Searching...
Italiano
EnglishEnglish
EspañolSpanish
简体中文Chinese
FrançaisFrench
DeutschGerman
日本語Japanese
PortuguêsPortuguese
ItalianoItalian
한국어Korean
РусскийRussian
NederlandsDutch
العربيةArabic
PolskiPolish
हिन्दीHindi
Tiếng ViệtVietnamese
SvenskaSwedish
ΕλληνικάGreek
TürkçeTurkish
ไทยThai
ČeštinaCzech
RomânăRomanian
MagyarHungarian
УкраїнськаUkrainian
Bahasa IndonesiaIndonesian
DanskDanish
SuomiFinnish
БългарскиBulgarian
עבריתHebrew
NorskNorwegian
HrvatskiCroatian
CatalàCatalan
SlovenčinaSlovak
LietuviųLithuanian
SlovenščinaSlovenian
СрпскиSerbian
EestiEstonian
LatviešuLatvian
فارسیPersian
മലയാളംMalayalam
தமிழ்Tamil
اردوUrdu
Unwinding Anxiety

Unwinding Anxiety

di Judson Brewer 2020 287 pagine
3.90
13.5K valutazioni
Ascolta
Try Full Access for 7 Days
Unlock listening & more!
Continue

Punti chiave

1. L’ansia è una risposta naturale all’incertezza, ma può diventare problematica

L’ansia nasce quando la nostra corteccia prefrontale non dispone di informazioni sufficienti per prevedere con precisione il futuro.

Radici evolutive. L’ansia si è sviluppata come meccanismo di sopravvivenza per aiutare i nostri antenati a orientarsi in territori sconosciuti e a riconoscere potenziali pericoli. Tuttavia, nel mondo moderno, caratterizzato da un flusso costante di informazioni e stimoli, questo stesso meccanismo può diventare iperattivo e disturbante.

L’incertezza alimenta l’ansia. Il nostro cervello desidera certezza e prevedibilità. Di fronte a situazioni ambigue o informazioni incomplete, la corteccia prefrontale – responsabile della pianificazione e delle decisioni – può scatenare ansia come stimolo a cercare ulteriori informazioni.

L’ansia diventa problematica quando:

  • persiste anche in assenza di minacce reali
  • interferisce con il funzionamento quotidiano e la qualità della vita
  • porta a comportamenti di evitamento o preoccupazioni eccessive
  • si trasforma in un circolo vizioso, dove l’ansia genera altra ansia

2. Il nostro cervello forma abitudini attraverso l’apprendimento basato sulla ricompensa

Più un comportamento è gratificante, più l’abitudine si rafforza.

Apprendimento basato sulla ricompensa. Il cervello è programmato per ripetere comportamenti che portano a risultati positivi (ricompense) ed evitare quelli con conseguenze negative. Questo meccanismo ha aiutato i nostri antenati a sopravvivere, ma può anche favorire la formazione di abitudini poco utili nella vita moderna.

Processo di formazione dell’abitudine:

  1. Segnale: un indizio esterno o uno stato interno
  2. Comportamento: l’azione messa in atto in risposta al segnale
  3. Ricompensa: l’esito positivo o il sollievo percepito

Base neurale. La corteccia orbitofrontale gioca un ruolo fondamentale nell’assegnare e aggiornare il valore delle ricompense associate ai diversi comportamenti. Col tempo, le abitudini diventano automatiche, richiedendo meno sforzo consapevole. Questa efficienza è utile per le attività di routine, ma può diventare problematica quando riguarda comportamenti guidati dall’ansia o dipendenze.

3. La mindfulness può aiutare a spezzare il ciclo di ansia e abitudini dannose

La mindfulness può offrire ricompense più soddisfacenti, come un’alternativa che ha premi maggiori e migliori, ma senza il peso di alimentare il desiderio compulsivo.

Definizione di mindfulness. La mindfulness è la pratica di prestare attenzione al momento presente con curiosità e senza giudizio. Consiste nell’osservare pensieri, emozioni e sensazioni mentre emergono, senza restarne intrappolati o cercare di modificarli.

Benefici per ansia e cambiamento delle abitudini:

  • aumenta la consapevolezza di segnali e reazioni automatiche
  • riduce l’attivazione delle aree cerebrali associate a rimuginio e preoccupazione
  • crea uno spazio tra stimolo e risposta, permettendo scelte più consapevoli
  • coltiva un atteggiamento non giudicante, diminuendo autocritica e stress

Neuroplasticità. La pratica regolare della mindfulness modifica struttura e funzione cerebrale, soprattutto nelle aree legate all’attenzione, alla regolazione emotiva e alla consapevolezza di sé. Questa neuroplasticità favorisce lo sviluppo di nuove abitudini più sane e risposte più efficaci alle situazioni ansiogene.

4. Mappare i circuiti delle abitudini è il primo passo per cambiare comportamento

Se non sei consapevole di fare qualcosa abitualmente, continuerai a farlo abitualmente.

Prima marcia: consapevolezza. Il primo passo per cambiare un’abitudine è riconoscerne i componenti. Questo significa identificare segnali, comportamenti e ricompense che costituiscono il circuito abituale. Mappando questi elementi, si acquisisce una comprensione profonda dei meccanismi che guidano le nostre azioni.

Processo di mappatura:

  1. Identificare il segnale (Cosa scatena il comportamento?)
  2. Osservare il comportamento (Quale azione compi?)
  3. Riconoscere la ricompensa (Cosa ottieni da questo comportamento?)

Vantaggi della mappatura:

  • aumenta la consapevolezza e riduce le reazioni automatiche
  • aiuta a individuare schemi e connessioni tra pensieri, emozioni e azioni
  • fornisce una base solida per introdurre cambiamenti mirati
  • dà potere all’individuo di assumere un ruolo attivo nel processo di cambiamento

5. Aggiornare il valore della ricompensa dei comportamenti è la chiave per un cambiamento duraturo

Per cambiare un comportamento, non basta concentrarsi sul comportamento stesso. Bisogna affrontare l’esperienza soggettiva della ricompensa che quel comportamento offre.

Seconda marcia: disincanto. Una volta identificati i circuiti abituali, il passo successivo è rivalutare il reale valore della ricompensa associata al comportamento. Ciò richiede di prestare attenzione ai risultati concreti dell’azione, anziché basarsi su ricompense obsolete o presunte.

Aggiornare il valore della ricompensa:

  • praticare consapevolezza durante il comportamento
  • osservare sensazioni fisiche, emozioni e pensieri che emergono
  • confrontare la ricompensa attesa con l’esperienza reale
  • riflettere su eventuali discrepanze o conseguenze negative

Neuroplasticità in azione. Aggiornando ripetutamente la percezione del valore della ricompensa, i circuiti cerebrali si adattano di conseguenza. Questo processo di disincanto può portare naturalmente a una riduzione del desiderio di comportamenti dannosi, senza affidarsi solo alla forza di volontà.

6. Curiosità e gentilezza sono strumenti potenti per superare l’ansia

La curiosità ha una sua ragione d’essere. Non si può fare a meno di restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della meravigliosa struttura della realtà.

Terza marcia: Offerta più grande e migliore (BBO). Coltivare curiosità e gentilezza offre una ricompensa interna capace di competere con il sollievo temporaneo offerto dai comportamenti ansiosi. Queste qualità rappresentano alternative sostenibili alle abitudini dannose.

Benefici della curiosità:

  • sposta l’attenzione dalla preoccupazione all’esplorazione
  • attiva i circuiti di ricompensa nel cervello
  • favorisce apprendimento e crescita personale
  • riduce paura e comportamenti di evitamento

La gentilezza come pratica:

  • diminuisce giudizio e autocritica
  • attiva il sistema di cura, contrastando la risposta di minaccia
  • migliora relazioni e supporto sociale
  • aumenta benessere generale e soddisfazione di vita

Applicazioni pratiche: Utilizza tecniche come la pratica RAIN (Riconoscere, Accogliere, Indagare, Notare) per coltivare curiosità e gentilezza verso esperienze difficili. Pratica regolarmente la meditazione della gentilezza amorevole per rafforzare queste qualità.

7. Vivere un momento alla volta aiuta a costruire la “sobrietà dall’ansia”

Preoccuparsi non toglie i problemi di domani. Togliere la pace di oggi.

Focus sul momento presente. L’ansia spesso si nutre di preoccupazioni per eventi futuri o di rimuginazioni sul passato. Imparare a concentrarsi sul qui e ora riduce questo viaggio mentale nel tempo che alimenta l’ansia.

Costruire la sobrietà dall’ansia:

  • pratica mindfulness in brevi e frequenti intervalli durante la giornata
  • usa la consapevolezza del respiro come ancoraggio al presente
  • quando l’ansia emerge, focalizzati su ciò che puoi controllare nella situazione attuale
  • celebra piccole vittorie e momenti di calma

Approccio un momento alla volta:

  • spezza le sfide travolgenti in parti gestibili
  • riduce l’incertezza percepita del futuro
  • permette l’accumulo di esperienze positive
  • rafforza la fiducia nella propria capacità di gestire l’ansia

Applicando con costanza questi principi e pratiche, è possibile sciogliere gradualmente l’ansia, liberarsi da abitudini dannose e coltivare un approccio più equilibrato e consapevole alle sfide della vita.

Ultimo aggiornamento:

Want to read the full book?

FAQ

What's Unwinding Anxiety about?

  • Focus on Anxiety: Unwinding Anxiety by Judson Brewer delves into the science of anxiety, its habit-forming nature, and how it can be managed through mindfulness.
  • Mindfulness Techniques: The book offers practical mindfulness tools to help readers understand and manage their anxiety triggers.
  • Neuroscience Insights: Brewer integrates neuroscience research to explain how anxiety develops in the brain and how it can be rewired.

Why should I read Unwinding Anxiety?

  • Practical Solutions: The book provides actionable steps to manage anxiety and break free from harmful habits.
  • Expert Guidance: Judson Brewer, a psychiatrist and neuroscientist, combines clinical experience with scientific research for a comprehensive approach.
  • Empowerment Through Knowledge: Readers gain a better understanding of their minds and learn to take control of their anxiety.

What are the key takeaways of Unwinding Anxiety?

  • Anxiety as a Habit: Anxiety is presented as a habit loop that can be mapped and understood.
  • Mindfulness is Essential: Mindfulness is crucial for breaking the cycle of anxiety by observing thoughts and feelings without judgment.
  • Reward-Based Learning: Understanding how our brains learn through rewards is key to changing habits and reducing anxiety.

How does Judson Brewer define anxiety in Unwinding Anxiety?

  • Anxiety Defined: Brewer describes anxiety as a feeling of worry or unease about uncertain outcomes.
  • Anxiety as a Habit Loop: It often manifests as a habit loop, where triggers lead to anxious thoughts and behaviors.
  • Connection to Fear: Anxiety is linked to fear, becoming maladaptive when it spirals out of control.

What is the significance of mindfulness in Unwinding Anxiety?

  • Mindfulness as a Tool: Mindfulness helps manage anxiety by allowing individuals to observe their thoughts and feelings without judgment.
  • Awareness and Curiosity: It involves awareness and curiosity about experiences, leading to healthier coping strategies.
  • Neuroscientific Basis: Mindfulness practices can change brain activity, particularly in areas associated with anxiety and reward.

How can I map my anxiety habit loops as suggested in Unwinding Anxiety?

  • Identify Triggers: Recognize what triggers your anxiety, such as specific thoughts or situations.
  • Document Behaviors: Note the behaviors that follow your triggers, like avoidance or worry.
  • Evaluate Rewards: Assess the outcomes of these behaviors to identify which habits to change.

What is the RAIN method in Unwinding Anxiety?

  • Recognize: Identify the emotion or urge as it arises to create mental space between trigger and reaction.
  • Allow: Permit the emotion to be present without pushing it away, reducing its intensity.
  • Investigate: Explore the physical sensations, thoughts, and emotions associated with the experience.
  • Note: Observe the experience without judgment, reinforcing mindfulness and compassion.

How does Unwinding Anxiety address the relationship between anxiety and addiction?

  • Anxiety as a Common Factor: Anxiety often underlies many addictive behaviors, suggesting that addressing it can help reduce addiction.
  • Habit Loops in Addiction: Both anxiety and addiction can be viewed as habit loops, where triggers lead to compulsive behaviors.
  • Mindfulness as a Solution: Mindfulness helps manage both anxiety and addiction by fostering awareness and curiosity.

What role does curiosity play in Unwinding Anxiety?

  • Curiosity as a Superpower: It allows individuals to explore emotions and experiences without judgment, leading to greater self-awareness.
  • Shifting Focus: Curiosity shifts focus from anxiety to the present moment, reducing the intensity of anxious feelings.
  • Building New Habits: Encourages the creation of new, healthier habits that replace old, unhelpful ones.

What is the significance of the "bigger, better offer" (BBO) concept in Unwinding Anxiety?

  • Finding Alternatives: Encourages seeking more rewarding behaviors to replace unhelpful habits.
  • Internal vs. External Rewards: Emphasizes finding internally based rewards, like curiosity and kindness, for sustainable change.
  • Long-Term Change: Focus on BBO helps create lasting change in habits and reduces anxiety.

How does Unwinding Anxiety address self-judgment?

  • Self-Judgment Habit Loops: Self-judgment can create negative habit loops that perpetuate anxiety.
  • Cultivating Kindness: Emphasizes self-compassion and kindness to overcome self-judgment.
  • Awareness and Acceptance: Cultivating awareness and acceptance reduces the power of self-judgment.

What are some practical exercises from Unwinding Anxiety?

  • Mapping Habit Loops: Encourages mapping out habit loops to gain insight into triggers and behaviors.
  • RAIN Practice: A practical exercise to navigate emotions and urges, leading to greater self-awareness.
  • Curiosity Journaling: Keeping a journal to explore thoughts and feelings with curiosity, reinforcing mindfulness skills.

Recensioni

3.90 su 5
Media di 13.5K valutazioni da Goodreads e Amazon.

Unwinding Anxiety ha ricevuto recensioni contrastanti. Alcuni lettori lo trovano informativo e utile, lodando l’approccio scientifico e le strategie pratiche per gestire l’ansia. Altri invece lo criticano per concentrarsi troppo sulle dipendenze e sulle abitudini, piuttosto che sull’ansia in senso stretto. La natura ripetitiva del testo e lo stile di scrittura sono spesso oggetto di discussione. Molti apprezzano le tecniche di mindfulness e i metodi per rompere le cattive abitudini presentati, mentre altri ritengono che il contenuto avrebbe potuto essere più sintetico. In generale, i lettori riconoscono il valore delle intuizioni sul funzionamento del cervello e sulla gestione dell’ansia, ma le opinioni sull’efficacia e sulla pertinenza del libro sono diverse.

Your rating:
4.43
124 valutazioni

Informazioni sull'autore

Judson Brewer è uno psichiatra, neuroscienziato ed esperto di dipendenze. È noto per le sue ricerche sulla mindfulness e sul cambiamento delle abitudini, in particolare per quanto riguarda ansia e dipendenze. Brewer ha ideato app e programmi pensati per aiutare le persone a liberarsi dalle cattive abitudini e a gestire l’ansia. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Ricerca e dell’Innovazione presso il Mindfulness Center della Brown University. Ha tenuto un celebre intervento TED dedicato proprio al tema del superamento delle cattive abitudini e ha scritto diversi libri su mindfulness e cambiamento comportamentale. Il suo lavoro unisce neuroscienze, tecniche di consapevolezza e strategie pratiche per aiutare le persone a comprendere e vincere ansia e comportamenti compulsivi.

Listen
Now playing
Unwinding Anxiety
0:00
-0:00
Now playing
Unwinding Anxiety
0:00
-0:00
1x
Voice
Speed
Dan
Andrew
Michelle
Lauren
1.0×
+
200 words per minute
Queue
Home
Swipe
Library
Get App
Create a free account to unlock:
Recommendations: Personalized for you
Requests: Request new book summaries
Bookmarks: Save your favorite books
History: Revisit books later
Ratings: Rate books & see your ratings
200,000+ readers
Try Full Access for 7 Days
Listen, bookmark, and more
Compare Features Free Pro
📖 Read Summaries
Read unlimited summaries. Free users get 3 per month
🎧 Listen to Summaries
Listen to unlimited summaries in 40 languages
❤️ Unlimited Bookmarks
Free users are limited to 4
📜 Unlimited History
Free users are limited to 4
📥 Unlimited Downloads
Free users are limited to 1
Risk-Free Timeline
Today: Get Instant Access
Listen to full summaries of 73,530 books. That's 12,000+ hours of audio!
Day 4: Trial Reminder
We'll send you a notification that your trial is ending soon.
Day 7: Your subscription begins
You'll be charged on Aug 22,
cancel anytime before.
Consume 2.8x More Books
2.8x more books Listening Reading
Our users love us
200,000+ readers
"...I can 10x the number of books I can read..."
"...exceptionally accurate, engaging, and beautifully presented..."
"...better than any amazon review when I'm making a book-buying decision..."
Save 62%
Yearly
$119.88 $44.99/year
$3.75/mo
Monthly
$9.99/mo
Start a 7-Day Free Trial
7 days free, then $44.99/year. Cancel anytime.
Scanner
Find a barcode to scan

38% OFF
DISCOUNT FOR YOU
$79.99
$49.99/year
only $4.16 per month
Continue
2 taps to start, super easy to cancel
Settings
General
Widget
Loading...