Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
The Practicing Stoic

The Practicing Stoic

di Ward Farnsworth 2018 292 pagine
4.35
4k+ valutazioni
Ascolta
Listen to Summary
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. Il giudizio, non gli eventi, plasma la nostra esperienza

"Se sei turbato da qualcosa di esterno, non è questa cosa a disturbarti, ma il tuo stesso giudizio su di essa. Ed è in tuo potere annullare questo giudizio ora."

Le nostre reazioni sono scelte. Spesso crediamo di rispondere direttamente agli eventi, ma lo Stoicismo insegna che sono i nostri giudizi sulle situazioni, e non le situazioni stesse, a determinare le nostre reazioni. Questi giudizi sono sotto il nostro controllo, anche quando gli eventi non lo sono.

Riconoscere questo potere è liberatorio. Comprendendo che le nostre opinioni plasmano la nostra esperienza, acquisiamo la capacità di cambiare le nostre risposte. Questo non significa sopprimere tutte le emozioni, ma piuttosto scegliere consapevolmente le nostre reazioni anziché ricadere in schemi abituali.

L'applicazione pratica è fondamentale. Gli Stoici raccomandano esercizi come la riflessione notturna sui nostri giudizi e reazioni durante la giornata. Esaminando costantemente i nostri pensieri, possiamo identificare schemi, mettere in discussione credenze poco utili e coltivare modi più costruttivi di interpretare gli eventi.

2. Concentrati su ciò che è sotto il tuo controllo, distaccati dagli esterni

"Alcune cose dipendono da noi, mentre altre non dipendono da noi. Dipendono da noi opinioni, motivazione, desiderio, avversione e, in una parola, tutto ciò che è di nostra competenza; non dipendono da noi il nostro corpo, i nostri beni, la reputazione, l'ufficio e, in una parola, tutto ciò che non è di nostra competenza."

Distinguere tra interni ed esterni. Lo Stoicismo sottolinea l'importanza di riconoscere ciò che possiamo e non possiamo controllare. I nostri pensieri, giudizi e azioni sono sotto il nostro potere, mentre gli eventi esterni, le opinioni altrui e i beni materiali non lo sono.

Reindirizza l'energia saggiamente. Concentrandoci su ciò che è sotto il nostro controllo, evitiamo di sprecare energia in preoccupazioni futili e canalizziamo i nostri sforzi in attività produttive. Questo cambiamento di focus porta a una maggiore tranquillità e efficacia.

Pratica il distacco dagli esterni. Anche se possiamo avere preferenze riguardo agli esiti esterni, lo Stoicismo ci insegna a non legare la nostra felicità a essi. Coltivando l'indifferenza verso gli esterni, diventiamo più resilienti di fronte ai cambiamenti e alle avversità.

3. Acquisisci prospettiva attraverso la consapevolezza cosmica e storica

"Puoi liberarti di molte cose inutili tra quelle che ti disturbano, poiché esse risiedono interamente nella tua immaginazione; e guadagnerai così ampio spazio comprendendo l'intero universo nella tua mente, contemplando l'eternità del tempo e osservando il rapido cambiamento di ogni parte di tutto, quanto sia breve il tempo dalla nascita alla dissoluzione, e il tempo illimitato prima della nascita così come il tempo altrettanto infinito dopo la dissoluzione."

La prospettiva cosmica riduce l'ansia. Considerando il nostro posto nel vasto universo e l'espansione del tempo, acquisiamo un senso di proporzione che può alleviare molte delle nostre preoccupazioni quotidiane. Le nostre preoccupazioni personali sembrano spesso meno opprimenti se viste in questo contesto.

La consapevolezza storica fornisce contesto. Studiare la storia rivela la natura ciclica delle esperienze umane e l'impermanenza del potere, della fama e del successo materiale. Questa comprensione può aiutarci a distaccarci dalla ricerca di ricompense esterne effimere.

La contemplazione regolare è trasformativa. Gli Stoici raccomandano di meditare frequentemente su questi temi cosmici e storici. Col tempo, questa pratica può cambiare radicalmente la nostra visione del mondo, portando a una maggiore equanimità e saggezza nella nostra vita quotidiana.

4. Affronta la mortalità per vivere più pienamente

"Potresti lasciare la vita proprio ora. Lascia che questo determini ciò che fai, dici e pensi."

Memento mori come strumento di concentrazione. La contemplazione regolare della morte serve come potente promemoria per dare priorità a ciò che conta davvero. Riconoscendo il nostro tempo finito, è più probabile che viviamo in modo intenzionale e che evitiamo di sprecare energia in preoccupazioni banali.

La morte come processo naturale. Lo Stoicismo ci insegna a vedere la morte non come una fine spaventosa, ma come una parte naturale dell'esistenza. Questa prospettiva può aiutare ad alleviare l'ansia e permetterci di impegnarci più pienamente nella vita.

Pratiche chiave:

  • Immagina questo giorno come il tuo ultimo
  • Rifletti sulle morti di figure storiche
  • Considera la tua stessa insignificanza nel tempo cosmico

Preparazione, non morbosità. L'obiettivo non è ossessionarsi per la morte, ma utilizzare la sua realtà come motivazione per vivere virtuosamente e apprezzare il momento presente. Questa mentalità favorisce la gratitudine e un senso di urgenza nel perseguire ciò che è veramente importante.

5. Gestisci i desideri mettendo in discussione la loro validità

"Se non ottieni ciò che volevi, soffri; e anche quando ottieni esattamente ciò che volevi, soffri comunque perché non puoi tenerlo per sempre."

Esamina i desideri in modo critico. Lo Stoicismo ci incoraggia a mettere in discussione la fonte e la validità dei nostri desideri. Molti dei nostri desideri sono plasmati dalle aspettative sociali o da emozioni fugaci piuttosto che da bisogni o valori genuini.

Desideri naturali vs. desideri innaturali. Gli Stoici distinguono tra desideri naturali e necessari (come cibo e riparo) e quelli che sono creati artificialmente o eccessivi. Concentrandoci sul soddisfare solo i desideri naturali, possiamo trovare una maggiore contentezza.

Strategie pratiche:

  • Ritarda la gratificazione per testare l'importanza di un desiderio
  • Pratica la visualizzazione negativa (immaginando la perdita) per apprezzare ciò che hai
  • Digiuna regolarmente o astieniti dai piaceri per mantenere la prospettiva

6. Trova la contentezza attraverso la moderazione e il distacco

"È un uomo saggio colui che non si rattrista per le cose che non ha, ma si rallegra per quelle che ha."

La moderazione come virtù. Lo Stoicismo promuove l'equilibrio in tutte le cose, evitando sia l'eccesso che la privazione. Questo cammino di mezzo porta a una maggiore stabilità e soddisfazione.

Coltiva il distacco. Pur godendo dei piaceri della vita, mantieni un distacco interiore che ti consenta di lasciar andare quando necessario. Questa mentalità protegge dal dolore della perdita e dall'ansia di aggrapparsi a cose impermanenti.

Applicazioni pratiche:

  • Pratica la gratitudine per ciò che hai
  • Astenersi periodicamente dai comfort per mantenere la prospettiva
  • Quando godi di qualcosa, ricordati della sua natura temporanea

7. Coltiva la virtù come via per la vera felicità

"La virtù è sufficiente per la felicità."

Definisci la virtù. Per gli Stoici, la virtù significa principalmente vivere secondo ragione e natura, che si manifesta come saggezza, giustizia, coraggio e autocontrollo. Queste qualità sono considerate l'unico vero bene.

La virtù come ricompensa in sé. Lo Stoicismo insegna che praticare la virtù è intrinsecamente appagante, indipendentemente dagli esiti esterni. Questa convinzione fornisce una base stabile per la felicità che non dipende da circostanze mutevoli.

Passi pratici:

  • Rifletti regolarmente sulle tue azioni alla luce delle virtù stoiche
  • Cerca opportunità per praticare coraggio, giustizia e autocontrollo
  • Studia le vite di individui virtuosi per ispirazione e guida

8. Pratica lo Stoicismo quotidianamente per un cambiamento duraturo

"Non spiegare la tua filosofia. Incarnala."

La coerenza è fondamentale. Lo Stoicismo non è solo un esercizio intellettuale, ma uno stile di vita che richiede pratica quotidiana. L'applicazione regolare dei principi stoici porta a cambiamenti graduali ma profondi nella mentalità e nel comportamento.

Esercizi pratici:

  • Preparazione mattutina: Anticipa le sfide e pianifica risposte stoiche
  • Riflessione serale: Rivedi gli eventi della giornata e le tue reazioni
  • Visualizzazione negativa: Immagina regolarmente di perdere ciò che valorizzi
  • Disagio volontario: Pratica periodicamente l'endurance a piccole difficoltà

Concentrati sul progresso, non sulla perfezione. Gli Stoici riconoscono che la padronanza è un viaggio che dura tutta la vita. Celebra i piccoli miglioramenti e considera i fallimenti come opportunità di crescita piuttosto che come insuccessi.

Ultimo aggiornamento:

FAQ

What's The Practicing Stoic about?

  • Focus on Stoicism: The Practicing Stoic by Ward Farnsworth is a comprehensive guide to Stoic philosophy, emphasizing its practical applications in everyday life.
  • Human Nature Management: It explores how Stoicism addresses human irrationalities, desires, and emotions, providing tools for better judgment and emotional resilience.
  • Philosophical User's Manual: Farnsworth presents Stoicism as a practical approach to achieving a fulfilling life, helping readers understand and apply Stoic principles.

Why should I read The Practicing Stoic?

  • Timeless Wisdom: The teachings of the Stoics offer durable wisdom that remains relevant today, helping readers navigate contemporary challenges.
  • Practical Guidance: The book serves as a user-friendly manual, offering advice on managing emotions, desires, and external circumstances.
  • Engaging Style: Farnsworth's writing is accessible and engaging, making complex philosophical ideas easy to understand.

What are the key takeaways of The Practicing Stoic?

  • Judgment Shapes Experience: We react not to events but to our judgments about them, highlighting the importance of self-awareness.
  • Detachment from Externals: Happiness should not depend on externals, allowing for greater emotional stability and resilience.
  • Value of Virtue: Living virtuously is the ultimate goal, leading to true happiness and well-being.

What are the best quotes from The Practicing Stoic and what do they mean?

  • "Men are disturbed not by the things that happen but by their opinions about those things.": This quote from Epictetus emphasizes that our reactions are shaped by our judgments.
  • "If any external thing causes you distress, it is not the thing itself that troubles you, but your own judgment about it.": It reinforces the idea that perceptions and interpretations affect us more than events themselves.
  • "The whole life of a philosopher … is preparation for death.": This quote from Cicero highlights the Stoic view that contemplating mortality is essential for living meaningfully.

How does The Practicing Stoic address the concept of externals?

  • Understanding Externals: Externals are things outside our control, such as wealth and reputation, which should not dictate our happiness.
  • Detachment from Externals: Farnsworth emphasizes regarding externals with indifference to maintain emotional stability.
  • Seeing Externals Clearly: The Stoics encourage seeing externals without societal embellishments, avoiding envy and dissatisfaction.

What is the Stoic view on desire as discussed in The Practicing Stoic?

  • Desire's Insatiability: Desires are often insatiable, leading to a cycle of wanting more, as noted by Seneca.
  • Natural vs. Unnatural Desires: Stoicism distinguishes between finite natural desires and infinite unnatural desires, which lead to dissatisfaction.
  • Chasing vs. Having: The pursuit of desires can be more pleasurable than their fulfillment, highlighting the fleeting nature of satisfaction.

How does The Practicing Stoic define virtue?

  • Central to Stoicism: Virtue is living in accordance with reason and acting for the greater good, seen as the only true good.
  • Virtue as a Path to Happiness: Happiness is a byproduct of living virtuously, not a direct pursuit.
  • Practical Application: The book illustrates applying Stoic virtues like honesty and kindness in daily life.

What role does death play in The Practicing Stoic?

  • Death as a Teacher: Death is viewed as a natural part of life that inspires us to live fully.
  • Overcoming Fear of Death: The Stoics analyze the fear of death, arguing it is often based on irrational judgments.
  • Mortality as Motivation: Awareness of death motivates virtuous living, reminding us of life's fleeting nature.

How does The Practicing Stoic suggest we view wealth and pleasure?

  • Wealth as Indifferent: Wealth is categorized as an "indifferent," not inherently good or bad, and should not dictate happiness.
  • Pleasure with Moderation: Enjoy pleasures in moderation, recognizing that excess can lead to dissatisfaction.
  • Focus on Inner Riches: True wealth lies in the quality of thoughts and actions, not in material possessions.

What specific methods or advice does The Practicing Stoic offer?

  • Daily Reflection: Practice daily reflection to assess actions and thoughts, reinforcing Stoic principles.
  • Anticipation of Adversity: Anticipate challenges and prepare mentally, reducing the shock of adversity.
  • Perspective Shift: Adopt a broader perspective, viewing challenges as opportunities for growth.

How does The Practicing Stoic address emotions?

  • Distinction Between Feelings and Emotions: Feelings can be constructive, while emotions may interfere with reason.
  • Management of Emotions: Strategies include reframing thoughts and practicing detachment from external events.
  • Emotional Resilience: Understanding emotions helps maintain composure and make rational decisions.

How can I apply the teachings of The Practicing Stoic in my daily life?

  • Daily Reflection Practice: Implement a routine of daily reflection to assess actions and thoughts.
  • Anticipate Challenges: Prepare for challenges by mentally rehearsing responses to adversity.
  • Cultivate Emotional Resilience: Manage emotions by reframing negative thoughts and focusing on constructive feelings.

Recensioni

4.35 su 5
Media di 4k+ valutazioni da Goodreads e Amazon.

Il praticante stoico riceve ampi consensi come un'eccellente introduzione allo Stoicismo, offrendo saggezza pratica per la vita moderna. I lettori apprezzano l'organizzazione tematica di Farnsworth, l'ampio utilizzo di fonti originali e i commenti perspicaci. Il libro è lodato per la sua accessibilità, profondità e rilevanza rispetto alle sfide contemporanee. Molti lo considerano una guida di riferimento preziosa, che li aiuta ad applicare i principi stoici nella vita quotidiana. Sebbene alcuni lettori desiderino esempi più moderni o non concordino con certe idee stoiche, la maggior parte lo considera una lettura illuminante e potenzialmente trasformativa.

Informazioni sull'autore

Ward Farnsworth è Decano e John Jeffers Research Chair presso la School of Law dell'Università del Texas. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Vice Decano per gli Affari Accademici e Professore di Diritto presso la Boston University Law School. Farnsworth ha lavorato come assistente per il Giudice della Corte Suprema Anthony M. Kennedy e per il Giudice Richard A. Posner. Ha conseguito un J.D. presso la University of Chicago Law School e una laurea in lettere presso la Wesleyan University. Farnsworth è autore di libri su diritto, filosofia, retorica e scacchi, e ha pubblicato articoli accademici su vari argomenti legali. Attualmente, ricopre il ruolo di Reporter per il Restatement Third, Torts: Liability for Economic Harm dell'American Law Institute.

0:00
-0:00
1x
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
Select Speed
1.0×
+
200 words per minute
Home
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Recommendations: Personalized for you
Ratings: Rate books & see your ratings
100,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
All summaries are free to read in 40 languages
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 10
📜 Unlimited History
Free users are limited to 10
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on May 7,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
100,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Try Free & Unlock
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

Settings
General
Widget
Appearance
Loading...
Black Friday Sale 🎉
$20 off Lifetime Access
$79.99 $59.99
Upgrade Now →