Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
The Cult of We

The Cult of We

WeWork, Adam Neumann, and the Great Startup Delusion
di Eliot Brown 2021 464 pagine
4.27
6k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. La rapida ascesa di WeWork alimentata da una leadership carismatica e una visione audace

"Adam Neumann non stava semplicemente vendendo spazi per uffici—stava vendendo un movimento."

Un concetto rivoluzionario. WeWork è iniziato come un'idea semplice: trasformare gli spazi per uffici tradizionali in luoghi di lavoro vibranti e orientati alla comunità per liberi professionisti, startup e aziende consolidate. Adam Neumann e Miguel McKelvey, i co-fondatori, immaginavano un mondo in cui il lavoro non fosse solo un luogo da cui andare, ma uno stile di vita da abbracciare.

Crescita rapida e valutazione. L'espansione dell'azienda è stata mozzafiato:

  • 2010: Prima sede di WeWork apre a New York
  • 2014: Valutata 1,5 miliardi di dollari
  • 2017: Valutata 20 miliardi di dollari
  • 2019: Raggiunge un picco di 47 miliardi di dollari

Questa crescita esplosiva è stata alimentata dal carisma di Neumann, dalla sua visione ambiziosa e dalla sua capacità di convincere gli investitori che WeWork era più di una semplice azienda immobiliare—era una compagnia tecnologica pronta a rivoluzionare il modo in cui le persone lavorano.

2. Lo stile di gestione non convenzionale di Adam Neumann e il suo comportamento eccentrico

"La propensione di Neumann per proclami grandiosi e feste sfrenate è diventata parte integrante dell'identità di WeWork, tanto quanto i suoi eleganti spazi per uffici."

Culto della personalità. Neumann ha coltivato un'immagine quasi messianica, posizionandosi come un leader visionario in grado di risolvere problemi globali attraverso WeWork. Il suo stile di gestione era caratterizzato da:

  • Decisioni impulsive
  • Spese stravaganti per eventi aziendali e indulgente personali
  • Confusione tra confini personali e professionali

Pratiche controverse. Il comportamento di Neumann ha sollevato sopracciglia e preoccupazioni etiche:

  • Affittare edifici di sua proprietà a WeWork
  • Registrare il marchio "We" e rivenderlo all'azienda per 5,9 milioni di dollari
  • Uso frequente di sostanze durante le ore di lavoro e le riunioni

Queste pratiche, inizialmente trascurate a causa della rapida crescita dell'azienda, sarebbero poi state sottoposte a un intenso scrutinio e avrebbero contribuito alla caduta di WeWork.

3. Il potere del racconto e del branding nell'attrarre investitori

"WeWork non stava vendendo metri quadrati—stava vendendo un sogno."

Creare una narrazione coinvolgente. Il successo di WeWork nell'attrarre investimenti è stato in gran parte dovuto alla sua capacità di posizionarsi come più di una semplice azienda immobiliare. La narrazione dell'azienda si concentrava su:

  • Creare una comunità globale
  • Rivoluzionare il modo in cui le persone lavorano e vivono
  • Sfruttare la tecnologia per ottimizzare l'utilizzo degli spazi

Abilità di marketing. Gli sforzi di branding di WeWork erano sofisticati e di vasta portata:

  • Design di uffici eleganti e moderni che sono diventati immediatamente riconoscibili
  • Collaborazioni di alto profilo con celebrità e influencer
  • Enfasi sulla sostenibilità e sull'impatto sociale

Questa narrazione ha permesso a WeWork di ottenere valutazioni da azienda tecnologica nonostante il suo modello di business fondamentalmente basato sugli immobili. Gli investitori stavano acquistando una visione del futuro, non solo una tradizionale azienda di leasing di uffici.

4. L'espansione rapida di WeWork e le pratiche commerciali discutibili

"Crescita a tutti i costi è diventato il mantra di WeWork, anche mentre le perdite aumentavano."

Strategia di espansione aggressiva. La crescita di WeWork è stata incessante e globale:

  • Apertura di nuove sedi a un ritmo vertiginoso
  • Espansione rapida in nuovi mercati e paesi
  • Diversificazione in settori come l'istruzione (WeGrow) e il co-living (WeLive)

Campanelli d'allarme finanziari. Nonostante la sua crescita, il modello di business di WeWork mostrava significative debolezze:

  • Perdite enormi: 1,9 miliardi di dollari di perdita su 1,8 miliardi di dollari di fatturato nel 2018
  • Alti costi di acquisizione clienti
  • Obbligazioni di locazione a lungo termine rispetto agli impegni dei clienti a breve termine
  • Pratiche contabili creative per mascherare la vera salute finanziaria

Questa strategia di espansione ha prioritizzato la crescita rispetto alla redditività, un approccio che si sarebbe rivelato insostenibile e avrebbe contribuito al quasi crollo dell'azienda.

5. Il ruolo di SoftBank e del suo Vision Fund nella crescita di WeWork

"Il sostegno di Masayoshi Son ha trasformato WeWork da unicorno a colosso finanziario—e alla fine ha accelerato la sua caduta."

Massivo investimento di SoftBank. Il conglomerato giapponese, guidato da Masayoshi Son, è diventato il principale investitore di WeWork:

  • Investimento iniziale di 4,4 miliardi di dollari nel 2017
  • Investimenti successivi per un totale di oltre 10 miliardi di dollari

Influenza del Vision Fund. Il coinvolgimento di SoftBank ha avuto effetti profondi su WeWork:

  • Ha incoraggiato un'espansione ancora più rapida
  • Ha spinto per valutazioni più elevate
  • Ha creato pressione per un'IPO per fornire ritorni

La relazione tra WeWork e SoftBank era simbiotica ma alla fine problematica. Le tasche profonde di SoftBank hanno permesso a WeWork di perseguire la sua strategia di crescita aggressiva, ma hanno anche creato aspettative e valutazioni irrealistiche che si sarebbero rivelate difficili da giustificare agli investitori del mercato pubblico.

6. Lo sgretolamento dell'IPO di WeWork e le conseguenze successive

"La richiesta di IPO di WeWork doveva essere un momento trionfale—invece, ha esposto i difetti dell'azienda a tutti."

Fiasco dell'IPO. Il tentativo di WeWork di diventare pubblica nel 2019 è rapidamente diventato disastroso:

  • La registrazione S-1 ha rivelato perdite enormi e governance discutibile
  • Intenso scrutinio dei media sul comportamento di Neumann e sui conflitti di interesse
  • Stime di valutazione in rapido declino

Conseguenze. L'IPO fallita ha portato a una cascata di eventi:

  • Adam Neumann costretto a dimettersi da CEO
  • Licenziamenti massicci e misure di riduzione dei costi
  • Quasi bancarotta, evitata solo grazie al salvataggio di SoftBank

Il processo di IPO ha esposto le debolezze fondamentali di WeWork, costringendo a un confronto con la sua valutazione gonfiata e le pratiche commerciali insostenibili. L'azienda che un tempo mirava a "elevare la coscienza del mondo" è stata riportata bruscamente alla realtà.

7. Lezioni apprese dalla storia di WeWork come monito per startup e investitori

"La storia di WeWork è una testimonianza dei pericoli di dare priorità alla crescita e alla visione rispetto a solidi fondamentali aziendali."

Lezioni per le startup:

  • La crescita sostenibile supera l'espansione rapida
  • La governance aziendale è importante, anche per le aziende private
  • Il carisma non è un sostituto per un modello di business valido

Riflessioni per gli investitori:

  • La due diligence è cruciale, indipendentemente dal clamore o dalla paura di perdere opportunità
  • Attenzione alle aziende che confondono i confini tra settori
  • Le aziende centrate sui fondatori comportano rischi unici

La saga di WeWork serve da monito netto sui potenziali pericoli nell'ecosistema delle startup. Sottolinea la necessità di una crescita equilibrata, di una governance trasparente e di un focus sui fondamentali aziendali. Per gli investitori, evidenzia l'importanza di un'analisi approfondita e di un sano scetticismo, anche di fronte a un momentum apparentemente inarrestabile.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's The Cult of We about?

  • WeWork's Rise and Fall: The book chronicles the rapid ascent and subsequent collapse of WeWork, co-founded by Adam Neumann, highlighting its peak valuation of nearly $47 billion.
  • Investment Culture: It examines the investment culture that fueled WeWork's growth, focusing on major investors like SoftBank and their funding strategies.
  • Broader Themes: The narrative explores themes of ambition, excess, and the cult of personality in Silicon Valley, questioning modern capitalism and unchecked growth.

Why should I read The Cult of We?

  • Startup Culture Insight: Offers a deep dive into Silicon Valley's startup culture, showing how charisma can overshadow sound business practices.
  • Leadership Lessons: Provides valuable insights into leadership and governance, highlighting the pitfalls of founder-centric companies.
  • Economic Context: Contextualizes WeWork's story within broader economic trends, serving as a cautionary tale about prioritizing growth over sustainability.

What are the key takeaways of The Cult of We?

  • Sustainable Growth: Emphasizes the dangers of rapid growth without a sustainable business model, as illustrated by WeWork's collapse.
  • Investor Influence: Highlights the critical role investors play in shaping a company's trajectory, often enabling reckless behavior.
  • Founder Cult: Discusses the "cult of the founder" phenomenon, where charismatic leaders are given unchecked power, leading to poor decision-making.

How did Adam Neumann's leadership style impact WeWork?

  • Charismatic Leadership: Neumann's charisma attracted investment and a loyal following, contributing to WeWork's initial success.
  • Lack of Accountability: His leadership style led to a lack of accountability, with decisions made without board consultation.
  • Conflicts of Interest: Personal investments in properties leased by WeWork created conflicts of interest, raising investor concerns.

What role did SoftBank play in WeWork's rise?

  • Financial Backing: SoftBank provided billions in funding, boosting WeWork's valuation and enabling rapid expansion.
  • Strategic Influence: CEO Masayoshi Son encouraged aggressive growth targets, allowing Neumann to operate with a sense of invincibility.
  • Cautionary Tale: The partnership highlights the risks of relying on a single investor, as mounting losses made promises unsustainable.

How did WeWork's business model contribute to its downfall?

  • Unsustainable Growth: The model of leasing long-term and subletting short-term led to financial strain and reliance on continuous funding.
  • High Operating Costs: Rapid expansion resulted in high costs that outpaced revenue growth, creating a cycle of increasing losses.
  • Failure to Adapt: Struggled to adapt to market changes, with a focus on branding over profitability, leading to investor skepticism.

What is "community-adjusted EBITDA" and why is it significant?

  • Non-Traditional Metric: A non-standard financial metric created by WeWork to present a more favorable view of profitability.
  • Misleading Representation: Allowed WeWork to portray itself as profitable despite significant losses, raising analyst and investor concerns.
  • Investor Confidence Impact: Contributed to a perception of WeWork as a tech company, leading to a loss of confidence when true finances were revealed.

How did the culture at WeWork evolve over time?

  • Startup to Corporate: Transitioned from a scrappy, community-oriented culture to a more corporate environment with increased hierarchy.
  • Party Atmosphere: Known for a party-like atmosphere, attracting young employees but raising professionalism concerns.
  • Leadership Disconnect: As Neumann became more removed, a disconnect grew between leadership and staff, affecting morale.

How did the failed IPO affect WeWork's future?

  • Investor Confidence Loss: The failed IPO led to a significant drop in valuation and difficulty securing additional funding.
  • Operational Changes: Prompted leadership restructuring and cost-cutting to stabilize the company.
  • Business Strategy Shift: Refocused on core office space subleasing, shedding extraneous ventures for survival.

What lessons can be learned from The Cult of We?

  • Strong Governance Need: Emphasizes the importance of robust corporate governance to prevent excesses of charismatic leaders.
  • Investor Reality Check: Cautions investors to look beyond hype and charisma, highlighting the need for due diligence.
  • Vision and Practicality Balance: Stresses the need for leaders to balance ambitious visions with practical business considerations.

How did the Neumanns' personal lives intertwine with WeWork?

  • Lavish Lifestyle: The Neumanns' extravagant spending was often funded by WeWork, raising ethical concerns.
  • Family Involvement: Rebekah Neumann's role in WeWork influenced the company's direction, often overshadowing business needs.
  • Public Perception: Their personal choices became part of WeWork's narrative, clashing with business realities and contributing to its downfall.

What are the best quotes from The Cult of We and what do they mean?

  • “If you do the right thing, you make the most money.”: Reflects Neumann's belief in ethical business practices, though often clashing with WeWork's reality.
  • “We’re disconnected.”: Highlights WeWork's mission to foster community, ironically contrasting with members' feelings of isolation.
  • “I want to be a billionaire so fucking bad.”: Captures Neumann's ambition and desire for wealth, overshadowing ethical business considerations.

Recensioni

4.27 su 5
Media di 6k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Il Culto di We è un racconto avvincente dell'ascesa e della caduta di WeWork, lodato per la sua ricerca approfondita e la narrazione coinvolgente. I lettori hanno trovato affascinante l'esplorazione della cultura delle startup, della cupidigia aziendale e delle irregolarità finanziarie. Molti lo hanno paragonato favorevolmente ad altri libri sui scandali aziendali come "Bad Blood". Le chiare spiegazioni degli autori sui concetti finanziari complessi sono state apprezzate. Sebbene alcuni lo abbiano trovato a tratti asciutto, la maggior parte dei recensori è rimasta catturata dai dettagli scioccanti dell'arroganza di Adam Neumann e dell'imponente implosione dell'azienda.

Informazioni sull'autore

Eliot Brown è un giornalista specializzato in startup e venture capital per il Wall Street Journal. È entrato a far parte del Journal nel 2010, inizialmente occupandosi di immobili, prima di passare al suo attuale incarico. L'esperienza di Brown nel reporting immobiliare ha probabilmente fornito preziose intuizioni per la sua copertura di WeWork, un'azienda che ha sfumato i confini tra immobiliare e tecnologia. Prima di lavorare per il Journal, ha collaborato con il New York Observer. Brown è laureato al Macalester College e attualmente risiede a San Francisco, posizionandosi così nel cuore dell'ecosistema delle startup di cui si occupa.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →