Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Strategic Writing for UX

Strategic Writing for UX

Drive Engagement, Conversion, and Retention with Every Word
di Torrey Podmajersky 2019 192 pagine
4.25
500+ valutazioni
Ascolta
Listen to Summary

Punti chiave

1. Allineare i contenuti UX con gli obiettivi organizzativi e degli utenti

Lo scopo strategico dei contenuti UX è soddisfare due serie di obiettivi: gli obiettivi dell'organizzazione responsabile dell'esperienza e gli obiettivi delle persone che utilizzano l'esperienza.

Ciclo virtuoso. I contenuti UX svolgono un ruolo cruciale nella creazione di un ciclo virtuoso tra l'organizzazione e gli utenti. Questo ciclo coinvolge l'attrazione degli utenti, la loro conversione, l'onboarding, il coinvolgimento e la trasformazione in fan che attirano altri utenti. Comprendendo sia gli obiettivi organizzativi che quelli degli utenti, i redattori UX possono creare contenuti che:

  • Affrontano le esigenze e i punti dolenti degli utenti
  • Supportano obiettivi aziendali come coinvolgimento, conversione e fidelizzazione
  • Guidano gli utenti attraverso l'esperienza in modo efficiente
  • Costruiscono fiducia e credibilità per il marchio

Per raggiungere questo allineamento, i redattori UX devono collaborare strettamente con vari stakeholder, tra cui product manager, designer, ricercatori e marketer, per ottenere una comprensione completa delle esigenze sia degli utenti che dell'azienda.

2. Sviluppare una voce coerente per costruire il riconoscimento del marchio

La voce è l'insieme delle caratteristiche che permette ai contenuti di creare quella sensazione.

Tabella della voce. Creare una voce coerente in tutti i contenuti UX è essenziale per il riconoscimento del marchio e la fiducia degli utenti. Sviluppa una tabella della voce che definisca:

  • Principi del prodotto
  • Concetti da enfatizzare
  • Linee guida sul vocabolario
  • Preferenze di verbosità
  • Regole grammaticali
  • Standard di punteggiatura e maiuscole

La tabella della voce serve come strumento decisionale per i redattori UX e aiuta ad allineare i contenuti tra i diversi team e punti di contatto. Garantisce che gli utenti abbiano un'esperienza coerente durante tutto il loro percorso, dai materiali di marketing ai contenuti in-app e alla documentazione di supporto.

Benefici di una voce coerente:

  • Rafforza l'identità del marchio
  • Aumenta la familiarità e il comfort degli utenti
  • Facilita decisioni più rapide nella creazione dei contenuti
  • Migliora la collaborazione tra i team

3. Utilizzare il design conversazionale per esperienze utente intuitive

La conversazione è in qualche modo nel nostro patrimonio genetico. Gli esseri umani si alternano nel parlare e rispondere in modi che attraversano lingue, continenti e culture.

Esercizio di role-playing. Implementa un approccio di design conversazionale per creare esperienze utente più intuitive e naturali. Questo metodo prevede:

  1. Identificare gli obiettivi degli utenti e gli obiettivi organizzativi
  2. Simulare conversazioni tra l'utente e l'esperienza
  3. Registrare e affinare il flusso della conversazione
  4. Trasformare la conversazione in elementi UI e contenuti

Benefici del design conversazionale:

  • Crea interazioni più naturali e intuitive
  • Scopre casi limite e potenziali frustrazioni degli utenti
  • Aiuta a identificare la terminologia chiave e introdurla nei momenti giusti
  • Facilita la collaborazione tra redattori UX, designer e product manager

Iniziando con la conversazione, i team possono creare esperienze che sembrano più umane e rispondenti alle esigenze degli utenti, portando a un maggiore coinvolgimento e soddisfazione.

4. Applicare modelli di testo UX per semplificare la creazione di contenuti

L'obiettivo di questo set di modelli di testo UX è stabilire un punto di partenza facile e riconoscibile per scrivere testi di alta qualità in modo coerente.

Modelli comuni. Utilizza modelli di testo UX consolidati per creare contenuti coerenti e di alta qualità in modo efficiente. I modelli chiave includono:

  • Titoli: Forniscono contesto e chiarezza
  • Pulsanti: Abilitano le azioni degli utenti
  • Descrizioni: Offrono informazioni aggiuntive
  • Stati vuoti: Stabilire aspettative quando manca il contenuto
  • Etichette: Minimizzare lo sforzo per comprendere gli elementi UI
  • Controlli: Informare gli utenti delle opzioni di personalizzazione
  • Campi di input testo: Guidare l'inserimento accurato delle informazioni
  • Testo di transizione: Confermare le azioni in corso
  • Messaggi di conferma: Rassicurare gli utenti delle azioni completate
  • Notifiche: Informare o ricordare agli utenti di interagire
  • Errori: Aiutare gli utenti a recuperare e andare avanti

Utilizzando questi modelli, i redattori UX possono:

  • Risparmiare tempo nella creazione dei contenuti
  • Mantenere la coerenza nell'esperienza
  • Migliorare l'usabilità attraverso convenzioni familiari
  • Concentrarsi su sfide uniche e casi limite

5. Modificare i contenuti UX per essere mirati, concisi e chiari

La modifica è il processo di iterazione del testo per assicurarsi che soddisfi il suo scopo, sia conciso, conversazionale e chiaro per la persona che utilizza l'esperienza.

Modifica in quattro fasi. Implementa un processo di modifica strutturato per affinare i contenuti UX:

  1. Mirato: Assicurarsi che i contenuti soddisfino gli obiettivi degli utenti e dell'organizzazione
  2. Conciso: Ridurre il testo alle informazioni essenziali
  3. Conversazionale: Rendere il linguaggio naturale e coinvolgente
  4. Chiaro: Eliminare l'ambiguità e migliorare la comprensione

Consigli per la modifica:

  • Modificare nel contesto del design
  • Considerare la dimensione dello schermo e il formato di lettura
  • Puntare a 40 caratteri di larghezza e 3 righe o meno
  • Leggere i contenuti ad alta voce per testare il tono conversazionale
  • Usare parole semplici e comuni per chiarezza
  • Evitare idiomi o metafore che potrebbero non tradursi bene

Seguendo questo processo, i redattori UX possono creare contenuti più efficaci, user-friendly e allineati sia con le esigenze degli utenti che con quelle aziendali.

6. Misurare l'efficacia dei contenuti UX attraverso metodi multipli

Misurando il miglioramento che la scrittura UX apporta ai risultati che misuriamo, possiamo dimostrare il valore dell'investimento nella scrittura UX.

Approccio multifacetato. Implementa una strategia di misurazione completa per valutare e migliorare l'efficacia dei contenuti UX:

  1. Misurazione diretta:

    • Test A/B
    • Metriche di coinvolgimento (es. Utenti Attivi Giornalieri)
    • Tassi di completamento
    • Tassi di fidelizzazione
    • Tassi di referral
    • Riduzione dei costi
  2. Ricerca UX:

    • Analisi di recensioni, domande e commenti
    • Interviste agli utenti
    • Test di usabilità
    • Sondaggi
  3. Analisi euristica:

    • Scheda di valutazione dei contenuti UX (valutazione dell'usabilità e della voce)
    • Valutazione dell'accessibilità
    • Controlli di chiarezza e concisione

Combinando questi metodi, i redattori UX possono:

  • Quantificare l'impatto dei miglioramenti dei contenuti
  • Identificare aree per l'ottimizzazione
  • Giustificare l'investimento nei contenuti UX
  • Raffinare continuamente l'esperienza utente

7. Implementare strumenti e processi per una scrittura UX efficiente

Il redattore UX deve essere disposto a utilizzare gli strumenti a disposizione per portare empatia e analisi a ogni interazione che una persona avrà con le parole in un'esperienza.

Ottimizzazione della toolchain. Stabilisci un set di strumenti e processi per semplificare i flussi di lavoro di scrittura UX:

  1. Redazione:

    • Utilizzare strumenti di design (es. Sketch, Figma) per scrivere nel contesto
    • Modificare screenshot per iterazioni rapide
  2. Revisione:

    • Creare documenti di revisione dei contenuti
    • Utilizzare strumenti collaborativi per il feedback degli stakeholder
  3. Pubblicazione:

    • Integrare con i flussi di lavoro di ingegneria
    • Partecipare alle revisioni del codice
  4. Tracciamento del lavoro:

    • Implementare un sistema di gestione delle attività
    • Prioritizzare e organizzare il lavoro sui contenuti UX

Benefici di una toolchain ben definita:

  • Migliora la collaborazione con designer e ingegneri
  • Garantisce che i contenuti siano revisionati nel contesto
  • Facilita il controllo delle versioni e l'iterazione
  • Fornisce visibilità sul carico di lavoro e l'impatto dei contenuti UX

8. Eseguire un piano di 30/60/90 giorni per stabilire una strategia di contenuti UX

Per fare un ottimo lavoro, è necessario pensare sistematicamente al tessuto connettivo profondo dei contenuti: la terminologia di base e la voce che permea le conversazioni che l'esperienza ha con le persone che la utilizzano.

Approccio a fasi. Implementa un piano strutturato di 30/60/90 giorni per stabilire una solida strategia di contenuti UX:

Fase 1 (0-30 giorni): Cosa e Chi

  • Imparare sull'esperienza, gli utenti e il team
  • Condurre interviste con gli stakeholder
  • Creare un documento iniziale di strategia dei contenuti
  • Iniziare compiti di scrittura tattica

Fase 2 (30-60 giorni): Incendi e Fondamenta

  • Affrontare le esigenze urgenti dei contenuti
  • Stabilire un sistema di tracciamento dei contenuti
  • Implementare un processo minimo vitale
  • Misurare l'efficacia di base dei contenuti
  • Sviluppare una tabella della voce e un elenco di terminologia

Fase 3 (60-90 giorni): Crescita Rapida

  • Presentare una strategia di contenuti completa
  • Ottenere il consenso e l'approvazione degli stakeholder
  • Scalare gli sforzi di creazione e miglioramento dei contenuti

Seguendo questo approccio a fasi, i redattori UX possono:

  • Integrarsi rapidamente con il team e comprendere il prodotto
  • Stabilire credibilità attraverso vittorie iniziali
  • Costruire una solida base per una strategia di contenuti a lungo termine
  • Dimostrare il valore dei contenuti UX agli stakeholder

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's "Strategic Writing for UX" about?

  • Focus on UX Content: "Strategic Writing for UX" by Torrey Podmajersky is about integrating content into user experience design to drive engagement, conversion, and retention.
  • Content as a Pillar: The book emphasizes content as a critical pillar alongside design and research in creating effective user experiences for apps, websites, and games.
  • Practical Strategies: It provides actionable tips and strategies for incorporating content into product strategy from the beginning.
  • Audience: The book is valuable for students and seasoned professionals looking to enhance their understanding of UX writing.

Why should I read "Strategic Writing for UX"?

  • Improve Product Experience: Reading this book can help you understand how great UX copy can improve your product quickly and effectively.
  • Comprehensive Guide: It offers a comprehensive guide to writing UX content that aligns with organizational goals and user needs.
  • Actionable Insights: The book is packed with actionable insights and strategies that are long overdue in the field of UX writing.
  • Reference Material: It serves as a reference for anyone involved in writing, designing, or influencing digital user experiences.

What are the key takeaways of "Strategic Writing for UX"?

  • Align Goals: Align the goals of the organization with those of the users to create effective UX content.
  • Voice and Tone: Develop a consistent voice and tone that users can recognize and trust across all content.
  • Iterative Process: UX writing is an iterative process that involves creating, measuring, and refining content.
  • Measure Effectiveness: Use direct measurement, research, and heuristics to evaluate the effectiveness of UX content.

What are the best quotes from "Strategic Writing for UX" and what do they mean?

  • "Words Make Experiences Work": This quote emphasizes the power of words in shaping user experiences and achieving organizational goals.
  • "They may forget what you said, but they will never forget how you made them feel": Highlights the importance of creating a memorable and positive emotional impact through UX content.
  • "If you can’t measure it, you can’t improve it": Stresses the necessity of measuring UX content effectiveness to drive improvements.
  • "Nobody plans to fail. They just fail to plan": Underlines the importance of strategic planning in UX writing to ensure success.

How does Torrey Podmajersky suggest aligning goals in UX writing?

  • Understand Both Sides: Align the goals of the organization with those of the users by understanding both perspectives.
  • Virtuous Cycle: Use the concept of a virtuous cycle to attract, convert, engage, and transform users into advocates.
  • Content Strategy: Choose content that meets both organizational and user goals throughout the user journey.
  • Iterative Alignment: Continuously align and realign goals through iterative content creation and testing.

What is the role of voice in "Strategic Writing for UX"?

  • Consistency Across Content: Voice ensures consistency across all user interactions, making the brand recognizable and trustworthy.
  • Framework for Decisions: A voice chart provides a framework for making content decisions and maintaining alignment with product principles.
  • Tone Variability: While voice remains consistent, tone can vary to suit different contexts within the user experience.
  • Emotional Connection: A well-defined voice helps create an emotional connection with users, enhancing their overall experience.

How does "Strategic Writing for UX" define UX text patterns?

  • Reusable Solutions: UX text patterns are reusable solutions to common design problems, providing a starting point for writing effective content.
  • Variety of Patterns: The book covers patterns for titles, buttons, descriptions, empty states, labels, controls, and more.
  • Purpose and Use: Each pattern is defined by its purpose and how it should be used to enhance user experience.
  • Examples Provided: The book provides examples of each pattern using fictional experiences to illustrate their application.

What is the editing process in "Strategic Writing for UX"?

  • Four Phases: The editing process involves four phases: making the text purposeful, concise, conversational, and clear.
  • Iterative Refinement: Editing is an iterative process that refines text to better meet user and organizational goals.
  • Contextual Editing: Text should be edited in the context of the design to ensure it fits the visual and interactive elements.
  • Feedback and Testing: Incorporate feedback and testing to ensure the text is effective and resonates with users.

How does Torrey Podmajersky suggest measuring UX content effectiveness?

  • Direct Measurement: Use direct measurement of user behaviors, such as engagement and completion rates, to assess content effectiveness.
  • Research Methods: Conduct UX research, including interviews and surveys, to gather qualitative insights.
  • Heuristic Analysis: Apply heuristics to evaluate content against usability and voice criteria.
  • Continuous Improvement: Use measurement results to continuously improve UX content and align it with user needs.

What tools does "Strategic Writing for UX" recommend for UX writing?

  • Drafting Tools: Use tools like Sketch, Figma, or PowerPoint to draft and iterate UX text in the context of designs.
  • Content Review: Manage content review with collaborative tools like Google Docs to gather feedback from stakeholders.
  • Publishing Systems: Work with engineers to publish text in code, ensuring accuracy and consistency.
  • Tracking Systems: Use tracking systems like Jira or Trello to manage and prioritize UX content tasks.

What is the 30/60/90-day plan in "Strategic Writing for UX"?

  • Phase 1: What and Who: Focus on learning about the experience, the users, and the team in the first 30 days.
  • Phase 2: Fires and Foundations: Address urgent content issues while laying the foundation for strategic improvements.
  • Phase 3: Rapid Growth: Implement the content strategy and engage in prioritized UX writing tasks.
  • Building Trust: Use the plan to build trust with the team and demonstrate the value of UX writing.

How does "Strategic Writing for UX" suggest introducing UX content to a team?

  • Frame the Work: Explain UX writing in terms of programming, emphasizing its role in meeting goals.
  • Collaborative Process: Involve team members in the content process to build understanding and trust.
  • Strategic Alignment: Align UX content with organizational and user goals to demonstrate its impact.
  • Continuous Communication: Maintain open communication with the team to ensure ongoing collaboration and improvement.

Recensioni

4.25 su 5
Media di 500+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Strategic Writing for UX riceve grandi elogi per il suo approccio conciso e pratico alla scrittura UX. I lettori apprezzano i suoi esempi chiari, i consigli praticabili e l'attenzione sia alle esigenze degli utenti che agli obiettivi aziendali. Molti lo trovano inestimabile per stabilire strategie di contenuto UX e migliorare la comunicazione del prodotto. Il libro è lodato per il suo contenuto ben strutturato, l'enfasi sull'accessibilità e le intuizioni sulla misurazione dell'efficacia del contenuto. Sebbene alcuni desiderassero una maggiore profondità in alcune aree, è ampiamente raccomandato per scrittori UX, designer e team di prodotto che cercano di migliorare le loro esperienze digitali.

Informazioni sull'autore

Torrey Podmajersky è una figura rispettata nel campo della UX e della content strategy. Come presidente di Catbird Content, aiuta i team a affrontare le sfide aziendali e dei clienti attraverso soluzioni efficaci di UX e contenuti. L'ampia esperienza di Podmajersky include la scrittura di esperienze inclusive e accessibili per grandi aziende tecnologiche come Google, OfferUp e Microsoft. La sua competenza va oltre il lavoro professionale, poiché partecipa attivamente a conferenze, insegnamento e mentoring di professionisti della UX in tutto il mondo. I contributi di Podmajersky al campo l'hanno affermata come una leader di pensiero nella scrittura UX e nella content strategy.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Home
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Recommendations: Get personalized suggestions
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Apr 8,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
100,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Appearance
Loading...
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →