Facebook Pixel
Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Why People Believe Weird Things

Why People Believe Weird Things

Pseudoscience, Superstition, and Other Confusions of Our Time
di Michael Shermer 1997 384 pagine
3.86
9k+ valutazioni
Ascolta
Ascolta

Punti chiave

1. Lo scetticismo è un metodo, non una posizione

Lo scetticismo è un approccio provvisorio alle affermazioni. Lo scetticismo è un metodo, non una posizione.

Definire lo scetticismo. Contrariamente a quanto si possa pensare, lo scetticismo non riguarda il cinismo o il rifiuto automatico di nuove idee. È un approccio sistematico per valutare le affermazioni basato su prove e ragionamento logico. Gli scettici mirano a mantenere una mente aperta, richiedendo però prove straordinarie per affermazioni straordinarie. Applicano strumenti di pensiero critico come considerare spiegazioni alternative, cercare prove corroboranti e esaminare l'affidabilità delle fonti.

Applicare lo scetticismo. Il metodo scettico può essere applicato a qualsiasi affermazione, dal paranormale alla scienza tradizionale. Gli aspetti chiave includono:

  • Richiedere prove
  • Considerare la plausibilità delle affermazioni
  • Controllare le fallacie logiche
  • Cercare il consenso degli esperti
  • Essere disposti a cambiare idea di fronte a nuove prove

2. La scienza progredisce attraverso l'auto-correzione e la convergenza delle prove

La scienza non è l'affermazione di un insieme di credenze, ma un processo di indagine volto a costruire un corpo di conoscenze testabili, costantemente aperto a rifiuti o conferme.

Il metodo scientifico. La scienza avanza attraverso un processo di formulazione di ipotesi, testandole contro le prove e affinando o rifiutando teorie in base ai risultati. Questa natura auto-correttiva distingue la scienza dal dogma. Gli scienziati cercano attivamente di confutare le proprie idee e quelle degli altri. Le teorie che resistono a test rigorosi e spiegano un ampio ventaglio di osservazioni diventano accettate, ma rimangono aperte a revisioni future.

Convergenza delle prove. Teorie scientifiche solide sono supportate da molteplici linee di prove indipendenti che puntano tutte alla stessa conclusione. Ad esempio, l'evoluzione è supportata da:

  • Fossili
  • Anatomia comparata
  • Genetica
  • Biogeografia
  • Osservazione diretta dell'evoluzione in atto

Questa convergenza rende le teorie robuste, poiché è altamente improbabile che più linee di prove supportino tutte una conclusione falsa.

3. La pseudoscienza sfrutta i bias cognitivi e le fallacie logiche

La pseudoscienza è presentata in modo tale da apparire scientifica, anche se manca di prove e plausibilità a sostegno.

Tattiche comuni. La pseudoscienza spesso imita le apparenze della vera scienza, ma ne manca della sostanza. Le caratteristiche chiave includono:

  • Selezione di prove
  • Affermazioni non falsificabili
  • Invocazione di teorie del complotto per spiegare la mancanza di accettazione
  • Uso inappropriato di gergo scientifico
  • Mancanza di rispetto del metodo scientifico

Bias cognitivi. La pseudoscienza sfrutta i bias cognitivi naturali degli esseri umani, come:

  • Bias di conferma: Cercare informazioni che confermino credenze esistenti
  • Riconoscimento di schemi: Vedere schemi significativi in dati casuali
  • Ancoraggio: Fare troppo affidamento su un'unica informazione
  • Appello alla natura: Assumere che le cose naturali siano intrinsecamente buone
  • Bias di autorità: Fidarsi delle affermazioni provenienti da presunti esperti

Comprendere questi bias e fallacie può aiutare le persone a diventare più resistenti alle affermazioni pseudoscientifiche.

4. Negazione dell'Olocausto: un caso di studio nella distorsione storica

Come sappiamo che l'Olocausto è avvenuto? Lo stesso metodo generale che gli scienziati in campi storici come l'archeologia o la paleontologia utilizzano—attraverso quella che William Whewell chiamava una "consistenza delle induzioni", o una convergenza delle prove.

Convergenza delle prove. L'Olocausto è uno degli eventi più documentati della storia, supportato da molteplici linee di prove:

  • Documenti scritti (ordini, memo, progetti)
  • Testimonianze oculari (sopravvissuti, liberatori, colpevoli)
  • Prove fisiche (campi, camere a gas, fosse comuni)
  • Dati demografici
  • Confessioni naziste

Tattiche di negazione. I negazionisti dell'Olocausto utilizzano varie tecniche per seminare dubbi:

  • Selezione e distorsione delle prove
  • Sfruttamento di piccole discrepanze per respingere tutte le prove
  • Presentazione di false dicotomie (ad esempio, sei milioni o nessuno)
  • Spostamento dell'onere della prova
  • Teorie del complotto per spiegare la "farsa"

Comprendere come i negazionisti distorcano la storia fornisce preziose lezioni di pensiero critico e sull'importanza di valutare le affermazioni in base alla totalità delle prove.

5. Le abilità di pensiero critico sono essenziali per combattere credenze strane

Come scettici e pensatori critici, dobbiamo andare oltre le nostre risposte emotive, perché comprendendo come gli altri abbiano sbagliato e come la scienza sia soggetta a controllo sociale e influenze culturali, possiamo migliorare la nostra comprensione di come funziona il mondo.

Competenze chiave di pensiero critico. Sviluppare queste competenze può aiutare le persone a valutare le affermazioni in modo più efficace:

  • Ragionamento logico
  • Riconoscere i bias cognitivi
  • Comprendere il metodo scientifico
  • Valutare fonti e prove
  • Considerare spiegazioni alternative

Applicazione nella vita quotidiana. Il pensiero critico non è solo per contesti accademici. È prezioso per:

  • Prendere decisioni informate
  • Valutare le affermazioni dei media
  • Comprendere questioni politiche e sociali
  • Evitare truffe e disinformazione
  • Crescita personale e apprendimento

Coltivare queste abilità richiede pratica e disponibilità a mettere in discussione le proprie credenze e assunzioni.

6. Il potere della speranza alimenta la credenza nella pseudoscienza e nel paranormale

La speranza è eterna nel cuore umano; L'uomo non è mai, ma sempre deve essere benedetto.

Appello emotivo. Molte credenze pseudoscientifiche e paranormali offrono conforto, significato o un senso di controllo in un mondo incerto. Le persone sono attratte da idee che:

  • Promettono soluzioni facili a problemi complessi
  • Offrono un senso di specialità o conoscenza nascosta
  • Forniscono spiegazioni per eventi misteriosi
  • Si allineano con visioni del mondo o desideri esistenti

Meccanismo di coping. La credenza nella pseudoscienza o nel paranormale può servire come meccanismo di coping per:

  • Affrontare la perdita o il lutto
  • Affrontare l'incertezza o la mancanza di controllo
  • Cercare significato o scopo
  • Affrontare paure esistenziali

Comprendere questa dimensione emotiva è cruciale per affrontare e contrastare efficacemente le credenze irrazionali.

7. L'intelligenza non immunizza dalle credenze irrazionali

Le persone intelligenti credono in cose strane perché sono abili nel difendere credenze che hanno raggiunto per motivi non intelligenti.

Irrationalità intelligente. Un'elevata intelligenza può talvolta rendere gli individui più suscettibili a certi tipi di credenze irrazionali:

  • Maggiore capacità di razionalizzare e difendere credenze
  • Eccessiva fiducia nelle proprie capacità di ragionamento
  • Abilità nel trovare schemi (anche dove non esistono)
  • Maggiore esposizione a idee complesse che possono includere credenze marginali

Esempi di credenti intelligenti. La storia fornisce numerosi esempi di individui brillanti che sostenevano credenze irrazionali:

  • Arthur Conan Doyle (creatore di Sherlock Holmes) credeva nelle fate
  • William Shockley (fisico premio Nobel) promuoveva l'eugenetica
  • Linus Pauling (premio Nobel) sosteneva megadosi di vitamina C

Questo dimostra che le abilità di pensiero critico devono essere attivamente coltivate, anche da individui altamente intelligenti.

8. La psicologia della credenza: come formiamo e manteniamo le nostre visioni del mondo

La maggior parte di noi, la maggior parte del tempo, arriva alle proprie credenze per una varietà di motivi che hanno poco a che fare con prove empiriche e ragionamento logico.

Formazione delle credenze. Le nostre credenze sono plasmate da un complesso intreccio di fattori:

  • Predisposizioni genetiche
  • Esperienze infantili precoci
  • Influenze culturali e sociali
  • Necessità e desideri emotivi
  • Esperienze personali e traumi
  • Istruzione e esposizione a idee

Mantenimento delle credenze. Una volta formate, le credenze vengono mantenute attraverso vari meccanismi psicologici:

  • Bias di conferma: Cercare informazioni che supportano credenze esistenti
  • Dissonanza cognitiva: Disagio quando si detengono credenze conflittuali
  • Effetto boomerang: Rafforzare le credenze quando si presentano prove contraddittorie
  • Rinforzo sociale: Circondarsi di individui con idee simili

Comprendere questi processi psicologici può aiutare le persone a diventare più consapevoli dei propri bias e più aperte a cambiare idea quando vengono presentate nuove prove.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's Why People Believe Weird Things about?

  • Exploration of Beliefs: The book examines why people hold beliefs that lack scientific support, such as pseudoscience and superstition. It explores psychological and cultural factors influencing these beliefs.
  • Skepticism vs. Credulity: Michael Shermer emphasizes skepticism as a method for evaluating claims, contrasting it with gullibility. He advocates for a balance between skepticism and openness to new ideas.
  • Case Studies and Examples: Shermer uses examples like alien abductions and near-death experiences to show how people misinterpret experiences, providing tools for critical assessment of extraordinary claims.

Why should I read Why People Believe Weird Things?

  • Understanding Human Psychology: The book offers insights into cognitive biases and fallacies that lead to extraordinary beliefs, helping readers recognize these patterns in their thinking.
  • Promotes Critical Thinking: Shermer encourages a skeptical approach to claims, fostering a mindset valuing evidence and reason, crucial in an age of misinformation.
  • Engaging and Accessible: The writing is filled with anecdotes and humor, making complex ideas accessible and inviting readers to think critically about their beliefs.

What are the key takeaways of Why People Believe Weird Things?

  • Skepticism as a Method: Shermer defines skepticism as a method of inquiry demanding evidence, not a rejection of new ideas. He emphasizes proportioning belief to evidence.
  • Cognitive Fallacies: The book outlines fallacies like anecdotal reasoning and appeal to ignorance, helping individuals avoid common reasoning pitfalls.
  • Cultural Influence: Shermer discusses how cultural narratives shape beliefs, reflecting societal fears and desires, particularly in phenomena like alien abductions.

What are the best quotes from Why People Believe Weird Things and what do they mean?

  • "A wise man proportions his belief to the evidence.": This quote encapsulates skepticism, urging beliefs based on empirical evidence rather than assumptions.
  • "No testimony is sufficient to establish a miracle...": Hume's maxim stresses the need for extraordinary evidence for extraordinary claims, reinforcing critical evaluation.
  • "Cogito ergo sum—I think therefore I am.": This philosophical statement illustrates the human capacity for thought and reasoning, central to the skeptical approach.

How does Michael Shermer define pseudoscience in Why People Believe Weird Things?

  • Lack of Empirical Support: Pseudoscience is defined as claims presented scientifically but lacking empirical evidence and testability, often relying on anecdotes.
  • Resistance to Falsification: Such claims are typically resistant to testing or disproving, making them unscientific. True scientific claims must be open to falsification.
  • Appeal to Authority: Pseudoscience often relies on authority rather than evidence, undermining the scientific method, which values evidence over authority.

What cognitive fallacies are discussed in Why People Believe Weird Things?

  • Confirmation Bias: This fallacy involves seeking information that confirms existing beliefs while ignoring contradictory evidence, leading to distorted perceptions.
  • Post Hoc Reasoning: Assuming causation from sequence, this fallacy can lead to erroneous conclusions. Shermer warns against this type of reasoning.
  • Anecdotal Evidence: Relying on personal stories to support claims is misleading. Shermer argues anecdotes do not constitute scientific evidence.

How does Shermer explain the phenomenon of alien abductions in Why People Believe Weird Things?

  • Cultural Context: Alien abduction experiences are shaped by cultural narratives and media portrayals, influencing individual interpretations.
  • Altered States of Consciousness: Experiences like sleep paralysis can create vivid experiences misinterpreted as real. Shermer attributes many abductions to these states.
  • Lack of Physical Evidence: Despite numerous claims, there is a significant lack of physical evidence. Shermer emphasizes that extraordinary claims require extraordinary evidence.

What role does skepticism play in Why People Believe Weird Things?

  • Critical Evaluation: Skepticism is vital for evaluating extraordinary claims. Shermer encourages questioning validity and seeking evidence before acceptance.
  • Balance Between Openness and Doubt: A balance between openness to new ideas and skepticism is essential for intellectual growth and understanding.
  • Empowerment Through Knowledge: A skeptical mindset empowers critical thinking and informed decision-making, fostering a deeper understanding of the world.

How does Shermer address the concept of near-death experiences in Why People Believe Weird Things?

  • Common Elements: Shermer discusses common NDE elements like peace and out-of-body experiences, suggesting cultural beliefs influence these experiences.
  • Biological Explanations: Factors like lack of oxygen and endorphin release can create vivid experiences interpreted as spiritual, not necessarily evidence of an afterlife.
  • Skeptical Perspective: While profound, NDEs do not provide evidence for an afterlife. Shermer emphasizes scientific inquiry into these phenomena.

How does Shermer explain the witch craze in history in Why People Believe Weird Things?

  • Societal Fears: The witch craze was fueled by societal anxieties and scapegoating, with communities blaming witches for misfortunes.
  • Feedback Loop Dynamics: Accusations and fears escalated, creating a self-perpetuating cycle of hysteria and persecution.
  • Historical Context: Shermer references historical analyses to illustrate the complex interplay of psychological and social factors in the witch craze.

What parallels does Shermer draw between historical witch hunts and modern beliefs in Why People Believe Weird Things?

  • Satanic Panic: Shermer compares medieval witch hunts to the 1980s Satanic Panic, showing how moral panics arise from societal fears.
  • Scapegoating Mechanism: Both phenomena illustrate communities seeking scapegoats during crises, projecting fears onto marginalized groups.
  • Cultural Reflection: These events reflect cultural anxieties and the human tendency to find simple explanations for complex issues.

How does Why People Believe Weird Things relate to the broader themes of science and skepticism?

  • Science as a Method: Shermer emphasizes science as a method for understanding the world, requiring skepticism and critical evaluation.
  • Skepticism as a Tool: Skepticism is essential for navigating misinformation and unfounded claims, advocating a rational approach to belief.
  • Interplay of Science and Society: Shermer explores how cultural factors influence perceptions of science and rationality, affecting societal beliefs.

Recensioni

3.86 su 5
Media di 9k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Perché la gente crede a cose strane esplora la psicologia alla base della credenza nella pseudoscienza, nelle teorie del complotto e in altre idee irrazionali. Shermer analizza argomenti come i rapimenti alieni, il creazionismo e la negazione dell'Olocausto, utilizzando il ragionamento scientifico per smontare queste affermazioni. Mentre alcuni lettori hanno trovato il libro informativo e stimolante, altri lo hanno considerato datato o troppo concentrato su esempi specifici piuttosto che sulla psicologia sottostante. I punti di forza del libro risiedono nelle sue spiegazioni delle fallacie logiche e del pensiero critico, sebbene alcuni avessero auspicato una maggiore enfasi sul "perché" dietro le credenze.

Informazioni sull'autore

Michael Brant Shermer è uno scrittore scientifico americano, storico della scienza e fondatore della Skeptics Society. Nato nel 1954 a Glendale, in California, Shermer è il direttore responsabile della rivista Skeptic, che indaga e smonta affermazioni pseudoscientifiche e soprannaturali. È co-conduttore della serie televisiva Exploring the Unknown e scrive una rubrica mensile per Scientific American. In passato un cristiano fondamentalista, Shermer ora si definisce agnostico non teista e sostenitore della filosofia umanista. La Skeptics Society, fondata da Shermer, conta oltre 55.000 membri e continua a promuovere il pensiero critico e lo scetticismo scientifico.

Other books by Michael Shermer

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Mar 1,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
50,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Settings
Appearance
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →