what is truly important.
- Making Better Choices: Consult this future version of yourself to make informed decisions about time and energy, prioritizing what matters most.
- Creating Reminders: Place images of your future self in visible locations to keep goals and aspirations at the forefront of your mind.
What is the significance of "making terrible things" in the book?
- Accepting Failure as Part of Creation: Creating "terrible things" is necessary for growth and learning, viewing failures as opportunities.
- Volume Over Perfection: Producing a large volume of work, even if imperfect, is better than waiting for perfection.
- Building Resilience: Accepting that not every creation will be successful fosters resilience and confidence in abilities.
How does Dicks recommend finding your creative community?
- Identify Your Support Network: Make a list of friends and colleagues who can provide feedback and encouragement.
- Engage with Your Community: Share your work with others and seek their input to refine ideas and improve your craft.
- Be Open to Collaboration: Collaborate with others to gain new ideas and perspectives that enhance the creative process.
How can I apply the lessons from Someday Is Today to my life?
- Start Taking Action: Implement strategies like tracking time and setting measurable goals, focusing on small steps towards aspirations.
- Embrace Imperfection: Allow yourself to create without the pressure of perfection, viewing mistakes as part of the learning process.
- Build a Supportive Network: Surround yourself with people who encourage and support your creative journey, sharing work and seeking feedback.
What role does mindset play in Someday Is Today?
- Shift from Procrastination to Action: Adopt a proactive mindset that prioritizes action over waiting for the "right" moment.
- Overcoming Fear of Failure: Embrace failure as part of the creative process, fostering resilience and persistence.
- Cultivating Optimism: Maintain a positive outlook to enhance creativity and productivity, essential for achieving long-term goals.
Recensioni
Un giorno è oggi ha ricevuto recensioni contrastanti. Alcuni lettori l’hanno trovato ispiratore e ricco di consigli pratici per ottimizzare il tempo e la produttività. Tuttavia, molti lo hanno criticato per la sua ripetitività, per un tono a tratti autoreferenziale e per l’eccessiva enfasi sulle esperienze personali dell’autore. Tra le lamentele più frequenti emergevano un atteggiamento condiscendente e aspettative poco realistiche. Se da un lato alcuni hanno apprezzato il messaggio centrale, quello di non sprecare il proprio tempo, dall’altro c’è chi ha ritenuto che il libro stesso fosse una perdita di tempo. Lo stile di scrittura e la narrazione hanno diviso l’opinione: c’è chi ha gradito l’approccio narrativo e chi invece lo ha trovato noioso e faticoso da seguire.
Similar Books








