Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Start Finishing

Start Finishing

How to Go from Idea to Done
di Charlie Gilkey 2019 272 pagine
3.94
902 valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Smetti di Iniziare, Inizia a Portare a Termine i Progetti che Contano

Non facciamo idee; facciamo progetti.

Le idee restano dormienti. Molte persone hanno idee brillanti sepolte nel cassetto, in attesa di un “un giorno” che non arriva mai. Iniziare cose nuove aggiunge solo altra potenziale incompiutezza, generando una sorta di stitichezza creativa e insoddisfazione. La chiave non è avere più idee o iniziare di più, ma trasformare quelle idee in progetti concreti.

I progetti richiedono azione. Un progetto è tutto ciò che richiede tempo, energia e attenzione per essere completato, sia in ambito personale che professionale. Riconoscere che organizzare un armadio o avviare un’attività sono progetti ti aiuta a capire dove stanno andando le tue risorse limitate e dove dovrebbero andare per permetterti di prosperare. Prosperiamo facendo il nostro miglior lavoro, e il miglior lavoro si esprime sempre attraverso progetti portati a termine.

Il miglior lavoro è unico. Il tuo miglior lavoro è qualcosa che solo tu puoi fare, sfruttando le tue esperienze e competenze uniche. Serve a te e agli altri, spingendoti al limite delle tue capacità e della tua zona di comfort. Questa sfida intrinseca è il motivo per cui viene facilmente sostituito da compiti più facili, rendendo fondamentale il focus sul portare a termine per una vita significativa.

2. Supera il “Panino d’Aria” che Blocca il Tuo Miglior Lavoro

Tra le due fette di pane ci sono in realtà cinque sfide diverse che si combinano per impedirci di passare le giornate lavorando su ciò che conta di più.

Il divario esiste. Molte persone vivono un frustrante divario tra la loro visione d’insieme e la realtà quotidiana, come un “panino d’aria”. Non è uno spazio vuoto, ma è riempito da sfide specifiche che impediscono di fare progressi su ciò che conta davvero. Identificare queste sfide è il primo passo per colmare il divario.

Cinque sfide principali: Il panino d’aria è riempito da:

  • Priorità in competizione (nostre e altrui)
  • Spazzatura mentale (credenze auto-limitanti)
  • Mancanza di un piano realistico (o confondere idee con piani)
  • Risorse insufficienti (o non vedere/usare quelle che hai)
  • Scarso allineamento del team (non comunicare i bisogni al tuo sistema di supporto)

Le sfide agiscono insieme. Questi ostacoli raramente si presentano isolati; lavorano in concerto, rendendo inefficaci soluzioni semplici. Affrontare una sfida, come creare un piano realistico, spesso richiede di gestire contemporaneamente altre, come confrontarsi con la spazzatura mentale sulla propria capacità di pianificare o allineare il team.

3. Coltiva le Cinque Chiavi: Intenzione, Consapevolezza, Confini, Coraggio, Disciplina

Le chiavi fondamentali per sbloccare il nostro miglior lavoro sono: Intenzione, Consapevolezza, Confini, Coraggio, Disciplina.

Virtù per prosperare. Superare il panino d’aria e fare il tuo miglior lavoro richiede di coltivare pratiche specifiche, sintetizzate qui in cinque virtù chiave. Non sono talenti innati, ma comportamenti da praticare e sviluppare, che ti aiutano a navigare le sfide e restare sulla rotta.

Le chiavi sbloccano il potenziale:

  • Intenzione: Stabilire obiettivi chiari e scopi per il tuo tempo e la tua energia.
  • Consapevolezza: Conoscere te stesso, i tuoi livelli di energia e riconoscere gli ostacoli.
  • Confini: Creare spazio per il tuo lavoro e spazio da distrazioni e richieste altrui.
  • Coraggio: Agire nonostante la paura, soprattutto di fronte all’incertezza o nel condividere il tuo lavoro.
  • Disciplina: Attenersi al piano e fare il lavoro, anche quando non ne hai voglia, creando libertà.

La pratica porta progresso. Probabilmente coltivi troppo o troppo poco alcune chiavi. Riconoscere quali devi praticare di più è fondamentale. La disciplina, spesso fraintesa come punizione, in realtà crea libertà permettendoti di fare costantemente ciò che conta di più, conducendo a felicità e successo.

4. Accogli il Turbinio e Lascia Andare le Idee che Non Contano

Più un’idea ti sta a cuore, più ti agiterai, proprio perché il suo successo o fallimento è profondamente importante per te.

Il turbinio è un segnale. Il turbinio è l’agitazione emotiva e il lavoro mentale che fai attorno a un’idea senza fare veri progressi. Non è pigrizia, ma un segno che l’idea conta molto, scatenando paure e spazzatura mentale. Puoi agitarti prima, durante o alla fine di un progetto.

La stitichezza creativa fa male. Evitare il tuo miglior lavoro porta a una stitichezza creativa, uno stato tossico in cui sei pieno di idee ma non riesci a concretizzarle. Questa energia diventa distruttiva, generando risentimento, gioia diminuita e autosabotaggio. Canalizzare questa energia nella creazione è vitale per prosperare.

Lasciare andare è necessario. Probabilmente porti con te troppe idee e progetti, spostando il tuo miglior lavoro. Per passare a ciò che conta davvero, devi lasciare andare consapevolmente idee meno importanti, anche se è scomodo. Questo libera energia e concentrazione per i progetti che scegli di portare a termine.

5. Trasforma le Idee in Obiettivi SMART e Scegli il Tuo Livello di Successo

Per arrivare dove la nostra anima desidera, dobbiamo trasformare le idee in progetti realizzabili e allo stesso tempo essere realistici su tutti i progetti che stiamo facendo.

Le idee hanno bisogno di struttura. Un’idea è senza forma; un obiettivo dà direzione. Trasformare l’idea scelta in un obiettivo SMART la rende tangibile e azionabile. SMART significa Semplice, Significativo, Azionabile, Realistico e Tracciabile.

Componenti di un obiettivo SMART:

  • Semplice: Facile da capire senza ambiguità.
  • Significativo: Collegato al tuo scopo o valori più profondi.
  • Azionabile: Indica chiaramente i passi da compiere (spesso inizia con un verbo).
  • Realistico: Raggiungibile con le risorse e i vincoli disponibili.
  • Tracciabile: Il progresso può essere misurato, quantitativamente o qualitativamente.

Livelli di successo. Il successo non è binario (passare/fallire); ha livelli: Piccolo (minimo per passare), Moderato (supera il minimo, realizzabile da solo), Epico (molto superiore, richiede un team). Scegliere un livello realistico di successo allinea aspettative, sforzi e risorse, evitando sovraccarico e delusione.

6. Costruisci e Attiva il Tuo Team del Successo per il Supporto

Il tuo team del successo è il gruppo di persone che ti aiuterà concretamente a portare a termine il progetto del tuo miglior lavoro.

Non puoi farcela da solo. Portare a termine progetti importanti, soprattutto epici, richiede supporto. Il tuo team del successo è la tua squadra, che fornisce energia e prospettive diverse. Concentrarsi su questi “sostenitori” aiuta a bilanciare il peso eccessivo che diamo ai detrattori.

Quattro tipi di supporto:

  • Guide: Persone più esperte a cui ti ispiri (vive o storiche).
  • Pari: Persone a un livello simile che possono offrirti supporto reciproco e sfidarti.
  • Sostenitori: Persone che lavorano con e per te (es. partner, babysitter, assistente).
  • Beneficiari: Persone specifiche che trarranno vantaggio dal tuo lavoro finito.

Attiva la tua squadra. Costruire il team è solo l’inizio; devi usarlo attivamente. Elenca persone specifiche, pensa a come possono aiutarti (e come puoi aiutare loro), stabilisci la frequenza di comunicazione e comunica proattivamente progressi e bisogni. Questo rende il progetto reale e crea responsabilità.

7. Fai Spazio per il Tuo Progetto Usando la Piramide dei Progetti e la Regola dei Cinque Progetti

Non trovi tempo e spazio per il tuo miglior lavoro: li crei.

Il tempo va creato. Non troverai magicamente tempo per il tuo miglior lavoro; devi crearlo intenzionalmente. Questo implica ripensare come vedi e usi il tempo, trattandolo come uno spazio da riempire con attività significative. Saper suddividere, collegare e sequenziare è essenziale.

La Piramide dei Progetti: I progetti si scompongono in parti più piccole su diverse scale temporali (anno, trimestre, mese, settimana, blocco, compito). Un grande progetto genera molti compiti più piccoli. Capire questa gerarchia spiega perché ci si sovraccarica: si cerca di infilare troppi grandi progetti in poco tempo, causando stress.

La Regola dei Cinque Progetti: Limitati a non più di cinque progetti attivi per ogni scala temporale (anche se tre è spesso più realistico per lavoro creativo/professionale). Questo vincolo forza la priorità e rende la pianificazione gestibile. Aiuta a superare la mancanza di un piano realistico e le risorse scarse concentrando la capacità limitata.

8. Ottimizza l’Ambiente e i Tempi per un Lavoro Focalizzato

Assicurati che il tuo ambiente lavori per te.

L’ambiente conta. Il tuo ambiente fisico influenza molto la concentrazione, lo slancio e la creatività. Fattori come suoni, odori, luce, abbigliamento, disordine e spazio influenzano la capacità di fare lavoro profondo. Scopri cosa funziona meglio per te e modella attivamente l’ambiente.

Batching e stacking: Aumenta l’efficienza:

  • Batching: Fare insieme compiti simili (es. gestire tutte le email in un blocco).
  • Stacking: Fare contemporaneamente compiti diversi ma compatibili (es. ascoltare un podcast mentre ti alleni).

Il tempo è personale. Non forzarti in un orario che non corrisponde al tuo cronotipo naturale (allodola, emù, gufo). Identifica i momenti di picco energetico per diversi tipi di lavoro (concentrazione, sociale, amministrativo) e costruisci il programma intorno a questi. Lunedì e martedì sono spesso i migliori per lavoro profondo, mentre verso fine settimana si preferiscono attività collaborative o leggere.

9. Costruisci Slancio Quotidiano con Routine e la Divisione 5/10/15

Come trascorriamo le giornate è, ovviamente, come viviamo la vita.

I giorni costruiscono la vita. Prosperare si costruisce giorno per giorno con azioni intenzionali. Lo slancio quotidiano è cruciale perché sono i giorni a far deragliare il progresso con distrazioni e sfide. Ogni passo, anche piccolo, crea un percorso diverso per domani.

I default riducono l’attrito. Abitudini (comportamenti singoli) e routine (sequenze di abitudini) sono potenti default che riducono la fatica decisionale e conservano energia. Crea routine per mattina, sera, riscaldamento/chiusura lavoro e transizioni. Usa ancore (ambienti, strumenti) per innescare le abitudini desiderate.

La divisione 5/10/15: Un metodo semplice di pianificazione giornaliera:

  • 5: Concentrati sui tuoi Cinque Progetti (per settimana/giorno).
  • 10: Dedica 10 minuti al mattino per controllare il piano e identificare il primo compito.
  • 15: Dedica 15 minuti alla sera per rivedere i risultati, annotare compiti incompleti e pianificare il giorno dopo.

Questa divisione ti aiuta a partire forte, staccare efficacemente e mantenere lo slancio senza pianificare troppo a lungo in anticipo.

10. Considera i Punti di Attrito: Scenari Senza Vittoria, Priorità Altrui, Deragliatori e Detrattori

La realtà si opporrà al disegno della tua roadmap di progetto.

L’attrito rallenta il progresso. Come i veicoli incontrano resistenza, anche i tuoi progetti incontreranno opposizione. Questa attrito spesso viene dalle persone, te compreso. Identificare questi punti di attrito ti permette di pianificare e mitigarne l’impatto.

Attrito interno: Scenari senza vittoria che ti racconti:

  • Il successo rovinerà le relazioni.
  • Il successo richiede sacrificare la virtù.
  • Non riuscirai a replicare il successo (“E se non ci riesco di nuovo?”).
    Queste credenze portano a scegliere la mediocrità come “gioco sicuro”.

Attrito esterno:

  • Priorità Altrui (OPP): Richieste e aspettative degli altri che confliggono con il tuo progetto. Gestisci creando spazio, dicendo no o integrandole nel progetto.
  • Deragliatori: Persone benintenzionate il cui “aiuto” ti fa deragliare. Gestisci con confini chiari e richieste di feedback specifico.
  • Detrattori: Persone attivamente contro di te o il progetto. Evita di coinvolgerli; concentra l’energia sul tuo team del successo.

Pianificazione premortem. Fai un premortem del progetto chiedendoti come potrebbe fallire. Questo aiuta a identificare potenziali punti di attrito (scenari senza vittoria, OPP, deragliatori, detrattori, sovraccarico, spazzatura mentale) per pianificare in modo proattivo come prevenirli o affrontarli.

11. Sbloccati Affrontando Cascate, Ingorghi e Paludi

I progetti deragliano, e più un progetto deraglia, più è probabile che si blocchi.

I progetti si bloccano. Anche con la pianificazione, i progetti possono incagliarsi. Riconoscere il tipo di blocco aiuta a trovare la soluzione giusta.

Tipi di progetti bloccati:

  • Cascate: Un progetto in ritardo fa slittare gli altri. Soluzione: smetti di prendere nuovi progetti, dai priorità a quelli essenziali e lavora in sequenza con il metodo palla di neve.
  • Ingorghi: Troppi progetti paralleli con scadenze simultanee. Soluzione: rivedi i blocchi in conflitto, fai triage e rinegozia le scadenze.
  • Paludi: Progetti che diventano sempre più difficili da riprendere più restano fermi. Soluzione: conferma che non è morto, riconnettiti con il dolore dell’inazione, suddividi in parti più piccole e lavoraci almeno due volte a settimana.

Prevenire il blocco. Molti progetti bloccati derivano da sovraccarico o disallineamento con le priorità. Rivedere regolarmente i Cinque Progetti e la capacità aiuta a prevenire questi problemi. Sbloccarsi richiede finire i progetti essenziali e impegnarsi a prenderne meno in futuro.

12. Concludi con Forza, Fai un Giro di Vittoria e Conduci Revisioni Post-Azione

Grande è l’arte di cominciare, ma più grande è l’arte di finire.

Finire trasforma. Tagliare il traguardo di un progetto del miglior lavoro è esaltante e trasformativo. Diventi una persona diversa attraverso l’atto della creazione. Non correre subito al prossimo; riconosci il percorso e il risultato.

Celebra il successo. Fai un giro di vittoria per riconoscere il tuo traguardo e farti vedere. Non è vanteria, ma parte vitale del processo. Celebra le piccole vittorie quotidiane per costruire slancio e far sentire meritati i grandi traguardi.

Transizione e revisione. Crea tempo e spazio di transizione tra i progetti per evitare il burnout. Conduci una revisione post-azione (AAR) per imparare dal progetto:

  • Cosa doveva succedere?
  • Cosa è successo realmente?
  • Cosa è andato bene?
  • Cosa si può migliorare?
  • Cosa farai diversamente la prossima volta?

Sblocca nuove porte. Finire un progetto apre nuove possibilità, competenze, relazioni e fiducia. Dimostra che puoi fare ciò che ti sei prefissato, alimentando il miglior lavoro futuro.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

FAQ

1. What is Start Finishing: How to Go from Idea to Done by Charlie Gilkey about?

  • Project-focused approach: The book teaches readers to turn ideas into actionable projects, emphasizing that meaningful progress comes from finishing, not just starting.
  • Best work and thriving: Gilkey argues that we thrive by doing our best work—projects that matter deeply to us and serve others.
  • Navigating a project world: The author frames life and careers as a series of overlapping projects, helping readers manage change and uncertainty.
  • Practical, actionable guidance: The book is structured to help readers clear space, plan, and execute projects, providing tools and mindsets to move from idea to done.

2. Why should I read Start Finishing by Charlie Gilkey?

  • Overcome common barriers: The book addresses overwhelm, procrastination, distractions, and internal resistance that keep people from finishing important projects.
  • Develop sustainable habits: Readers learn to build routines, environments, and support systems that foster consistent progress and reduce decision fatigue.
  • Achieve meaningful progress: By applying Gilkey’s methods, you can consistently finish projects that matter, celebrate wins, and lead a more fulfilling creative and professional life.
  • Unlock your best work: The book helps you identify and prioritize projects that align with your values and long-term goals.

3. What are the key takeaways and core concepts from Start Finishing by Charlie Gilkey?

  • Five Keys to Best Work: Intention, awareness, boundaries, courage, and discipline are essential for finishing meaningful projects.
  • Five Projects Rule: Limit yourself to no more than five active projects per time perspective (quarter, month, week) to avoid overcommitment and increase completion rates.
  • Project Road Map: Visualize and schedule project chunks based on realistic capacity, not just deadlines, to maintain momentum and avoid overwhelm.
  • Success Pack: Build a team of guides, peers, supporters, and beneficiaries to provide accountability, feedback, and motivation.

4. How does Charlie Gilkey define a "project" in Start Finishing and why is this important?

  • Projects require resources: A project is anything that takes time, energy, and attention to complete, whether personal or professional, big or small.
  • Mirrors and bridges: Projects reflect your inner and outer worlds and serve as bridges to the life and work you desire.
  • Interconnected layers: Life consists of overlapping projects of various sizes, from daily tasks to multi-year endeavors, all interconnected.
  • Intentional project management: Converting ideas into projects and managing them intentionally is key to thriving and avoiding creative stagnation.

5. What are the Five Keys to doing your best work according to Start Finishing by Charlie Gilkey?

  • Intention: Start with clear goals and purpose to prioritize what truly matters.
  • Awareness: Know your energy, emotions, and environment to align work with your strengths and rhythms.
  • Boundaries: Create positive and negative boundaries to protect your focus and progress.
  • Courage: Show up and act despite fear, especially during challenging phases of a project.
  • Discipline: Commit to consistent action, channeling energy into sticking with your plans even when motivation fades.

6. What is the "air sandwich" concept in Start Finishing and how does it impact project completion?

  • Gap between vision and reality: The "air sandwich" is the space between your big-picture goals and your daily reality, often filled with invisible challenges.
  • Five challenges fill the gap: Competing priorities, self-limiting beliefs ("head trash"), lack of a realistic plan, insufficient resources, and poor team alignment.
  • Interconnected obstacles: These challenges often appear together, making it hard to focus and finish projects.
  • Five keys as solutions: Intention, awareness, boundaries, courage, and discipline help bridge the gap and align daily actions with your vision.

7. How does Start Finishing by Charlie Gilkey help readers choose which ideas and projects to pursue?

  • Thrashing as a signal: Emotional resistance or "thrashing" often indicates an idea that truly matters to you.
  • Avoid creative constipation: Not acting on important ideas leads to frustration and stifled creativity.
  • Five evaluation questions: Assess ideas by imagining celebration, feeling loss, willingness to sacrifice, long-term impact, and fit within your limited project slots.
  • Letting go to trade up: Release less important projects to free up energy for those that matter most.

8. What is the Five Projects Rule in Start Finishing and how does it help with focus and productivity?

  • Limit active projects: Only have up to five active projects per time perspective (quarter, month, week) to avoid overcommitment.
  • Increase completion rates: Focusing on fewer projects at a time leads to more finished work and less overwhelm.
  • Manage capacity realistically: The rule helps you align your workload with your actual capacity, not just your ambitions.
  • Prioritize what matters: Forces you to make intentional choices about which projects deserve your attention.

9. How does Start Finishing by Charlie Gilkey recommend planning and scheduling projects for success?

  • Project Road Map: Break projects into manageable chunks, sequence them logically, and place them on a visual timeline based on realistic estimates.
  • Chunking, linking, sequencing: Divide work into parts, connect related tasks, and order them over time to avoid overwhelm.
  • Capacity over deadlines: Build plans based on your actual creative capacity, not arbitrary deadlines, and adjust as needed.
  • Include relay time: Account for waiting periods when projects involve others to prevent delays and frustration.

10. What is a "success pack" in Start Finishing and how do you build one?

  • Project support team: A success pack consists of guides, peers, supporters, and beneficiaries who help you complete your project.
  • Guides and peers: Seek wisdom and perspective from experienced guides, and reciprocal support from peers at your level.
  • Supporters and beneficiaries: Enlist people who help with tasks or logistics, and those who benefit from your work to keep you motivated.
  • Accountability and feedback: Your success pack provides encouragement, accountability, and valuable feedback throughout your project.

11. How does Start Finishing by Charlie Gilkey address managing distractions, interruptions, and other people’s priorities?

  • Distinguish interruptions and distractions: Interruptions are external (people, calls), while distractions are internal (social media, email); each requires different strategies.
  • Set boundaries and negotiate: Protect focus time by negotiating "dark" periods, using physical and digital boundaries, and communicating your needs.
  • Handle OPP, derailers, and naysayers: Set clear boundaries with others, confirm support, request specific feedback, and avoid engaging with naysayers.
  • Batch and stack work: Group similar tasks and combine compatible activities to reduce context switching and increase efficiency.

12. What does Start Finishing by Charlie Gilkey recommend for finishing strong and transitioning after a project?

  • Run a victory lap: Celebrate your success with your support network to acknowledge effort and build motivation for future projects.
  • Allow transition time: Take downtime to recover, catch up on low-energy tasks, and reconnect with people and hobbies before starting the next project.
  • CAT work and after-action reviews: Clean up, archive, and trash project materials, and conduct reviews to capture lessons learned and improve future work.
  • Prevent burnout: These practices help maintain long-term productivity and ensure you’re ready for your next meaningful project.

Recensioni

3.94 su 5
Media di 902 valutazioni da Goodreads e Amazon.

Start Finishing riceve per lo più recensioni positive, con i lettori che apprezzano i consigli pratici e l’approccio motivazionale per portare a termine i progetti. Molti trovano utili le strategie proposte per superare la procrastinazione e organizzare il tempo. Alcuni riconoscono all’autore una profonda comprensione delle personalità creative e delle difficoltà che esse incontrano. Pur con qualche critica riguardo a contenuti percepiti come ripetitivi o difficili da mettere in pratica, la maggior parte consiglia il libro per le intuizioni concrete sulla produttività e la gestione dei progetti. Spesso vengono inoltre lodati il design e l’impaginazione del volume.

Your rating:
4.48
71 valutazioni

Informazioni sull'autore

Charlie Gilkey è un autore, imprenditore ed esperto di produttività che si dedica ad aiutare le persone a portare a termine progetti significativi. Ha fondato Productive Flourishing, una piattaforma pensata per offrire risorse e strategie volte alla crescita personale e professionale. Il suo percorso è caratterizzato da esperienze diverse, tra cui il servizio militare come Coordinatore Logistico delle Forze Congiunte e lo studio per un dottorato in Filosofia. Questa combinazione di competenze influenza profondamente il suo approccio alla produttività e alla gestione dei progetti. Oggi vive a Portland, Oregon, insieme alla moglie Angela, conduce il podcast Productive Flourishing e ha scritto diversi libri, tra cui "The Small Business Lifecycle" e "Start Finishing". Il suo lavoro si concentra su tecniche pratiche per trasformare le idee in progetti completati, mantenendo un equilibrio tra obiettivi personali e professionali.

Listen
Now playing
Start Finishing
0:00
-0:00
Now playing
Start Finishing
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
200,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Aug 3,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
200,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...