Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
The Everything Parent's Guide to Emotional Intelligence in Children

The Everything Parent's Guide to Emotional Intelligence in Children

How to Raise Children Who Are Caring, Resilient, and Emotionally Strong
di Korrel W. Kanoy 2013 304 pagine
3.47
10+ valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Intelligenza Emotiva: La Fondamenta del Successo

"Ricorda, l'intelligenza emotiva è una competenza che deve essere praticata proprio come il calcio, il pianoforte o le tabelline."

L'intelligenza emotiva (IE) è cruciale per il successo e il benessere a lungo termine dei bambini. Essa comprende abilità come la consapevolezza emotiva, l'autostima, le relazioni interpersonali, l'empatia, il controllo degli impulsi, la flessibilità, la tolleranza allo stress e l'ottimismo. A differenza del QI, che si stabilizza durante l'adolescenza, l'IE può essere sviluppata per tutta la vita.

I genitori svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere l'IE nei propri figli:

  • Modello comportamenti emotivamente intelligenti
  • Creare opportunità per i bambini di praticare le abilità di IE
  • Fornire feedback e orientamento sulle risposte emotive
  • Incoraggiare una comunicazione aperta sui sentimenti

Le ricerche dimostrano che i bambini con un'IE più alta:

  • Ottengono risultati migliori a livello accademico
  • Hanno relazioni sociali più forti
  • Presentano meno problemi comportamentali
  • Dimostrano una maggiore resilienza di fronte alle sfide

2. Consapevolezza di Sé: Comprendere e Gestire le Emozioni

"Le emozioni sono reali e devono essere rispettate. Tuo figlio sarà più sano, felice e avrà relazioni più soddisfacenti se abbracci le sue emozioni e gli insegni come gestirle."

La consapevolezza emotiva è fondamentale per sviluppare altre abilità di IE. Essa implica riconoscere le emozioni mentre si manifestano, comprendere i loro fattori scatenanti e capire come influenzano se stessi e gli altri. I genitori possono aiutare i bambini a sviluppare questa abilità:

  • Etichettando le emozioni in modo accurato e incoraggiando i bambini a fare lo stesso
  • Discutendo le cause delle emozioni
  • Esplorando come le emozioni influenzano il comportamento e le relazioni
  • Insegnando modi appropriati per esprimere e gestire le emozioni

Strategie per aiutare i bambini a esprimere le emozioni:

  • Usare messaggi in prima persona (es. "Mi sento arrabbiato perché...")
  • Creare uno spazio per "calmarsi" per elaborare emozioni intense
  • Incoraggiare sbocchi creativi come il disegno o il diario
  • Praticare tecniche di respirazione profonda o altre tecniche di rilassamento

3. Autostima: Costruire Fiducia e Accettare i Limiti

"L'autentica accettazione di sé implica comprendere sia i punti di forza che le debolezze e piacersi per come si è, ma con l'obiettivo di migliorare."

Una sana autostima combina una consapevolezza di sé accurata, l'accettazione di sé e la fiducia in sé. Non si tratta di elogi costanti o di nascondere le debolezze, ma piuttosto di promuovere una comprensione realistica di se stessi. Per sviluppare una sana autostima nei bambini:

  • Usare un linguaggio descrittivo piuttosto che elogi valutativi
  • Riconoscere gli sforzi e i progressi, non solo i risultati
  • Incoraggiare i bambini a fissare obiettivi realistici e lavorare per il miglioramento
  • Modellare l'accettazione di sé e una mentalità di crescita

Componenti chiave dell'autostima:

  • Riconoscere i punti di forza e i limiti personali
  • Accettare se stessi mentre si cerca di crescere
  • Sviluppare fiducia basata sulla conoscenza di sé
  • Disponibilità ad apprendere dagli errori e dai fallimenti

4. Relazioni Interpersonali: Favorire Connessioni Significative

"La responsabilità sociale insegna ai bambini a operare efficacemente in gruppi o squadre, sia come parte di una famiglia, come membri di una squadra sportiva, o come compagni di classe."

Costruire relazioni forti è cruciale per il benessere emotivo e il successo. I bambini hanno bisogno di opportunità per praticare abilità sociali e apprendere il dare e avere di relazioni sane. I genitori possono supportare questo sviluppo:

  • Incoraggiando incontri di gioco e interazioni sociali
  • Insegnando abilità di cooperazione e risoluzione dei conflitti
  • Modellando relazioni e comunicazione sane
  • Discutendo l'importanza della fiducia, dell'empatia e del rispetto reciproco

Abilità relazionali chiave da favorire:

  • Ascolto attivo
  • Condivisione e turnazione
  • Espressione dei bisogni e dei confini in modo assertivo
  • Mostrare apprezzamento e gentilezza
  • Risolvere i conflitti pacificamente

5. Empatia: Vedere il Mondo Attraverso gli Occhi degli Altri

"L'empatia offre a tuo figlio delle scelte. Quando esamina una questione dal punto di vista di un amico, si aprono molteplici opzioni per diverse reazioni comportamentali."

L'empatia è la pietra angolare dell'intelligenza emotiva, permettendo ai bambini di comprendere e connettersi con le esperienze degli altri. Essa implica sia la capacità di prendere prospettiva cognitiva che la risonanza emotiva. Per sviluppare l'empatia:

  • Incoraggiare la presa di prospettiva nelle situazioni quotidiane
  • Discutere i sentimenti dei personaggi in libri e film
  • Volontariato o impegnarsi in attività di servizio alla comunità come famiglia
  • Lodare atti di gentilezza e compassione

Fasi dello sviluppo dell'empatia:

  1. Contagio emotivo (infanzia)
  2. Empatia egocentrica (toddler)
  3. Empatia cognitiva (prima infanzia)
  4. Empatia avanzata (infanzia avanzata e oltre)

6. Controllo degli Impulsi: Padroneggiare l'Arte della Gratificazione Ritardata

"Il controllo degli impulsi può essere una delle competenze di intelligenza emotiva più difficili da sviluppare da adolescenti o adulti se non viene sviluppata precocemente nella vita."

Il controllo degli impulsi è cruciale per il processo decisionale e il successo a lungo termine. Il famoso "esperimento del marshmallow" ha dimostrato che i bambini in grado di ritardare la gratificazione ottenevano risultati migliori a livello accademico e sociale in seguito. Per favorire il controllo degli impulsi:

  • Creare ambienti che supportino l'auto-regolazione
  • Insegnare strategie per gestire gli impulsi (es. distrazione, auto-dialogo)
  • Praticare l'attesa e la turnazione nelle situazioni quotidiane
  • Discutere le conseguenze a lungo termine delle azioni

Strategie per migliorare il controllo degli impulsi:

  • Usare timer per le transizioni tra le attività
  • Giocare a giochi che richiedono di aspettare il proprio turno
  • Incoraggiare la definizione di obiettivi e la pianificazione
  • Modellare pazienza e autocontrollo in situazioni frustranti

7. Flessibilità: Adattarsi ai Cambiamenti con Grazia

"La flessibilità equipaggerà tuo figlio per adattarsi prontamente a qualsiasi cosa gli si presenti. E i cambiamenti arriveranno."

La flessibilità consente ai bambini di adattarsi a nuove situazioni, cambiare priorità e gestire molteplici richieste senza sentirsi sopraffatti. È un componente chiave della gestione dello stress. Per sviluppare la flessibilità:

  • Introdurre occasionalmente piccoli cambiamenti nelle routine
  • Discutere diversi modi di affrontare i problemi
  • Incoraggiare il tentativo di nuove attività o cibi
  • Modellare l'adattabilità di fronte a cambiamenti inaspettati

Benefici della flessibilità:

  • Riduzione dell'ansia in situazioni nuove
  • Miglioramento delle abilità di problem-solving
  • Maggiore resilienza di fronte alle sfide
  • Maggiore apertura a esperienze e prospettive diverse

8. Tolleranza allo Stress: Rimanere Calmi Sotto Pressione

"La quantità di stress che tuo figlio percepisce è determinata da due fattori: innanzitutto, quanto minacciosa si sente la situazione? Un secondo fattore riguarda le risorse che il bambino può utilizzare per affrontarla in modo più efficace."

Una gestione efficace dello stress è cruciale per mantenere l'equilibrio emotivo e performare bene sotto pressione. I bambini con alta tolleranza allo stress possono rimanere calmi e concentrati in situazioni difficili. Per costruire la tolleranza allo stress:

  • Insegnare tecniche di rilassamento (es. respirazione profonda, visualizzazione)
  • Aiutare i bambini a identificare e utilizzare le proprie strategie di coping
  • Incoraggiare l'esercizio regolare e abitudini di sonno sane
  • Fornire un ambiente di supporto per discutere preoccupazioni e ansie

La tecnica A-E per gestire lo stress:

  1. Azione: Identificare l'evento stressante
  2. Credenze: Esaminare i pensieri sulla situazione
  3. Conseguenze: Riconoscere le reazioni emotive e comportamentali
  4. Contestare: Mettere in discussione le credenze irrazionali
  5. Effetto: Sperimentare una nuova reazione più calma

9. Ottimismo: Inquadrare le Situazioni Positivamente e Perseverare

"L'ottimismo implica molto più che aspettarsi che accadano cose buone. In effetti, questa semplificazione può essere molto fuorviante, poiché gli ottimisti contribuiscono a far accadere cose buone grazie alla loro perseveranza positiva."

L'ottimismo combina un inquadramento positivo con la perseveranza, consentendo ai bambini di affrontare le sfide con fiducia e resilienza. Non si tratta di ignorare la realtà, ma piuttosto di scegliere di concentrarsi sulle possibilità e sulle soluzioni. Per favorire l'ottimismo:

  • Modellare un dialogo interiore positivo e problem-solving
  • Incoraggiare sforzo e persistenza di fronte agli ostacoli
  • Aiutare i bambini a identificare i propri punti di forza e i successi passati
  • Insegnare strategie per riformulare situazioni negative

Benefici dell'ottimismo:

  • Miglioramento della salute mentale e fisica
  • Maggiore resilienza di fronte alle avversità
  • Miglioramento delle abilità di problem-solving
  • Maggiore motivazione e raggiungimento degli obiettivi

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's The Everything Parent's Guide to Emotional Intelligence in Children about?

  • Focus on Emotional Intelligence: The book explores emotional intelligence (EI) as a crucial set of skills for children, including self-regard, empathy, and stress tolerance.
  • Parenting Strategies: It provides practical strategies for parents to nurture these skills in their children, ensuring they grow up to be caring and resilient.
  • Comprehensive Coverage: The book covers various aspects of EI, such as interpersonal relationships, problem-solving, and impulse control, making it a holistic guide for parents.

Why should I read The Everything Parent's Guide to Emotional Intelligence in Children?

  • Enhance Parenting Skills: The book equips parents with tools to intentionally teach emotional intelligence, crucial for a child's long-term success.
  • Promote Healthy Relationships: It emphasizes fostering empathy and social responsibility, essential for building healthy relationships.
  • Address Common Challenges: The book provides insights into navigating common parenting challenges related to emotional intelligence.

What are the key takeaways of The Everything Parent's Guide to Emotional Intelligence in Children?

  • Emotional Skills Development: Emotional intelligence is not innate but can be developed through practice and guidance.
  • Role of Parents: Parents play a critical role in modeling and teaching EI skills, as children learn through observation.
  • Long-Term Benefits: Developing EI in children is linked to better decision-making, resilience, and healthier relationships.

What is emotional intelligence, according to The Everything Parent's Guide to Emotional Intelligence in Children?

  • Definition of EI: Emotional intelligence is a set of skills that helps children identify, express, and manage their emotions effectively.
  • Importance of EI: It may be more important than IQ in predicting a child's success, influencing their ability to navigate social situations.
  • Learned Skills: Children develop these skills through modeling by parents and significant adults in their lives.

How can I help my child develop emotional self-awareness according to [Author]?

  • Label Emotions: Teach your child to identify and label their feelings as they occur, enhancing their emotional vocabulary.
  • Discuss Triggers: Help your child understand what triggers their emotions by discussing situations that cause specific feelings.
  • Model Emotional Awareness: Share your own feelings and management strategies, encouraging your child to express emotions openly.

What are some parenting practices that increase self-regard in children according to [Book Title]?

  • Accurate Self-Awareness: Encourage children to recognize their strengths and weaknesses through descriptive feedback.
  • Healthy Self-Acceptance: Teach children to accept themselves while striving for improvement, balancing confidence and humility.
  • Encourage Improvement: Discuss areas for growth and support their efforts, celebrating progress to reinforce self-regard.

How does The Everything Parent's Guide to Emotional Intelligence in Children suggest teaching emotional expression?

  • Congruent Expression: Teach children to express emotions verbally and nonverbally in a way that matches their feelings.
  • Allow Feelings: Validate your child's emotions by allowing them to express how they feel without judgment.
  • Use "I" Messages: Encourage children to use "I" messages to express their feelings clearly and assertively.

What specific methods does [Author] suggest for teaching empathy?

  • Model Empathy: Demonstrate empathetic behavior, showing how to understand and respond to others' feelings.
  • Discuss Feelings: Have open discussions about emotions, helping children articulate their feelings and understand others'.
  • Use Real-Life Scenarios: Engage children in discussions about characters in stories or real-life situations to practice empathy.

How does [Book Title] define impulse control, and why is it important?

  • Definition of Impulse Control: It is the ability to manage emotions and think through decisions before acting.
  • Impact on Behavior: Strong impulse control leads to better social interactions and academic performance.
  • Long-Term Benefits: Developing impulse control early is linked to higher achievement and better relationships in adulthood.

What are some strategies for improving a child's stress tolerance according to [Book Title]?

  • Identify Stressors: Help children identify situations that cause stress and discuss them openly.
  • Teach Coping Mechanisms: Introduce coping strategies like deep breathing and positive self-talk to manage stress.
  • Model Calmness: Demonstrate calm behavior in stressful situations, setting an example for children to follow.

How does [Book Title] suggest parents can foster optimism in their children?

  • Positive Framing: Teach children to focus on potential solutions rather than problems.
  • Encourage Perseverance: Help children understand that persistence is key to overcoming challenges.
  • Model Optimism: Demonstrate an optimistic outlook and share personal stories of overcoming difficulties.

What are the best quotes from The Everything Parent's Guide to Emotional Intelligence in Children and what do they mean?

  • "Emotional intelligence is not the same thing as common sense.": Highlights that EI involves specific skills that must be learned and practiced.
  • "Don’t try to protect children from stress. Instead, teach them appropriate coping strategies!": Emphasizes the importance of teaching children to manage stress rather than shielding them.
  • "Emotions are real and should be respected.": Underscores the significance of acknowledging and validating children's emotions for their development.

Recensioni

3.47 su 5
Media di 10+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

La guida completa per i genitori all'intelligenza emotiva nei bambini riceve recensioni contrastanti, con una valutazione media di 3,47 su 5 basata su 19 recensioni. Un lettore ha assegnato 2 stelle, trovando il contenuto valido ma non presentato in un modo che apprezzasse. Ha ritenuto che l'approccio non fosse adatto alle sue esigenze e ha finito per utilizzarlo principalmente per punti di consiglio di base. Il recensore ha riconosciuto il potenziale valore del libro, ma alla fine ha deciso di non continuare a leggerlo completamente, suggerendo che potrebbe risultare più piacevole in circostanze diverse.

Your rating:
4.01
36 valutazioni

Informazioni sull'autore

Korrel Kanoy è un'autrice specializzata in intelligenza emotiva e genitorialità. Sebbene non siano forniti dettagli specifici sul suo background, il suo lavoro si concentra sull'aiutare i genitori a sviluppare l'intelligenza emotiva nei propri figli. L'approccio di Kanoy trae probabilmente ispirazione da ricerche e esperienze pratiche nello sviluppo infantile e nella psicologia. In qualità di esperta in questo campo, si propone di fornire ai genitori strumenti e strategie per nutrire il benessere emotivo dei loro bambini. Lo stile di scrittura e i contenuti di Kanoy sembrano essere accessibili a un pubblico generale, anche se alcuni lettori potrebbero trovare la sua prospettiva più in linea con certe filosofie genitoriali rispetto ad altre. Il suo libro suggerisce un approccio completo all'intelligenza emotiva nell'educazione dei figli, affrontando vari aspetti di quest'area di sviluppo così importante.

Listen to Summary
0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Home
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Recommendations: Personalized for you
Ratings: Rate books & see your ratings
100,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on May 20,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
100,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Loading...